Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2007, 16:52   #1
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Fisiologia

Chi di voi ha affrontato come esame universitario Fisiologia? Io la sto preparando ma è una mattonata bestiale.

Programma:
Principi di fisiologia cellulare: le principali funzioni cellulari; il metabolismo energetico: i
mitocondri e le principali vie metaboliche; gli scambi cellula-ambiente. I neuroni: il potenziale
di membrana e d’azione. La trasmissione sinaptica. I recettori sensoriali: il processo
di trasduzione e codificazione dell’informazione sensoriale. Il sistema nervoso centrale
e periferico; il sistema nervoso autonomo. L’apparato muscolare:
il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di
muscolo. Il sangue: proprietà e principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. La
funzione cardio-circolatoria: la meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il circolo
sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale,
cuore, distretto splancnico, placentare e fetale). Il sistema respiratorio: la meccanica respiratoria;
il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi del ritmo respiratorio. La funzione
renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato;
il bilancio idrico-salino e sua regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di
acidificazione dell’urina; la regolazione renale e respiratoria del pH; i meccanismi di concentrazione
dell’urina. Il sistema endocrino: meccanismi d’azione degli ormoni; i rapporti
tra sistema nervoso centrale, ipotalamo e ipofisi; le ghiandole endocrine. L’apparato riproduttivo.
La termoregolazione.


Praticamente due volumi, totale 800 pagine.
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 18:55   #2
jgfx
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 33
ce l'ho tra un anno circa....per ora sto già smadonnando per le anatomie e biochimica...

Help!
jgfx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 19:22   #3
lordfrigo
Senior Member
 
L'Avatar di lordfrigo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 799
ma che corso di laurea fate?
lordfrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 20:09   #4
Anacreon
Senior Member
 
L'Avatar di Anacreon
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Pianeta Terra - Genova
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da diafino Guarda i messaggi
Chi di voi ha affrontato come esame universitario Fisiologia? Io la sto preparando ma è una mattonata bestiale.

Programma:
Principi di fisiologia cellulare: le principali funzioni cellulari; il metabolismo energetico: i
mitocondri e le principali vie metaboliche; gli scambi cellula-ambiente. I neuroni: il potenziale
di membrana e d’azione. La trasmissione sinaptica. I recettori sensoriali: il processo
di trasduzione e codificazione dell’informazione sensoriale. Il sistema nervoso centrale
e periferico; il sistema nervoso autonomo. L’apparato muscolare:
il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di
muscolo. Il sangue: proprietà e principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. La
funzione cardio-circolatoria: la meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il circolo
sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale,
cuore, distretto splancnico, placentare e fetale). Il sistema respiratorio: la meccanica respiratoria;
il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi del ritmo respiratorio. La funzione
renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato;
il bilancio idrico-salino e sua regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di
acidificazione dell’urina; la regolazione renale e respiratoria del pH; i meccanismi di concentrazione
dell’urina. Il sistema endocrino: meccanismi d’azione degli ormoni; i rapporti
tra sistema nervoso centrale, ipotalamo e ipofisi; le ghiandole endocrine. L’apparato riproduttivo.
La termoregolazione.


Praticamente due volumi, totale 800 pagine.
Ti capisco, io nel piano di studi avevo anche Fisiologia Cellulare, che non ti insegna il funzionamento del telefono cellulare
__________________
Monitor Samsung XL2270HD Ali Seasonic M12 II 520 Mobo Asus M5A97Pro CPU FX 6350 Ram 2x4 Gb DDR3 Hard Disk Seagate SATAIII 1TB DVD-RW Asus 24B5ST DVD-RW Asus 24F1ST VGA Radeon R9 270X OC Stampante Canon PIXMA IP4000 Scanner Epson V10 Scheda Tv-Sat Terratec Cinergy 1200DVBS Audio 5.1 Creative Inspire T5900
Anacreon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 20:12   #5
Dacchio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Trani (BA)
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da jgfx Guarda i messaggi
ce l'ho tra un anno circa....per ora sto già smadonnando per le anatomie e biochimica...

Help!
Sono sulla stessa barca: a luglio biochimica 2 e a settembre anatomia 3 (neuro più qualche altra cosa), ma quest'anno ho dato fisiologia 1.

