Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2007, 12:00   #1
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Rapporto Tasse/Fruizione servizi

Scusatemi se sto aprendo diversi ma ho delle domande, che coprono settori diversi, a cui voglio dare risposta.

Noi paghiamo, per esempio 100 di tasse. Queste tasse servono per usufruire dei servizi che lo stato offre al cittadino. Di questi servizi, quanto di riprendiamo delle tasse versate? 30, 50, 80?
Intendo questo, se questi servizi li dovessi pagare di tasca mia, quando spenderei? Meno o più dei 100 che spendo di tasse?
Ovviamente mi riferisco ai servizi che mediamente in un anno vengono utilizzati di più.
Il sistema tasse/servizi è estremamente complesso, cioè le tasse apportano fondi anche a componenti di uno stato di cui non ho un usufrutto diretto, per questo chiedo se sono fatti degli studi approfonditi al riguardo, per sapere se uno stato senza tasse e con tutti i servizi a pagamento è mai stato ipotizzato, o realizzato da qualche parte in passato.
Io, da profano e privo di dati al riguardo, penso che per il cittadino sarebbe più conveniente. Ma però verrebbe a mancare il senso di esistenza di tutte le istituzioni, che diventerebbero quindi private o popolari.
E i politici chi li pagherebbe? Prenderebbero i soldi solo dagli iscritti al loro partito, con la conseguenza che partiti e politici incapaci finirebbero naturalmente fuori dal giro.
In sostanza, ho più l'idea che il sistema di tasse non ci sia per una vera impossibilità nel trovare altre soluzioni, ma per giustificare questo sistema che è totalmente illogico, illogico cioè il pagare una miriade di servizi che sfrutto poi in minima parte.
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:01   #2
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
ti rode, eh ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:15   #3
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Se stai bene in salute, non hai figli in età scolare, è presto per te chiedertelo.
Per un discorso più generale chiedi a 00luca.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:20   #4
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Se stai bene in salute, non hai figli in età scolare, è presto per te chiedertelo.
Per un discorso più generale chiedi a 00luca.

LuVi
Si, questo lo immagino.
Ma Zero tasse significa anche stipendi sensibilmente più alti.
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:28   #5
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
Si, questo lo immagino.
Ma Zero tasse significa anche stipendi sensibilmente più alti.
si, circa il doppio.
Poi però devi pagare qualcuno che faccia le strade, le scuole, gli ospedali
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:36   #6
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
si, circa il doppio.
Poi però devi pagare qualcuno che faccia le strade, le scuole, gli ospedali
Ditte private che ricavano i soldi dai pedaggi stradali.
Tutto è fattibile ne più ne meno come adesso.
Andrebbe riformato tutto.
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:43   #7
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
Ditte private che ricavano i soldi dai pedaggi stradali.
Tutto è fattibile ne più ne meno come adesso.
Andrebbe riformato tutto.
peccato che in Italia anche il privato è dei politici
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:48   #8
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
peccato che in Italia anche il privato è dei politici
E viceversa.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:50   #9
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
Il sistema tasse/servizi è estremamente complesso, cioè le tasse apportano fondi anche a componenti di uno stato di cui non ho un usufrutto diretto, per questo chiedo se sono fatti degli studi approfonditi al riguardo, per sapere se uno stato senza tasse e con tutti i servizi a pagamento è mai stato ipotizzato, o realizzato da qualche parte in passato.
Io, da profano e privo di dati al riguardo, penso che per il cittadino sarebbe più conveniente.
Dipende per quale cittadino.

Per il cittadino che prende 3000 euro al mese o piú sicuramente, il cittadino che prende 1000 euro al mese semplicemente non potrebbe permettersi i servizi.
Il rapporto costi/servizi è conveniente per chi ha un reddito basso, sconveniente per chi ha un reddito alto.

Ovviamente migliorano l'efficenza del sistema il rapporto migliorerebbe per entrambi, ma per chi ha un reddito alto rimarrebbe comunque sconveniente: i servizi sono un pretesto per redistribuire una parte della ricchezza alle fasce piú basse della popolazione.

