Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2007, 18:22   #1
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Polarizzatore & Luminosita' Obiettivo : come tenerne conto?

Salve gente.

Ho un dubbio sull'uso di un filtro polarizzatore, e son sicuro che voi riuscirete a togliermelo

Allora, le premesse sono due:
-) Da quanto ho letto in giro un filtro polarizzatore toglie 2 stop di luce;
-) Il sistema autofocus, per funzionare correttamente, ha bisogno di obiettivi di luminosita' almeno pari a f/5.6 (ora immagino che questo non valga per tutte le DSLR, ma penso sulla mia D50 si').

La conclusione a cui arrivo e' che, per poter usare un polarizzatore, ho bisogno di un obiettivo che sia luminoso almeno f/2.8 (f/5.6 - 2 stop).

E' grossa la vaccata che ho sparato?

Many thanks. Ciao
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:20   #2
windir
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1395
da ignorante direi che un filtro polarizzatore si usa prevalentemente in montagna su scatti panoramici, dove sotto f8 credo non si scatti mai per avere una buona pdc.

e da quanto mi hanno spiegato, l'esposimetro calcola tenendo presente la sottoesposizione del filtro.

ma gli esperti ti diranno cose + esatte.
windir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:36   #3
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
io uso il polarizzatore circolare sul 17-85mm ef-s canon che è un f4 e non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, casomai devo usare un tempo piu lungo, certo che quando lo uso sul 35mm F1,4 è diverso, puo darsi che in certe condizioni soggetti scuri, dia problemi , ma a me non è mai successo.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 21:11   #4
angelodn
Senior Member
 
L'Avatar di angelodn
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Salve gente.

Ho un dubbio sull'uso di un filtro polarizzatore, e son sicuro che voi riuscirete a togliermelo

Allora, le premesse sono due:
-) Da quanto ho letto in giro un filtro polarizzatore toglie 2 stop di luce;
-) Il sistema autofocus, per funzionare correttamente, ha bisogno di obiettivi di luminosita' almeno pari a f/5.6 (ora immagino che questo non valga per tutte le DSLR, ma penso sulla mia D50 si').

La conclusione a cui arrivo e' che, per poter usare un polarizzatore, ho bisogno di un obiettivo che sia luminoso almeno f/2.8 (f/5.6 - 2 stop).

E' grossa la vaccata che ho sparato?

Many thanks. Ciao

ti dico solo che non è necessario avere un'ottica così luminosa...
arriveà chi + esperto di me a spiegarti il tutto
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 22:21   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
La conclusione a cui arrivo e' che, per poter usare un polarizzatore, ho bisogno di un obiettivo che sia luminoso almeno f/2.8 (f/5.6 - 2 stop).

E' grossa la vaccata che ho sparato?

Many thanks. Ciao
Questo è un limite tecnico impostato dall'elettronica della macchina: se la macchina legge un obiettivo con diaframma minimo oltre a f5.6 disattiva l'AF perché non può essere preciso.
Se metti davanti all'ottica un polarizzatore è come se scattassi con meno luce, per cui l'AF funzionerà, dato che la macchina legge normalmente l'obiettivo, ma se avrai troppa poca luce sarà meno preciso, più lento o non riuscirà ad agganciare il soggetto.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:03   #6
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Questo è un limite tecnico impostato dall'elettronica della macchina: se la macchina legge un obiettivo con diaframma minimo oltre a f5.6 disattiva l'AF perché non può essere preciso.
Se metti davanti all'ottica un polarizzatore è come se scattassi con meno luce, per cui l'AF funzionerà, dato che la macchina legge normalmente l'obiettivo, ma se avrai troppa poca luce sarà meno preciso, più lento o non riuscirà ad agganciare il soggetto.
Ciao
Ok, grazie, molto chiaro.

A questo punto ho un'altra domanda.
Ho un Sigma 10-20 e mi "piacerebbe" montarci su un pola (uso il condizionale improbabile futuro lontano a causa del fatto che il Sigma ha un diametro di SOLI 77 mm ed un pola di quelle dimensioni + slim mi costa un mutuo in banca ), ma ho letto, anche qui, che sugli obiettivi super-wide e' sconsigliato, perche':
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:18   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14876
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Ok, grazie, molto chiaro.