Fisiologia (e biochimica sistematica da cui non può prescindere secondo me) possono essere estremamente interessanti se spiegate come si deve da professori capaci.
__________________
The rats will feast
Dacchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 21:13   #6
plut0ne
Member
 
L'Avatar di plut0ne
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
avooooglia...e anzi mi sa che te non fai medicina..quella roba è POCA rispetto a medicina... ..manca un macello di robbbaz

io ho fatto tutto per fortuna...mattonata incredibile
plut0ne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 00:01   #7
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da lordfrigo Guarda i messaggi
ma che corso di laurea fate?
Farmacia
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 00:04   #8
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da plut0ne Guarda i messaggi
avooooglia...e anzi mi sa che te non fai medicina..quella roba è POCA rispetto a medicina... ..manca un macello di robbbaz

io ho fatto tutto per fortuna...mattonata incredibile
Non sarà a livelli di medicina ma ci siamo vicini. Il testo l'ha scritto il docente e all'esame lo vuole tutto!!

Fisiologia, a sprazzi è interessante ma fatta cosi approfonditamente perde senso..

Cmq il programma è quello dato dal docente ma non dice nulla.. c'è tutta una parte sul dolore cronico e acuto, su analgesici e oppioidi che è da suicidio.. ahh la codeina e la morfina
Per non parlare poi degli ormoni e neurotrasmettitori di cui bisogna sapere a memoria le azioni antagoniste sui vari apparati

Ultima modifica di diafino : 21-06-2007 alle 00:09.
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 06:50   #9
plut0ne
Member
 
L'Avatar di plut0ne
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
il dolore che mattonata da paura....
è uno di quegli esami in cui uno si deve piegare in due e studiare
plut0ne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 08:23   #10
Dacchio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Trani (BA)
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da diafino Guarda i messaggi
Per non parlare poi degli ormoni e neurotrasmettitori di cui bisogna sapere a memoria le azioni antagoniste sui vari apparati
Per quest'aspetto trovo abbastanza utile fare bene biochimica.

p.s. domanda un pelino ot: conoscete qualche testo che tratti abbastanza bene dal punto di vista biochimico le proteine G eterotrimeriche associate ai recettori a 7 eliche in maniera "complessiva"? Mi spiego meglio, fin ora i libri che ho consultato ne parlano in maniera discontinua o superficiale, c'è sempre bisogno di correre da un capitolo all'altro per avere una visione complessiva. Spesso, invece, parlano solo del recettore per tale ormone e del suo effetto in un certo tessuto, nominando appena la proteina G associata e trattando in maniera superficiale il meccanismo d'azione a livello di proteine coinvolte nella trasduzione di quel tipo specifico di segnale. Si capisce cosa intendo?
__________________
The rats will feast

Ultima modifica di Dacchio : 21-06-2007 alle 08:59.
Dacchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 13:48   #11
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Dacchio Guarda i messaggi
Per quest'aspetto trovo abbastanza utile fare bene biochimica.

p.s. domanda un pelino ot: conoscete qualche testo che tratti abbastanza bene dal punto di vista biochimico le proteine G eterotrimeriche associate ai recettori a 7 eliche in maniera "complessiva"? Mi spiego meglio, fin ora i libri che ho consultato ne parlano in maniera discontinua o superficiale, c'è sempre bisogno di correre da un capitolo all'altro per avere una visione complessiva. Spesso, invece, parlano solo del recettore per tale ormone e del suo effetto in un certo tessuto, nominando appena la proteina G associata e trattando in maniera superficiale il meccanismo d'azione a livello di proteine coinvolte nella trasduzione di quel tipo specifico di segnale. Si capisce cosa intendo?
prova ad andare su pubmed.com e tirare giù una review (specifica "review" nel search).

il pubmed è fondamentale è per imparare a studiare da soli le cose più aggiornate e complementare i libri di testo (che mediamente sono "in ritardo di 3-5 anni quando va bene).


per esempio nel tuo caso
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...ubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...ubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...ubmed_RVDocSum

per avere gli articoli, se ti rivolgi al bibliotecario della tua facoltà dovrebbe riuscire a recuperarteli.


oppure con biomedcentral.com (dove gli articoli sono tutti "free")
http://www.pubmedcentral.nih.gov/art...medid=11790261
ma ce ne sono anche altri, (sono solo esempi, non so se ti ho linkato quello che chiedi)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )

Ultima modifica di Lorekon : 21-06-2007 alle 13:53.
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 13:58   #12
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da diafino Guarda i messaggi
Chi di voi ha affrontato come esame universitario Fisiologia? Io la sto preparando ma è una mattonata bestiale.

