Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Galleria virtuale

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2007, 00:11   #1
simalan
Senior Member
 
L'Avatar di simalan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
Duomo di Montichiari - modificato con nuova foto

ciao raga,

questa volta vi propongo il mio primo (tentativo) di elaborazione HDR....

e anche la prova del 10/20 appena arrivato.... (ma per questo ne ho altre...)

siamo a 800 iso all'interno (buietto) del Duomo di Montichiari.

Tecnica usata : da CR2 --> Tiff 16 bit --> 5 immagini a -2,-1,0,+1,+2

elaborazione via Photomatix + leggero Tone mapping --> Jpg --> PS2 per

ultimi aggiustamenti di contrasto e curve --> ridimensionato e salvato.

cosa ne pensate? HDR guru...prego....

in realtà, avendo realizzato una serie da un unico file CR2, non è una 'vera' HDR... però il percorso mi sembra individuato...

ciauz

albe

__________________
s i m a l a n
" ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson

Ultima modifica di simalan : 28-02-2007 alle 08:35. Motivo: aggiunta foto
simalan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 01:22   #2
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
In effetti non sà molto di HDR..
La parte dalla metà in su cmq è ben illuminata.. quindi l'unione di diverse esposizioni ti ha sicuramente permesso di compensare bene la luce in alcune zone.. però la parte bassa è troppo scura secondo me.. le panche non si vedono molto bene..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 08:43   #3
simalan
Senior Member
 
L'Avatar di simalan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
Marco, vuoi dire che avrei dovuto aprire maggiormente in basso ?

Usando luci/ombre di PS2, oppure direttamente con Photomatix ?

Viste le tue belle foto di Tropea, che dovrebbero essere HDR, spiegami come hai fatto...

ma , in teoria, non si dovrebbe usare l'HDR solo quando ci sono forti variazioni di luci e ombre...?

ciauz
__________________
s i m a l a n
" ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson
simalan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 10:43   #4
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4313
ciao Simalan
a me non sembra in HDR.
Perche' no provi a fare foto con tempi diversi? non so la tua macchina ma la mia lo puo' fare in automatico.
Altrimanti tieni il diaframma fisso e scatti sovra e sotto esposto giocando con i tempi (credo si faccia cosi)
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 13:35   #5
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Anche a me non sembra un hdr.
Su psdrevolution c'era un bel tutorial Hdr ma da un pò non è + raggiungibile il link.
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 14:50   #6
Bighi
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 187
Confermo che sembra una foto normale, c'e' qualcosa che no va nel tuo procedimento.
Bighi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 20:26   #7
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Confermo che non sembra un HDR, le ombre sono talmente nere che anche aumentando la luminosità con CS2...niente!
La foto invece è bella...meritava un HDR.
Un po' di linee cadenti ma fastidio a me non ne danno.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 00:54   #8
simalan
Senior Member
 
L'Avatar di simalan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Confermo che non sembra un HDR, le ombre sono talmente nere che anche aumentando la luminosità con CS2...niente!
La foto invece è bella...meritava un HDR.
Un po' di linee cadenti ma fastidio a me non ne danno.

grazie Aarn, penso proprio di aver capito che va fatta una ripresa di almeno 3 fotogrammi...

strano però... se ne prendo uno e vario a +e- 2 EV pensavo che fosse, circa, la stessa cosa...invece sembra di no... proverò...

quando ho testato il 10/20 ho fatto solo CR2 normali, poi li posto, erano delle prove...

ciauz

albe
__________________
s i m a l a n
" ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson
simalan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 06:43   #9
Badaben
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bulgarograsso
Messaggi: 86
Ho l'impressione che la foto che hai postato sia quella a -2... e l'HDR sia ancora nel tuo PC...anche il nome della foto non ha il suffisso HDR che di solito PhotoMatix aggiunge.
E' anche vero che non è particolarmente difficile cambiarne il nome.
Badaben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 07:21   #10
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Badaben Guarda i messaggi
Ho l'impressione che la foto che hai postato sia quella a -2... e l'HDR sia ancora nel tuo PC...anche il nome della foto non ha il suffisso HDR che di solito PhotoMatix aggiunge.
E' anche vero che non è particolarmente difficile cambiarne il nome.
...potrebbe essere!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 08:34   #11
simalan
Senior Member
 
L'Avatar di simalan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
ecco, forse sto andando nella dirazione giusta... ditemi voi...

aggiungo questa foto in originale e la probabile HDR...

sempre a Montichiari e usando sempre il 10/20...

questa volta ho dato valori iniziali un pò diversi : -1 , 0, e +3...

questa foto è a 200iso , quella del duomo è a 800iso perciò , eseguendo lo

stesso metodo, il rumore diventa esagerato.. ecco perchè ho cambiato foto.

