|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Consigli obiettivo per matrimonio
Buona sera a tutti, vorrei chiedervi un consiglio. Sono in possesso di un obiettivo canon 17-85 f4-5,6 IS USM con il quale mi trovo veramente bene.
Sono stato incaricato da una coppia di amici di fare il loro album di matrimonio ![]() Ovviamente è una spesa che verrebbe ampliamente ripagata dalla qualita indiscutibile dello stesso in tutte le occasioni, però la mia domanda è: E' sufficente per degli scatti matrimoniali? intendo in chiesa... foto di gruppo (qui parte da un 24 invece di 17), è sufficentemente veloce oppure faccio meglio ad aquistare un obiettivo tipo un 50 f/1,4 tenendomi anche il 17-85? Grazie a tutti e scusate la lunghezza!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 116
|
Sarebbe comunque un f/4, quindi credo proprio che dovrai fare uso del flash.
Recentemente ho fatto foto in chiesa e per evitare il flash ti serve almeno un f/2, meglio meno. Io col 50ino per sicurezza ed evitare il mosso ho fatto due prove di esposizione appena entrato e poi l'ho fissata a f/1.8 e tempi a 1/80, usato il raw ed eventualmente recuperato dopo.
__________________
--TH1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Benissimo però avrei 2 dubbi:
1. la profondità di campo, a 1,8 è sufficente per mettere correttamente a fuoco gli sposi? 2. considerando che è un ottica stabilizzata potrei comunque scattare anche io a 1/80 o forse meno, sarà sufficiente?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 116
|
Scusa, in effetti stavo per editare il post:
1) Considera che non ti puo' bastare la pdc, quindi (tu che lo hai) usa il flash: se alla fine ti ritrovi con la sposa sfocata che riceve l'ostia, non e' che puoi far ripetere la scena, magari chiudi di piu' per sicurezza, e quindi flash 2) L'ottica stabilizzata aiuta ad evitare il mosso della mano ma non quello del soggetto, ovviamente, quindi dipende da cosa stai fotografando in quel momento.
__________________
--TH1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Perfetto, ti ringrazio, quindi è forse meglio un f/4 stabilizzato di un f/1,8 visto che cmq per avere più pdc devi chiudere ma non è stabilizzato...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
non credo fosse quello in senso.
piuttosto, io vedrei bene un 17-40, un 18-70 2.8 o simili. bella luminosità, bella resa, tempi brevi (se vengon mosse, vengon mosse, non é che le puoi fermare, e un' ostia a 1/4 di secondo ne fa di strada ![]() stessa cosa per l' entrata in chiesa. poi, a 70 2.8 potresti gestire anche bene lo sfocato. il flash, in funzione di fill, imho é fondamentale. queste le mie considerazioni da neofita, spero che arrivino i guru a darti un consiglio più mirato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Ho trovato un 17-55 f/2,8 ma non altro e il prezzo è identico al 24-105 però quest'ultimo è un serie L USM che mi tornerebbe utile in moltissime altre fotografie, visto che il matrimonio potrebbe essere un evento isolato.
Inoltre, anche a f/2,8 che pdc avrei? Siamo sicuri che sia sufficente?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Comunque andrei subito in quella chiesa a provare! Basta andare nel suo sito e sbirciare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Grazie a tutti per gli interventi interessantissimi e precisi però vorrei chiarire la mia richiesta:
é possibile fotografare decentemente un matrimonio, utilizzando un 24-105 abbinato ad un flash, considerando che poi per il 99% delle volte lo utilizzerò per tutt'altra cosa?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Io ho fotografato ad un matrimonio con 28-70 f2.8 Tokina e per i gruppi 12-24 f4.0 sempre Tokina. Ho scattato anche diverse foto con Canon 100-300 f4.5-5.6 a f8.0 con flash (Il tele regala begli effetti (Già a 85 comunque...), tienilo in considerazione ma occhio alla pdc). Dopo quell'esperienza ho pensato di prendere il Canon 50f1.8 e 85 f1.8 (Che è utilizzabile a tutta apertura tranquillamente) perchè ho notato che la maggior parte delle foto le scattavo proprio fra 50 e 70 mm ma poi con i fissi ci vorrebbero due corpi. Hai pensato a mettere due lampade fisse in chiesa? (Io le avevo in prestito e mi hanno aiutato non poco...)
Ciao
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
IL 24-105 non è certo un campione di luminosita' , puo' essere ok solo per uso con flash , pero' se hai solo un flash le ombre rimangono dure e l' effetto sara' poco naturale.Per dare profondita' (visto che il flash è TTL e si smorza al raggiugnimento della corretta esposizione) sei costretto ad alzare almeno a 400 ISO perdendo in nitidezza. Qui il classico calcolatore della profondita' di campo , fai un paio di calcoli e vedrai che per far stare gli sposi nel range di pdc con un 50F1.8 basta essere a qualche metro di distanza (tutto aperto ne bastano 5 o 6 ![]() Tolto qualche caso fortunato dove la chiesa è luminosa (piu' unico che raro) se non hai la possibilita' di avere lampade o un sistema multiflash (almeno 2 comandati da remoto e non sul corpo macchina ![]() ![]() Tendi ad inquadrare largo , a prendere meno vetrate possibile (per ridurre le CA e non farti sputtanare l' esposizione sopratutto nei momenti critici) e se vuoi stare tranquillo fai un sopralluogo il giorno prima (se possibile) cosi' puoi farti un' idea di dove devi metterti , di cosa ti da fastidio ecc.. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Considerazioni interessantissime, solo una cosa non mi trova d'accordo.
