Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2007, 19:24   #1
Veon
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 74
[C] Reperire programmi

Salve ragazzi e ragazze

Sapreste dirmi un sito dal quale poter reperire programmi scritti in C?

Visto che volente o nolente devo imparare a programmare in C una serie di programmi già fatti mi sarebbe d'aiuto al fine di comprendere meglio i meccanismi di funzionamento

Vi ringrazio in anticipo...
Veon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 19:26   #2
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
solo facendo una ricerca generale viene fuori questo:

http://www.google.it/search?hl=it&q=...n+Google&meta=


Spero tu possa trovare qualcosa di utile
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 19:36   #3
Veon
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 74
Si i motori di ricerca li ho provati

Solo che ho trovato solo siti con qualche programma (magari specifico), non una vera e proprio raccolta composta da svariati programmi!!
Veon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 21:37   #4
mapomapo
Senior Member
 
L'Avatar di mapomapo
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
secondo me impieghi meno tempo a prendere un libro, studiare velocemente la sintassi e a provare a programmare tu che non ad interpretare del codice scritto da un altro programmatore...
comunque ti lascio un po' di sorgenti, dovessero servirti..

Codice:
//{}
/*Inserita una stringa di caratteri da 0 a 9, intervallata da un operatore * o +, far eseguire l'espressione dopo averla opportunamente convertita*/

#include <stdio.h>

int main()
{
	int i=1,j=1; //Contatori.."i" per scorrere il vettore, "j" per l'user-friendly..
	char espr[11]; //Stringa di input dell'utente..
	int esprnum[11]; //Stringa di conversione..
	int risultato=0;

	printf("Inserire il valore %d (da 0 a 9): ", j); //Lascio fuori il primo valore, l'array è dispari..
	do
		espr[0]=getchar();
	while(espr[0]!='0' && espr[0]!='1' && espr[0]!='2' && espr[0]!='3' && espr[0]!='4' && espr[0]!='5' && espr[0]!='6' && espr[0]!='7' && espr[0]!='8' && espr[0]!='9'); //Facciamo inputtare solo caratteri numerici..

	j++; //Abbiamo inserito il primo valore, incrementiamo..

	while(i<11)
	{
		printf("Inserire un operatore valido (* o +): ");
		do	
			espr[i]=getchar();
		while(espr[i]!='*' && espr[i]!='+'); //Facciamo inputtare solo i due operatori permessi..
		i++;	
		printf("Inserire il valore %d (da 0 a 9): ", j);
		do	
			espr[i]=getchar();
		while(espr[i]!='0' && espr[i]!='1' && espr[i]!='2' && espr[i]!='3' && espr[i]!='4' && espr[i]!='5' && espr[i]!='6' && espr[i]!='7' && espr[i]!='8' && espr[i]!='9'); //Come sopra..
		i++;
		j++; //Come sopra..
	}

	for(i=0;i<11;i++) //Inizializiamo l'array con tutti 0..
		esprnum[i]=0;

	for(i=0;i<11;i++)
		switch(espr[i]) //Convertiamo i caratteri numerici nei corrispettivi interi..spostandoci nell'altro array..
		{
			case '0':
				esprnum[i]=0;
			break;
			case '1':
				esprnum[i]=1;
			break;
			case '2':
				esprnum[i]=2;
			break;
			case '3':
				esprnum[i]=3;
			break;
			case '4':
				esprnum[i]=4;
			break;
			case '5':
				esprnum[i]=5;
			break;
			case '6':
				esprnum[i]=6;
			break;
			case '7':
				esprnum[i]=7;
			break;
			case '8':
				esprnum[i]=8;
			break;
			case '9':
				esprnum[i]=9;
			break;
			default: //Col default saltiamo gli "operatori"..
			break;
		}

	for(i=0;i<11;i++)
		if(espr[i]=='*') //Controlliamo che l'array dell'utente abbia un operatore "*"..
		{
			esprnum[i+1]=esprnum[i-1]*esprnum[i+1]; //Moltiplichiamo i termini a sx e a dx dell'operatore..
			esprnum[i-1]=0; //Cancelliamo il primo addendo..
		}

	for(i=0;i<11;i++)
		risultato=risultato+esprnum[i]; //Sommiamo i termini rimasti nell'array..

	printf("\nIl risultato dell'espressione e': %d\n", risultato);
	return 0;

