|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 21
|
pc per architetto
Ciao a tutti...
Domani (o al max dopodomani) devo prendere un portatile in quanto devo spostarmi per lavoro. Ho letto un po di recensioni sul web e su varie riviste, ma sono davvero confuso... Sono un architetto e lavoro principalmente con programmi tipo Autocad, rhinocheros, 3dstudio, photoshop, ecc in 2d e 3d... ho bisogno quindi di un portatile molto veloce in fase di renderizzazione. Queste le caratteristiche che deve avere: - ASSOLUTAMENTE il monitor 17" con una buona risoluzione; - scheda grafica 256 o 512 non integrata e possibilmente agp8x (ati radeon o nvidia!?) - processore dual core almeno 1.8Ghz (centrino!?) - almeno 1Gb di ram, ma questi sono dettagli che posso personalizzare all'acquisto... Altre caratteristiche: bluetooth, lettore di schede, controller multimediale (telecomando o altro), poi non so! Insomma... potreste aiutarmi a stringere il campo? Quale potrebbe soddisfare le mie richieste? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Napoli
Messaggi: 16
|
Quote:
il TOP è il TOSHIBA P100-213 a circa Euro 2300: con Centrino Duo T2500 (2.0 ghz) 2 gb di memoria ram (1gb + 1gb) già istallati scheda nvidia 7900 da 512mb (la migliore scheda in commercio) ottimo monitor da 17 160 gb di Hard disk tastiera completa (con tastierino numerico) leggero 3,2 Kg, ecc... se vuoi ci sono altre alternative HP 9420, asus a7j o w2.., Sony Vaio AR11S o AR11M. Se vuoi un "portatile" da spostare raramente esiste una interessante novità appena uscito l'ACER 9800 con schermo da 20,1" completissimo di ogni cosa. pesa 8 kg ed è enorme, ma ti permette di cambiare luogo di lavoro molto più facilmente di un computer fisso, non da considerare come un portatile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
dell 9400 una bombaa
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 3468
|
Quote:
![]()
__________________
MacBook Pro 14 M2 Pro- iPhone 15 Pro Max - iPad Pro 11 M2 - Nikon D3100 - Apple Watch S9 "Gli ottimisti sono generalmente felici, i pessimisti hanno generalmente ragione" "Se sei di buon umore, non ti preoccupare. Ti passerà." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 907
|
Quote:
Spero di averti aiutato. Ciao!
__________________
Dell Mini 9 - Atom 1.6 GHz - 1GB Ram - 32GB SSD Asus P5QL-E P43 - Intel Core 2 Duo E7400 2.8GHz - Ati Radeon Sapphire 4830 512MB - 2 hard disk 320GB - 1 hard disk 500 GB - CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU - Cooler Master XCALADE CM 690 - CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5 - Lettore/Masterizzatore esterno Samsung USB SE-S084 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 21
|
Grazie per le risposte...
ho confrontato (ad intuito ![]() Il DELL "sembra" avere uno schermo piu luminoso (WUXGA 1920x1200 contro il WXGA 1440x900 del toshiba) ed un processore e memorie ram piu veloci (T2600 contro il T2500), ma monta una scheda video più lenta (256 contro 512) ed un HD più piccolo (100Gb vs 160Gb)... La differenza di prezzo (dai rispettivi stiti) è di 300euro ca in più per il DELL! Sono entrambi ottimi prodotti, mi piace molto il TOSHIBA, ma preferisco lo schermo del DELL... Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Per l'uso che devo farne io (lavorarci parecchie ore, render e grafica e al max vederci qche film) quale sarebbe il più indicato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
i prezzi del dell sono una roba strana, ti consiglio di chiedere nel 3d ufficiale per avere + informazioni. la risoluzione non è automaticamente sinonimo di luminosità. putroppo non posso dirti quale schermo è meglio xche non ho mai visto il toshi. ad occhi però la vram non dovrebbe infliure tantissimo sui render ma solo nel gioco. io con lo spazio mi trovo bene ma è una cosa che devi valutare te.
ad esempio guarda questa config: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1213171
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. Ultima modifica di D1o : 04-06-2006 alle 20:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Il Toshiba P100-213 ha una risoluzione di 1440x900, puoi prendere anche un 14 pollici e risparmiare qualche kg.
