Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2007, 10:04   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Buco nella teoria del buco? :D

Buona lettura

http://www.universetoday.com/2007/06...le-discovered/

An international team of astronomers have discovered a supermassive black hole at the very edge of the observable Universe, located 13 billion light-years away. Since the Universe is 13.7 billion years old, we're seeing this object when the Universe was only 700 million years old. Wow.

Active galactic nuclei, or quasars, occur when a supermassive black hole is feasting on infalling material. Material piles up faster than the black hole can feed, and it starts to glow so brightly that astronomers can see it clear across the Universe. This object, CFHQS J2329-0301, was discovered as part of a new distant quasar survey performed with the MegaCam imager on the Canada-France-Hawaii Telescope (CFHT).

The black hole powering the quasar is thought to have 500 million times the mass of the Sun - that makes it hungry and bright. And because the quasar is so bright, astronomers can use it as a background object to examine the gas in front. And with follow up observations, they can get more details about what kind of galaxy it formed inside.


http://sciencenow.sciencemag.org/cgi...07/607/2?rss=1

Astronomers have found what may be one of the universe's oldest supermassive black holes--an object so energetic that even medium-sized ground telescopes can still detect the radiation it emitted 13 billion years ago. The discovery suggests the need to develop "a radical alternative" to current theories of how black holes form, says astronomer Christopher Reynolds of the University of Maryland, College Park.

The new black hole--named CFHQS J2329-0301--powers a quasar, the brightest type of object in the universe, whose luminosity can vastly outshine entire galaxies. Quasars form when supermassive black holes create so much turbulence that they heat surrounding matter to temperatures of millions of degrees and then shoot it out into space at nearly the speed of light.

Discovered recently in a sky survey by an international team using the Canada-France-Hawaii Telescope on Mauna Kea in Hawaii, the black hole at the heart of CFHQS J2329-0301 weighs more than 500 million suns. Because its distance from Earth equals its age, astronomers know that the object is 13 billion years old. What they don't know is how something so massive could have formed so early, just 700 million years after the universe was born. To have reached its observed mass so quickly, CFHQS J2329-0301 must have doubled its mass hundreds of times faster than current theory says such objects can grow, the team speculates.

"This is a problem that is occupying lots of astronomers," says team leader Chris Willott of the University of Ottawa in Canada, who with colleagues has submitted the findings to the Astronomical Journal. Some computer models explain how such massive black holes could have formed within the first billion years after the big bang, he says, such as from extra-large "seed" black holes of a few thousand solar masses, or from the collisions of whole clusters of stars. It's just that "we don't know which explanation is correct."

Ultima modifica di lowenz : 08-06-2007 alle 13:33.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:55   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Nessun interessato?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 13:23   #3
treslunas
Junior Member
 
L'Avatar di treslunas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pau (Francia)
Messaggi: 9
Beh, il problema esiste, ma quali conseguenze dovrebbe avere?
Voglio dire, è soltanto un problema operativo di formazione del buco buco o della teoria di formazione e espansione della galassia?
Perché a me è sembrato solo un problema operativo...
treslunas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 13:32   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da treslunas Guarda i messaggi
Beh, il problema esiste, ma quali conseguenze dovrebbe avere?
Voglio dire, è soltanto un problema operativo di formazione del buco buco o della teoria di formazione e espansione della galassia?
Perché a me è sembrato solo un problema operativo...
"Soltanto un problema operativo"?

I buchi neri secondo il modello attuale nascono dal collasso di stelle particolamente massicce, collasso che avviene negli ultimi istanti di vita della stella (dopo miliardi di anni).....che non può coincidere con la data di nascita dell'Universo (con lo scarto di 700 milioni di anni )
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 13:38   #5
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
"Soltanto un problema operativo"?

I buchi neri secondo il modello attuale nascono dal collasso di stelle particolamente massicce, collasso che avviene negli ultimi istanti di vita della stella (dopo miliardi di anni).....che non può coincidere con la data di nascita dell'Universo (con lo scarto di 700 milioni di anni )

Magari ha viaggiato nel tempo.

O ha viaggiato piu veloce della luce.

O magari c'era già.

Vedi cosa intende la mamma quando dice di buttare la spazzatura?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 13:39   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Magari ha viaggiato nel tempo.

O ha viaggiato piu veloce della luce.

O magari c'era già.

