Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2007, 09:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Sicurezza, occhio alla backdoor NSA

lunedì 19 novembre 2007

Roma - Un algoritmo di generazione di numeri pseudocasuali, denominato Dual_EC_DRBG e inserito in uno standard NIST (National Institute of Standards and Technology), nasconderebbe una chiave di accesso segreta potenzialmente in grado di rivelare i contenuti di chiunque lo utilizzi per cifrare una conversazione.

Lo sostengono due ricercatori statunitensi, Niels Ferguson e Dan Shumow, che in una conferenza dello scorso agosto avevano avanzato per primi alcuni dubbi sul metodo. A rilanciare la questione ci ha pensato Bruce Schneier, guru della sicurezza, che sottolinea come dietro Dual_EC_DRBG ci sia NSA: il controspionaggio USA, che tra le sue file conta alcuni dei massimi esperti al mondo di codici.

Nel documento NIST, che presenta il metodo Deterministic Random Bit Generators (DRBG), vengono descritti quattro algoritmi per il calcolo dei numeri casuali: uno utilizza delle matrici, uno dei blocchi cifrati, un terzo il metodo HMAC ed infine uno delle curve ellittiche. Quest'ultimo, in particolare, porrebbe dei seri dubbi sulla sua implementazione.

In due parole, per utilizzare le curve ellittiche, queste ultime vengono descritte mediante una sequenza di costanti apparentemente casuale: i ricercatori, invece, hanno scoperto che questi numeri possono essere messi in relazione con un altro gruppo di valori, al momento sconosciuto, che tuttavia renderebbero virtualmente inefficace qualsiasi cifratura basata su questo algoritmo. In un certo senso, chi possedesse i "numeri segreti" - come li definisce Schneier - avrebbe in mano le chiavi per aprire il lucchetto senza scardinarlo.

Non è chiaro se questa relazione delle costanti del metodo con un altro gruppo di numeri sia casuale o voluta: certo, però, il coinvolgimento della NSA nella vicenda solleva molti dubbi su tutta la questione. "Non abbiamo modo di sapere se la NSA ha i numeri segreti per forzare Dual_EC_DRBG - spiega Schneier - Non abbiamo modo di sapere se qualche dipendente NSA ha i numeri segreti. Non sappiamo se ce li abbia qualcuno al NIST o all'ANSI".

Il metodo descritto, comunque, risulta decisamente più complesso e lento dei suoi compagni. Esistono, inoltre, anche delle limitazioni significative nell'utilizzo dello stesso, segnalate dallo stesso NIST in appendice assieme ai possibili stratagemmi per scavalcare il problema. Ma allora che ci fa in uno standard? L'inclusione sarebbe dovuta alla sponsorizzazione della NSA, sostiene Schneier, creatrice dell'algoritmo.

Nonostante tale paternità, la sola remota possibilità che Dual_EC_DRBG contenga una backdoor lo rende già sconsigliabile per l'utilizzo in qualsiasi sistema. "La mia raccomandazione - dice Schneier - è di usare le alternative CTR_DRBG o Hash_DRBG". Almeno fino a quando, conclude, NIST e NSA non avranno fornito chiarimenti in merito alla questione.

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 13:34   #2
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
C'era un matematico tedesco, non mi ricordo il nome, che aveva gia' indivuato tempo fa un possibile problema con la crittografia con curve ellittiche se combinata come ultimo stadio ad altri metodi. Aveva parlato della ricorrenza di una successione che sembrava fissa in determinate condizioni, dopo migliaia di tentativi. Chissa' perche' non se ne e' sentito piu' nulla
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 14:20   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da Sisupoika Guarda i messaggi
C'era un matematico tedesco, non mi ricordo il nome, che aveva gia' indivuato tempo fa un possibile problema con la crittografia con curve ellittiche se combinata come ultimo stadio ad altri metodi. Aveva parlato della ricorrenza di una successione che sembrava fissa in determinate condizioni, dopo migliaia di tentativi. Chissa' perche' non se ne e' sentito piu' nulla
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 15:21   #4
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
e' un po' come il gioco qui

http://www.psicologi-psicoterapeuti....indreader.html

c'e' una ricorrenza fissa a prescindere della variabilita' di altri fattori.
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v