Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2007, 18:20   #1
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
come utilizzare la macchina fotografica°_°_°_°_°_§°°

sto provando ad imarare ad utilizzare la macchina fotografica, per ora uso una sony cybershot dsc-f707, ma anche provando a modificare i tempi di esposizione o la grandezza del diaframma o la velocità dell'otturatore per comprendere le nozioni basilari della fotografia, mi vengono delle foto orribili, e la differenza fra per esempio un f2 o f4 non è quasi visibile.
mi potreste spiegare brevemente come devo usare la macchina fotografica per iniziare a capire come si fanno le fotografie e le pontenzialità della macchina stessa. sono nuovo del forum ma la voglia di capire è tanta!
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 18:27   #2
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Ecco alla comincerei dal corso basse alla fotografia

e non chiedermi dove sta

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:32   #3
elwood_77
Senior Member
 
L'Avatar di elwood_77
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Imperia e Torino
Messaggi: 593
Insieme al corso base consigliato da Freeman fai un bel giro su internet a guardare tutti i siti di grandi fotografi che trvi...devi imparare a leggere l'immagine, e non è semplice...ma + foto ben fatte guardi prima impari...
Altro consiglio, consulta tanti libri, non solo fotografici (l'immagine sulla carta è ben diversa da quella a monitor) ma anche e soprattutto di pittura...cerca uno stile che preferisci ed approfondisci!!! Io ad esempio impazzisco per i macchiaioli e per gli impressionisti...lo studio degli autori del passato ti permetterà di capire bene i colori e i toni!
Visita + mostre fotografiche che puoi, proprio per vedere stili diversi e soprattutto fotografie stampate, spesso anche su supporti particolari, non fa mai male....
E poi...fotografa, fotografa, cerca un tuo stile, cerca un genere fotografico che preferiscie buttati dentro ad esso, ed una volta che lo possiedi in pieno cambia e sperimenta!!!!

Ciao

Ultima modifica di elwood_77 : 22-02-2007 alle 21:44.
elwood_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 12:37   #4
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
ma il fatto non è leggere cosa c'è scritto nelle lezioni, ma riuscire ad usare la macchina, ci sono tantissime piccole variazioni sulla velocità di scatto e su che tipo di illuminazione usare che non riesco a capire quale usare, e poi sembrano tutte così simili........ datemi qalmeno qualche consiglio su come iniziare!
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 13:36   #5
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
la differenza fra per esempio un f2 o f4 non è quasi visibile
E' normale per una compatta, per vedere differenze dovresti provare con una reflex con un obittivo più lungo.
Se vuoi consigli sulle foto postale.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 15:12   #6
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
... ci sono tantissime piccole variazioni sulla velocità di scatto e su che tipo di illuminazione usare che non riesco a capire quale usare, e poi sembrano tutte così simili........
Per percepire le differenze di apertura del diaframma su una compatta serve un occhio esperto , tra F2 ed F4 poi credo che sia impossibile se non su particolari scatti.

Prova i range estremi , cerca di capire come lavora la macchina , confronta F2.8 ad F16 , 50 ISO a 400ISO tempi di 1/30 a tempi da 1/1000... impara a capire dove e come intervengono tutti i parametri su cui puoi intervenire... con il tempo riuscirai a cogliere differenze che oggi non riesci a trovare...

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 15:58   #7
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
per me e' solo volere la pappa bella pronta senza sbattersi minimamente .
I manuali li hanno fatti per questo...
Il sito riporta lezioni su cosa fare....
E poi, e' tanto difficile scattare una foto in modo AUTO. piu' o meno viene fuori una foto accettabile. Ecco quelli quindi erano i parametri medi per fare foto in quelle condizioni di luce. Poi con le conoscenze date dalle letture, si cominciano a modificare alcuni parametri e si vede se ci sono differenze e se si, quali sono.

La fotografia digitale ha il grande vantaggio che vedi in tempo reale quello che hai fatto ed a costo zero
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 18:54   #8
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
ma il fatto non è leggere cosa c'è scritto nelle lezioni, ma riuscire ad usare la macchina, ci sono tantissime piccole variazioni sulla velocità di scatto e su che tipo di illuminazione usare che non riesco a capire quale usare, e poi sembrano tutte così simili........ datemi qalmeno qualche consiglio su come iniziare!
prima di tutto ricordati bene dove è il pulsante di accensione

comincia a dare uno sguardo qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386565

e poi comincia a fare prove
dopo chiedi qualcosa di specifico.
sono tutti molto disponibili in questo forum
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:26   #9
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
domandine

