|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
cercavo un trasformatore...
salve...
cercavo un trasformatore di corrente: da corrente normale a 2000-5000 V, a circa 1 mA (se possibile meno, quello che mi interessa è la tensione)... L'ho cercato un po ovunque ma mi hanno detto che non esistono cose del genere (!!!) o che devo spaccare una vecchia televisione... la mia idea é: io ho la (pessima) abitudine di fumare mentre studio e quindi in poco tempo la mia camera puzza moltissimo, soprattutto d'inverno quando tengo le finestre chiuse. Prendendo 2 reti metalliche e collegandole al trasformatore, e isolandole tra loro con una lastra di plexyglass dovrei riuscire a costruire con pochi euro uno ionizzatore che in negozio costa anche 150 euro! Ovviamente metterei tutto in una scatola, con due ventoline per forzare il passaggio di aria e un timer per regolare accensione/spegnimento (gli ioni fanno bene fino ad un certo punto...) dove si puo trovare una cosa del genere a poco prezzo nel milanese? Mi raccomando: è importante che il flusso di corrente sia basso (1 mA) sia per risparmiare sull'acquisto, sia per risparmiare sulla corrente, sia per la mia sicurezza. grazie! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
amico sei capitato nel posto giusto, io ci giochicchio con l'alta tensione ![]() lo ionizzatore è una cacchiata da fare, lascia stare i trasformatori, esiste una soluzione chiamata moltiplicatore di tensione Cockcroft-Walton... Trattasi di un po' di diodi e condensatori collegati in maniera opportuna: http://www.teslacoil.it/diodocondens...iplicatore.pdf Vout = Vin x 2 x EFF x N C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I ) I = ( Vout x C ) : [ ( 40.000 x N ) : f ] Dove Vin è la tensione d' ingresso, espressa in valore RMS ( in V ) Vout è la tensione d' uscita continua ( in V ) EFF è il fattore di correzione per il valore efficace ( vedi sotto* ) N è il numero di celle C è il valore di capacita' dei condensatori ( in uF ) f è la frequenza della tensione d' ingresso ( in Hz ) I è la corrente massima erogabile in uscita ( in mA ) Queste le formule. nota: i condensatori devono supportare due volte la tensione di picco in ingresso, se utilizzi la 220 direttamente come input, devi usare condensatori da almeno 650V, ma a questo punto di conviene prendere condensatori in poliestere (gli mkp vanno bene) da 1000V. Per ionizzare ti servono almeno 5000V. Quindi 8 celle sono sufficenti... ti servono 16 diodi (gli 1N4007 vanno bene) e 16 condensatori. per avere 1 mA fatti il calcolo usando la formula C = [ ( 40.000 x N ) : f ] : ( Vout : I ) sapendo che I = 1 mA, Vout = 5188 V, N = 8 e f = 50 Hz. Ah: invertendo la polarità dei diodi e dei condensa ottieni ioni negativi, ottimi. Anzi per fare uno ionizzatore decente DEVI avere ioni negativi. Lo schema proposto ha la polarità positiva rispetto al terminale comune con potenziale di riferimento 0. In poche parole, devi seguire lo schema proposto, solo che devi invertire la polarità di tutti i componenti... Ultima modifica di xenom : 26-02-2006 alle 19:33. |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
|
Quote:
A me è venuta un'idea.. ho un vecchio inverter che usavo su quei neon blu da case pc.. dalla scintillazione che crea suppongo sia un 1000 volt.. come si puo usare per ottenere un bel ionizzatore??? thanx
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
comunque quel trasformatorino sgancia pochissima corrente, che dovrebbe comunque essere sufficente per alimentare un cockcroft walton con pochi stadi, ma ti servono condensatori e diodi da 2000V, difficili da trovare |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Una soluzione semplice è usare un moltiplicatore già fatto... Quello di una vecchia TV! In genere c'è la serigrafia che dice la tensione di ingresso, ma il vecchio TV della Phonola che ho dismesso aveva un normale trasformatore 220 -> 400 V e poi il moltiplicatore da 400V alternata a 25 KV in continua (!!!)... Se vuoi una tensione minore, usi la 220 o addirittura un trasformatore che abbassa... Vedi se hai un televisore dismesso e vedi che tensione di ingresso e uscita ha... E' più sicuro usare un moltiplicatore già fatto, che è correttamente isolato e testato...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() non è una buona idea per uno ion generator, mentre è ottima per un O3 generator |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
|
Quote:
p.s. scusa se rompo..
