Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2007, 23:47   #1
ruento
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: roma
Messaggi: 0
TFR: Azienda o Fon.Te.?

Un saluto a tutti. Vi scrivo per avere un importante consiglio da chi c'è passato da poco,o sta per passarci:entro qualche settimana (a meno di non optare per il silenzio-assenso) devo effettuare la scelta riguardo la destinazione del mio TFR.
Le possibilita' sono:
1) lasciarlo in azienda -> fondo INPS
2) fondo di categoria Fon.Te (ho un contratto del commercio)
3) altri fondi eventuali
La fatidica domanda è:voi che mi consigliate? E soprattutto:qualcuno sa quanto ha reso il fondo Fon.Te negli ultimi sei mesi?E' realmente piu' competitivo che lasciare il proprio TFR in azienda?
Spero che qualcuno possa aiutarmi nella decisione,grazie.
ruento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 10:04   #2
vermaccio
Senior Member
 
L'Avatar di vermaccio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
più che sulla "redditività" vediala da un altro punto di vista: la sicurezza (che non si freghino i tuoi soldi)

-legge del falso in bilancio che permetterà ai furboni di rubacchiarti i soldi
-fondi che spesso sono pieni di spese occulte e che abbasseranno notevolmente quanto ti verrà dato in futuro.
-fondi che la prossima volta (stavolta è andata bene soloperchè appena attivati) potrebero contenere "sorpresine" come i bond sulle case americane. già perchè il gestore del fndo spesso si guarda bene dal chiarire cosa contiene il fondo. ed altretanto spesso accadrà che le banche (che possiedono forti carature di tali fondi) le useranno come discarica per le loro azioni in perdita. vedi parmalat cosa è accaduto.

inoltre:

se ora decidi di tenere il tfr "old" potrai in seguito sempre cambiare idea.
nvece se scegli ora i fondi non potrai più cambiare idea. ed allora dove sta la convenienza?

inoltre se hai un grave motivo e ti servono soldi con il tfr 2old" puoi chiedere un anticipo. invece con i fondi puoi solo in parte ed anche la parte che possono darti vedrai i sorci verdi per averla perchè sicuramente si alzerà un muro burocraticoe vedrai i soldi chissà quando.

infine basta chiedersi: come mai tutti quanti (banche, assicurazioni,....) si sono gettati sull'"affare" fondi? per guadagnarci. ma se loro guadagnano tu ci rimetti. pensaci bene.


poi vatti a leggere
http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/
così rimarrai inorridito al solo pensiero di fondi pensione.
in particolare
http://www.dm.unito.it/personalpages...2007-01-14.htm


una volta che avrai letto e valutato allora potrai decidere quale strada imboccare. perlomeno conoscendo anche i rischi.
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO
http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII

Ultima modifica di vermaccio : 27-11-2007 alle 10:07.
vermaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 11:12   #3
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Io consiglio di tenerlo in azienda, aspettare e vedere come si muove il fondo. Diversamente non puoi più tornare indietro.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 11:55   #4
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Azienda al 100%.
Il mio fondo di categoria (COMETA) ha 4 profili , dal + "sicuro" al + "aggressivo"
Bene, i primi 3 hanno reso meno del TFR tradizionale. Solo il 4 profilo l'aveva superato, ma con il crollo delle borse adesso sarei curios di vedere.....
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 12:56   #5
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
sul sito del fondo trovi tutto quello che ti serve. Spetta a te decidere se il rischio di aderire ad un fondo vale "la massimizzazione del rendimento atteso, avendo come riferimento, in un orizzonte temporale triennale, un rendimento definito in un punto e mezzo percentuale superiore al rendimento del trattamento di fine rapporto (TFR)".

Personalmente mi tengo in azienda il tfr e ho aperto un mio "fondo" azionario-bilanciato dove verso mensilmente una percentuale del mio reddito.

