|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Forlì
Messaggi: 407
|
DOMANDA SULLA SOSPENSIONE DEL PC
Ciao a tutti!
Solo una piccola domanda sulla sospensione di Vista. Sospendere (o ibernare, che dir si voglia) il computer 3-4 volte alla settimana (con, ovviamente, relativi dis-ibernamenti) potrebbe, alla lunga, rovinare il computer? In poche parole, è una pratica sicura al 100 %? Quali componenti hardware utilizza il PC durante la sospensione? Solo l'HD o anche la RAM e altri componenti? Grazie mille a tutti e scusate per la domanda da ignorantone! Ultima modifica di lucacoralli : 09-03-2007 alle 16:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Da quello che ne so non dovrebbero esserci problemi in quanto salva la sessione in un file sul disco e spegne il pc.
Al riavvio la sessione viene ripristinata. Attento che ibernazione e sospensione sono due cose diverse. La sospensione di Vista è lo standby di Xp. L'ibernazione di Vista è la sospensione di Xp. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Forlì
Messaggi: 407
|
Ah, grazie della informazione... Pensavo fossero due cose uguali. Ma, in poche parole, quando in Vista clicco sul pulsante di spegnimento vicino alla barra di ricerca nel menu Start il computer cosa fa? Si iberna o va in sospensione? Grazie ancora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Di default comunque quel tasto manda il pc in sospensione (lo standby di Xp). Se vuoi cambiare vai in pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> modifica impostazioni combinazione (di quella che hai selezionato) -> cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> pulsanti di alimentazione e coperchio -> pulsante di alimentazione menu start -> scegli se impostare sospensione, ibernazione o spegnimento del pc. Se scegli l'ultima vedrai che il colore del bottone da arancio diventa rosso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Forlì
Messaggi: 407
|
Ah, ecco. Quindi fra la sospensione (standby in XP) e l'ibernazione (sospensione in XP) cosa mi consigli di usare? Tieni presente che durante il giorno il computer resta comunque sempre acceso... Quindi io lo vorrei spegnere solamente la notte (e non sempre) per poi riaccenderlo dopo 1-2 giorni... Quindi pensavo all'ibernazione più che alla sospensione: che ne dici? Grazie ancora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Forlì
Messaggi: 407
|
Qualcuno mi potrebba aiutare? Vorrei solo sapere la differenza fra le due modalità e quale mi consiglite voi... Tutto qui... Grazie ancora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Guarda che queste due modalità non hanno nulla a che vedere con lo spegnimento.
Se non lo usi per 2 giorni perchè non lo puoi spegnere? La sospensione è lo standby. L'ibernazione salva la sessione e spegne il pc. Quando lo riaccendi ripristina la sessione, tutto qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
|
Raga dato che siamo in tema, non mi ricordo più dove andare per eliminare il file di ibernazione che tanto comunque non mi serve,qualcuno lo sa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Tasto destro sul disco C:, proprietà, pulizia disco, metti la spunta a "eliminazione file ibernazione del sistema".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
|
Ecco dove cavolo era!!!! Grazie mille!!! non riuscivo più a trovarla...ma ascolta ora che l ho eliminata non si ricrea più o piano piano si ricrea??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
E perchè dovrebbe ricrearsi?
Ti è sparito il bottone per l'ibernazione? Se c'è, se provi ad usarlo cosa succede? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
|
No non so dato che salva la sessione in corso non so magari pensavo che si potesse anche ricreare come un file temporaneo...ma suppongo non sia così ma chiedevo giusto per sapere se eliminandola ero a posto per sempre.
COmunque il tasto è sparito... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Messaggi: 229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12835
|
Da quando ho messo Vista uso praticamente quasi sempre l'ibernazione... ho notato che al riavvio se non si scollega il cavo dell'alimentazione il sistema riparte subito (praticamente nn parte dal POST ma carica subito il SO), mentre se stacco globalmente la corrente carica il sistema normalmente dopo il POST (ovviamente ripartendo dal file d'ibernazione).
