|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 25
|
kernel 64-bit vs 32-bit
Non sono proprio niubbo, ma con l'hardware sono rimasto abbastanza indietro.
Ora ho comprato un nuovo portatile, e mi chiedevo quale kernel convenisse mettere.. se ho capito bene (ho cercato di aggiornarmi) i s.o. a 64bit hanno comunque una modalita' di compatibilita' a 32bit, e comunque posso sempre aggiungere un kernel a 32bit e scegliere al boot quale far partire, cioe' non dipende dal cd/dvd i686 oppure x86_64 che uso per installare (in particolare per il caso della distro fedora 8), giusto? Ho letto nel post sticky che alcune applicazioni non open-source (flash plugin, java, alcuni codec) non hanno ancora la versione 64bit, ma ho notato che quel post e' stato editato l'ultima volta a giugno 2006.. in un anno e mezzo la situazione sara' cambiata no? P.S. il dvd live della fedora 8 versione x86_64 consente poi anche (visto che e' un dvd) di installare il sistema sull'hd, ovvero "include" le funzionalita' del dvd di installazione senza doversi collegare alla rete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
|
Ciao se non vuoi avere sorprese, installa il 32.
Il 64 è si supportato ma non da tutte le applicazioni, c'è un sacco di post in rete su problemi derivanti dalla vers. 64 bit, se invece vuoi provarla lo stesso, al primo problema di compatibilità, puoi sempre scaricarti la vers. 32 dell'eventuale applicazione incriminata e funzionerà lo stesso. Del resto la differenza sostanziale tra la 32 e la 64 non è altro che un sensibile aumento nella velocità di elaborazione dati, ma sinceramente non così evidente da giustificare i numerosi problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 25
|
Si avevo letto che non ci sono incrementi prestazionali.. era proprio solo per pura curiosita'.
Quello che non capisco e' se kernel 64bit e 32bit possono coesistere nella stessa installazione.. ora che ci penso anche se uno al boot aggiunge un kernel a 32bit probabilmente poi si troverebbe con la maggior parte dei pacchetti installati su piattaforme a 64bit.. quindi forse non si puo' .. oppure gran parte dei pacchetti dovrebberero potersi duplicare per le due piattaforme nello stesso file system.. mmm mi sa che non se po' fa'.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
|
Io personalmente non ho nessun problema uso una debian-testing a 32bit, la mia affermazione è basata sull'esperienza in diversi forum, i più hanno problemi con la compatibilità hardware nel senso che non tutti i produttori si sono adeguati al 64 e di conseguenza i driver non sono aggiornati, poi ci sono le applicazioni anche quelle sono indietro, ovviamente non parlo di tutte le applicazioni, il tutto è derivato dal fatto che non tutti gli utenti hanno pc ultramoderni e tanto meno a 64bit.
Le distro, ok, sono aggiornate ma non possono andare bene x tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Se stiamo parlando di software open source, tecnicamente il codice sorgente può essere compilato indifferentemente sia su piattaforme a 32 che a 64 bit (AFAIK). Se poi il codice non è stato ottimizzato e dunque ha prestazioni migliori o uguali con i 32 bit questo è un discorso differente..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.