|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 118
|
nikon d40-canon 400d
Questa mattina sono finalmente riuscito ad andare in negozio per vedere da vicino le reflex su cui mi ero orientato (d50-400d). Il negoziante ha tirato fuori anche la nuova nikon d40, molto bella, piccolina ed economica. Come dimensioni quasi uguale alla canon, come caratteristiche, a detta del negoziante simile alla d50 e secondo lui un gradino sotto la 400d. Delle tre mi hanno colpito di più la d40 e la 400d per le dimensioni. Informandomi poi meglio sulle caratteristiche della d40 ho scoperto che non ha il motorino della messa a fuoco automatica, e che quindi per avere la messa a fuoco automatica bisogna utilizzare per forza obiettivi della serie af-s. La differenza di prezzo tra le due é di circa 270 euro in più per la canon, anche se la nikon la prenderei in kit con sd da 1gb e 18-55, mentre la canon la prenderei solo corpo + obiettivo sigma 17-70. Consigli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
beh, considera che già il sigma 17-70vale 200€ in + del kit... ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
tutta la vita la Canon + l'ottimo 17-70.
La D40 altro non e' che la F55 delle digitali ![]() Esagero ovviamente ma secondo me la D40 non ha "molto" da offrire, invece di tirar fuori l'erede della D50, oramai vecchiotta per quanto sempre valida, la Nikon si e' buttata sulla conquista di un mercato che prima non esisteva. Il punto e', avrebbe senso inventare il mercato delle reflex digitali sulla fascia dei 100 euro? Magari si possono fare anche reflex digitali a 100 euro che come compromesso pero' non fanno foto ghgh ![]() Il prezzo invintante della 40D non deriva dalla riduzione dei costi di produzione ma dal taglio selvaggio di features dalla macchina stessa. Poi per carita', di certo fara' sempre foto superiori a qualsiasi prosumer ![]() Pero' secondo me e' una forzatura, voler vendere una reflex anche a chi di fotografia non ci capisce nulla e prob NON ci vuole capire nulla che senso ha? Esistono le compatte. Fatti una onestissima canon 400D secondo me, a mio avviso stravale tutta la differenza in denaro, poi fai tu. Badtzu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 118
|
Grazie per le risposte, anch'io pensavo di più alla canon, anche perchè mi pare che poi l'acquisto di eventuali ottiche, magari anche usate risulti più costoso per la nikon per la particolarità degli obiettivi af-s
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
puoi anche optare per una canon 350d che adesso si trova al prezzo della nikon d40 se non meno, ma rimane superiore!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
ciao sono un appassionato di fotografia da più di 10 anni. uso ancora pellicole sulla eos 3 e uso ogni tanto la digitale di mio padre. ha una 400d. prima aveva la 350d e gliel'ho fatta cambiare di corsa per la 400. c'è un ABISSO tra le due. a parte un 25% in più di pixel che alcuni fotoamatori continuano a dire essere inutili - spesso perchè loro hanno una 8Mpixel e non digeriscono che sia uscita una economica con risoluzione maggiore :P - la 400d ha un singor display che ti aiuta molto a capire che cosa ha scattato mentre quello della 350d era decisamente troppo piccolo, poco luminoso e risentiva troppo dell'inclinazione. Tra 400d e nikon 40 o 50 c'è un altro abisso. La 400d potrebbe essere una semipro se avesse un corpo decente, in metallo, con una impugnatura più grande, la doppia rotella e la misurazione spot. se proprio sei tentato da nikon considera almento la 80d appena uscita che è di una fascia leggermente più alta. Ultimo consiglio permettimi:se non hai dimestichezza con le reflex o ti stai affacciando da poco alla fotografia è indispensabile un corso per imparare a Fotografare. Lo dico un po' a tutti perchè anche sul forum di fotografia cui sono iscritto ogni tanto compare qualche novizio che poi rimane deluso dalle prestazioni della sua nuova reflex digitale comparate con la compatta che aveva prima. Più controllo hai più devi saperlo usare se no non serve.
