Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2007, 01:36   #1
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Parliamo -anzi no- dei crimini contro l'umanità

Rocco Cotroneo e il Corriere della Sera: un'alzata di spalle per i crimini contro l'umanità

È cominciato a Buenos Aires il processo contro il prete cattolico Christian Von Wernich, accusato da 120 testimoni di aver partecipato direttamente a 42 sequestri, di avere preso attivamente parte alla tortura di 31 persone, di aver personalmente stuprato e di avere partecipato ad almeno sette omicidi durante la dittatura militare.

"Dovete pagare, con la tortura, con la morte, perché siete colpevoli", diceva il cappellano della Polizia bonaerense Christian von Wernich, a donne e uomini inermi legati sulla "parrilla", la branda metallica sulla quale venivano anche da lui torturati.

Racconta uno dei testimoni che quando Hector Baratti, attualmente detenuto desaparecido come la sua compagna Elena, incinta di sei mesi quando fu sequestrata, domandò al sacerdote per cosa dovesse pagare sua figlia Ana, nata in cattività e anche lei (avrebbe 30 anni) attualmente desaparecida, il sacerdote non ebbe dubbi e rispose: "anche la neonata deve pagare per le vostre colpe".

Elena de la Cuadra (nella foto), la madre della piccola Ana, fu tenuta in vita per quattro mesi dalla banda della polizia bonoarense della quale faceva parte Christian von Wernich. Si ritiene che Elena fu assassinata il quinto giorno dopo aver dato alla luce Ana.

E' di crimini così gravi che si dibatte nel processo di Buenos Aires. Di questo tipo di crimini, che sono imprescrittibili per il diritto internazionale, e verso i quali nessuna persona con un minimo di sensibilità può rimanere fredda, a meno di non essere complice di crimini contro l'umanità, o a meno di non scrivere per il Corriere della Sera, si giudica e si fa giurisprudenza a Buenos Aires. Chiunque abbia a cuore il rispetto dei diritti umani, dovrebbe trepidare perché la giustizia a Buenos Aires faccia il proprio corso. Chiunque, ma non il corrispondente dall'America latina per il Corriere della Sera, Rocco Cotroneo.

Del processo contro Christian Von Wernich scrive infatti Cotroneo sul Corriere della Sera dove inoltre, sotto lo stesso dominio del maggiore quotidiano italiano, gestisce un blog. Ed è lì, nel blog, che quello che scrive Cotroneo fa gelare il sangue: "l'attaccamento alla memoria storica non ci rende entrambi particolarmente incapaci a guardare avanti? Ogni tanto non sarebbe il caso di staccare gli occhi dal retrovisore?"

Cotroneo, con prepotenza e malafede, si prende la responsabilità di derubricare "crimini contro l'umanità" come la tortura e la sparizione di neonati, alla categoria di "attaccamento alla memoria storica".

Implacabile censore del presunto "totalitarismo chavista", Cotroneo è seccato dal dover scrivere articoli che chiamano in causa le responsabilità della Chiesa Cattolica nella notte più nera della storia latinoamericana. Non ha niente da guadagnarci e dover scrivere di queste cose è anzi fonte di rogne.

E' troppo ignorante Cotroneo per sapere che più di cento preti cattolici furono assassinati dalla dittatura argentina perché stavano dalla parte del popolo. Tra loro c'era il padre Carlos Mujica. Un martire, ma, come per monsignor Oscar Romero, assassinato sull'altare in Salvador, nessun papa lo farà mai santo: stava dalla parte degli ultimi.

E' troppo schierato Cotroneo per ammettere che, come per Eric Priebke a Roma, torturare, stuprare ed assassinare non era l'unica maniera di essere sacerdote nella Buenos Aires degli anni '70.

