|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Progetto fileserver fotografico
Sono passato al digitale, era l'ora dira qualcuno siamo nel 2007
![]() E qui nasce il problema, come è meglio archiviare i tantissimi file raw che farò (penso in grande). La mia idea era di farmi un'ennesimo pc adibito, e visto che mi son iscritto qua e che consigli non fanno mai male, beh aiuto.. Avevo pensato, grosso modo, ad una cosa del genere.. Hardware Assemblaggio pezzi trovati nel trash tranne il reparto hd. Software Distribuzione linux minimale (no X) Raid Quello coi dati speculari su piu dischi (non ricordo il numero) Condivisione I dati dovranno essere condivisi con sistemi GNU/Linux, Microsoft e Apple Avete suggerimenti, idee, critiche? Dalla cpu al tip di filesystem, dai dischi alla distribuzione, dai modi di condivisione a quello che vi viene in mente... Più teste sono meglio della mia (che è pigra e smemorata) Ah dimenticavo, niente monitor.. Passo la palla a voi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
buttare tutto su dvd ?
io faccio cosi: scatto le foto scarto subito quelle brutte comincio a fare ritocchi con photoshop salvo le foto da raw a tiff non compresso poi salvo tutti i raw che vogli tenere su dvd e in 1 cartella metto tutti i tiff cosi hai sia i file raw grezzi x eventuali ulteriori modifiche e i tiff gia corretti, magari ti fai 2 dvd uguali non si sà mai ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Dei DVD mi fido poco, poi ogni 6 mesi mi serve un nuovo porta cd.
Poi mi conosco delle cose rotonde sui 10 cm le perdo. Ipotesi, Anno 2017 "Salve, avrei bisogno di una ristampa della foto (vattelapescate) del mio matrimonio (o quel che è), mi puo dire quanto costa e per quando è pronta?" Prima risposta "Ehm... Sa avevo 2 dvd di backup, ma 1 è inleggibile e l'altro l'ho perso nel trasloco mi spiace sua zia non potra vedere com'era più bello il suo abito rispetto al suo" Seconda risposta "Un paio di giorni devo andare nel magazzino fuori città a prendere i backup (speriamo di trovarli) " Apparte le divagazioni, non voglio archiviare solo su dvd non mi sento sicuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Quote:
Uno dei fattori chiave dell'idea è il raid (che poi sarebbe la mia prima volta. sono un verginello raidaro) Deciso il come dovro decidere il chi.. quale hd sara migliore, che taglio, SCSI o ATA/SATA, meglio 2 dischi enormi in raid speculare o piu coppie di dischi in taglio piu piccolo, partizioni, cambierà qualcosa da partizioni grosse o piu partizioni piccole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
gli hd anche loro non sono eterni e si riempiono anche loro
se tra 15 anni il formato dvd nonesisterà + da qui a 15 anni potrai fare in la copia per adeguarti hai nuovi formati comè avvenuto tra cd & dvd io ho comprato il mio 1° mast dvd a natale 06 fai tè e ho copiato da cd/dvd senza problemi non è che se esce 1 nuovo formato quello vecchio sparisce dalla faccia della terra col passare degli anni si ma non di colpo avere 1 pc dedicato solo all' archivio foto mi sembra esagerato... poi ci sono software che ti fanno il database ricordando la struttura di dove sono gli originali quindi li recuperi subito e poi basta scrivere sulla copertina cosa c' è dentro... ad esempio il mio hd di backup x le foto è cosi: 1° cartella anno 07 2° cartella ferie al mare > cartella raw > cartella tiff 3° cartella ferie in montagna > cartella raw > cartella tiff 4° cartella irlanda > cartella raw > cartella tiff ecc ecc pio incremetare la descrizione delle certelle con delle date quando hai archiviato 4gb copia su 2/3 dvd ![]() è il + economico veloce, per la sicurezza ![]() ![]() se qualcuno ha altre idee valide ben lieto di cambiare anche io sistema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Ogni volta che inserisco un cd/dvd nel lettore ho l'ansia che sia inleggibile con gli hd non mi succede, non voglio arrivare a 30anni con un'ulcera da stress dato dall'archiviazione...
È più versatile, ecologico, meno ingombrante, meglio trasportabile in caso di trasloco, se qualcuno entra nella stanza non ha modo di tocchicchiare alcun che. Poi mi sbaglio e mischio foto di matrimoni coi porno, gia immagino la scena. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
|
Salve,
io ho rimediato così... Vecchio celeron 366mhz 128mb ram 3hd: 1hd - 5gb OS SuSe10.0 no X (300 e rotti mb) 2hd - 40gb ATA impostati in raid 1 con fs di base ext3 Per il momento, i gb mi sono + che sufficenti e per quanto riguarda procio ram e tutto il resto, visto che deve fare da fileserver filano lisci lisci senza intoppi e oserei dire molto veloci. Considerando che è una soluzione che per me è stata a costo zero (tutto trovato in soffitta), ci posso + che stare! Ps. Mai + dvd o cd!! ho perso centinaia di mb di fotografie e giga di filmati perchè dopo 6 mesi i supporti (senza alcun graffio) semplicemente risultavano "vuoti". HD tutta la vita (almeno fino a quando non si inventano qualcosa di nuovo! ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Non sono l'unico con l'ansia da supporto ottico.
