|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2187
|
Perche poco dettaglio?
http://utenti.lycos.it/makmast82/IMG_0476.JPG
Salve raga, non vi sembra troppo poco dettagliata questa foto?? cioè se si zooma al 100% mi sembra un po sfocato sbaglio? PS non riesco ad uploadare la foto originale a piena risoluzione
__________________
...questo non è modding, è compring...
Ultima modifica di Makmast : 04-03-2007 alle 09:34. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Imperia e Torino
Messaggi: 593
|
Quote:
Con che macchina scatti? Con che obiettivo? Raw o jpg? Ciao |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
|
scusate non c'entra molto con il post, ma volevo sapere che impostazioni devo mettetre per fotografare la luna questa sera.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
é OT, cmq, intorno a 1/160esimo, f16, iso 100
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
|
ho "solo" una panasonic digitale fz20
il massimo su manuale è f8 1/160 Ultima modifica di foto67 : 03-03-2007 alle 22:00. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Un ritaglio della foto?
Per la Luna: evita diaframmi troppo chiusi: a seconda dell'obiettivo, se usi una reflex, avrai una definizione maggiore ad un determinato diaframma, lo scopri dai test MTF che trovi in giro per il web... massimo F11 comunque, è inutile andare oltre, a quelle distanze la profondità di campo è irrilevante, mentre oltre f11 la diffrazione, sulla maggioranza degli obiettivi, incomincia ad essere avvertibile, oltre a f16 è controproducente. Sulle compatte usa un diaframma intermedio (tipo f6.3 se arriva al massimo a f8), soffrono molto per la diffrazione dovuta a lenti piccole, diaframmi con fori piccolissimi e sensori densissimi. I tempi sono solitamente veloci, almeno con la luna piena... dato che si tratta di eclissi io misurerei l'esposizione con l'esposimetro della macchina in modalità spot (sulla luce lunare ovviamente) e sicuramente userei un cavalletto... meglio usare lunghezze focali superiori ai 300 mm. 100 ISO dovrebbero bastarti, ma se ti si allungano troppo i tempi, corri il rischio di vere la foto mosso (luna e terra hanno movimento relativo) quindi alzali pure se scendi sotto 1/60 sec. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
|
Quote:
Io ho una panasonic digitale fz20 con zom 12x |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Dunque... prendi un cavalletto (o un supporto stabile dove appoggiare la macchina), attiva l'autoscatto, metti la macchina su A, imposta la sensibilità sul minimo disponibile (80 iso mi pare), imposta l'autofocus su un punto solo (centrale), imposta l'esposimetro (metering mode) su spot (un punto al centro); gira la rotella fino a che non ti compare f6.3; zooma al massimo; inquadra la luna al centro, schiaccia a metà, controlla che sia a fuoco e che il valore del tempo non sia inferiore a 1/60; premi a fondo e lascia andare tutto in modo che l'autoscatto faccia il suo lavoro e la macchina non soffra di vibrazioni o altro.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
|
grazie mille sei un amico
ascolta una cosa xchè ho visto delle foto di eclissi ora sul web e hanno pellicola 400 iso / f8 /e 3 secondi? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
boh, ho appena scattato, ora riguardo in spot come lettura, ma per ora sono a iso 100 f10 1/320esimo
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
|
è circa a metà in questo momento
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2187
|
grazie x essere andati OT
ho inserito la foto originale http://utenti.lycos.it/makmast82/IMG_0476.JPG Canon S3 IS - f4 - 1/600 - ISO 80 - JPG Quindi un compattona e non una reflex....
__________________
...questo non è modding, è compring...
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
a me sembra che forse ci sia del noise reduction attivato e troppo alto (c'é un pelino di impastamento dei dettagli sul prato), per il resto non mi sembra ci siano altri problemi.
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
E' la macchina
... Purtroppo i difetti della definizione delle lenti e l'intervento del noise reduction si riscontrano soprattutto con il fogliame... poi ci sono anche un po' di aberrazioni cromatiche (colpa delle lenti) e di purple fringing (colpa del sensore)... è un problema frequente su compatte con sensore piccolo e zoom esagerati.Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2187
|
è possibile che se scatto in auto vengono meglio??
Sapete per caso come poter disattivare sto noise reduction sulla mia S3? ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla
__________________
...questo non è modding, è compring...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.













... Purtroppo i difetti della definizione delle lenti e l'intervento del noise reduction si riscontrano soprattutto con il fogliame... poi ci sono anche un po' di aberrazioni cromatiche (colpa delle lenti) e di purple fringing (colpa del sensore)... è un problema frequente su compatte con sensore piccolo e zoom esagerati.








