|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 485
|
MacBook 13"
Ragazzi, so che forse faccio domande trattate già in giro in maniera sparsa, ma volevo una risposta più veloce e precisa dagli esperti del mondo mac. Tra un paio di mesi volevo vendere il mio portatile e prendere un MacBook (non Pro) e mi piacerebbe tanto entrare totalmente ad utilizzare MacOs definitivamente. Capite però anche il mio punto di vista, spendere 1100-1200euro, che non sono bruscolini, mi fa un pò preoccupare visto che non ho la minima idea di come sarà il mio approccio, ma grazie all'architettura intel l'idea di poter gestire sul mac sia macosx che winzozz in multiboot mi mette un minimo di tranquillità, anche se penso che comprare un mac per usare windows poi sarebbe da pirla, mi piacerebbe cambiare totalmente mondo, per un sacco di motivi, anche spinto dalla mia passione per tutti i sistemi informatici e affini (e fondamentalmente per il lavoro che faccio questa passione è fondamentale). Quello che voglio capire è come funziona questo multiboot. Ho letto che c'è un software che avvia windows come macchina virtuale (se qualcuno mi può ricordare il nome...), ma che a me non interessa, vorrei capire invece come posso ottenere un avvio con più sistemi operativi "fisicamente", se quello che lo permette è questo "bootcamp" di cui ho letto, se è un software che si compra a parte, se è integrato in macosx e gestisce tutto lui se installo winzozz in aggiunta, se qualcuno può in maniera concisa e chiara chiarirmi questi concetti mi farebbe molto molto piacere. Aggiungo anche, considerando che non compro il portatile per giocare, ma su un MacBook (non pro, ma quelli li da 13 pollici core 2 duo) da quel che vedo posso aspettarmi buone prestazioni anche se utilizzano un chipset video integrato? dico sia per metter su un giochino (magari per sfizio) che nell'utilizzo generale, perdo molto in prestazioni? e soprattutto, la memoria è condivisa come quella dei pc normali che condividono con la ram e winzozz la gestisce di mer*a? scusate la moltitudine di domande ma sono tutte quelle che mi passano ora per la testa, sicuramente qui posso trovare qualcuno che sia capace di spiegarmi bene. Eventuali aggiunte e/o consigli sono ben graditi. Grazie per la pazienza.
ps. Aspetto Leopard? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Novara
Messaggi: 811
|
Quote:
Per quanto riguarda bootcamp stai tranquillo, il software funziona egregiamente. Non è integrato in tiger (lo sarà in leopard) ma lo scarichi gratuitamente dal sito della apple. E ' tutto molto semplice. -lo avvii -ti fa masterizzare un cd con i driver di win (periferiche) -indichi con un semplice cursore di quanti giga deve essere la partizione di win, e poi parte il ridimensionamento. -a questo punto riavvii il mac con il cd di win e lo installi in modo normalissimo -quando ha finito installi i driver che avevi precedentemente masterizzato e il gioco è fatto Per passare da un os all'altro basta riavviare specificando che vuoi passare all'atro os (viene installata sia in osx che in win un apposita ulitity). Fidati che è tutto semplice e funzionale.
__________________
--APPLEMANIACO TOTALMENTE DI PARTE DA 12 ANNI!-- iMac 27" i5 3,1 ghz - 12gb RAM - Mid 2011 iPad 16gb 3g + wi.fi |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 485
|
Uhm, mi hai dato in poche parole e in maniera chiara le informazioni che volevo sapere che mi aiutano a capire un pò meglio...immaginavo il discorso dei giochi, purtroppo anche sui portatili normali la scheda integrata equivale a lasciar perdere un uso ludico del note, ma se passo a mac lo farò esclusivamente per un uso professionale, e comunque un 13" coi videogiochi non c'entra molto eheh. Tornando a Bootcamp sono molto meravigliato, è molto interessante che casa Apple fornisca gratuitamente un tool del genere (considerando che supporranno un utilizzo alternativo, se pur sporadico, delle proprie macchine con os winzozz), anche se l'acquisto non è imminente per cui credo di attendere l'uscita del MacOs Leopard, visto che l'aggiornamento dei sistemi operativi è più "lento" rispetto all'hupgrade che avviene alle componenti hardware...anche se tuttora un Core 2 Duo è un ottimo acquisto anche a lungo termine.
Posso chiedere una cosa, forse stupida, come mai al riavvio del pc va specificato che si riavvia per passare ad altro os tramite utility e non si fa un riavvio qualsiasi? Nel senso, non c'è impostato di default un master boot record come su un normale portatile? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Novara
Messaggi: 811
|
Quote:
Comuque se non sbaglio tenendo premuto ALT all'avvio del mac dovrebbe essere possibile scegliere il SO all'avvio.
__________________
--APPLEMANIACO TOTALMENTE DI PARTE DA 12 ANNI!-- iMac 27" i5 3,1 ghz - 12gb RAM - Mid 2011 iPad 16gb 3g + wi.fi |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.



















