Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2007, 11:07   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Francia, così si combatte il P2P

venerdì 12 ottobre 2007

Parigi - Sono molte le associazioni francesi che hanno ha raccolto l'invito della neocostituita commissione antipirateria ad avanzare proposte per "debellare il file sharing illegale". Si sta componendo un ventaglio di scenari proposti, che variano dalle sanzioni e sospensioni di utenze all'autocritica costruttiva, fino a giungere al monitoraggio della vita online degli utenti che condividono contenuti illegalmente.

Incaricato all'inizio di settembre della dirigenza della commissione antipirateria francese, Denis Olivennes (nella foto), già a capo di FNAC, aveva articolato una strategia bicipite per riparare a quelli che l'industria dei contenuti definisce danni del P2P, valutabili in un miliardo di file scambiati nel 2006. Nell'ambito di quella che è stata prontamente ribattezzata "mission Olivennes" si intendono mettere in atto provvedimenti volti a stroncare l'attività pirata e, al tempo stesso, sviluppare tattiche per scoraggiarla e renderla un rischio inutile da correre, introducendo alternative legali e di qualità.



Si è dato il via alla consultazione, e i pareri sono iniziati a fioccare.
Una delle prime proposte, avanzata da una dozzina di rappresentanti dell'industria dei contenuti, è stata ripubblicata su Les Echos, nel corso della seconda metà di settembre: nella missiva indirizzata a Olivennes si prospetta l'efficacia di un regime repressivo di avvertimenti e sospensioni delle utenze Internet, un passo necessario e preliminare all'offerta di alternative legali.
Una proposta che ha stimolato le osservazioni taglienti di Pascal Rogard, a capo della Société des auteurs et compositeurs dramatiques (SACD), società che gestisce i diritti per il settore teatrale e audiovisivo: definisce anacronistica e punitiva la soluzione presentata dai firmatari della missiva.

Lo scenario tracciato da SACD, riproposto da 01Net, è decisamente più temperato. La sua proposta è più un'autocritica: sbagliano gli attori dell'industria dei contenuti, a parere della SACD. Sbagliano nel permettere fughe di prodotti audiovisivi prima del loro lancio sul mercato; sbagliano nella rinuncia ad investire in strategie di tracciamento ed individuazione in Rete dei contenuti di loro proprietà; sbagliano nel voler imporre una filiera distributiva rigida e limitata, che rilasci i prodotti cinematografici rispettando la tradizionale scansione a finestre, rifiutandosi di sfruttare opportunità promettenti come il video on demand a mezzo IPTV.

Ancora repressiva e deterrente la terza proposta giunta al vaglio della commissione: ad esprimerla è l'associazione francese degli ISP (AFA), associazione che non annovera fra le sue fila l'operatore Free, recentemente protagonista di una battaglia scatenata dal suo servizio per lo scambio di contenuti voluminosi, finito nelle mire della Société Civile des Producteurs de Phonogrammes en France (SPPF), che lo considera un esplicito invito al file sharing illegale.

La proposta della severa AFA? No ai soli filtri sui contenuti, riporta ZDNet.Fr: sono inefficaci e possono tuttalpiù essere offerti come servizio supplementare per gli utenti che lo desiderino. Forse incoraggiata dalla decisione della Corte suprema che ha acconsentito al tracciamento degli utenti delle reti di file sharing, AFA ha proposto un sistema di monitoraggio. AFA, spiega EDRI-gram, pensa ad una sorta di radar, bot indistinguibili da utenti ordinari, capaci di muoversi nelle reti P2P per individuare e identificare a mezzo indirizzo IP coloro che mettono a disposizione contenuti protetti da copyright.

I provider francesi suggeriscono inoltre di introdurre un sistema di avvertimenti e diffide personalizzati seguiti da sanzioni, qualora il condivisore non desistesse dal comportamento illecito. Una combinazione di operazioni che gli ISP non intendono però sobbarcarsi: "La questione tocca problemi di libertà individuali, ad occuparsene deve essere un'autorità di polizia", ha messo le mani avanti Dahlia Kownator, rappresentante dell'associazione. Se i provider dovessero venire coinvolti nelle operazioni, già avvertono: pretenderemo un'equa retribuzione per assolvere a compiti che non rientrano nell'ordinaria amministrazione.

Entro la fine di ottobre la mission Olivennes dovrà tracciare delle strategie. Chissà che la commissione non decida di trarre ispirazione dalla lettera aperta indirizzata ai suoi membri, pubblicata da AgoraVox. Con un'argomentazione che sembra anticipare le sortite di Radiohead e Nine Inch Nails, l'autore della lettera aperta configura uno scenario nel quale non sarebbe più necessario combattere la pirateria, proprio perché la pirateria stessa non avrebbe più ragion d'essere. Uno scenario nel quale l'industria dei contenuti riuscisse a scrollarsi di dosso i suoi pingui intermediari.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v