Vedi cosa intende la mamma quando dice di buttare la spazzatura?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 14:36   #7
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
in teoria potrebbe anche aver viaggiato nel tempo. lui o i raggi cosmici che ci raggiungono sembrando provenire da esso
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:09   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat Guarda i messaggi
L'abbiamo trovato finalmente
[OT]
A proposito di trovar(si), perchè non ti si vede più nella sezione politica?
[/OT]
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:12   #9
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Potrebbe essere il frammento più grosso rimasto dopo il big bang... Magari subito dopo il big bang la materia è stata proiettata in tutte le direzioni, formando le galassie, ma il grosso è rimasto "al centro"... Potrebbe essere il centro dell'universo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:15   #10
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Il big bang E' l'universo, è lo spazio, è il tempo, non è semplicemente un ammasso di materia che stava lì che a un certo punto è esploso.....
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:20   #11
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Magari ha viaggiato nel tempo.

O ha viaggiato piu veloce della luce.

O magari c'era già.

Vedi cosa intende la mamma quando dice di buttare la spazzatura?
Gradirei una spiegazione per questo intervento.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:29   #12
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Il big bang E' l'universo, è lo spazio, è il tempo, non è semplicemente un ammasso di materia che stava lì che a un certo punto è esploso.....
Lo so che il big bang è una singolarità dello spazio-tempo, ma chi ci dice che dopo l'esplosione TUTTA la materia sia stata proiettata in tutte le direzioni?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:42   #13
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
"Soltanto un problema operativo"?

I buchi neri secondo il modello attuale nascono dal collasso di stelle particolamente massicce, collasso che avviene negli ultimi istanti di vita della stella (dopo miliardi di anni).....che non può coincidere con la data di nascita dell'Universo (con lo scarto di 700 milioni di anni )

Non sono particolarmente ferrato, perciò se dirò stupidaggini, prendete il mio post come un'iscrizione in attesa di avere altre delucidazioni da qualche astrofisico.


Come hanno misurato la distanza del quasar? Presumo studiando il suo red-shift. Ergo stiamo assumendo che la legge di Hubble sia applicabile al caso in questione (e non credo vi siano ragioni per dubitarne). Sarebbe interessante conoscere il tasso di approssimazione del calcolo.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:43   #14
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Lo so che il big bang è una singolarità dello spazio-tempo, ma chi ci dice che dopo l'esplosione TUTTA la materia sia stata proiettata in tutte le direzioni?

l'universo è sferico!
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 16:27   #15
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
I buchi neri secondo il modello attuale nascono dal collasso di stelle particolamente massicce, collasso che avviene negli ultimi istanti di vita della stella (dopo miliardi di anni).....che non può coincidere con la data di nascita dell'Universo (con lo scarto di 700 milioni di anni )
Scusami se oggi rispondo solo per mazziarti, ma è più forte di me
La vita di una stella massiccia è molto breve: pochi milioni di anni per quelle attuali (ricche in metalli) e ancora più breve per le stelle primordiali, dove l'assenza di elementi pesanti ha permesso la formazione di stelle più massiccie.
Il problema è relativo al modello di accrescimento a partire da molti piccoli buchi neri stellari (quello più accreditato attualmente). Lo stesso articolo dice che ipotizzando "semi" di migliaia di masse solari (dovuti al colasso diretto della materia in buco nero) è possibile conciliare i tempi.