ORIGINALE






MODIFICA HDR





cosa ne dite?

si avvicina alla 'vera' hdr...

anche se avevo un solo scatto e non 3..?

grazie

ciauz
__________________
s i m a l a n
" ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson
simalan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 08:54   #12
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Direi che ci siamo.
Ti racconto la mia esperienza col tone mapping ed i motivi dei settaggi che faccio io con la speranza che qualcun altro voglia fare altrettanto.
Strenght
Nella tua foto è esagerato, così facendo si creano aloni nelle superfici a tono continuo vicino ai bordi delle stesse: il tuo cielo vicino al lampione ed ai tetti è ben strano! Quindi partirei da un valore minore per poi aumentarlo per aprire le ombre ed abbassare i chiari. Ovviamente poi dipende dai gusti.
Luminosity ...mi va bene il valore standard
Saturation ...intensità colori: due puntini li dò sempre ma cerco di non esagerare
White...centra l'intensità delle alte luci (mi sembra)
Black...l'opposto! Sti due cerco di non toccarli
Light smoothing : metto sempre su High...mi sembra minore la pastellizzazione dei colori.
Microcontrast level: lascio così
Microcontrast smoothing: tocca un po' il rumore, sembra ridurlo, non essendo capace di apprezzarne l'effetto, non tocco

360° image: bho?

mi raccomando, sarebbe utile avere più opinioni.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 10:23   #13
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
Simalan direi che ci siamo con questa seconda foto.. e se l'hai ottenuta da una sola foto beh allora ha ottenuto un buon risultato.. ma con cosa hai cambiato le esposizioni? Photoshop? Solitamente cambiando via software photmatix non accetta le foto correttamente..

Allora vi scrivo quella che è la mia esperienza con i comandi del tonemapping:

Strenght: regola la le zone luminose e le zone scure.. se si porta all'estremo da una parte o dall'altra si ottiene di solito una foto da una parte molto chiara e dall'altra molto scura.. Se si lascia intorno alla metà si ha una foto illuminata in modo uniforme e da anche un effetto visivo molto gradevole..

Saturation: mi porto sempre intorno al valore 70. Sotto settanta i colori mi sembrano smorti per fare un hdr, sopra i 70 si esagera, e cmq al massimo se non mi aggrada con photoshop posso modificare ulteriormente la saturazione.. quindi diciamo che sto sempre sopra i 60-70, e cerco di non esagerare troppo.

Light smoothing: è l'opzione principale per avere un hdr secondo me. I valori vanno da -2 a +2. E varia tutta l'illuminazione della scena, vengono illuminati i contorni degli oggetti illuminati.. o scurite un pò le zone a colori uniformi tipo il cielo.. Insomma il valore -2 è obrobrioso e non so può proprio utilizzare. Il valore -1 mi dà sempre delle tonalità davvero troppo spinte, mi sembra ancora un pò esagerato.. anche se in alcune prove lo ho preferito. Di solito cmq imposto tale valore o su 0 o su 1. Su 0 già si ottiene qualcosa di abbastanza apprezzabile.. su 1 a volte un pò meno perche la foto inizia a diventare "più normale e "meno hdr". Infatti se si imposta su 2 la foto sembra solo una foto normale.. niente di chè. Si perde proprio l'effetto che si vorrebbe ottenere.

Luminosity: quest'opzione fà tipo sprigionare luce dagli oggetti almeno un pò illuminati, e questo avviene se si porta su valori molto bassi. Mentre se sale la luce viene distribuita più uniformente su tutta la scena. L'effetto + bello si otterrebbe lasciando il valore abbastanza basso.. però il punto è che se si tiene basso si avranno delle zone contornate di un bianco forte e altre proprio buie, e non và bene. Quindi consiglio di mantenersi su valori che vanno da -8 a 0. Se si và su valori positivi si inizia a perdere luminosità e tutto diventa + scuro.. stranamente..

Microcontrast: marca di + le zone scure, ma è un valore non molto incisivo perchè agisce in modo abbastanza soft. In ogni caso se si porta a -2 la foto mantiene i colori abbastanza mescolati per così dire, se si porta verso +1 o +2 o colori iniziano a diventare + duri e contrastati, vedete differenza nelle zone con colori scuri e chiari vicini.. i neri vengono + marcati. Io di solito lo lascio intorno a 0 o 1.