Bye
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 13:58   #6
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Io l'ho messo in un fondo pensione ... pensando alla vecchiaia.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 17:23   #7
ruento
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: roma
Messaggi: 0
Sinceramente non ho alcuna intenzione di aderire ad un fondo aperto, perchè non mi fido molto. Diverso è il discorso per quel che riguarda Fon.Te.:è il fondo di categoria, frutto di un accordo tra sindacati ed azienda, per cui (forse sbagliando) mi da' a priori un po' piu' di fiducia riguardo alla stabilita' del suo rendimento.
Poi parto da un presupposto: la legge sul TFR è stata fatta da un governo di sinistra, con un ministro del lavoro di sinistra: proprio loro che si vantano d'essere i difensori dei lavoratori e dei loro interessi spingerebbero gli stessi verso il suicidio, sconsigliando FORTEMENTE di lasciare il TFR in azienda e di aderire alla pensione complementare? Non so....
ruento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 17:44   #8
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da ruento Guarda i messaggi
Sinceramente non ho alcuna intenzione di aderire ad un fondo aperto, perchè non mi fido molto. Diverso è il discorso per quel che riguarda Fon.Te.:è il fondo di categoria, frutto di un accordo tra sindacati ed azienda, per cui (forse sbagliando) mi da' a priori un po' piu' di fiducia riguardo alla stabilita' del suo rendimento.
Poi parto da un presupposto: la legge sul TFR è stata fatta da un governo di sinistra, con un ministro del lavoro di sinistra: proprio loro che si vantano d'essere i difensori dei lavoratori e dei loro interessi spingerebbero gli stessi verso il suicidio, sconsigliando FORTEMENTE di lasciare il TFR in azienda e di aderire alla pensione complementare? Non so....
Sai quanto gliene a frega a loro del tuo TFR, salvo per farci affari? Ed ai cari sindacati idem. Inoltre l'anomalia dei dipendenti pubblici: se è tanto conveniente, perchè a loro la scelta non è stata imposta? Il fatto che sia un fondo di categoria magari garantisce di non rimetterci pesantemente, ma non certo un rendimento superiore al regime TFR attuale (vedi esempio precedente del Cometa, che è un fondo di categoria).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 19:44   #9
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Io consiglio di tenerlo in azienda, aspettare e vedere come si muove il fondo. Diversamente non puoi più tornare indietro.
concordo al 100%.
e' stata anche la mia scelta: ho sempre tempo, fra un paio d'anni, di vedere come si evolvera' il mercato dei fondi e fare la mia scelta.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 19:57   #10
fumaita
Member
 
L'Avatar di fumaita
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Azienda al 100%.
Il mio fondo di categoria (COMETA) ha 4 profili , dal + "sicuro" al + "aggressivo"
Bene, i primi 3 hanno reso meno del TFR tradizionale. Solo il 4 profilo l'aveva superato, ma con il crollo delle borse adesso sarei curios di vedere.....
Confermo negli ultimi 6 anni, ha reso uguale o addirittura meno del fondo dell'INPS. Io per ora ho scelto di lasciarlo in azienda, perchè dei sindacati è un po' che ho smesso di fidarmi...
fumaita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 16:07   #11
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da ruento Guarda i messaggi
Sinceramente non ho alcuna intenzione di aderire ad un fondo aperto, perchè non mi fido molto. Diverso è il discorso per quel che riguarda Fon.Te.:è il fondo di categoria, frutto di un accordo tra sindacati ed azienda, per cui (forse sbagliando) mi da' a priori un po' piu' di fiducia riguardo alla stabilita' del suo rendimento.
C'è poco da fare.
> rischio, > rendimento
Tutti (e dico tutti) i fondi 'garantiscono' meno del TFR, poichè loro si garantiscono coprendosi di obbligazioni 'quality' a basso rendimento. Dovendoci pure guadagnare, è ovio che tu alla fine prendi il basso rendiemento - il loro guadagno. Tanto vale garantirsi da solo e prendersi l'intero guadagno.
I fondi che non garantiscono azzardano. E azzardare sul TFR dei lavoratori...

Quote:
Originariamente inviato da ruento Guarda i messaggi
Poi parto da un presupposto: la legge sul TFR è stata fatta da un governo di sinistra, con un ministro del lavoro di sinistra: proprio loro che si vantano d'essere i difensori dei lavoratori e dei loro interessi spingerebbero gli stessi verso il suicidio, sconsigliando FORTEMENTE di lasciare il TFR in azienda e di aderire alla pensione complementare? Non so....
a pensar male...
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 19:28   #12
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Io lascerei tutto in azienda/inps.

Tanto poi in futuro puoi sempre decidere una quota del TFR da destinare ai diversi fondi pensione.
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 11:20   #13
TurboCresta
Senior Member
 
L'Avatar di TurboCresta
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: ROMA
Messaggi: 1436
estratto da una mail che ho ricevuto da un amico bancario

durante circa due anni di lavoro il mio cliente aveva accantonato 1752,24 € di TFR (lordi), il suo stipendio mensile infatti era di circa 900,00 €, e il TFR netto in busta che ha preso dopo sei mesi dalla cessazione del rapporto è di soli 1197,11 €.



Ciò vuol dire semplicemente che tra la ritenuta del 23%, le varie trattenute e spese di fine rapporto, il cliente ha lasciato alle sue spalle ben 555,13 €, e questo in soli 2 anni di lavoro, e con uno stipendio di 900,00 € al mese.

Vi chiedo, quindi, di riflettere su quanto il cliente avrebbe potuto perdere se il suo rapporto lavorativo fosse stato di 10 anni o 20 anni e se il suo stipendio fosse stato di 1.500,00 € (e la rispettiva ritenuta del 25 % circa), o di 3.000,00 € (con ritenuta del 28 % circa).