Sapete come funziona? Me lo sono sempre chiesto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Perchè in realtà il pc non viene spento veramente ma messo in ibernazione, una specie di bassissimo consumo, credo.
Ecco vedi, il file non viene di certo ricreato finchè non la riabiliti. Puoi controllare tu stesso nel disco C:, abilitando la visualizzazione dei file nascosti e quelli di sistema. Li sta normalmente il file hyber.sys |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
|
Ah capito dai..immaginavo..
Ma quindi nell'ibernazione non viene proprio spento del tutto il pc? Perchè se durante l'ibernazione il PC viene spento allora perchè avere sia ibernazione che arresto del sistema? Ok che l'arresto chiude tutto e l'ibernazione no però se in ibernazione il PC si spegne allora sarebbe molto più comoda in quanto l'avvio sarebbe più veloce.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
|
Usa l'ibernazione....
Il portatile del lavoro (monto win XP ma fa lo stesso) non lo "spengo" da 1 mese... Ciao ciao
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Tra spegnimento e ibernazione cambia che l'ibernazione prima di chiudere tutto salva la sessione in quel file (hyber.sys).
Però cercando qui dicono che usando l'ibernazione il pc viene proprio spento. L'articolo è per xp, sostituisco la parola sospensione con ibernazione. Per chi non lo sapesse, l'ibernazione è una modalità di basso consumo per i PC simile allo stand-by, ma lo stand-by in realtà spegne solo i monitor e i dischi fissi (in alcuni PC e nei notebook spegne anche il processore, la scheda video e parti della scheda madre), la RAM con tutti i dati e programmi che vi sono caricati in quel momento resta accesa. Conseguenze: se ad esempio manca la corrente il PC si spegne del tutto e si perdono i documenti e file aperti e non ancora salvati; inoltre, siccome il PC non è completamente spento continuerà a consumare corrente elettrica. L'ibernazione, invece, copia l'intero contenuto della RAM (quindi anche tutti i programmi e files aperti) sul disco fisso (nell'apposito file hiberfil.sys) e successivamente spegne completamente il PC. Così facendo il consumo elettrico è azzerato come se spegnessimo normalmente il PC (cosa che in effetti avviene), in più non c'è nessun problema se manca la corrente perchè i programmi aperti e i files caricati sono comunque stati salvati su disco fisso. Quando poi riaccendiamo il PC, con il solito tasto di accensione, non dovremo sorbirci tutta la classica e lenta procedura di avvio di Windows, ma in pochi secondi (dipende dalla velocità del disco fisso e dal quantitativo di RAM) ci ritroveremo il PC acceso con tutti i programmi che avevamo aperto e i files caricati, risparmiando parecchio tempo. Anche per quanto riguarda lo spegnimento, il PC richiede meno tempo ad andare in ibernazione (generalmente qualche secondo) rispetto alla procedura di spegnimento standard. Morale della storia, quando dobbiamo assentarci dal PC per qualche ora o a fine giornata, possiamo benissimo utilizzare l'ibernazione al posto del classico spegnimento/accensione. --------- Ora mi informo bene, waiting. Ultima modifica di Pr|ckly : 10-03-2007 alle 18:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
|
Ok grazie per le info, quindi come pensavo a questo punto il tasto di spegnimento non serve più!! Se l'ibernazione spegne del tutto il PC,salva i dati, è più veloce sia a spegnere il PC sia ad avviarlo,perchè allora usare ancora lo accendi spegni?? Il fatto però è che quando una settimana fa l'ho provata mi è diventato lo schermo nero ma si è bloccato il PC...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 70
|
Salve, volevo sapere quale era il "comando" per l'ibernazione in quanto sul menù start ci sono due opzioni, la prima che indica la sospensione del pc e che permette di riattivarlo rapidamente, la seconda quella con il lucchetto che blocca il computer (sarà questa?), poi ci sono le classiche cambia utente, riavvia, sospendi, chiudi sessione, arresta e blocca.
Quali di queste devo premere per "ibernare" il mio pc? grazie dell'aiuto, saluti arcere. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23.