Microsmoting: se tenuto a livello basso usa un pò una specie di maschera di contrasto, se si porta a valori alti smussa un pò tutto.. facendo però perdere molta consistenza ai bei colori creati per l'hdr.. è tipo un effetto sharp e un effetto blur di photoshop, però messi insieme in una barra sola.
Io solitamente lo lascio molto basso in modo da avere una scena abbastanza nitida e marcata. Poi se mi và di applicare un pò di blur lo faccio da photoshop.. ma mantenendo cmq una base di sharp. Anche se queste due funzioni sono una l'opposto dell'altra io molto spesso applico prima una maschera di contrasto, e poi un pò di blur. Anche se il blur "rovina" un pò la maschera di contrasto, l'effetto finale mi piace di + applicando prima uno e poi l'altro. Questo cmq tutto da photoshop.

White clip e black clip: regolano la quantità di nero e di bianco dentro l'immagine. Se portati a valori bassi levano proprio questa tonalità dalla foto, dando un effetto abbastanza diverso. Allo stesso tempo se portati a valori alti riempono troppo la foto di una tonalità che renderebbe la foto o troppo luminosa e quindi poi poco colorata per essere un hdr, o troppo scura.
Quindi io di solito io li tengo entrambi sopra la metà, per riempire tutto di entrambe le tonalità, senza esagerare, ma fate delle prove per vedere quello che vi piace di +.

Altro io non saprei. Tutto il resto lo regolo con ps, se sapete spiegare qualcuna di queste opzioni meglio di come l'ho capita io per favore parlate, sono qui per imparare non solo per spiegare..
Non è che ho seguito un corso di photomatix, quello che vi ho scritto si basa solo sulle impressioni che ho avuto e su quello che ho capito da solo..

E TUTTO cmq è rigorosamente IMHO!! Perchè cmq io creo un hdr regolando tutto a mio piacimento, senza esagerare. E il mio concetto di hdr si basa sulle foto che IO ho avuto modo di vedere in rete, e naturamente io ho una mia idea di hdr, che è sicuramente diverse dalla vostra. Tipo l'ultima foto che ha messo simalan per me è molto buona come effetto. L'unica cosa che disturba è l'alone intorno al lampione, che forse si sarebbe potuto aggiustare con i livelli in ps, o regolando diversamente il Light smoothing.. ma sono sicuro che qualcuno la troverà molto spinta.. Quindi tutto è soggettivo.


Ora, mi sono stancato di scrivere.. dite qualcosa anche voi.. e magari spiegate qualcosina in +.. chessò qualche funzione che non ho descritto.. qualche trucchetto o consiglio per avere un risultato migliore..
Grazie!
Ciau!

(neo)
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._

Ultima modifica di (neo) : 28-02-2007 alle 10:29.
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 11:06   #14
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da (neo) Guarda i messaggi
...

Light smoothing: è l'opzione principale per avere un hdr secondo me. I valori vanno da -2 a +2. E varia tutta l'illuminazione della scena, vengono illuminati i contorni degli oggetti illuminati.. o scurite un pò le zone a colori uniformi tipo il cielo.. Insomma il valore -2 è obrobrioso e non so può proprio utilizzare. Il valore -1 mi dà sempre delle tonalità davvero troppo spinte, mi sembra ancora un pò esagerato.. anche se in alcune prove lo ho preferito. Di solito cmq imposto tale valore o su 0 o su 1. Su 0 già si ottiene qualcosa di abbastanza apprezzabile.. su 1 a volte un pò meno perche la foto inizia a diventare "più normale e "meno hdr". Infatti se si imposta su 2 la foto sembra solo una foto normale.. niente di chè. Si perde proprio l'effetto che si vorrebbe ottenere.


