|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma violenta 1981
Messaggi: 1416
|
come si appoggia un dvd?!? scuole di pensiero diverse...
non so se ne avete già parlato mille volte...mi è tornato in mente questo "dilemma"..cioè se un cd o dvd va appoggiato sul tavolo facendo toccare il lato etichetta o il lato che viene letto.
io ho sempre sostenuto (unico e anche preso per matto) che vada appoggiato dal lato che viene letto, perchè lì c'è lo strato platisco protettivo, e anche se si graffia leggermente non succede nulla. al contrario il lato etichetta non ha protezioni, quindi un minimo graffio può rendere inutilizzabile il disco. ovviamente il laser riesce a trapassare lo stato protettivo "trasparente" e incidere l'etichetta sull'altro lato. tutte le persone che conosco invece appoggiano i dischi dal lato etichetta, e se devono metterne due in una scatola li mettono etichetta su etichetta (quindi aprendo la scatola vedi il disco sopra dal lato lettura, e togliendolo vedi l'etichetta del disco sotto). io li impilo normalmente come nelle campane dei dischi vergini. qualcuno sosteneva anche che il mio discorso è valido per i dischi "originali" ma non per quelli da masterizzare che usiamo noi di solito. io penso invece che la mia teoria è valida sempre. ma sono sempre stato preso per pazzo quindi...sono davvero pazzo!?!?!?
__________________
John Connor - Leader della Resistenza umana Ultima modifica di oldbrand7 : 20-09-2007 alle 20:53. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Sinceramente non credo si possa parlare di filosofia di pensiero, nel senso che la cosa riguarda un fatto pratico.
Il lettore laser legge soltanto una delle facce del CD e quindi è quella che dovrebbe essere preservata. Impilare tanti CD uno sull'altro non ti darebbe mai la possibilità di metterli tutti etichetta-etichetta perchè altrimenti dovresti impilarne due alla volta e probabilmente non servirebbe a niente. Questo viene fatto in genere con i CD vergini perchè il loro danneggiamento non potrebbe procurare grossi problemi perchè vuoti. Che siano masterizzati in proprio o "originali" il discorso non cambia, però è pur vero che gli "originali" sono di una qualità più elevata e quindi di una "resistenza" maggiore. In ogni caso anche gli "originali" vengono venduti in apposite custodie, non li ho mai visti impilati, che logica avrebbe metterli così ? Questo è il mio pensiero ... |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Io li metto sempre con la parte da leggere rivolta verso l'alto... l'etichetta di sopra non è così poco resistente
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11506
|
io li appoggio sempre dentro la loro custodia di plastica, non ne lascio mai in giro, nemmeno appoggiati per 1 secondo
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: varesotto
Messaggi: 2760
|
è del tutto ininfluente.la parte scritta è all'interno del dvd trai 2 strati di plastica.
lo strato trasparente è al di sotto.lo strato di sopra ha la vernicetta protettiva x permettere di scriverci sopra...non credo serva ad altro e cmq nn si scalfisce facilmente. meglio proteggere lo strato inferiore se proprio si deve. cmq la sostanza che viene scritta è la sostanza chimica molliccia pressata dai dischetti di plastica. ultimamente ho avuto modo di vederla in tutto il suo splendore in quanto mi si è letteralmente aperto un dvd in mano. l ho tolta e mi sono rimasti in mano 2 dischetti. quello trasparente di sotto e quello di sopra che altro non è che uno trasparente pitturato
__________________
La vita si gioca in un colpo solo..tutto il resto è attesa! feedback 100% positivo x sempre
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma violenta 1981
Messaggi: 1416
|
io penso invece che nonostante la lettura venga fatta da quel lato i dati sono nell'altro, cioè nell'etichetta.
i graffi sul lato da leggere riguardano la parte plastica del disco, e se non sono profondi o spessi è poca cosa per la lente. invece un graffio sul lato etichetta rimuove proprio fisicamente i dati, infatti il disco in quel punto diventa trasparente. ergo li appoggio con l'etichetta visibile.
__________________
John Connor - Leader della Resistenza umana |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Questa è la struttura di un CD-R:
![]() I dati vengono scritti sul polimero organico. Per leggere l'intero documento alla fonte: http://www.media-net.it/master_cd2.htm A questo punto direi che sia meglio metterlo con la faccia scritta rivolta verso l'alto se bisogna appoggiarlo da qualche parte. Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma violenta 1981
Messaggi: 1416
|
scusa eh...
se passo un cacciavite sulla parte da leggere lo graffio, ma probabilmente sarà ancora leggibile. se lo passo dal lato etichetta sgratto via i dati incisi, e quindi il disco è da buttare.