Quote:
In sostanza, ho più l'idea che il sistema di tasse non ci sia per una vera impossibilità nel trovare altre soluzioni, ma per giustificare questo sistema che è totalmente illogico, illogico cioè il pagare una miriade di servizi che sfrutto poi in minima parte.
La nostra Repubblica si basa anche sulla solidarietà (articolo 2 della Costituzione), quindi tutti dobbiamo pagare (ad esempio) per la cura dei tumori, è ovvio che per chi non prende un tumore sia solo una spesa, ma poiché tutti pagano tutto le spese si compensano (io magari pago anche la cura del tumore per gli altri visto che io non lo prendo, però altri pagano l'istruzione per i miei figli anche se lui non ne ha, etc), ovviamente le spese non si compensano precisamente, ma è una questione di solidarietà fondamentale per la società.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:53   #10
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
Ditte private che ricavano i soldi dai pedaggi stradali.
Tutto è fattibile ne più ne meno come adesso.
Andrebbe riformato tutto.
Questo vorrebbe dire pagare anche per fare 5km di statale...
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:55   #11
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Dipende per quale cittadino.

Per il cittadino che prende 3000 euro al mese o piú sicuramente, il cittadino che prende 1000 euro al mese semplicemente non potrebbe permettersi i servizi.
Il rapporto costi/servizi è conveniente per chi ha un reddito basso, sconveniente per chi ha un reddito alto.

Ovviamente migliorano l'efficenza del sistema il rapporto migliorerebbe per entrambi, ma per chi ha un reddito alto rimarrebbe comunque sconveniente: i servizi sono un pretesto per redistribuire una parte della ricchezza alle fasce piú basse della popolazione.


La nostra Repubblica si basa anche sulla solidarietà (articolo 2 della Costituzione), quindi tutti dobbiamo pagare (ad esempio) per la cura dei tumori, è ovvio che per chi non prende un tumore sia solo una spesa, ma poiché tutti pagano tutto le spese si compensano (io magari pago anche la cura del tumore per gli altri visto che io non lo prendo, però altri pagano l'istruzione per i miei figli anche se lui non ne ha, etc), ovviamente le spese non si compensano precisamente, ma è una questione di solidarietà fondamentale per la società.
E condivido.
Non capisco però perchè la politica venga sostenuta anch'essa dalle tasse.
Con quale criterio la classe politica stabilisce i propri stipendi?
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:55   #12
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da svarionman Guarda i messaggi
Questo vorrebbe dire pagare anche per fare 5km di statale...
lo stai già facendo con le tasse
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:59   #13
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
lo stai già facendo con le tasse
Bisogna vedere quanta strada si fa al giorno e quanto costerebbe.....e se c'è da fare un ponte o usare i mezzi pubblici, che si fa la colletta per comprare un treno? Non credo che le cose converrebbero così tanto....
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:01   #14
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Quote:
Originariamente inviato da svarionman Guarda i messaggi
Bisogna vedere quanta strada si fa al giorno e quanto costerebbe.....e se c'è da fare un ponte o usare i mezzi pubblici, che si fa la colletta per comprare un treno? Non credo che le cose converrebbero così tanto....
No. Tutto privato, oppure finanziato da un gruppo di cittadini che si redistribuiscono il guadagno.
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:02   #15
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
A me, più che le tasse, non torna questo:

Quote:
In Italia più orario e meno salario

Disoccupazione record:
solo il 54,8% ha un posto


MARCO ZATTERIN
BRUXELLES
Le statistiche contro i luoghi comuni. Italiani scansafatiche? Macchè. Dai numeri della Commissione Ue emerge che, fra uomini e donne, in media lavoriamo 38 ore e trenta minuti la settimana, poco più dei francesi, ma molto rispetto a tedeschi e inglesi. In compenso, e si fa per dire, abbiamo un reddito orario generalmente più contenuto, e in ogni settore della nostra economia la paga percepita è inferiore alla media comunitaria. Deve essere colpa della produttività che cresce troppo lentamente o del costo unitario che avanza con passo da bersagliere. Risultato: l’economia fatica e, nonostante la recente accelerazione nella creazione di impieghi, il 70% che l’Europa ha indicato con la Strategia di Lisbona quale tasso di occupazione minimo da raggiungere nel 2010 resta lontano. Siamo al 54,8%, uno dei livelli peggiori del vecchio continente.