(neo)
...Neo, nel mio photomatix Light Smoothing ha solo 4 valori: very low, low, medium e high che è quello che io preferisco. Dove li vedi i -2--->+2?
La mia release di Photomatix è la pro 2.2.4!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 11:39   #15
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
...Neo, nel mio photomatix Light Smoothing ha solo 4 valori: very low, low, medium e high che è quello che io preferisco. Dove li vedi i -2--->+2?
La mia release di Photomatix è la pro 2.2.4!
Mio cugino mi ha regalato la pro 2.3.3...
In ogni caso i valori fanno la stessa cosa credo.. cambia solo il nome..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 13:45   #16
bigiagia
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
Al contrario di quanto pensano altri, trovo questa foto significativa, anche
nella parte sotto, anzi, enfatizzando la parte scura, si crea una sorta di
cornice che slancia e approfondisce prospetticamente la parte che si slancia verso la luce, dando senso all'idea cristiana della cattedrale. la parte sotto, buia, è il luogo terreno, regno dell'ombra e della caducità umana, sempre secondo una lettura cristiana.
Il B/N potrebbe mettere maggiormente in evidenza le strutture architettoniche che convergono verso l'alto e che tu hai saggiamente sfruttutao in diagonale con l'aiuto del grandangolo.Il B/N, inoltre, da un senso di maggiore astrazione, evidenziando maggiormente l'idea in sè. In foto come questa, credo che sia più utile ragionare sui contenuti della rappresentazione, sulla forma che sottende ad una idea, piuttosto che alle solite scolastiche e banali considerazioni sulle luci giuste o bruciate, sui dettagli in ombra che non ci sono, ecc.
Sull'altra foto non mi esprimo, dato che trovo personalmente l'HDR una
pratica deprimente, modaiola, e senza personalità.
Immagini allegate
File Type: jpg chiesa.jpg (21.5 KB, 32 visite)
bigiagia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 16:04   #17
Solaxart
Senior Member
 
L'Avatar di Solaxart
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
Quote:
Originariamente inviato da bigiagia Guarda i messaggi
Al contrario di quanto pensano altri, trovo questa foto significativa, anche
nella parte sotto, anzi, enfatizzando la parte scura, si crea una sorta di
cornice che slancia e approfondisce prospetticamente la parte che si slancia verso la luce, dando senso all'idea cristiana della cattedrale. la parte sotto, buia, è il luogo terreno, regno dell'ombra e della caducità umana, sempre secondo una lettura cristiana.
Il B/N potrebbe mettere maggiormente in evidenza le strutture architettoniche che convergono verso l'alto e che tu hai saggiamente sfruttutao in diagonale con l'aiuto del grandangolo.Il B/N, inoltre, da un senso di maggiore astrazione, evidenziando maggiormente l'idea in sè. In foto come questa, credo che sia più utile ragionare sui contenuti della rappresentazione, sulla forma che sottende ad una idea, piuttosto che alle solite scolastiche e banali considerazioni sulle luci giuste o bruciate, sui dettagli in ombra che non ci sono, ecc.
Sull'altra foto non mi esprimo, dato che trovo personalmente l'HDR una
pratica deprimente, modaiola, e senza personalità.

Quoto 1000%, a me piace la prima!
Per l'HDR penso che a volte possa risolvere parecchi problemi, tutto sta ad usare gli strumenti per arrivare ad ottenere quello che desideriamo esprimere.

Bye
Andrea
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba.
https://www.preboggion.it .
Solaxart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 16:58   #18
simalan
Senior Member
 
L'Avatar di simalan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
Quote:
Originariamente inviato da bigiagia Guarda i messaggi
In foto come questa, credo che sia più utile ragionare sui contenuti della rappresentazione, sulla forma che sottende ad una idea, piuttosto che alle solite scolastiche e banali considerazioni sulle luci giuste o bruciate, sui dettagli in ombra che non ci sono, ecc.
Sull'altra foto non mi esprimo, dato che trovo personalmente l'HDR una
pratica deprimente, modaiola, e senza personalità.
Ciao bigiagia, non posso fare altro che quotarti anch'io al 1000% come Andrea, le tue analisi sono fortemente penetranti, e implicano sempre il concetto, peraltro da me condiviso ma ahimè difficilmente realizzato, di esprimere l'idea, il concetto originale, attraverso la forma e il colore....

Sarebbe bellissimo se ognuno postasse i suoi scatti indicando appunto qual'era l'idea originaria che l'ha portato a realizzare una certa immagine.... sarebbe meraviglioso se ognuno esprimesse il suo 'sentire' anzichè il suo 'vedere' e il suo 'realizzare'.. ma questo è un discorso differente...

Questo è un forum di origine tecnologica e come tale, il più delle volte, risente un pò dell'analisi tecnica delle immagini, degli strumenti hardware e software che riconducono alla realizzazione pratica, mettendo sovente da parte le altre considerazioni di tipo artistico... (non sempre però, perchè per fortuna ci sono talvolta anche degli interventi in tal senso...)

Io ritengo che anche questa condivisione di esperienze sia già di per se stessa una bella realizzazione, in un mondo di scarsa comunicazione interpersonale..

