|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Linux su Notebook
Ciao a tutti. Posseggo un notebook (IBM T30) con sopra montato XP ma vorrei formattarlo e mettere solo Linux (Ubuntu per l'esattezza). Ho scaricato Ubuntu 7.04 (sia "desktop" sia "alternate" perchè nn sapevo che differenze c'erano): ora, una volta che formatto questo portatile (che credo si faccia entrando sul bios), ed inserisco il cd di ubuntu per far avvenire l'installazione (e supponendo che vada tutto bene...), dopo, come faccio a sapere che driver mi servono (scheda madre, scheda video, ecc ecc ecc)???
Mi aiutate perfavore??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 3468
|
Vedrai che ti riconosce tutto al primo avvio.
Non serve formattare prima, lo fa ubuntu per te. E poi la versione desktop è una live: avvia il note col cd e senza installare nulla ti ritrovi ubuntu funzionante, così vedi subito cosa riconosce e cosa no.
__________________
MacBook Pro 14 M2 Pro- iPhone 15 Pro Max - iPad Pro 11 M2 - Nikon D3100 - Apple Watch S9 "Gli ottimisti sono generalmente felici, i pessimisti hanno generalmente ragione" "Se sei di buon umore, non ti preoccupare. Ti passerà." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Quote:
http://www-307.ibm.com/pc/support/si...cid=MIGR-58227 queste sono le mie caratteristiche, come fai a capire se Ubuntu ha i driver di questi componenti??? PS. tieni conto che io NON ho nessun cd di recovery o cose simili... PS(2). Per "programmare", ubuntu legge anche i programmi che girano su windows (c++, visual basic, ecc)??? Ultima modifica di sergio18 : 12-05-2007 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Ma, per dio, ma hai letto qualcosa su Linux prima di chiedere su sto forum? sai cos'è? sai a grandi linee come funziona? sai la differenza tra un sistema operativo e l'altro? Le tue domande sono tali che vengono normalmente esaurite con un minima conoscenza di qualche base di informatica pratica, non serve nulla dio più. Il mio consiglio è di documentarti un po'. Perchè anche ammesso che riusciamo a fare portare a termine questa installazione, la tua esperienza sarà decisamente troppo traballante perchè tu possa comprendere quello che stai facendo, per farlo al meglio e per impararne.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Quote:
Purtroppo, con la pratica nn ho mai avuto l'occasione e quindi proprio con questo portatile avrei voluto provare l'ebrezza di Ubuntu. Tutto qui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Lo dico per te, è nel tuo interesse ![]() PS: non mi sembri documentato, perchè altrimenti la domanda "Per "programmare", ubuntu legge anche i programmi che girano su windows (c++, visual basic, ecc)???" non l'avresti di certo fatta. Forse abbbiamo un idea di "documentarsi" un po' diversa.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
su linux non si puo programmare in visual basic(e meno male ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
![]() Il punto è che con Linux bisogna entrare in un'ottica: più mi sbato a capire le cose da solo meglio è; poi se vuoi conferme non te le nega nessuno, ma il tuo post iniziale sembrava il classico "voglio la pappa pronta che non ho voglia nemmeno di accendere i fornelli" ![]() Comunque a guardare l'hardware problemi non dovrebbero essercene ^^
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Quote:
Se riuscissi ad installare Ubuntu sul portatile, cambierebbe la musica: infatti, qnd rileggerò nuovamente le stringhe dei packet manager, le farò direttamente sul portatile, in modo che ho un riscontro "materiale"... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Suvvia, ogni tanto sono un po' "cattivo", ma alla fine non mordo ![]() Quote:
Aggiungo che, per QUALSIASI cosa, www.thinkwiki.org è la risposta ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Ma la guida per i niubbi parla anche del supporto hardware di Linux, mentre tu hai chiesto come installare i driver. La guida dei niubbi parla anche della compatibilità tra Windows e Linux e cosa significhi che due sistemi operativi sono diversi, e tu non sembri averla colta. La guida dei niubbi parla anche di come formattare il pc, ed hai affermato che si dovrebbe entrare nel bios. Io non penso, e non ho mai dubitato, che tu non sia animato dalle migliori intenzioni, figurati. Quello che voglio dirti è che c'è una parte di teoria ed una parte di pratica, che vengono molto prima del package manager, e che costituscono le abilità di base per installare dei sistemi operativi, che, da quello che scrivi, sembri non avere. Se le hai e semplicemente hai scritto in modo semplicistico possiamo parlarne senza nessun problema, ma se non le hai la tua esperienza con Linux sarà dura, perchè non capirai il perchè di certe cose basilari, e tutto di sembrerà astruso e disintuitivo. Il mio "documentati" era proprio dovuto a questo. Ci sono delle cose da conoscere molto prima di arrivare a Linux, e di queste possiamo parlare senza problemi. Semplicemente, attento a questo, nella tua esperienza con Linux, perchè sarà rilevante. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Hai perfettamente ragione, su tutto, ma ti posso garantire che io comincio a documentarmi "seriamente" (cioè leggere e memorizzare) la guida, solo quando avrò la possibilità di "provare sul campo" le cose memorizzate. Ovviamente nn vado di fretta (linux è sul notebook nn sul fisso
![]() PS. E' uscito un errore sul desktop inerente ai suoni, però ho letto anche di una soluzione spostata a dopo il reboot. Normale che sia così lento??? Ancora nn l'ho installato, diciamo che ora sto sul desktop (del live), ed è lentissimo...tanto è vero che ancora deve uscire l'icona per installarlo...Il cd all'interno fa un rumore incredibile...bah |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Mamma mia...si è aperta la finestra INSTALLA ma nn si è riempita (in pratica è come se stesse ancora caricando), sto impazzendo...mai possibile che ci mette tutti questi anni??? Tanto per curiosità, c'è un modo per installare Ubuntu senza mettere prima il LIVE (perchè crea troppa lentezza) ??? Tipo metto, modalità grafica sicura dal menu iniziale? Oppure modalità di testo..???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Tutto questo tempo in effetti è oltremodo troppo, ed è strano.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
Quote:
PS. durante la procedura nn ha configurato la scheda di rete, spero di poterlo fare appena finisce d'installare il resto. Ultima modifica di sergio18 : 12-05-2007 alle 19:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma/Napoli
Messaggi: 867
|
OK! Ubuntu è perfettamente installato sul mio portatile.
Però il vero "problema" ora è un altro: nn avendo configurato la scheda di rete, NON posso connettere il laptop ad internet (soprattutto perchè mi serve per scaricare il supporto lingue perchè in questo momento è mezzo italiano e mezzo inglese). Mettiamo il caso che nn riesca a configurare internet (per il momento), c'è un modo per passare sul portatile il "supporto per la lingua" che potrei scaricare dal pc fisso (che invece si collega)??? PS. ho fastweb con hag, se può servire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Se non naviga, postami l'output di un paio di comandi: ifconfig -a dhclient eth0 nell'ordine che ti ho detto. E dopo, non si sa mai, riprova a navigare ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.