Non credo che la 30d a 400 ISO perda così tanta nitidezza! Ho visto, e potete vedere anche voi QUI , fotografie scattate addirittura a 800 (con una 350) che mantengono una qualità eccezionale. Senza alcun dubbio mantenersi con gli iso bassi garantisce qualità all'immagine ma credi che 400 sono il limite? Per le stampe?
__________________
![]() Ultima modifica di MoreSpeed! : 09-01-2007 alle 22:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Hai bisogno di uno zoom 2.8 che parta da un grandangolo medio, 24x1.5 è un po' strettino...
Non tutti i preti fanno usaer il flash.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Se c'è la possibilita' di mantenere tutti e 8.2 gli EV disponibili a 100 ISO lo farei subito ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Complimenti per le foto del tuo sito, ci ho dato un occhiata!
Tornando a noi, il mio "problema" (se fossero tutti qui i problemi del mondo... ![]() Ho dato un'occhiata ai 50ini disponibili e controllando su slrgear presentano tutti delle distorsioni e abberrazioni abbastanza consistenti (a meno di non comperare il 50 1,2L ![]() Mi sembra assurdo comperarmi un obiettivo da più di 1000€ che cmq dovrebbe essere affiancato ad altri dato il genere di foto che mi interessa. f/4 (più stabilizzatore... serve o no? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Cmq puoi anche alzaer gli iso, c'è logicamente un rapporto molto stretto tra iso, dimensioni di stampa e qualità della stessa.
Una buona stampa professionale 30x45 da una 10mpixel anche se è un po' rumorosa il risultato è comunque buono. Alzando troppo la sensibilità, tipo 800, rischi di avere dei passaggio chiaro-scuro troppo brusco e così potresti avere un fondo chiesa particolarmente buoi. In linea di massima si lavora in manuale a priorità di tempi cercando un tempo di sicurezza per il mosso alzando eventualmente la sensibilità con un diaframma leggermente + chiuso per poi gestire il mezzo diaframma a seconda di un tono + chiaro o + scuro dell'abito. Se devi scegliere tra il mezzo diaframma più chiuso per esporre correttamente la sposa o il mezzo più aperto per esporre lo sposo, esponi la sposa sempre ![]()
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() ![]() Il 24-105 lo trovo un buon vetro , eccellente fino a 70mm un po' meno oltre. Lo stabilizzatore in questo range di focali ha un utilizzo piuttosto limitato , la regoletta empirica del tempo = 1/lunghezza focale equivalente ti porta ad avere 1/160 circa quando lo tiri a 105mm .. attaccandoti allo stabilizzatore per un paio di stop andresti a fotografare con 1/40 tempo insufficiente per garantire al 100% una foto ferma a qualcosa di vivo , sopratutto se non è in posa ad aspettare. Lo stabilizzatore ha piu' senso sui tele piu' lunghi , con un 300mm (480mm su aps-C) rischi il mosso (dovuto alla tua mano) con tempi piu' lenti di 1/250 pur garantendoti di fermare buona parte delle situazioni (concerti , teatro eccc.. tolte le macchine da F1 e via dicendo ![]() Su 5D mi viene mooolto comoda come lente tuttofare , sulla 20D mi mancava un filo di grandangolo (ma ero coperto dal tokina 12-24 che ora ha yordan) , prima di quello avevo il 28-135 che su APS-C era in zona wide ancora un filo piu' scoperto... Insomma costa una barcata , io un pensierino al tamron ce lo farei comunqe se non hai intenzione di passare a Full frame nel giro di poco tempo.. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
Con focali standard tipo fino a 70mm con 1/60 almeno che non hai il parkinson non hai il mosso, se scendi sotto cominciano a muoversi anche le persone... Gli obiettivi stabilizzati servono dai 135mm in la, sotto è solo moda.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
quindi mi consiglieresti di prendere il 24-105 e magari affiancarlo ad un 50 relativamente economico? come ti sei trovato con il tokina?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Non era affatto male il tokina , ottima costruzione ma essendo passato alla 5D il paragone diretto è con il 17-40L che se lo chiudi un po' (F8/F11) per fare paesaggi è molto buono , sopratutto per quanto riguarda la resistenza in controluce (dove il tokina perdeva qualcosina in contrasto e soffriva un po' come gli altri ultrawide sigma 10-20 e canon 10-22 di aberrazioni).
Lente molto divertente dall' ottimo rapporto qualita' prezzo , se avessi la necessita' di riprende un ultrawide per aps-c credo che lo ricoprerei ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.