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pernate (near Novara)
Messaggi: 0
|
io propenderei per il Cockcroft-Walton, più semplice e compatto.
però aggiungerei ache un trafo di isolamento dalla 220, entrata 220 ed uscita sempre 220... ciao |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() cmq si può fare, quindi con quell'affare ottieni circa 10 kV? sono comunque tantini, da 5000 a 8000 è un valore ottimale |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
Perchè? I televisori più moderni partono direttamente dalla 220V? Penso che ci voglia comunque un trasformatore di isolamento... Per ottenere 5000-8000V basta un trasformatore 220V->110V che fa anche da isolamento dalla rete...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() il moltiplicatore si può costruire senza troppi problemi... per quanto riguarda l'isolamento, 5000V non sono poi così problematici... |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
|
Quote:
i vecchi trasformatori EAT avevano il triplicatore separato dal trasformatore mentre in quelli + recenti è tutto "affogato" inutile dire che è molto difficile (non impossibile ) ricreare un circuito del genere a tavolino, anche perchè ci sono in gioco capacità e induttanze date dal giogo di deflessione del cinescopio (che creano un circuito risonante accordato a quella frequenza) ed è collegato appunto al trasformatore EAT. molto + semplice il moltiplicatore di tensione applicato alla 220 volt anche se è preferibile sempre usare un trasformatore 1/1 per isolare il tutto dalla rete. ciao
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608 Ultima modifica di maccioni : 21-06-2007 alle 22:24. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
mi sembra tantino...anche la frequenza mi sembra poca.. per lo meno nei nuovi TV il classico "fischio" dell'oscillazione HV non si sente... dovrebbero andare intorno ai 30-40 kHz mi pare..
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pernate (near Novara)
Messaggi: 0
|
ma di solito i trafi di riga modificati per fare i generatori HV non si pilotano con una ventina di volts?????
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Pistoia (provincia)
Messaggi: 3020
|
nei tv l'alimentazione del transistor pilota è intorno ai100 volt c.c.
poi ci troviamo gli 800/1500 volt di picco durante il ritorno di riga, sono questi che trasformati e triplicati danno l'EAT al cinescopio. non conosco circuiti modificati di cui parli, se ci dai qualche info in + te ne siamo grati. ciao
__________________
case CHIEFTEC - CORSAIR 750W - DFI lanparty LT X48 - Intel E8400 - OCZ 4Gb ddr2 pc8500 - ATI HD5770 - monitor lcd- asus 23", Win XP casse AR-28S + ampli pioneer SA-608 |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
|
Azz.. siete degli esperti elettronici vedo ... bravi
Ho trovato su ebay un buggigattolo da inserire nel bay da 5" della Thermaltake che promette la generazione di ozono.. costa sui 30 euro. Secondo voi funziona davvero o è solo l'ennesima inutile e zanzarosa ventola mangiapolvere???? Thanx
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
infatti mi sembrava che gli EAT nei televisori venivano pilotati a 100V, ma non pensavo adirittura 1000 |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Se è concentrato lo senti subito, prende in gola a sa da ammoniaca, ti metti subito a tossire ![]() se invece ti serve per fare l'"odore da temporale", ne basta molto poco. Gingilli che producono ozono in maniera massiccia a occhio assorbono più di 50W. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:57.













mi sembra tantino...