A questo punto ho un'altra domanda.
Ho un Sigma 10-20 e mi "piacerebbe" montarci su un pola (uso il condizionale improbabile futuro lontano a causa del fatto che il Sigma ha un diametro di SOLI 77 mm ed un pola di quelle dimensioni + slim mi costa un mutuo in banca ), ma ho letto, anche qui, che sugli obiettivi super-wide e' sconsigliato, perche':
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

La 1 non saprei.
La 2 semmai con un ultrawide ci possono essere zone dove il polarizzatore lavora diversamente in quanto la luce che riceve non ha la stessa angolazione e quindi non la filtra allo stesso modo su tutto il fotogramma....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:02   #8
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La 1 non saprei.
La 2 semmai con un ultrawide ci possono essere zone dove il polarizzatore lavora diversamente in quanto la luce che riceve non ha la stessa angolazione e quindi non la filtra allo stesso modo su tutto il fotogramma....
la 1 mi giunge nuova, non vorrei che si facesse confusione con eventuali dominanti cromatiche di alcune lenti che portano una maggiore saturazione di alcuni colori (tipo il giallo su alcuni sigma, leggermente il magenta sul tamron 90)...
la 2 quoto the_joe, riprendendo una scena tanto ampia, l'incidenza dei raggi solari difficilmente sarà la stessa su tutta la scena, pertanto l'efficacia del polarizzatore sarà limitata ad un'area specifica, tipicamente una striscia nella zona del fotogramma dove decidi che vada ad agire il filtro ruotandolo
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:03   #9
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Ok, grazie, molto chiaro.

A questo punto ho un'altra domanda.
Ho un Sigma 10-20 e mi "piacerebbe" montarci su un pola (uso il condizionale improbabile futuro lontano a causa del fatto che il Sigma ha un diametro di SOLI 77 mm ed un pola di quelle dimensioni + slim mi costa un mutuo in banca ), ma ho letto, anche qui, che sugli obiettivi super-wide e' sconsigliato, perche':
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

Confermo entrambe; a 10 mm la polarizzazione non è costante su tutto il campo inquadrato e gli ultrawide saturano già di loro.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 13:45   #10
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La 1 non saprei.
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
la 1 mi giunge nuova
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Confermo entrambe; a 10 mm la polarizzazione non è costante su tutto il campo inquadrato e gli ultrawide saturano già di loro.
Ciao
Attenzione, non si finisce mai di imparare!
Allora la striscia + scura di cui ho letto e' dovuta al fatto che ci puo' essere una zona dell'inquadratura dove il pola e' + efficace, filtrando + luce, vero?

Sconsigliereste, quindi, l'acquisto di un pola su un ultra-wide?

Inoltre, teod, mi spiegheresti come mai gli ultra-wide saturino gia' di loro? Magari e' una cavolata ma non mi sovviene, thanks!
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 14:10   #11
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
vero, non si sa mai abbastanza

comunque io per un'ottica così wide non so se lo comprerei, vista la resa sul super wide e visto quello che costano per il diametro 77... io lo pagai 77 euro (1 euro a mm ) della hoya mi pare, e lo uso sul 24-135, ma a questo range non ci sono particolari limitazioni...
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 14:11   #12
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Attenzione, non si finisce mai di imparare!
Allora la striscia + scura di cui ho letto e' dovuta al fatto che ci puo' essere una zona dell'inquadratura dove il pola e' + efficace, filtrando + luce, vero?

Sconsigliereste, quindi, l'acquisto di un pola su un ultra-wide?

Inoltre, teod, mi spiegheresti come mai gli ultra-wide saturino gia' di loro? Magari e' una cavolata ma non mi sovviene, thanks!
Il motivo per cui il polarizzatore non ha effetto costante su un campo inquadrato ampio è perché la luce gli passa attraverso con angoli differenti (la polarizzazione delle onde elettromagnetiche non è una cosa semplice... prendi per buono questo).
Prendi con le pinze questo: gli ultragrandangolari saturano maggiormente perché "concentrano" maggiormente i raggi incidenti... la spiegazione teorica di questo precisamente non la so, dovrei ristudiarmi un po' della teoria delle OEM e di ottica (reminiscenze di Fisica2 all'università).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 16:01   #13
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
a proposito di filtri, mi sto convincendo sempre più a comprare un ND progressivo, proprio in ottica wide e visto l' arrivo della stagione del mare...

quanti di voi ne hanno uno?

il fatto é che comunque, visto che mi serve da 82, non sono facili da trovare a buon prezzo
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 16:35   #14
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
a proposito di filtri, mi sto convincendo sempre più a comprare un ND progressivo, proprio in ottica wide e visto l' arrivo della stagione del mare...

quanti di voi ne hanno uno?