come mi avete consigliato la scorsa volta ho fatto delle foto, però continuo a non capire alcune cose: 1- ho fatto due foto, una con diaframma f2 (il minimo per la macchina) e una con f8 (il massimo), però la differenza non è molta, da quello che ho capito cambia il fatto dello sfondo che con f2 è sfocato e con f8 no, giusto? 2- se cambio le impostazioni del diaframma posso lasciare il focus automatico o devo usare x forza quello manuale? p.s. nelle foto ho usato quello manuale e ho messo a fuoco un'oggetto a circa un metro di distanza per vedere lo sfondo sfocato.
comunque visto che la differenza tra le due foto non è poi così elevata (forse solo per un'occhio inesperto come il mio) come faccio a capire quale f usare nei livelli intermedi? ops. non riesco ai dinserire le foto, non me le carica!
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 23:56   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
1- ho fatto due foto, una con diaframma f2 (il minimo per la macchina) e una con f8 (il massimo), però la differenza non è molta, da quello che ho capito cambia il fatto dello sfondo che con f2 è sfocato e con f8 no, giusto?
si. diaframma aperto= pdc inferiore


Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
2- se cambio le impostazioni del diaframma posso lasciare il focus automatico o devo usare x forza quello manuale? p.s. nelle foto ho usato quello manuale e ho messo a fuoco un'oggetto a circa un metro di distanza per vedere lo sfondo sfocato.
che c'entra il tipo di messa a fuoco con il diaframma impostato? puoi usare AF o MF indifferentemente...


Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
comunque visto che la differenza tra le due foto non è poi così elevata (forse solo per un'occhio inesperto come il mio) come faccio a capire quale f usare nei livelli intermedi?
semplice.. se ti serve tutto a fuoco metti f5.6 esempio un paesaggio o una foto ricordo con lo sfondo ben riconoscibile...

f2 f2.8 se hai un soggetto in primo piano e vuoi sfocare un po lo sfondo..


poi dipende anche dal tempo di scatto... se devi fare il paesaggio e c'è poca luce e rischi il mosso invece che farlo a f5.6 lo farai a f4 ed il tempo di esposizione sarà dimezzato: meno rischio di mosso...


Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
ops. non riesco ai dinserire le foto, non me le carica!
usa www.imageshack.us
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 21:09   #11
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
sito per fotos

ho caricato le foto nel sito consigliatomi sopra, se volete vedere i test di cui tratto nel forum: http://profile.imageshack.us/user/photograimage/, datemi consigli utili!

ah, solo una cosa: sull'obiettivo della mia macchina fot. c'è scritto: (Carl Zeiss) vario-sonnar 2-2,4/9,7-48,5, premesso che carl zeiss è il produttore, cosa vuol dire il resto?
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 22:47   #12
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
(Carl Zeiss) vario-sonnar 2-2,4/9,7-48,5, premesso che carl zeiss è il produttore, cosa vuol dire il resto?[/color]

sulle compatte zeiss mette solo il nome...

9.7- 48,5 è la lunghezza focale dello zoom. 9.7mm è "senza zoom" il grandangolo
48,5mm a tutto zoom è il tele.

avendo la 707 un sensore 2/3 " (8.80 x 6.60 mm) ha un "fovcf" di x4" circa.
quindi il campo inquadrato nel formato 35mm è
9.7x4= 38mm eq
48,5x4=190mm eq


le altre cifre riguardano il diaframma massimamenteaperto: 2,2 in grandangolo. 2,4 in tele.


per tutti i dati:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf707/
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2007, 20:04   #13
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
i colori nelle fotografie

la prima parte riguardante la coppia tempo diaframma l'ho in buona parte capita, però rimane un grande argomento da capire, vedo e leggo continuamentearticoli riguardanti i colori nelle foto.
sulle riviste vedo sempre foto coloratissime, ma non capisco come riescono a farle; inoltre ho letto che nella macchina fotografica se uso la modalità colori naturali, o brillanti i colori sono più accesi, ma se voglio farlo in modalità manuale, come faccio??
inoltre vorrei capire più in generale l'argomento colori: come fotografare colori più accesi rispetto ad altri, come fare se voglio il cielo più scuro, ecc.
spero che abbiate capito cosa voglio dire e che mi rispondiate presto!
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 15:03   #14
elwood_77
Senior Member
 
L'Avatar di elwood_77
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Imperia e Torino
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow Guarda i messaggi
la prima parte riguardante la coppia tempo diaframma l'ho in buona parte capita, però rimane un grande argomento da capire, vedo e leggo continuamentearticoli riguardanti i colori nelle foto.
sulle riviste vedo sempre foto coloratissime, ma non capisco come riescono a farle; inoltre ho letto che nella macchina fotografica se uso la modalità colori naturali, o brillanti i colori sono più accesi, ma se voglio farlo in modalità manuale, come faccio??
inoltre vorrei capire più in generale l'argomento colori: come fotografare colori più accesi rispetto ad altri, come fare se voglio il cielo più scuro, ecc.
spero che abbiate capito cosa voglio dire e che mi rispondiate presto!
Per saturare maggiormente i colori devi sottoesporre un pochetto, per riprensere un bel cielo scuro magari con delle belle nuvoletta bianche devi usare il polarizzatore circolare, da montare sopra all'obiettivo.
Ciao
elwood_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v