Programma:
Principi di fisiologia cellulare: le principali funzioni cellulari; il metabolismo energetico: i
mitocondri e le principali vie metaboliche; gli scambi cellula-ambiente. I neuroni: il potenziale
di membrana e d’azione. La trasmissione sinaptica. I recettori sensoriali: il processo
di trasduzione e codificazione dell’informazione sensoriale. Il sistema nervoso centrale
e periferico; il sistema nervoso autonomo. L’apparato muscolare:
il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di
muscolo. Il sangue: proprietà e principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. La
funzione cardio-circolatoria: la meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il circolo
sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale,
cuore, distretto splancnico, placentare e fetale). Il sistema respiratorio: la meccanica respiratoria;
il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi del ritmo respiratorio. La funzione
renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato;
il bilancio idrico-salino e sua regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di
acidificazione dell’urina; la regolazione renale e respiratoria del pH; i meccanismi di concentrazione
dell’urina. Il sistema endocrino: meccanismi d’azione degli ormoni; i rapporti
tra sistema nervoso centrale, ipotalamo e ipofisi; le ghiandole endocrine. L’apparato riproduttivo.
La termoregolazione.


Praticamente due volumi, totale 800 pagine.
non crederai mica di impararti 800 pagine in dettaglio?

devi fare schemi, memorizzare, selezionare, etc... le lezioni servono anche a quello.
Poi guardati 3-4 appelli (è orale?) e avrai un'idea di quello che chiedono e del dettaglio.

dal programma non mi pare che sia tutta sta mole di roba.
io ho avuto esami in cui il progamma era lungo 3 pagine! (chiaro, era molto dettagliato, ma erano pur sempre 3 pagine di programma).
Tempo medio di studio per passare l'esame: 3 mesi.
Qualche esame è così, bisogna farsene una ragione.

ps: studiare è fatica, ci vuole lo spirito giusto sennò ti cadono subito le balle.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 15:46   #13
Dacchio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Trani (BA)
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
prova ad andare su pubmed.com e tirare giù una review (specifica "review" nel search).

il pubmed è fondamentale è per imparare a studiare da soli le cose più aggiornate e complementare i libri di testo (che mediamente sono "in ritardo di 3-5 anni quando va bene).


per esempio nel tuo caso
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...ubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...ubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/en...ubmed_RVDocSum

per avere gli articoli, se ti rivolgi al bibliotecario della tua facoltà dovrebbe riuscire a recuperarteli.


oppure con biomedcentral.com (dove gli articoli sono tutti "free")
http://www.pubmedcentral.nih.gov/art...medid=11790261
ma ce ne sono anche altri, (sono solo esempi, non so se ti ho linkato quello che chiedi)
Effettivamente le "raccolte" online di pubblicazioni sono una risorsa immensa, ma poco usata per quanto mi riguarda per questioni di pigrizia ( ) e perchè una mole così grande di informazioni può disorientare. Eppure credo che dovrò impratichirmi un po' con pubmed e simili, fare un po' di pratica, visto che spesso i libri hanno qualche lacuna su qualche argomento e comprarne ogni volta 3-4 non è il caso.
Grazie per il suggerimento comunque, non ci avevo ancora pensato , e per i link, dopo li leggo.
__________________
The rats will feast
Dacchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 16:43   #14
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
esame pesantissimo ma allo stesso tempo stupendo!!!
ma quanto mi piacque fisiologiaaaaaa (anche se non finiva mai)!!!!!!
lo feci due volte, alla prima il prof mi chiese "differenze tra la rigidità da decorticazione e da sezione mesencefalica" io "ehm.... " lui: "dai, forza....è una domanda semplicissima: se fai una sezione a livello mesencefalico in un gatto, questo come si comporta?" io: "ehm...magari quest'estate apro il cranio ad un gatto e glielo torno a dire a settembre! arrivederci!"
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 16:46   #15
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da Dacchio Guarda i messaggi
Per quest'aspetto trovo abbastanza utile fare bene biochimica.

p.s. domanda un pelino ot: conoscete qualche testo che tratti abbastanza bene dal punto di vista biochimico le proteine G eterotrimeriche associate ai recettori a 7 eliche in maniera "complessiva"? Mi spiego meglio, fin ora i libri che ho consultato ne parlano in maniera discontinua o superficiale, c'è sempre bisogno di correre da un capitolo all'altro per avere una visione complessiva. Spesso, invece, parlano solo del recettore per tale ormone e del suo effetto in un certo tessuto, nominando appena la proteina G associata e trattando in maniera superficiale il meccanismo d'azione a livello di proteine coinvolte nella trasduzione di quel tipo specifico di segnale. Si capisce cosa intendo?

hai dato un'occhiata alla nuova edizione del lodish di biologia molecolare??? quando lo usai io, ricordo c'era un bel capitoletto di 80 pagine sulla trasduzione recettoriale!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 17:26   #16
plut0ne
Member
 