Le statistiche vanno con le molle, sono numeri freddi che armonizzano situazioni per trarre osservazioni interessanti, sopratutto quando si pongono a confronto economie che rivaleggiano sul mercato unico europeo. Su questo terreno di gioco, afferma il Rapporto 2007 sull’occupazione, lo scorso anno sono spuntati ben 4 milioni di nuovi posti, il miglior risultato di questo secolo. In particolare, il numero degli impiegati è salito dell’1,4% nell’Ue a ventisette, e dell’1,3% nella zona euro. L’Italia ha dato un contributo significativo con il suo 1,7 per cento. Ma questa è la sola buona notizia perché la produttività langue: nel 2006 è maturata dello 0,2% quella per occupato, mentre non ha subito variazioni quella per ora lavorata. Deve essere una questione qualitativa. Lo scorso anno un italiano di sesso maschile è stato in ufficio, in fabbrica o dietro il bancone di un bar per 41 ore e mezza la settimana, soglia che - al netto dei part-time - sale di sessanta minuti. Solo gli spagnoli risultano più impegnati (e di poco). I francesi toccano appena le 41, i tedeschi si fermano a 40 e mezza. Tuttavia la situazione cambia quando si considera il gentil sesso, perché aggiungendo le donne il divario aumenta. Italia 38,5; Francia 38,1; Regno Unito 36,9; Germania 35,6. Altro che perditempo.

Lo sforzo genera redditi ben differenti. Secondo gli ultimi dati elaborati da Eurostat, un occupato nel settore industriale considerato in senso lato accumula ogni ora 12,32 unità di reddito calcolate in standard di potere d’acquisto omogenei. Gli italiani ne intascano 11,05, i britannici 15,37, i francesi 14,29, i tedeschi 14,89.

I più generosi sono i servizi: 12,48 nella media Ue, 11,54 per l’Italia, 15,20 per gli inglesi, 14,02 per i tedeschi. I più stretti di portafoglio, infine, i gestori di ristoranti e alberghi. Ai loro assunti versano 8,73 unità ogni sessanta minuti, che da noi diventa 8,54, ma in Germania sono 9,21, in Gran Bretagna 8,83 e in Olanda 11,21. Come dire che se scegliete di fare il cameriere conviene andare a Utrecht o Amsterdam anche se, da noi, il clima è più clemente.

Tutto ciò fa del nostro mondo del lavoro un universo atipico, dove il «nero» sbilancia le rilevazioni statistiche, e la formazione continua non sembra essere di casa, visto che solo un quarto dei lavoratori studia per migliorarsi durante la propria carriera, per di più a proprie spese. Non solo Francia e Germania fanno meglio, ma il Regno Unito arriva quasi al 50 per cento. Inevitabile che il tasso di occupazione ne risenta. A fronte dell’obiettivo del 70 per cento di forza lavoro in attività proposto dall’Ue ai suoi soci dal patto di Lisbona, l’Italia è ancorata al 58,4 per cento, ultima nell'Eurozona (la media è del 66%) e quartultima fra i ventisette (64,3%), davanti a Ungheria, Polonia e Malta. Il dato diventa più tragico se si guarda alle donne in attività. Il 60 per cento di Lisbona è lontano, siamo al 46,4%. I giovani stanno persino peggio. Trentasei per cento a fronte di un 50 per cento auspicato, dato reso peggiore soltanto da Belgio e Malta. Brutta situazione. Orari lunghi, busta paga leggera, posti difficili. E il paradosso italiano diventa chiaro: bisogna sperare che a salvarci sia il sommerso, unico alibi accettabile per un paese che non vuole proprio mettersi in carreggiata.
Come si è arrivati a questa situazione?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:03   #16
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
No. Tutto privato, oppure finanziato da un gruppo di cittadini che si redistribuiscono il guadagno.
Si, ma i privati da dove li dovrebbero prendere i soldi?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:06   #17
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Dipende per quale cittadino.

Per il cittadino che prende 3000 euro al mese o piú sicuramente, il cittadino che prende 1000 euro al mese semplicemente non potrebbe permettersi i servizi.
Il rapporto costi/servizi è conveniente per chi ha un reddito basso, sconveniente per chi ha un reddito alto.