Fossi in te non mi fisserei troppo su t2300 piuttosto che t2500, ma cercherei un portatile professionale per il disegno cad. Personalemte punterei su un T60p. Volendo scendere di prezzo su un Dell M70 o su un HP serie NW. Starei attento a prendere un 17 pollici, quello che conta per il disegno non è la dimensione, ma la risoluzione ed un portatile da 17 pollici che va dai 3.5kg in su perde molto di trasportabilità.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
io sono passato da un 15 ad un 17 e ti assicuro che le dimensioni aiutano moooolto: ad alta risoluzione hai piu spazio ma vedi tutto piu piccolo, quindi in proporzione un disegno lo devi zoomare di piu per capirci qualcosa. con un monitor + grande invece hai + spazio fisico su cui lavorare
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 21
|
a casa lavoro con un 21" e ti assicuro che "le dimensioni contano"
![]() l'area di lavoro è più grande e quindi hai piu spazio per le barre degli strumenti... Insomma, per il momento, il 17" è l'unica certezza! Per quanto riguarda il disegno 2d e autocad, penso che qualsiasi portatile vada più che bene... se invece parliamo di 3d e render, migliore è la scheda video, più veloci saranno i tempi di renderizzazione. In questo caso, il Toshiba Satellite p100-213 è quello che fa al caso mio... o sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Giusto per fare un attimo di chiarezza, poi fate come vi pare:
Quote:
Più grande è il monitor più grande è l'immagine. Lo spazio fisico lo fa solo ed esclusivamente la risuluzione del monitor stesso. Logico che 1600x1200 su un 21" non sono la stessa cosa rispetto ai 1600x1200 su un 15", ma lo "spazio fisico" è esattamente lo stesso. Un 17" può variare la distanza a cui il monitor è piacevolmente visibile, ma non l'area di lavoro se questo non è associato ad una risoluzione tipo wuxga o superiore. Quote:
Per fare un rendering che la macchina monti una quadro o una realizm piuttosto che una 4mb integrata non cambia assolutamente niente. Il Toshiba p100-213 è un ottimo desktop replacement, ma col disegno cad non ci incastra nulla. 1440x900 vuol dire che a monitor visualizzi meno di 1.3mpixel che poi questi siano su 12" piuttosto che 17" cambia solo la definizione dell'immagine. Con 1600x1200 visualizzi 2mpixel ovvero visualizzi sempre e comunque il 60% in più di area. Un immagine significativa è questa: ![]()
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 36
|
...ma allora a cosa è legato il render???cioè spendo 1500 euro per una quadrofx e poi non serve a nulla???
...boh...mi sa che c'ho capito poco... ...cmq per me il top è il dell M90... ![]() ...dovrei prendere anche io un portatile per i soliti fini...e per ora ero sul toshiba... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
Una scheda video professionale con accellerazione hardware opengl o cmq una grossa potenza di calcolo video serve per eseguirlo il disegno e per poterlo gestire. Se per eseguire il calcolo di una scena ci voglioni 10minuti con un dual xeon 3.6 e una Quadro FX 5500 SDI sempre 10minuti ci vogliono anche con una x300.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 21
|
Fibo, non offenderti, siamo qui per chiarirci le idee... nessuno mette in dubbio le tue parole, anzi...
Io volevo dire che con un 17" (1440x900) hai piu spazio per gestire le barre degli strumenti rispetto ad un 14" (1440x900) alla stessa risoluzione... la grandezza delle immagini è sempre la stessa, ma le icone restringono l'area di lavoro. Io utilizzo Autocad con una risoluzione 1152x864! Sarà pure vero che la scheda video non influisce sulla renderizzazione, ma di sicuro ti aiuta a gestire le immagini, soprattutto se i file sono di grandi dimensioni (ad esempio rielievi di facciate per i restauri quando si usano molti layers e retini o nei fotoritocchi dei render...) Per i render, penso che il toshiba abbia un buon rapporto CPU e RAM, no? Scusa, qual è il T60p? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
Cmq chiarisco per l'ultima volta il discorso, allora... il discorso quotato qui sopra è vero il contrario. Ovvero in un 17" 1440x900 così come un 30" un 21" un 15" un 14" un 13" un 12" un 8" sempre 1440x900 hai lo STESSO spazio per gestire le barre degli strumenti, la grandezza delle immagini VARIA. Quindi lo spazio è legato solo ed esclusivamente alla risoluzione, la dimensione dell'immagine dipende dai pollici. Il T60p è l' IBM Lenovo ThinkPad T60p, 15" 1600x1200, FireGL V5200.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. Ultima modifica di Fibo : 05-06-2006 alle 19:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 36
|
...sì, ok...ma rimane il fatto che anche a pari risoluzione su un 17" non ti devi spaccare gli occhi a cercare un icona!!!
![]() (forse il succo era questo no jamiro80?) ...tornando al discorso originario, di sto M90 dell...cosa ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 36
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 21
|
Si, +/- è così Gioxbi...
l'area non varia "in rapporto", ma essendo il 17" più grande, le icone (e quindi anche il disegno) sono più visibili e con lo zoom riesci a tenerlo meglio sotto controllo. Anche il DELL M90 non è da sottovalutare... adesso sono indeciso tra il toshiba p100-213, il dell 9400 ed il dell m90. c'è un modo oggettivo per stabilire quale sia il migliore in funzione delle mie esigenze? oppure... quali sono i pro ed i contro dei tre? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1352
|
jamiro80 per usi professionali sono indubbiamente da consigliare schede nVIDIA Quadro...resta comunque la possibilità di moddare anche la 7900, con una semplice procedura via software, in Quadro abilitandone le istruzioni latenti per ambienti OpenGL su cui si basano la maggior parte dei software di rendering, anche se la cosa non è automatica.
Poi se (correggimi se ho capito male!) lavori su un 21" a 1152x864 allora non andare oltre i 1440 come risoluzione: vedresti tutto tremendamente piccolo rispetto a come sei abituato a utilizzare risoluzioni differenti da quelle originarie su display lcd è decisamente una cattiva cattiva idea! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 36
|
Quote:
ps:il toshiba ha anche il tastierino integrato!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.