__________________
John Connor - Leader della Resistenza umana |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
ma ti rendi con to di come ti devi impegnare per graffiare il lato etichetta? cioè lo devi fare proprio apposta o ti ci deve cadere un mobile sopra, poi nn ho capito una cosa, cm fai tu è proprio il lato etichetta che metti a repentaglio, perchè lo tieni rivolto a qualsiasi cosa ci cada sopra (quindi l'opposto della tua teoria), e cmq la migliore imho è preservare il lato senza etichetta dai graffi (personalmente nn mi ci è mai caduto niente sui dischi), tanto se aspetti che il lato etichetta si deteriori perchè a contatto con una superficie hai voglia di aspettare, almeno che non ha la carta vetro sulla scrivania
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma violenta 1981
Messaggi: 1416
|
invece grazie ad amici che la pensano come te ho un po' di cd originali graffiati da polvere e altre belle schifezze che erano sulla scrivania.
anzi, non graffiai...mancano proprio pezzetti dell'etichetta, quindi di dati audio. idem per i masterizzati. strusciando un disco sulla scrivania (certo ci vuole pure una mente bacata..ma tant'è) dal lato lettura non succede nulla, dal lato etichetta come ho detto sì. o anche mettendo due dischi a contatto dal lato etichetta in una bustina (si parla sempre di maltrattamenti eh). neanche a me è mai caduto niente sui dischi, per fortuna l'intonaco regge oh fate la prova che vi devo dire, mi prendete per pazzo anche voi eppure mi sembra l'uovo di colombo.
__________________
John Connor - Leader della Resistenza umana |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
ma o usi cd\dvd di scarsa qualità oppure boh, non mi è mai assolutamente capitato di vede l'etichetta guastarsi, ripeto o la poggi su superfici particolari, oppure non si spiega, cioè figuriamoci se la polvere adesso toglie l'etichetta, sarebbe l'assurdo, allora quando girano a nmila rpm che dovrebbe disintegrarsi? poi cmq io nn li tengo mai molto tempo poggiati proprio per una fatto di ordine, quindi nn saprei...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma violenta 1981
Messaggi: 1416
|
fa la prova con un cacciavite, o con qualcosa di aguzzo sull'etichetta.
dall'altro lato riuscirai a vedere attraverso il graffio. e non serve scavare con forza, basta "spellarlo" in superficie.
__________________
John Connor - Leader della Resistenza umana |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma violenta 1981
Messaggi: 1416
|
parlo di graffi superficiali, non profondi. sul lato "trasparente" non causano danni, sul'etichetta rimuovono prioprio i dati.
polvere..briciole di patatine..insomma qualsiasi cosa microscopica ma "ruvida". cmq va bene, vedo che sono l'unico al mondo a pensarla così. ma non cambio idea.
__________________
John Connor - Leader della Resistenza umana |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
OK, però sarebbe meglio tu cambiassi la tua signature... che è un po' fuori regolamento
Grazie |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Lo strato ''scritto'' di un cd e quello riflettente per il laser sono più vicini all'etichetta di quanto non lo siano allo strato di plastica inferiore, e a meno che non ci sia uno strato superiore protettivo come alcuni cd Kodak, graffiare il lato etichetta può danneggiare lo strato metallico riflettente, e quindi essere un problema serio per la lettura di un CD. Nel DVD invece, un danno sul lato etichetta molto difficilmente sarà un problema, perché lo strato riflettente si trova nel mezzo dello spessore del supporto. Discorso diverso per i graffi sulla faccia inferiore, quella ''illuminata'' dal laser. Sia per un cd che per un dvd, dipende dall'entità del danno e da quanto influisca o meno sulla capacità del laser di leggere i dati, vale a dire di mettere a fuoco lo strato interno; un po' come guardare attraverso un paio di occhiali rigati, vedi maluccio ma vedi, e comunque non vedi i graffi. Se i graffi sono tanti, profondi, se seguono la direzione del laser anzichè essere perpendicolari, se ci sono impronte, sporco eccetera, alla fine gli errori superano la capacità di correzione del lettore. Questa è la parte tecnica, dopodiché lascio a te decidere come conservare i tuoi supporti, cd o dvd |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
La protezione dello strato dove i dati vengono scritti fà la differenza di qualità nei CD/DVD.
La protezione maggiore in tutti i CD/DVD è comunque quella dell'etichetta (di qualsiasi qualità) per ovvi motivi tecnici di lettura. Ergo è meglio esporre (se proprio lo si deve fare) alle "intemperie" il lato meglio protetto, ossia l'etichetta. E' tutto qui il discorso. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Ragazzi dopo aver letto tutto il topic ho trovato la soluzione... per evitare che si rovinino bisogna poggiare il cd o dvd in equilibrio sulla circonferenza quindi così:
![]()
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 18004
|
io son d'accordo sulla distinzione tra cd e dvd.e cmq alla fine tutto dipende dalla qualità del supporto,e dalla cura che uno ha delle superfici d'appoggio(le patatine io le evito vicino al pc,l'unto mica fa bene ai tasti,figurarsi ai dvd)
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.











feedback 100% positivo x sempre