![]() per il sigma 17-70 dai test che ho letto non è affatto male per quel prezzo. sui forum girano i nomi di 2 o 3 siti italiani che fanno dei prezzi veramente bassi e sono regolarissimi - io ho acquistato due obiettivi nello stesso posto e mi sono trovato benissimo. la 400d per es, la trovi sui 630-650 senza obiettivo, con garanzia ufficiale e iva pagata - niente fregature. se hai bisogno contattami che te li do. se invece si può li posto qui. Ultima modifica di Black imp : 30-11-2006 alle 22:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 118
|
Grazie ancora per i preziosi consigli, a questo punto sarei decisamente per la canon 400d. Altro quesito... ho visto online sul sito sanmarinophoto (si può dire?), due offerte una solo corpo a 620, l'altra con il kit 18-55 a 680. Secondo voi? Quella a 680 sembra sia disponibile mentre l'altra é in arrivo (dicono per natale le consegne).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5927
|
quanto vuoi spendere? se la compattezza fosse un fattore importante io ti consiglierei anche la olympus E400 che con le due ottiche in kit viene 1.000 euro e stai a posto per un pò. l'ho provata per un paio di giorni e si comporta egregiamente con in più gli ingombri ridottissimi grazie al corpo minuscolo ed alle ottiche del kit studiate appositamente per lui. calcola che le ottiche in kit della olympus sono più che discrete e non avrai bisogno di cambiarle per un bel pò visto che coprono una lunghezza focale che può soddisfare un pò tutti i bisogni.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Per fare il pignolo ![]() ![]() L' altra cosa che mi convince poco della 400D (ma è di secondaria importanza) è l' emulazione via monitor dell' LCD con le impostazioni di scatto , IMHO era meglio lasciarlo esterno. Per il resto la 400D offre un sistema di messa a fuoco superiore (pare sia quello della 30D) a 9 punti contro i 7 della 350D e qualche feature secondaria in piu' (come l' antidust). Quote:
![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
è ovvio che spendendo di più avrai di più, e la 400D è un ottima macchina. Se non hai problemi di budget prendi la migliore ovvio ed io starei su 400d oppure terrei conto della nuova sony alfa di cui ho sentito parlare molto bene ed in più ha lo stabilizzatore sul sensore quindi poi qualsiasi ottica ci monti ti rimane stabilizzata che non è male!
Se invece devi spendere qlc meno non è che tutto ad un tratto la 350 è diventata una macchinaccia! anzi! cmq valuta tu quello che puoi/vuoi fare! ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Qualitativamente il sensore CMOS di Canon resta indubbiamente migliore. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5927
|
che il 3:2 sia meglio dei 4:3 è un'opinione, almeno per quanto concerne le dimensioni della foto, il fov 2x è un vantaggio per chi vuole una macchina con tele alto e obiettivi poco ingombranti, l'usb non la calcolo neanche perchè tanto uso un lettore esterno per leggere le schede e non usare per nulla la batteria della macchina,lcd inutile non avendo la previsualizzazione dello scatto ma solo la revisione e quello presente, ingrandendo 14 volte lo scatto, è più che sufficiente per valutarne il risultato, più di 100gr di differenza e non sono pochi,parco lenti usato reperibile visto che l'ho trovato io anche se sicuramente inferiore a quello canon,3 punti di messa a fuoco che alla fine bastano per una entry level.
attualmente il numero di produttori di lenti per sistema 4:3 sta aumentando e praticamente tutti stanno presentando soluzioni nuove comprese lenti stabilizzate.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Nel mio post non ho messo appositamente alcun commento personale, è semplicemente uno sterile elenco di caratteristiche tecniche.
