|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
adsl o hdsl?
SAlve
per connessioni vpn e siti internet residenti all'interno è consigliabile un hdsl? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 249
|
E' sicuramente preferibile ad una adsl per la vpn, per siti web imho meglio l'hosting esterno.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
... ehm ... che differenza c'è tra ADSL e HDSL?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
|
La velocità è l'hardware necessario per farla funzionare....
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Esempio tra gestori si può fare?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
|
Ripeto le differenze principali:
Quote:
Io conosco solo Telecom che fa HDSL
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 249
|
All'atto pratico la differenza principale è che l'adsl ha come caratteristica la banda asimmetrica in upload/download (es: ti lascio 12 mbit in download ma puoi avere solo 1 mbit in upload) mentre l'hdsl è simmetrica e viene venduta a "tagli" di 2mbit. Generalmente i contratti hdsl prevedono banda garantita (con penale) e router/cpe in comodato d'uso e relativa assistenza. Senza entrare troppo nel tecnico...
L'hdsl viene fornita da tutti i principali isp (telecom, tiscali, ngi, infostrada ecc.) e non costa poco - genralmente è meglio trattare con un commerciale per info e prezzi. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 249
|
Eh, piacerebbe anche a me sapere che lavoro faccio...
Comunque il mio non è assolutamente un *consiglio*, è una risposta generica su una domanda molto (forse troppo) generica: "da manuale" una vpn sviluppa un traffico simmetrico nella maggior parte dei casi ma a fronte dei costi dell'hdsl e del budget preventivato sarebbe meglio far valutare le tue esigenze specifiche (tipo di utilizzo, applicativi, ecc.). |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 249
|
Perchè un piano di hosting/housing presso un provider che non sia il solito Ar..a del momento può garantire assistenza sistemistica 24/24 mentre in sede si dovrebbero gestire gli apparati dietro il cpe come eventuali altri routers/bilanciatori/firewalls ecc. E un firewall non è un aggeggio che si butta lì e si dimentica: se non si ha esperienza nella gestione degli apparati (e dei costi che ne derivano) o ci si deve affidare comunque a consulenti esterni, tantovale dare tutto in outsourcing.
Inoltre un piano "rispettabile" fornisce connettività su più fornitori contemporaneamente con minor rischio di downtime (e spesso instradamenti più efficaci), mentre in sede a 200 euro al mese se al tecnico Telecom scivolano le forbici e ti taglia il doppino per sbaglio sei fermo: colpa loro, pagano loro, ma tu sei fermo. Non ci si deve preoccupare dei backup, dei guasti hardware, del clima in sala che si pianta a ferragosto e le macchine si fumano, di fulmini, temporali, inondazioni, terremoti, cavalette ecc. ecc: tutti problemi dell'host. Chiaro che se si ha già una struttura adeguata alle spalle ed una certa competenza (e reperibilità) si può anche pensare al "fai da te" ma con soluzioni vps (tipo Xen o VMWare) avere un server in hosting/housing è quasi come averlo in sede. Che poi gli isp spingano per farti fare il sito web in casa è un altro discorso... E NON E' UN CONSIGLIO, E' UN'OPINIONE PERSONALE. Vorrei che fosse chiaro visto che leggo: Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 249
|
E per un sito di 10 pagine metti l'hdsl? Boh, ognuno è libero di spendere i soldi come vuole...
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
Quote:
in realtà i siti saranno due, poi ci sono 3 filiali che si collegano al sistema centrale as400 (tranne sessione terminal server) con delle Vpn , in tutto circa 30 postazioni di lavoro remote ognuna però con adsl ed internet indipendente. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.




















