|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 12
|
[C] chiarimenti contatore
Ciao a tutti ho gia scritto per un codice in assembler per trasponder ma evidentemente nessuno li usa.
Allora inizio col premettere che uso il compilatore: "PCWH Compiler" IDE Version: 3.212 PCB Version: 3.212 PCM Version: 3.212 PCH Version: 3.212 ora il mio dubbio è questo: se inizializzo TIMER1 così: setup_timer_1(T1_INTERNAL | T1_DIV_BY_1); allora se lo faccio partire e scrivo delle righe in assembler il contatore va per fatti suoi? Cerco di spiegarmi meglio: Se inizializzo il contatore a 100 us considerando la freq del clock, poi posso scrivere procedure in assembler senza tener conto del tempo di elaborazione? Meglio ancora: Il clock del timer viene incrementato a prescindere dalle istruzioni? Grazie a tutti e x favore aiutatemi!!!! ciao Anderson |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 12
|
ma perche nessuno mi aiuta??!?!?!?!?!!?!?!?!?!!? vi prego ma che programmatori siete!?!?!?!?!!? Vabbe, attendo le vostre risposte!!! Ciao a tutti Anderson
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Se stai lavorando con una unità timer hardware, esso avrà sicuramente una sorgente che in genere è il clock del processore o un segnale esterno, eventualmente poi ridotto da un prescaler settabile da programma. In quel caso, certo che il timer "va per conto suo"! Cioè una volta che hai impostato l'eventuale sorgente/prescaler ecc... il timer conta per conto suo. Poi bisognerebbe vedere a cosa ti serve quel timer, se per generare degli interrupt ogni tot di tempo (e in questo caso c'è da prestare un minimo di attenzione al "flusso" del programma) o magari solo per "mandare fuori" un clock ad una certa frequenza.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 12
|
scusa hai ragione ho scordato di scrivere dove sta il contatore.
Il contatore è quello del PIC16F877A il programma deve leggere un ingresso dove è collegato un reader di trasponder, che interrompe il campo RF a intervalli di tempo. Contando il tempo tra un interruzione e l'altra si decodifica 1 o 0 ma non riesco a sincronizzarmi Grazie ancora ciao Anderson |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.



