il fatto é che comunque, visto che mi serve da 82, non sono facili da trovare a buon prezzo
Se vuoi un graduato grigio, prenditi un sistema cokin P e poi o lo modifichi per evitare vignettature (ne tagli un pezzo), oppure se non sbaglio si trova anche l'adattatore apposito.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 16:47   #15
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Se vuoi un graduato grigio, prenditi un sistema cokin P e poi o lo modifichi per evitare vignettature (ne tagli un pezzo), oppure se non sbaglio si trova anche l'adattatore apposito.
Ciao
beh, un nd graduato costa sui 15 euro, non capisco perché fare tutta la trafila...
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 18:52   #16
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
beh, un nd graduato costa sui 15 euro, non capisco perché fare tutta la trafila...
Slim? I filtri ND graduati ruotano al pari dei polarizzatori, se presi normali sono abbastanza spessi.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 22:57   #17
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Il motivo per cui il polarizzatore non ha effetto costante su un campo inquadrato ampio è perché la luce gli passa attraverso con angoli differenti (la polarizzazione delle onde elettromagnetiche non è una cosa semplice... prendi per buono questo).
Prendi con le pinze questo: gli ultragrandangolari saturano maggiormente perché "concentrano" maggiormente i raggi incidenti... la spiegazione teorica di questo precisamente non la so, dovrei ristudiarmi un po' della teoria delle OEM e di ottica (reminiscenze di Fisica2 all'università).
Ciao
...Cubeddu? Questo almeno era il mio prof.
Cosa ne pensi di questa spiegazione:
Come sai ogni onda incidente viene in parte trasmessa ed in parte riflessa, ti ricorderai che oltre ad un certo angolo di incidenza non vi è più onda trasmessa ma solo quella riflessa (legge di Snell, spiega il rimbalzo e la curvatura delle EM attraverso i vari strati della troposfera ognuno con il suo bel indice n... n1xsena=n2senb) quindi il grandangolo raccoglie luce da molte direzioni e quelle caratterizzate dall'essere oltre l'angolo limite si comportano differentemente.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 23:00   #18
angelodn
Senior Member
 
L'Avatar di angelodn
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
...Cubeddu? Questo almeno era il mio prof.
Cosa ne pensi di questa spiegazione:
Come sai ogni onda incidente viene in parte trasmessa ed in parte riflessa, ti ricorderai che oltre ad un certo angolo di incidenza non vi è più onda trasmessa ma solo quella riflessa (legge di Snell, spiega il rimbalzo e la curvatura delle EM attraverso i vari strati della troposfera ognuno con il suo bel indice n... n1xsena=n2senb) quindi il grandangolo raccoglie luce da molte direzioni e quelle caratterizzate dall'essere oltre l'angolo limite si comportano differentemente.
100 euro su aarn
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 23:26   #19
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
...Cubeddu? Questo almeno era il mio prof.
Cosa ne pensi di questa spiegazione:
Come sai ogni onda incidente viene in parte trasmessa ed in parte riflessa, ti ricorderai che oltre ad un certo angolo di incidenza non vi è più onda trasmessa ma solo quella riflessa (legge di Snell, spiega il rimbalzo e la curvatura delle EM attraverso i vari strati della troposfera ognuno con il suo bel indice n... n1xsena=n2senb) quindi il grandangolo raccoglie luce da molte direzioni e quelle caratterizzate dall'essere oltre l'angolo limite si comportano differentemente.
Attenzione, per quanto riguarda l'effetto polarizzante variabile in base all'angolo inquadrato sono sicuro e le leggi di snell probabilmente c'entrano, ma solo in parte almeno solo in modo riduttivo; il discorso è abbastanza complesso e di sicuro non saprei spiegarlo con mie parole...
Se qualcuno vuole sapere una spiegazione teorica della polarizzazione della luce solare e della sua variazione in base all'angolo è qui: http://www.iop.org/EJ/article/1367-2...jp4_1_162.html (i grafici chiariscono già di loro).
Per quanto riguarda la maggiore saturazione che ha un wide l'unica spiegazione che mi viene in mente è il fatto che la lente grandangolare concentra maggiormente radiazioni di una medesima lunghezza d'onda in poco spazio, da questo dovrebbe risultare una maggiore intensità del colore in un singolo punto del sensore (o pellicola).... di lenti mi spiace ma ne so pochissimo, e la mia poca infarinatura se ne è andata in cantina il giorno stesso in cui ho passato Fisica2 (di cui sinceramente non ricordo il nome della prof.).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 23:26   #20
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da angelodn Guarda i messaggi
100 euro su aarn
....si divide!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v