}
Codice:
//{}
/*Dato un numero, fornire una scelta tramite uno switch e ripetere l'operazione finchè non viene digitato il carattere di escape Q*/
#include <stdio.h>
#include <math.h>

int main()
{
	int numero;
	char scelta;
	int x;

	do
	{
		printf("Inserire un numero: ");
		scanf("%d", &numero);
		printf("\n");
		printf("Prego effettuare una scelta\n"); //Stampiamo il menu..
		printf("a. Radice quadrata del numero\n");
		printf("A. Numero elevato al quadrato\n");
		printf("@. Numero elevato a x\n");
		printf("Q. Esci del programma\n\n");
		do //Escamotage per ovviare al \n memorizzato nel buffer dalla precedente scanf..
			scelta=getchar();
		while(scelta=='\n');
		switch(scelta)
		{
			case 'a':
				printf("La radice quadrata di %d e': %f\n", numero, sqrt(numero));
			break;
	
			case 'A':
				printf("Il quadrato di %d e': %f\n", numero, pow(numero,2));
			break;
			case '@':
			{
				printf("Inserire l'esponente a cui elevare %d (inserire un num. intero): ", numero);
				scanf("%d", &x);
				printf("%d elevato a %d e': %f\n", numero, x, pow(numero,x));
			}
			break;
			default:
			break;
		}
	}while(scelta!='Q'); //Carattere di quit..
}
Codice:
/*Esempio di semplici funzioni di caricamento e stampa a schermo di un array*/
#include <stdio.h>
#define N 10

void carica_vettore(int []);
void stampa_vettore(int []);

int main()
{
	int v[N];

	carica_vettore(v);
	printf("\n");
	stampa_vettore(v);

}

void carica_vettore(int a[])
{
	int i=0;
	for(;i<N;i++)
	{
		printf("Inserire il %d° valore: ", i+1);
		scanf("%d", &a[i]);
	}
}

void stampa_vettore(int a[])
{
	int i=0;
	for(;i<N;i++)
		printf("Il %d° valore e': %d\n", i+1, a[i]);
}
Codice:
/*Dati un massimo di 100 punti, calcolare la lunghezza della linea spezzata o, se reinserito il primo valore, il perimetro della figura ricavata*/
#include <stdio.h>
#include <math.h>

int main()
{
	int x[100],y[100];
	float p[99];
	int i=0,j=0;
	int flag=0;
	float perimetro=0;

	printf("\nDati un massimo di 100 punti, calcolare la lunghezza della linea spezzata o,\n");
	printf("se reinserito il primo valore, il perimetro della figura ricavata.\n\n");
	printf("Inserire la %d^ ascissa: ", i+1);	//Carichiamo il primo valore altrimenti ciao ciao flag :D
	scanf("%d", &x[i]);
	printf("Inserire la %d^ ordinata: ", i+1);
	scanf("%d", &y[i]);	
	for(i=1;i<100 && flag==0;i++)			//Carichiamo gli altri valori...ora la flag non inchiomma :P
	{
		printf("Inserire la %d^ ascissa: ", i+1);
		scanf("%d", &x[i]);
		printf("Inserire la %d^ ordinata: ", i+1);
		scanf("%d", &y[i]);
		if(x[i]==x[0] && y[i]==y[0])		//Un bel controllino, giusto per gradire.. :D:D
			flag=1;
	}
	j=i;						//Lode e gloria a questa piccola assegnazione xD
	for(i=1;i<j;i++)
	{
		p[i-1]=sqrt(pow((x[i-1]-x[i]),2)+pow((y[i-1]-y[i]),2)); //Calcoliamo le distanze..geometria docet!
	}
	for(i=0;i<j;i++)
	{
		perimetro=perimetro+p[i];		//Un po' d'ordine, variabilizziamo il perimetro :D
	}
	if(flag==0)
		printf("La lunghezza della linea è: %f\n", perimetro); //Tocco di fino, permettetemelo!
	else
		printf("Il perimetro della figura ricavata è: %f\n", perimetro);
}
Codice:
//{}
/*Esempio utilizzo malloc*/

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main()
{
	int i;
	int n;
	int *v;

	printf("Quanti numeri? ");
	scanf("%d", &n);
	v=(int *)malloc(n*sizeof(int));

	for(i=0;i<n;i++)
		scanf("%d", &v[i]);

	for(i=0;i<n;i++)
		printf("%d\n", v[i]);
}
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea!
mapomapo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 22:33   #5
Veon
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 74
Grazie per i sorgenti...
Cmq il libro e la teoria la sto studiando, però se mi chiedo di fare funzioni arzigogolate trovo difficoltà..
Per questo cercavo sorgenti da cui prendere appunti..
Veon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 10:08   #6
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Su sourceforge ne trovi in quantita', oppure sui siti delle distribuzioni linux
e in mille altri posti.
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 13:29   #7
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Oppure vai su
http://www.google.com/codesearch
e cerchi lang:c, eventualmente insieme ad altre parole.
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 23:05   #8
Veon
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 74
Mh va bene grazie, molto utile il motore di ricerca per suorce codes
Veon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v