L'Avatar di plut0ne
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
esame pesantissimo ma allo stesso tempo stupendo!!!
ma quanto mi piacque fisiologiaaaaaa (anche se non finiva mai)!!!!!!
lo feci due volte, alla prima il prof mi chiese "differenze tra la rigidità da decorticazione e da sezione mesencefalica" io "ehm.... " lui: "dai, forza....è una domanda semplicissima: se fai una sezione a livello mesencefalico in un gatto, questo come si comporta?" io: "ehm...magari quest'estate apro il cranio ad un gatto e glielo torno a dire a settembre! arrivederci!"
a me chiesero il neglect...na patologia da paura...il tipo che non SI RICONOSCE + il proprio braccio/parte del corpo a dx/sin
e poi roba sui muscoli...ecg...ecc..

cmq per dacchio...le prot g le spiegano bene sul libro FARMACOLOGIA rossi cuomo...ottimo libro io ho preparato farmacologia dato 1 sett fa

ecco..farmaco secondo me è l'esame + bello (x ora..mi mancano 2 anni ancora)...unisce fisiologia e clinica..e lì si inizia a capire bene le cose
plut0ne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 17:37   #17
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da plut0ne Guarda i messaggi
a me chiesero il neglect...na patologia da paura...il tipo che non SI RICONOSCE + il proprio braccio/parte del corpo a dx/sin
e poi roba sui muscoli...ecg...ecc..

cmq per dacchio...le prot g le spiegano bene sul libro FARMACOLOGIA rossi cuomo...ottimo libro io ho preparato farmacologia dato 1 sett fa

ecco..farmaco secondo me è l'esame + bello (x ora..mi mancano 2 anni ancora)...unisce fisiologia e clinica..e lì si inizia a capire bene le cose

farmacologia è bellissimo!!! forse davvero è l'esame più bello, ma davvero ti distrugge nello spirito e nel corpo (raggiunsi ritmi di 16h di studio quotidiano; ricordo ancora filastrocche per ricordare le cefalosporine!)!
più avanti, di bellissimo c'è medicina interna e poi l'esame di emergenze!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 17:52   #18
plut0ne
Member
 
L'Avatar di plut0ne
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 788
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
farmacologia è bellissimo!!! forse davvero è l'esame più bello, ma davvero ti distrugge nello spirito e nel corpo (raggiunsi ritmi di 16h di studio quotidiano; ricordo ancora filastrocche per ricordare le cefalosporine!)!
più avanti, di bellissimo c'è medicina interna e poi l'esame di emergenze!
le cefalosporine...ce le chiedevano proprio come se fossero noccioline...1-2-3-4 generazione ...spettri di azione..

eh si..stupendo anche tossicologia (nello stesso esame) non è male...ho scoperto il mondo delle droghe ( ) ..e dei loro effetti
plut0ne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 18:13   #19
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da diafino Guarda i messaggi
Chi di voi ha affrontato come esame universitario Fisiologia? Io la sto preparando ma è una mattonata bestiale.

Programma:
Principi di fisiologia cellulare: le principali funzioni cellulari; il metabolismo energetico: i
mitocondri e le principali vie metaboliche; gli scambi cellula-ambiente. I neuroni: il potenziale
di membrana e d’azione. La trasmissione sinaptica. I recettori sensoriali: il processo
di trasduzione e codificazione dell’informazione sensoriale. Il sistema nervoso centrale
e periferico; il sistema nervoso autonomo. L’apparato muscolare:
il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di
muscolo. Il sangue: proprietà e principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. La
funzione cardio-circolatoria: la meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il circolo
sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale,
cuore, distretto splancnico, placentare e fetale). Il sistema respiratorio: la meccanica respiratoria;
il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi del ritmo respiratorio. La funzione
renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato;
il bilancio idrico-salino e sua regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di
acidificazione dell’urina; la regolazione renale e respiratoria del pH; i meccanismi di concentrazione
dell’urina. Il sistema endocrino: meccanismi d’azione degli ormoni; i rapporti
tra sistema nervoso centrale, ipotalamo e ipofisi; le ghiandole endocrine. L’apparato riproduttivo.
La termoregolazione.


Praticamente due volumi, totale 800 pagine.

ma quando hai l'esame???
ti serve qlc dritta da chi già lo ha sostenuto???
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 01:26   #20
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da Dacchio Guarda i messaggi
Per quest'aspetto trovo abbastanza utile fare bene biochimica.

Ce l'ho l'anno prossimo..
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale: fino a...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v