Quanto all'HDR ritengo anche io che si tratti di una pratica da usare con parsimonia e solo in casi particolari quando comunque, come dice Andrea quì sotto, il fine sia quello di esprimere quella nostra famosa idea di partenza...

ciao e grazie

alberto

PS: noi al venerdì sera di solito ci ritroviamo......


Quote:
Originariamente inviato da Solaxart Guarda i messaggi
Quoto 1000%, a me piace la prima!
Per l'HDR penso che a volte possa risolvere parecchi problemi, tutto sta ad usare gli strumenti per arrivare ad ottenere quello che desideriamo esprimere.

Bye
Andrea
ciao Andrea... sei quotato.
__________________
s i m a l a n
" ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson
simalan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 17:48   #19
simalan
Senior Member
 
L'Avatar di simalan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
Quote:
Originariamente inviato da (neo) Guarda i messaggi
Simalan direi che ci siamo con questa seconda foto.. e se l'hai ottenuta da una sola foto beh allora ha ottenuto un buon risultato.. ma con cosa hai cambiato le esposizioni? Photoshop? Solitamente cambiando via software photmatix non accetta le foto correttamente..

Ora, mi sono stancato di scrivere.. dite qualcosa anche voi.. e magari spiegate qualcosina in +.. chessò qualche funzione che non ho descritto.. qualche trucchetto o consiglio per avere un risultato migliore..
Grazie!
Ciau!

(neo)
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Direi che ci siamo.
Ti racconto la mia esperienza col tone mapping ed i motivi dei settaggi che faccio io con la speranza che qualcun altro voglia fare altrettanto.
Strenght
Nella tua foto è esagerato, così facendo si creano aloni nelle superfici a tono continuo vicino ai bordi delle stesse: il tuo cielo vicino al lampione ed ai tetti è ben strano! Quindi partirei da un valore minore per poi aumentarlo per aprire le ombre ed abbassare i chiari. Ovviamente poi dipende dai gusti.
Luminosity ...mi va bene il valore standard
Saturation ...intensità colori: due puntini li dò sempre ma cerco di non esagerare
White...centra l'intensità delle alte luci (mi sembra)
Black...l'opposto! Sti due cerco di non toccarli
Light smoothing : metto sempre su High...mi sembra minore la pastellizzazione dei colori.
Microcontrast level: lascio così
Microcontrast smoothing: tocca un po' il rumore, sembra ridurlo, non essendo capace di apprezzarne l'effetto, non tocco

360° image: bho?

mi raccomando, sarebbe utile avere più opinioni.

grazie raga...

@ NEO: per ottenere i 3 files da uno solo ho usato il plug-in ACR (Adobe Camera Raw) in PS2...: da un file CR2 ho salvato in .tiff 16bit prima quello a -1 e poi quello a +3 e per ultimo quello a 0....

allora ecco la foto seguendo i vostri suggerimenti.... sotto vi scrivo i dati di elaborazione:



Strenght: 52
Saturation: 71
Light smoothing: 1
Luminosity: -4
Microcontrast: 1
Microsmoting: 9
White clip e black clip: 2.23% e 2.29%

Lavorazioni a 16 bit salvate in .tiff su PS2....
poi ho eseguito un pò di contrast: +6 e leggera variazione della curva in RGB(insieme) con forma, lievissima, a S...

modificato a 8bit poi :.jpg ridimensionato e salvato.


grazie a tutti , molto interesante...

ciauz

albe
__________________
s i m a l a n
" ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson
simalan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 18:28   #20
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
beh che dire.. molto buona simalan!!
Hai ottenuto una foto praticamente perfetta.. mettendola a confronto con quella originale che hai postato su.
Certo non sembra molto un'hdr, ma la foto così è perfettamente bilanciata sia come colori, anche troppo poco saturi, e luce. Good!
L'hdr non serve solo per fare venire fuori foto che sembrano quadri o disegni.. Ma anche per creare foto cromaticamente superiori al normale, e quindi + piacevoli da vedere. Quando si esagera poi la foto và guardata sotto un'altra ottica.. e cioè se sembra o no un hdr spinto fatto bene o meno..

Per quanto riguarda le considerazioni sullo scatto iniziale sono d'accordo, ma in parte. La parte tecnica di una foto inizia ad essere molto importante per me.. il significato e l'interpretazione viene una tacca dopo.. Perchè la prima cosa che si fà è guardare la foto, e poi pensare a quello che esprime.. Ma il primo approccio è visivo ed immediato.. non mentale.. E la prima impressione conta molto imho..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._

Ultima modifica di (neo) : 28-02-2007 alle 18:36.
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v