Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2006, 13:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/19403.html

Marvell, dopo aver acquisito la divisione di Intel che si occupa dello sviluppo dei processori XScale, presenta i primi processori della famiglia PXA3xx

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 13:51   #2
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Chissà che prestazioni quello da 806 Mhz e se Dell intenda rilasciare un nuovo Axim.

Tuttavia non penso sostituirò X51v con il chip della serie precendete a 624 Mhz con cui mi trovo benissimo usando sempre la massima risoluzione VGA: velocissimo anche con più applicazioni aperte, video fluidissimi grazie al chip grafico discreto di Intel ed una autonomia più che buona.

Comunque ben venga l'innovazione
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 13:57   #3
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3337
Secondo me Marvell porterà innovazione in un campo nel quale Intel stava perdendo punti.. voglio ricordare che al momento il più dei prodotti palmari monta il TI a 200 MHz il quale risulta ben scalabile e più che sufficiente per tutte le applicazioni attuali.
Le ultime versioni di PXA non gestivano correttamente la buona scalabilità del sistema cpu tanto da dover ricorrere a programmi esterni...
Vedremo..
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 14:04   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da imayoda
voglio ricordare che al momento il più dei prodotti palmari
(forse intendi i telefonini? I palmari dovrebbero in maggioranza montare ancora pxa)
Quote:
monta il TI a 200 MHz il quale risulta ben scalabile e più che sufficiente per tutte le applicazioni attuali.
La fortuna degli omap TI è di avere un dsp interno, sufficiente a svolgere le codifiche baseband (e utile per le elaborazioni video). A livello general purpose (/se si può usare questo termine per questi dispositivi), gli ex-Intel mi sembrano messi meglio.
Quote:
Le ultime versioni di PXA non gestivano correttamente la buona scalabilità del sistema cpu tanto da dover ricorrere a programmi esterni...
Me la sono persa...cosa sai in proposito?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 16:01   #5
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12340
La maggior parte dei nuovi pda/phone tipo gli htc usano i TI (in particolare l'omap850) nella fascia media e bassa. Per i dispositivi più seri hanno sempre usato gli intel e negli ultmi tempo sempre più i samsung
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 16:15   #6
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3337
Dimenticavo di scrivere che ora si usano parecchio i Samsung 400MHz anche.
Ti garantisco che è così più o meno da quando si sono evoluti da palmari semplici a pocket pc phone edition. I più grandi produttori(HtC) scelgono prodotti decisamente più economici ed energicamente efficienti(TI o SAMSUNG).
Da utente decennale di palmare ho avuto modo di testarne parecchi e quelli muniti di PXA (seppur velocissimi) si dimostravano incapaci di far effettivamente fluttuare la freq operativa senza l'aiuto di programmi esterni (vedi quelli di Anton Tomov) con conseguenze drastiche sui consumi una volta inserite le funzioni phone... questo nonostante la caratteristica nativa di SCALING per la quale furono pensati. All'atto pratico l'avere potenza elaborativa elevata su dei semplici pocketpc passò in secondo piano anche presso i costruttori nonchè presso l'utente e così sorse l'era degli ARM compatibili di altri brand.
Anche per questo motivo e la disponibilità di alternative (fino al 2001 praticamente Intel era la sola produttrice di cpu low voltage) si è arrivati alla vendita del progetto PXA alla Marvell.
A presto
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 17:06   #7
mom4751
Member
 
L'Avatar di mom4751
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 223
si ma quand'è che ci presentano la versione a 1,2 Ghz?
mom4751 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 17:54   #8
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da mom4751
si ma quand'è che ci presentano la versione a 1,2 Ghz?
Ahhh.. se per questo aspetto con ansia il palmare integrato nella montatura degli occhiali, comandi in funzione dei movimenti della pupilla e capacità di memorizzazione almeno un tera.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 20:17   #9
Pinko7
Senior Member
 
L'Avatar di Pinko7
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Padova
Messaggi: 1087
se con l'axim con 612mhz ci giochi bene a quake3arena con questo a 806 puoi far partire half life 2
Pinko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2006, 20:20   #10
Pinko7
Senior Member
 
L'Avatar di Pinko7
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Padova
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da Andala
Ahhh.. se per questo aspetto con ansia il palmare integrato nella montatura degli occhiali, comandi in funzione dei movimenti della pupilla e capacità di memorizzazione almeno un tera.
Pinko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1