Esatto, si tratta di tantissimo denaro che per il mio modesto parere viene letteralmente regalato allo Stato, anche perché le soluzioni per evitarlo ci sono:

Vi ricordo, infatti, che i fondi pensione prevedono per legge che la ritenuta fiscale sia al massimo del 15 % e che dopo il quindicesimo anno di partecipazione al fondo vi sia un ulteriore sconto dello 0,30 % per ogni ulteriore anno fino ad un minimo del 9 %.



Tornando al nostro esempio di prima ciò vuol dire che su 1.752,24 € di lordo, il netto in busta del TFR potrebbe essere stato di 1.489,40 € e, per i lavoratori più giovani di 1.594,53 €.



Senza considerare gli ulteriori interessi positivi generati dal fondo pensione, ed ipotizzando un rendimento annuo pari a zero,

è meglio ottenere 1.197,11 € o 1.594,53 €???? Ovvero è meglio lasciare allo Stato 555,13 € o 157,71 € di imposte????
__________________
Family Man | Misunderstood Actor in La Gilda dei Guitti | Web & Communication Guru in G labs | Friendly OCR Athlete in RomaOCR
TurboCresta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 11:31   #14
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Quote:
Originariamente inviato da TurboCresta Guarda i messaggi
CUT
il discorso vale solo nel caso particolare che il fondo renda come l'INPS.

bisogna considerare la probablilita' di intaccare il capitale!
E' vero che si spende meno in tasse, ma e' anche vero che il capitale possa diminuire
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 11:46   #15
TurboCresta
Senior Member
 
L'Avatar di TurboCresta
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: ROMA
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
il discorso vale solo nel caso particolare che il fondo renda come l'INPS.

bisogna considerare la probablilita' di intaccare il capitale!
E' vero che si spende meno in tasse, ma e' anche vero che il capitale possa diminuire

a vedere come vanno le cose allora sempre + convinto di non darli all'inps/stato
__________________
Family Man | Misunderstood Actor in La Gilda dei Guitti | Web & Communication Guru in G labs | Friendly OCR Athlete in RomaOCR
TurboCresta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 12:52   #16
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Quote:
Originariamente inviato da TurboCresta Guarda i messaggi
a vedere come vanno le cose allora sempre + convinto di non darli all'inps/stato
Purtroppo inps/stato sono gli unici che ti GARANTISCONO il capitale.
i fondi, no
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 12:59   #17
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
il discorso vale solo nel caso particolare che il fondo renda come l'INPS. bisogna considerare la probablilita' di intaccare il capitale!
E' vero che si spende meno in tasse, ma e' anche vero che il capitale possa diminuire
per non parlare dei tempi di restituzione del capitale maturato...
per non parlare dell'effetto inflazione...
per non parlare della % in rendita vitalizia e % in capitale...
per non parlare del coefficiente di conversione ad oggi sconosciuto...
ecc...
ecc...
ecc...

__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 13:26   #18
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da ceccoos Guarda i messaggi
Io lascerei tutto in azienda/inps.

Tanto poi in futuro puoi sempre decidere una quota del TFR da destinare ai diversi fondi pensione.
Io ho fatto così.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 08:21   #19
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Mi iscrivo, visto che anche io sono dipendente nel settore commercio.
L'anno scorso ho deciso di aspettare e tenere tutto in azienda (lavoro da meno di 2 anni) e nel frattempo monitorizzo l'andamento del fondo fonte.
Per ora trovo che ci sono pochi dati per capire in modo abbastanza chiaro se è conveniente o meno: l'andamento ultimamente è meno renumerativo degli anni passati ma facendo due conti al volo (molto al volo) mi è parso di capire che ha avuto performance leggermente migliori al TFR.
La cosa che mi farebbe propendere per l'adesione è il fatto che nel nostro accordo di categoria l'azienda dovrebbe dare un ulteriore contributo, e la cosa diventerebbe molto interessante. Se aggiungo il fatto già detto del regime fiscale agevolato, le performance paiono aumentare in modo discreto.
Tuttavia, visto che non mi corre dietro nessuno, aspetto per vedere come evolve nel tempo. E per ora ho fatto bene visto che hanno appena introdotto un nuovo profilo di investimento, che in giugno non esisteva.
Anche il fatto di poter avere una buona parte del capitale in caso di necessità (malattia, mutuo prima casa...) mi rende più tranquillo rispetto a i fondi aperti.
Vediamo nei prossimi 12 mesi come si comporta e le varie impressioni della gente e poi vedrò che decidere.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Pinball su Windows: il gioco amato da tu...
Un etilometro portatile può salva...
Arm Lumex: il nuovo core C1 porta l'inte...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v