|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
[C] Misurare durata comando
Ciao a tutti,
all'università ci hanno dato da fare un esercizio, che consiste di scrivere un programma che dato come parametro un comando di shell, conti i secondi di durata del processo. Io ho abozzato qualcosa del genere: Codice:
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <syscall.h> #include <unistd.h> #include <time.h> int main(int argc , char *argv[]) { time_t init; time_t delta; int pid = fork(); if (pid == 0) { init = time(NULL); execlp(argv[1],argv[1],0); } else { time_t after = time(NULL); delta = after - init; printf("The program has durato %i\n",delta); } return 0; } ![]() Grazie
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 27
|
Il tempo si misura così:
time_t inizio; // tempo iniziale time_t fine; // tempo finale time(&inizio); ... codice ... time (&fine); durata=fine-inizio; |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Grazie per la risposta, ma il mio prblema non è tanto come usare la funzione time, ma come generare il processo figlio.
![]()
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 760
|
la variabile init tu la inizializzi nel processo figlio...
questo fa si che il padre non ne conosca il valore... in pratica, quando tu fai una fork(), vengono create due istanze separate dello stesso programma... il fatto è che se tu cambi la variabile init nell'istanza del figlio, questo cambiamento non viene visto dal padre...
__________________
Gandalf_BD -------------------------------------------- "When you aim at perfection, you discover it's a moving target" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Quote:
Codice:
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <syscall.h> #include <unistd.h> #include <time.h> int main(int argc , char *argv[]) { time_t init; time_t delta; int pid = fork(); init = time(NULL); if (pid == 0) { execlp(argv[1],argv[1],0); } else { //printf("padre"); time_t after = time(NULL); delta = after - init; printf("The program has durato %i\n",delta); } return 0; }
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 414
|
domanda ??
maperche segui una fork() ?? nn sarebbe sufficente: Codice:
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> int main(int argc , char *argv[]) { time_t init = time(NULL); execlp(argv[1],argv[1],0); printf("The program has durato %i\n", time(NULL) - init); return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Quote:
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Innanzitutto, se intendi condividere variabili tra due processi, non volendo utilizzare meccanismi di comunicazione varie, le variabili devono essere di tipo globale e non privato come hai fatto.
Per il problema specifico invece, è sbagliato fare un semplice if, perchè il padre appena verrà eseguito entrerà nell'else, non curandosi del processo lanciato dal figlio. Puoi risolvere facendo una waitpid sul figlio, attendendo quindi che il figlio termini la sua esecuzione, e poi ti fai i tuoi calcoli.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 414
|
Si hai ragione perche execlp prende il controllo del programma!!!
e nn ritorna il controllo a meno che nn vada male!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 414
|
Forse trovata una soluzione!!
Devi mantenere la fork, ma nella parte che gestisce il count del tempo devi aspettare che tutti i processi finiscono!! cioe: Codice:
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <syscall.h> #include <unistd.h> #include <time.h> int main(int argc , char *argv[]) { time_t init = time(NULL); time_t delta; int pid = fork(); if (pid == 0) { execlp(argv[1],argv[1],0); } else { wait();//od un waitpid() nn so prova ;) printf("The program has durato %i\n",time(NULL) - init); } return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
|
Quote:
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 414
|
Veramete Aspetta che un figlio termini......
per maggiori informazzioni: http://digilander.libero.it/uzappi/C...ioni/wait.html ciao e buon divertimento ![]() puoi provarla anche senza una fork sa curiosita ..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:43.