![]() Come ti trovi con la SUSE in codesto modo? io ci litigai anni or sono e ci l'ho un po messa in disparte Hai qualche trovata software particolare? Come cataloghi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
|
Eh no che non sei l'unico!!
![]() ![]() Con suse mi trovo bene sia per quanto riguarda l'immediatezza nell'installazione, sia la configurazione. Non occupa molto perchè c'è solo il sistema di base installato con nano,samba e nfs server (in totale dovrei stare entro i 500mb + o -). Non so quale versione hai provato a suo tempo ma io uso lo "scassone" da quando uscì la 9.1 con installata appunto la 9.1. Ho aggiornato alla 10.0 l'anno scorso perchè la 9.1 aveva raggiunto l'end of life e non ho notato rallentamenti nei servizi (giusto un pochetto all'avvio ma non mi importa, se ci mette 5 sec o 10min per avviarsi per me è lo stesso). Che distro usi ora? Cmq per quanto riguarda la catalogazione non uso alcun tipo di programma ho solo fatto un albero di directory comodo negli hd in raid e nulla di +.
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Ho usato per un 5 mesi Suse 8.1 poi passai a Gentoo 1.4 e ci sto scrivendo adesso.
La mia Suse passo end of life da sola... non so che casino feci ma resi l'hd inusabile, a quel punto incominciai a cercare di capire quello che facevo prima di farlo. Però ho sempre la scatola i cd ed i manuali sullo scaffale.. Non trovo degli hd mi tocca comprarli nuovi mi sa. i Maxtor hanno sempre la fama che avevano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
1.4 r1
![]() mm controllando ho sempre un kernel 2.4 in /boot varra qualcosa nei mercatini ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
|
Beh le cose sono cambiate parecchio dalla 8.1, anche se hai la scatola sullo scaffale, eviterei di usarla ora...
Cmq puoi sempre tirarti giù una 10.0 e provarla, poi magari opti per gentoo.. se non altro risparmi 2 giorni per compilare la distro ![]() Io scelsi suse perchè delle prestazioni eccezionali che puoi raggiungere con gentoo non me ne importava niente (almeno per quanto riguarda questa particolare situazione visto che alla fine il pc non deve fare altro che salvare e rendere disponibile i files nell'intranet). Poi visto che non volevo perdere tempo nella configurazione dei vari server, (ahh mi sono dimenticato che c'è su anche un server ftp) yast mi sembrava la soluzione + facile e veloce. Gli hd che ho montato sono per l'appunto 2 maxtor da 40gb con alle spalle 6 anni di onorato servizio e girano benone. Ho avuto a che fare con quelli di ultime generazioni e non ho riscontrati problemi (tranne uno da 120gb che una volta si è messo a suonare!! non sapevo che gli hd avessero uno speaker interno o quello che è).
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Mi indirizzo su Debian, non l'ho mai provata e se non lo fo adesso chissa quando mi ricapita.
La scatola resta sulla libreria, gli da un tocco di colore ![]() Mi sa che devo installare da floppy, consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
perchè devi installare da floppy?!? perchè scegli debian e non una debian-based "pappa pronta" tipo ubuntu?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1233
|
Volevo fare un sistema simile per salvare le registrazioni tv/sat,divx,mp3 e perchè no anche le foto, magari il tutto avviabile tramite wake on lan per accenderlo solo quando serve.
Mi sto ancora documentando visto che non è una cosa che farò a breve termine. Pensavo di usare il raid + lvm perchè da quello che ho letto fino ad ora mi dovrebbe permettere di aggiungere dei dischi in caso di necessià in modo più facile, visto che si dovrebbe solo modifcare la dimensione del volume virtuale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
In soffitta ho un pentium 150 con mobo e ram (non ricordo quanta) non penso abbia il boot da cd. Se non trovo niente di meglio.
scelgo debian stable perche', beh la voglio provare per bene e mi sembra più adatta, ubuntu e varianti dovrei testarla per un'altro progettino trash da ufficio per una onlus te vegeta cosa consiglieresti e perchè? Hackman interessante, ci butterò un'occhio pure io, aggiornami, o parliamone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1233
|
Per ora ho trovato due link interessanti, purtroppo non ho ancora avuto il tempo di leggerli:
http://openskills.info/infobox.php?ID=866 http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-...ickinstall.xml Pensavo di provare il tutto su una macchina virtuale, cosi posso pasticciare a piacimento. Anche io uso debian, quindi devo adattare quello che leggo nelle guide. Ultima modifica di Hackman : 30-01-2007 alle 18:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.