Per favore per una volta cerca di fare lo sforzo di non vedere in ogni thread che riguardi una macchina fotografica che possiedi/hai provato un attacco personale , magari cosi' almeno una volta si riesce a fare un thread che possa avere una qualche utilita' per gli altri utenti del forum senza costringerli a doversi leggere anche inutili ed infantili punzecchiamenti o assurde prese di posizione da una parte o dall' altra ![]() Non mi pare di aver scritto scritto che è meglio il 3:2 rispetto al 4:3 anche se è doveroso ricordare che nelle reflex mi risulta solo Olympus con formato 4:3 (sony,nikon,canon,pentax,samsung usano formato 3:2). Che poi nelle compatte il 4:3 spopoli credo sia di poco interesse visto che stiamo parlando di SLR. Il FoV 2x sara' indubbiamente un vantaggio in campo tele ma un problema in campo grandangolare , per onesta' avresti dovuto anche specificare che con FOV 2x le uniche alternative per scendere sotto i 28mm equivalenti sono lo zuiko 11-22 da 800€ (22mm equiv) oppure il non proprio economico zuiko 7-14 da 1600€ 14mm equiv. (cifra che io non spenderei mai per un attacco olympus dedicato).Tutte le altre hanno la possibilita' di arrivare a 16mm equivalenti anche con una lente generica e sicuramente piu' economica come il sigma 10-20 che costa meno di 500€ (e non disponibile con attacco Olympus ![]() Per il parco lenti l' ho definito inferiore rispetto a canon in quanto ad ampiezza diffusione e reperibilita' , non ho scritto che le lenti Olympus siano introvabili ma giusto per fare un esempio ricollegandomi al punto precedente nel parco ottiche SIGMA oltre il 90% nonè disponibile per Olympus (inclusi i top seller 70-300APO Macro , il 17-70F2.8-4.5 , il 18-50F2.8 DC ecc..). Riguardo ai punti AF come two is megl' che one , direi che 9 it's molto meglio che 3... e su questo credo che difficilmente non si possa essere d'accordo (a meno che tu non riesca a dimostrarmi che i 9 punti AF del motore AF della 30D siano una ciofeca ma per favore prima provali ![]() USB ed LCD puoi tranquillamente non considerarli ma resta il fatto che dovendo scegliere un modello tanto vale avere usb 2.0 e maggior definizione dell' LCD , è sempre meglio che averli inferiori. Riguardo al peso 100gr secondo me sono pochi (ma è una valutazione personale ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 01-12-2006 alle 16:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
come lenti tieni conto che il famoso 'plasticotto' cioè il 18-55 è proprio pessimo. se sai fare un po' le foto è proprio limitante perchè ha una apertura massima di diaframma troppo scarsa e questo ti impedisce di isolare i soggetti limitando la profondità di campo. è ottimo il tamron 17-50 f 2.8 oppure più economico e con escursione maggiore il 17-70 sigma che è, test alla mano, migliore dell'originale canon 17-85 usm.
prendi anche in considerazione un'ottica fissa economicissima ma ottima come il 50 f 1.8 che ti permette anche di fare ritratti e ha , chiudendo il diaframma, una definizione altissima da f4 in poi. costa meno di 100 euro! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Riguardo alla 400D , male certo non fanno i 2mpix in piu' ![]() Quote:
![]() ![]() Riguardo i tuoi consigli per le lenti mi associo , il 17-85 è scandaloso (comprato in kit con la 20D e' durato un mese e mezzo ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
|
Quote:
__________________
My reflection... Dirty mirror Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
sarebbe meglio precisare a cosa servano sti punti AF.. se uno fa foto solo a soggetti statici e/o con lenti a media apertura (Patriò, ti ricordi come hai sballato il fuoco col f/1.4? ![]() basterebbe UN solo punto, magari bello preciso e sensibile ![]() gli altri punti servono per la messa a fuoco continua, se si vuol comporre in modo interessante una foto già in fase di scatto. o come detto prima con lenti a bassissma pdc. servono o no? dipende dallo scatto che i vuol fare
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.