|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
Linea di luce monitor partito?
--------------------------------------------------------------------------------
Ho un nec crt 19 multisync 991sb che si vede benissimo, ma da qualche giorno prima si verificava un restringimento del quadro adesso mi capita che diventi tutto nero e si forma una sola riga luminosa al centro, per poi tornare diciamo alla normalita. Il monitor ha 3,5 di vita secondo voi sta fondendo? Da un mio precedente post mi è stato detto che tutto cio è causato dal la saldatura a stagno sul finale di deflessione verticale. Mi sapreste dire (allego foto moinitor aperto) se il deflettore è quello indicato con una freccia? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
no ,il circuito di deflessione verticale , lo trovi sulla basetta grande .
il componente principale del circuito , e un integrato montato su una aletta di rafreddamento . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
Grazie per il consiglio.
Allora ho smontato il tutto è ho notato che la scheda o basetta grande la principale nella parte posteriore presenta in corrisopondenza di una aletta dissipante dei punti di saldatura con piccola bruciatura, poi ho notato che la scheda presenta in alcuni puntidelle parti un po piu gialle e non bianche come il resto. Secondo te se rifaccio la saldatura nel punto bruciato potrei risolvere?Preciso che in corrispondenza dell'aletta vi sono parecchi elemetni che sembrano condenzatori(allego foto). Per saldare che tipo di saldatore devo usare mi ricordo che il tecnico che riparava la tv di casa aveva un saldatore tipo pistola che sparava dello stagno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
Dalla mia esperienza con le riparazioni di monitor e tv posso dirti che di solito le saldature da rifare non sono solo una , ma molte di piu .
quella che hai trovato probabilmente e la piu danneggiata di tutte , ma ce ne sono sicuramente altre da rifare . Di solito io le controllo tutte cosi poi evito tra qualche mese di dover rifare di nuovo qualche altra saldatura . in ogni caso la saldatura che dici che è bruciata va rifatta e va cercato di capire il motivo della bruciatura . le saldature che dici essere gialle probabilmente sono coperte di pasta saldante , se non sei sicuro comunque ti basta risaldarle . Quelli che si vedono il foto sono dei condensatori . i saldatori migliori per saldare sono quelli a stilo da 30 -40 w con punta fine , evita quelli a pistola che sono per elettricisti e non vanno bene per saldare su basetta . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
Scusa quando dici che le saldature sono da rifare intendi che devo staccare il pezzo e risaldarlo o è sufficiente aggiungere dello stagno nei punti saldati?
![]() Altra domanda lo stagno che devo usare è comune o lo devo comprare da qualche parte. Ultima cosa quando dici che ce ne saranno delle altre come faccio a capirlo dato che esternamente o meglio ad occhio sembrano ok? Ti ringrazio ancora!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
Per le saldature e sufficente aggiungere dello stagno nei punti gia saldati .
lo stagno da usare e quello per circuiti elettronici di circa 1 mm di diametro e lo trovi solo negozi di elettronica che vendono componenti elettronici , non utilizzare stagno con diametro maggiore che trovi nelle ferramenta perchè non va bene . Le saldature da rifare sono effetivamente un po difficili da vedere , io ad esempio utilizzo una lampada e una lente di ingrandimento , comunque di solito sono posizionate vicino ai componenti che scaldano di piu . |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
Grazie ho acquistato l'occorrente vedremo!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
ho trovato delle saldature che guardate con la lente presentano 2 piccolissimi forellini piu o meno grossi; vorrei sapere se questi forellini devo considerarli segni di usura e quindi coprirli con stagno oppure no.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
Ultima domanda è questo il transistor montato sulla aletta di raffreddamento adibito alla deflessione vertHPIM0051.jpgicale allego foto, si trova sulla piastra madre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
dalla foto non si capisce molto , ma sembrerebbe di no .
in genere l' aletta e molto grande , almeno 5 cm x 5 cm come minimo . Poi il piu delle volte su questa aletta e montato un integrato adibito all' amplificazione verticale e non un transistor . Se hai dubbi sulle saldature , non pensarci piu di tanto e risaldale di nuovo . in genere le saldature consumate non hanno buchi , ma piccole crepe attorno al corpo della saldatura . |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
Quote:
L'ho definitivamente rotto o puo dipendere da qualcosa che posso risolvere. Le saldature le ho fatte con attenzione anche se sicuramente sono fatte da mano inesperta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18636
|
A questo punto ti conviene fare vedere il monitor a una persona un po piu esperta in riparazioni di monitor .
E difficile che qualche saldatura possa aver peggiorato il problema . Piu che altro e possibile che il guasto possa essere causato da un componente guasto , che necessita di sostituzione . |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 145
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.