Ovviamente migliorano l'efficenza del sistema il rapporto migliorerebbe per entrambi, ma per chi ha un reddito alto rimarrebbe comunque sconveniente: i servizi sono un pretesto per redistribuire una parte della ricchezza alle fasce piú basse della popolazione.


La nostra Repubblica si basa anche sulla solidarietà (articolo 2 della Costituzione), quindi tutti dobbiamo pagare (ad esempio) per la cura dei tumori, è ovvio che per chi non prende un tumore sia solo una spesa, ma poiché tutti pagano tutto le spese si compensano (io magari pago anche la cura del tumore per gli altri visto che io non lo prendo, però altri pagano l'istruzione per i miei figli anche se lui non ne ha, etc), ovviamente le spese non si compensano precisamente, ma è una questione di solidarietà fondamentale per la società.
Quoto tutto, bisogna combattere le idee tipo:

"per quel che mi riguarda se uno muore di fame, non me ne frega niente, non lo conosco, non piango una lacrima" (cit)

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:11   #18
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da svarionman Guarda i messaggi
Bisogna vedere quanta strada si fa al giorno e quanto costerebbe.....e se c'è da fare un ponte o usare i mezzi pubblici, che si fa la colletta per comprare un treno? Non credo che le cose converrebbero così tanto....
con tutti i soldi buttati attualmente in macchine blue e puttanate varie, non lo so se potrebbe essere peggio

Di certo è che dopo un certo periodo sarebbe tutto un magna magna anche li
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:14   #19
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
Scusatemi se sto aprendo diversi ma ho delle domande, che coprono settori diversi, a cui voglio dare risposta.

Noi paghiamo, per esempio 100 di tasse. Queste tasse servono per usufruire dei servizi che lo stato offre al cittadino. Di questi servizi, quanto di riprendiamo delle tasse versate? 30, 50, 80?
Intendo questo, se questi servizi li dovessi pagare di tasca mia, quando spenderei? Meno o più dei 100 che spendo di tasse?
Ovviamente mi riferisco ai servizi che mediamente in un anno vengono utilizzati di più.
Il sistema tasse/servizi è estremamente complesso, cioè le tasse apportano fondi anche a componenti di uno stato di cui non ho un usufrutto diretto, per questo chiedo se sono fatti degli studi approfonditi al riguardo, per sapere se uno stato senza tasse e con tutti i servizi a pagamento è mai stato ipotizzato, o realizzato da qualche parte in passato.
Io, da profano e privo di dati al riguardo, penso che per il cittadino sarebbe più conveniente. Ma però verrebbe a mancare il senso di esistenza di tutte le istituzioni, che diventerebbero quindi private o popolari.
E i politici chi li pagherebbe? Prenderebbero i soldi solo dagli iscritti al loro partito, con la conseguenza che partiti e politici incapaci finirebbero naturalmente fuori dal giro.
In sostanza, ho più l'idea che il sistema di tasse non ci sia per una vera impossibilità nel trovare altre soluzioni, ma per giustificare questo sistema che è totalmente illogico, illogico cioè il pagare una miriade di servizi che sfrutto poi in minima parte.
edit
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -

Ultima modifica di dantes76 : 27-11-2007 alle 13:16.
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:23   #20
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
E condivido.
Non capisco però perchè la politica venga sostenuta anch'essa dalle tasse.
Con quale criterio la classe politica stabilisce i propri stipendi?
Quella è una situazione di conflitto di interessi.

In ogni caso all'interno del bilancio statale gli stipendi dei politici incidono in modo abbastanza trascurabile. Sicuramente una parte dei soldi che vengono spesi per i loro stipendi potrebbero essere risparmiati (una parte comunque, dei politici comunque servono e devono essere pagati), ma lo spreco in quell'ambito è minore che in altri, eliminarlo sarebbe positivo, ma non migliorerebbe di tanto la situazione, bisogna secondo me concentrarsi sui grandi sprechi, la storia de "la casta" ha un fondo di verità (i parlamentari hanno sicuramente dei privilegi), ma è gonfiata per distogliere lo sguardo da problemi piú gravi (quei privilegi sono ingiusti, ma ci sono problemi ben piú gravi).
A me comunque dà ben piú fastidio che un calciatore prenda 10 milioni di euro l'anno...
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v