Nell'ultimo paio d'anni, in Brasile, dove Cotroneo risiede, sono stati arrestati due terroristi italiani, Cesare Battisti, autore di quattro omicidi e Achille Lollo che diede fuoco a due ragazzi in quello che passò alla storia come il rogo di Primavalle. Crimini terribili, e che benissimo fa la giustizia italiana a perseguire anche oggi, nonostante non facciano parte della categoria di crimini contro l'umanità. Eppure non risulta che nei suoi articoli su Lollo e Battisti -cercare su Google per credere- Cotroneo abbia battuto ciglio e ritenuto inopportuno l'arresto dei due a 30 anni dai fatti. Avrebbe sbagliato se lo avesse fatto Cotroneo, ma stride e causa sdegno il fatto che oggi si spenda per tergiversare sulla gravità del caso Von Wernich, visto che allora fu così solerte per Battisti e Lollo.

Per Rocco Cotroneo, conoscere il destino di Ana Buratti, la neonata probabilmente assassinata da Von Wernich, Miguel Etchecolatz ed altri al quinto giorno della sua vita, il processo è solo una seccante questione di "attaccamento alla memoria storica", e non un doloroso ma indispensabile percorso di ricostruzione dello stato di diritto in Argentina. Ed un segnale che solo ora, dopo la caduta del regime neoliberale, la democrazia in Argentina è sufficientemente forte per fare giustizia.

Arrivare a processi per violazioni dei diritti umani, in Argentina è costato molti anni di sforzi, di battaglie, di lotte, di minacce, di violenze subite dai militanti per i diritti umani. Per aver testimoniato contro Etchecolatz, condannato all'ergastolo, e del quale Von Wernich era complice e sodale, Julio López, è stato sequestrato e verosimilmente assassinato poco più di un anno fa. Davvero pensa Cotroneo che è giusto evitare di perseguirne i suoi assassini? Per cosa crede che sia stato ammazzato López? Il "non guardare nello specchio retrovisore", così come pretende Cotroneo, non è forse complicità con gli assassini di López, ovvero con i torturatori di ieri, ancora in servizio oggi?

"Non guardare nello specchio retrovisore" pretende Cotroneo insultando la memoria di 30.000 desaparecidos. Ma può un'automobile o una democrazia essere guidata senza guardare nello specchio retrovisore? Si può guardare avanti senza guardare anche indietro? Senza memoria -quella memoria che molesta Cotroneo- non c'è futuro.

In Argentina -e Cotroneo E' TENUTO a saperlo- come possono essere puniti crimini infinitamente minori come la corruzione, finché i responsabili di torture, stupri, di un intero genocidio, non saranno tutti processati e condannati? Che ignobilmente superficiale è la pretesa di Cotroneo di guardare avanti! Che canaglia è Cotroneo ad instillare il dubbio nei lettori del maggior quotidiano italiano, che processi per stupro, tortura, omicidio, sparizione di neonati, non dovrebbero essere tenuti!

Per Rocco Cotroneo, il corrispondente per l'America latina del maggior quotidiano italiano, meglio sarebbe continuare a mandare in giro per Buenos Aires assassini e torturatori. Sono meno pericolosi i torturatori, per gli interessi che il giornale di Cotroneo rappresenta, rispetto alla verità e alla giustizia per la società argentina.

L'unica conclusione possibile è che l'informazione fatta alla maniera di Cotroneo e del Corriere della Sera, sia incompatibile con la verità e la giustizia. E con la democrazia.


Fonte: www.gennarocarotenuto.it
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 02:01   #2
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
mah...

fuori luogo senza dubbio la frase di Cotroneo sullo "specchietto retrovisore".

però mi sembra proporzionata la reazione dello storico, non vorrei che si celassero dietro ruggini di altra natura (non so, sto ipotizzando).

il pezzo originale di Cotroneo non mi pare squilibratissimo in verità.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 14:28   #3
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Non saprei, ma non pensO: è generalmente molto critico nei confronti della stampa italiana, soprattutto nei confronti di Repubblica per gli articoli sulla situazione sudamericana.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v