Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2007, 12:26   #1
ultra1983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Installazione software

Buongiorno a tutti.

Ho installato una Ubuntustudio 7.10 x64 ed una Suse 10.3 x64, ma non riesco ad installare nulla con entrambe le distro.

Compilando ho dei problemi di librerie che non sono in grado di risolvere, con pacchetti deb o rpm non riesco a fare nulla perche' non so come usarli e/o con cosa aprirli.

Ubuntustudio riconosce solo i pacchetti deb ma risponde sempre che l'architettura per cui sono disegnati non e' quella giusta (anche usando pacchetti per x64), Suse invece apre gli rpm ma l'installazione non va mai a buon fine per mancanza di altri pacchetti necessari od altre cause.

Per entrambi i sistemi ho fatto un'installazione completa con tutti i pacchetti presenti nelle rispettive iso, strumenti di sviluppo compresi.

E' la prima volta che uso linux, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi o linkarmi ad una semplice guida su come usare i deb e gli rpm passo a passo?


Grazie mille a tutti.


Buon weekend.
ultra1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 12:50   #2
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Ciao.

Per prima cosa su Ubuntu io ti consiglio di usare Synaptic per installare software... al 90% i programmi di cui hai bisogno li trovi lì. Lo trovi su Sistema ---> Amministrazione ---> Gestore pacchetti Synaptic, e avrai a disposizione una comoda barra di ricerca dove inserire il nome del programma che cerchi, inoltre non dovrai preoccuparti delle dipendenze perché pensa a tutto lui, basta marcare il pacchetto che ti interessa e lui ti informerà su quali altri pacchetti sono necessari al programma.

Poi, per l'installazione manuale dei pacchetti .deb il comando è

Codice:
dpkg -i nome_pacchetto.deb
ma così facendo, oltre al pacchetto del programma in questione dovrai scaricare manualmente ed installare uno per uno anche tutti i pacchetti delle dipendenze che il programma richiede... per questo ti dicevo di usare Synaptic che fa tutto lui.

Per quanto riguarda la compilazione con i classici ./configure ./make && ./make install non ti so aiutare, sapevo che di default Ubuntu non installa proprio il compilatore GCC, quindi spesso è quello il problema, ma se tu dici di aver installato tutti gli strumenti di sviluppo... casomai prova a dare un "apt-get install GCC" e ti togli il dubbio se è installato o meno.

Per SuSe vale un pò lo stesso discorso, anche lei ha un suo package manager, che si chiama Yast, ed è sempre meglio installare i programmi usando quello, ma non ho mai usato SuSe quindi non posso aiutarti più di tanto.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 25-11-2007 alle 12:52.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 18:25   #3
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
come avrai capito, quasi tutte le distribuzioni linux dispongono di un "gestore di pacchetti" mediante il quale con pochi "click" del mouse puoi installare quasi tutto il soft che ti serve.

Prima di andare a cercare in giro pacchetti .rpm, .deb, ecc.. vedi se il gestore di pacchetti te li trova nei suoi server.
Li dovrai scaricare ed installare a mano solo nel caso (poco frequente) che non ci siano già belli e pronti sui server della tua distribuzione.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 22:04   #4
BlSabbatH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
eh già.. a quando un corso di de-winzozzaggio obbligatorio nelle scuole?
BlSabbatH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 22:57   #5
ultra1983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
MAGARI!!!

Ora sto usando ubuntustudio, mi piace una cifra, soprattutto la gestione dei pacchetti, utopia per winzozz...

Ho un paio di problemini adesso:
1) come faccio a settare su quale scheda sonora voglio sentire la musica? Ne ho 2 e si sente in quella sbagliata, sia coi player preinstallati sia con amarok e vlc.
Sono andato in system->preferences->sound, tutte le voci erano su autodetect, ho provato a cambiarle facendo ogni volta il test, pare che la mia soundblaster audigy4 sia in elenco come multichannel playback, infatti se seleziono quello e testo il suono si sente dalla audigy, perche' pero' ancora una volta la musica si sente nella scheda sbagliata?
2) ho installato wine, ma nel menu applications non si vede, dove lo trovo? Come lo uso?

Infine... con linux sono necessari antivirus, firewall e antispyware? Ho visto che avast per linux esiste...

Sto anche installando alcuni software, sono su ubuntustudio x64, non c´é modo di far girare anche dei software a 32bit come succede in win xp x64?


Grazie mille a tutti!!!

Ultima modifica di ultra1983 : 25-11-2007 alle 23:55.
ultra1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 17:50   #6
ultra1983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
Ora ho installato win xp, ubuntu e suse, ma non so per quale motivo ubuntu si è bloccato.

Il bootloader è grub di suse installato in una sua partizioncina all'inizio del disco.

Ho reinstallato anche ubuntustudio senza fargli modificare il bootloader, ma grub non lo carica correttamente, così da suse ho rimosso la linea che puntava al bootloader ubuntu ed ho inserito una nuova linea che punta all'immagine ubuntu, indicandogli locazione del kernel e dell'immagine ubuntu.

Il problema è che ora ubuntu parte come se fosse in recovery mode, perchè non ho specificato i parametri in grub.

Quali parametri devo usare per farlo partire nella normale modalità grafica?

Qualcuno mi scriverebbe gentilmente la linea di parametri da inserire in grub?


Grazie mille!
ultra1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 22:21   #7
Gollum63
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
ciao puoi postare il contenuto del /boot/grub/menu.lst così vediamo come è impostato adesso
Gollum63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v