|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Java: questa è indigesta
le istanze di una metaclasse sono classi e vengono risolte a compile-time....
ma cos'è una metaclasse ? da quanto ho scritto sopra, mi viene in mente la vecchia struttura di C dove, se pensiamo alle classi nelle OOP alle vecchie strutture, con metaclasse è come se dicessi che una struttura alloca(istanzia/stampa etc...) un'altra struttura in memoria.....boh. ma esiste anche il livello meta-meta Ultima modifica di misterx : 24-04-2007 alle 20:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
So di non essere molto chiaro in quanto conosco poco l'argomento; quanto ho scritto sono solo delle ipotesi. Tu sai cosa si intende per metaclasse ? e poi: livello meta-meta classe livello meta classe livello classe livello oggetto Ultima modifica di misterx : 24-04-2007 alle 21:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
E' terminologia nata con Smalltalk. Dai un'occhiata all'ultimo capitolo di "Smalltalk and Object Orientation" di Jhon Hunt (credo).
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
immaginavo che da qualche parte fossero nate tali terminologie, gli darò subito un occhio, magari trovo anche cose del tipo: semantica type-instance
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
scusate ma non mi ricordo se in java una superclasse può usare metodi delle sue sottoclassi e, se tale pratica avrebbe senso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Sarebbe una mostruosità.
Mentre una figlia ha sempre una classe madre, una classe può non avere figlie.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
grazie PGI
altra domanda Se implemento una classe astratta ed un metodo astratto esempio: public abstract class Figura ; { public abstract void AreaFigura(); } ora implemento le classi concrete cerchio, rettangolo, triangolo che implementano il metodo AreaFigura domada: sto implementando il metodo della classe astratta in modo polimorfo ? IO credo di si in quanto poi ogni classe della relativa figura userà il proprio metodo per calcolare l'area della propria istanza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Un metodo è polimorfico se è applicabile ad operandi di più tipi, diversi da quello dichiarato. In Java, ogni metodo ereditabile è per definizione polimorfico in quanto applicabile a valori del tipo in cui è dichiarato e ad ogni suo sottotipo. E questo vale a prescindere dal fatto che tale metodo sia o non sia astratto.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
forse non mi sono spiegato bene.
Posso avere anche una superclasse A concreta ed alcune sottoclassi come ad esempio B, C, D che sovrascrivono (overriding) il metodo della loro superclasse. In questo caso sto parlando di polimorfismo, giusto ? Mi interessava solo comprendere se il mio agire è implementare il polimorfismo; a me pare di si in quanto la chiamata del metodo è il medesimo, ma fa cose leggermente diverse in funzione delle varie implementazioni(cerchio, rettangolo, triangolo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Forse sono stato io ad essere sibillino.
Il polimorfiso è la capacità di un'espressione di avere più di un tipo. Un metodo polimorfo è un metodo i cui operandi possono essere di più di un tipo. Un tipo polimorfo è un tipo le cui operazioni possono essere applicate a più di un tipo. Il tuo tipo Figura è polimorfo perchè le sue operazioni possono essere applicate a più di un tipo (a Figura e ad ogni sottotipo di Figura). Il tuo metodo AreaFigura è polimorfo perchè i suoi operandi possono essere di più di un tipo (ancora Figura ed ogni sottotipo di figura). Se limitiamo il concetto di operando ai parametri richiesti da un metodo, allora il metodo AreaFigura è monomorfo. Il fatto che il metodo AreaFigura possa essere sovrascritto è irrilevante: il polimorfismo è una questione di tipi, non di comportamenti.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
scusa PGI ma da come lo scrivi(e di sicuro capisco male io) sembra che un metodo definito in una superclasse può essere usato in tutte le sue sottoclassi(oggetti differenti), ma questa è l'ereditarietà.
Tenendo in considerazione l'ereditarietà, ora, se ogni classe sovrascrive il metodo ereditato(overriding), parliamo di polimorfismo e viene eseguito il metodo corretto, anche se il nome del metodo è il medesimo, della classe che ha generato l'oggetto. Dal lato utilizzatore, noi usiamo il metodo AreaFigura senza interessarci di quale verrà usato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Per un linguaggio orientato agli oggetti il polimorfismo dei metodi è una conseguenza dell'ereditarietà.
Dai un'occhiata a Cardelli-Wegner, On Understanding Data Types, Abstraction and Polymorphism.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
grazie PGI, credo di aver capito.
Per cosa vengono usati isKindOf e isTypeOf ? E quali sono le differenze ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
isKindOf è come instanceof
Codice:
print := [:value | Transcript show: value; cr.]. printTrue := [print value: 'è una stringa'.]. printFalse := [print value: 'non è una stringa'.]. var := String new. (var isKindOf: String) ifTrue: printTrue; ifFalse: printFalse. (aClass isTypeOf: anObject) valga vero se aClass è tipo o supertipo di anObject e falso in caso contrario. Ma, ripeto, non mi pare sia un metodo standard della piattaforma Smalltak.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
edit
Ultima modifica di misterx : 28-04-2007 alle 12:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 70
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
mi avete anticipato..
Supertipo rappresenta un tipo riferimento dove ad esempio se scrivo: o Object; r Rettangolo; posso istanziare un rettangolo anche usando come riferimento o in quanto è supertipo di r, giusto ? PGI, la storia del isTypeOf(C).....e isKindOF(C).... nasce da queste affermazioni che ancora non ho del tutto digerito: Classi di implementazione: ogni oggetto o ha un’unica classe implementativa, che ne definisce i metodi; quindi scriveremo: o : IsTypeOF(C) • Classi come tipo: un oggetto o ha classe C se C è la classe implementativa di o, o C generalizza la classe implementativa di o; quindi scriveremo: o : IsKindOf(C) • In UML o:C significa o : IsKindOf(C) Ultima modifica di misterx : 28-04-2007 alle 12:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
L'idea è corretta ma l'espressione andrebbe raffinata. Quello che puoi fare non è creare un'istanza di un Rettangolo usando un Object ma assegnare ad un Object un'istanza di Rettangolo.
Perchè puoi farlo? Perchè il tipo Object è polimorfo. E colgo l'occasione del messaggio di griffo per dire: si noti come pur essendo long supertipo di int, long non sia polimorfo perchè se è vero che il linguaggio Java accetta l'enunciato: int x = 10; long y = x; le norme del linguaggio dicono anche che il valore restituito dall'espressione x è soggetto ad una conversione implicita prima dell'assegnamento e la conversione non è polimorfismo.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.