Questa notizia è un ulteriore segno che i modelli attuali di formazione delle galassie hanno problemi... dopo le stelle precoci, le galassie giganti precoci abbiamo anche i buchi neri supermassivi precoci. Probabilmente sarà necessario aspettare il nuovo telescopio spaziale Webb, previsto per il 2015 e capace di osservare nell'infrarosso, per risolvere il dilemma.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 18:11   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Scusami se oggi rispondo solo per mazziarti, ma è più forte di me
Prima hai mazziato quelli del S. Raffaele, non me
Quote:
La vita di una stella massiccia è molto breve: pochi milioni di anni per quelle attuali (ricche in metalli) e ancora più breve per le stelle primordiali, dove l'assenza di elementi pesanti ha permesso la formazione di stelle più massiccie.
Beh la durata è di "qualche" centinaio di milioni di anni per stelle massicce (da quel che risulta a me), 700 sono 7 centinaia
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 18:14   #17
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Questa notizia è un ulteriore segno che i modelli attuali di formazione delle galassie hanno problemi... dopo le stelle precoci, le galassie giganti precoci abbiamo anche i buchi neri supermassivi precoci. Probabilmente sarà necessario aspettare il nuovo telescopio spaziale Webb, previsto per il 2015 e capace di osservare nell'infrarosso, per risolvere il dilemma.
Azz, io ho risposto a treslunas che parlava di buchi neri, non avevo preso in considerazioni quelli supermassivi nella risposta!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 18:58   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh la durata è di "qualche" centinaio di milioni di anni per stelle massicce (da quel che risulta a me), 700 sono 7 centinaia
No, le supergiganti azzurre bruciano l'idrogeno a una velocità altissima e durano solo qualche milione di anni (qui). Mostri come Eta Carinae o la Stella Pistola hanno al massimo tre milioni di anni di età. D'altra parte confrontando la massa (100 soli) con la luminosità (un milione di soli) di queste stelle è facile capire che non possono vivere per molto tempo.
Il problema discusso dall'articolo riguarda unicamente i buchi neri supermassivi
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 08-06-2007 alle 19:03. Motivo: repetita non juvat :p
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 19:17   #19
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
No, le supergiganti azzurre bruciano l'idrogeno a una velocità altissima e durano solo qualche milione di anni (qui). Mostri come Eta Carinae o la Stella Pistola hanno al massimo tre milioni di anni di età. D'altra parte confrontando la massa (100 soli) con la luminosità (un milione di soli) di queste stelle è facile capire che non possono vivere per molto tempo.
100 masse solari è ultramegasupermassiccia , prendiamo una normale gigante blu, per raggiungere la massa "critica" che impedisce l'autosostenimento tramite pressione bastano 3,2 masse solari (limite di Volkov-Oppenheimer).

http://it.wikipedia.org/wiki/Gigante_blu

In astronomia, una gigante blu (o supergigante blu) è una stella molto calda e molto massiccia (almeno 18 volte più grande del nostro Sole), di colore blu-bianco e tipo spettrale O oppure B.

Nel diagramma H-R standard, le giganti blu occupano l'angolo in alto a sinistra, grazie alla loro alta luminosità e colore blu. Non sono però stelle di sequenza principale, perché bruciano elio invece di idrogeno.

Le giganti blu sono estremamente luminose, raggiungendo magnitudini assolute di -5, -6 o anche superiori. La loro temperatura è abbastanza alta (20.000 kelvin o superiore) da far loro emettere la maggioranza dell'energia sotto forma di radiazione ultravioletta invece che di luce visibile.

La maggior parte delle stelle di questo tipo si trovano in associazioni OB, grandi gruppi di stelle giovani debolmente legate. A causa della loro grande massa, la loro vita prevista è molto breve (decine o centinaia di milioni di anni), e le teorie correnti predicono che la maggior parte finiranno la loro vita esplodendo come supernovae.

Esempi di stelle giganti blu sono Rigel, Saiph, Deneb, e anche la stella progenitrice della Supernova 1987a. Ma, statisticamente parlando, le stelle giganti blu sono molto rare.


Era la mia fonte, queste danno origine a supernove, basta salire un pelo con la massa

Ultima modifica di lowenz : 08-06-2007 alle 19:20.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 19:48   #20
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Gradirei una spiegazione per questo intervento.
o ma che non si può piu neanche fare una battuta? Ma ndo siamo? A lezione? mamma mia... che accademici...

Ora tutti ai banchi, fuori il quaderno, prendete appunti:


Magari ha viaggiato nel tempo.: Se esistono i BH, di sicuro qualche errore nella relatività c'è. E quindi è possibile andare piu veloci della luce e/o viaggiare nel tempo.
E' in una posizione t.c. la sua datazione sia di 700 M di anni, ma magari è molto piu vecchio ed ha viaggiato nel tempo.

O ha viaggiato piu veloce della luce.
: Teoria inflazionaria: è li perchè forse in alcuni momenti si è mosso piu velocemente della luce e si è avvicinato al bordo dell'universo piu di quanto lui si allargasse.

O magari c'era già.
: Teoria delle bolle: In realtà il nostro universo è una bolla, e nella totalità del creato esistono altre bolle a noi contigue. Questo è solo il regalino di una bolla vicina.

Vedi cosa intende la mamma quando dice di buttare la spazzatura?
: Battuta riferita all'ultima.

Quarto d'ora accademico bambini, non vi allontanate troppo!
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v