|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Modena
Messaggi: 1195
|
[Algoritmo] Generare un numero univoco partendo da una chiave
Ciao a tutti,
ho necessità di trovare un algoritmo che, data una chiave (numerica) mi generi un numero univoco per esempio: dato il numero "4584" mi dia in uscita "1475487". E devo essere in grado di rifare il processo inverso, ovvero, dato "1475487", mi torni a dare "4584". qualcuno ha idee (o anche solo link) su dove partire per una ricerca simile? grazie in anticipo |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Cioè nel tuo esempio che relazione c'è (o ci dovrebbe essere) tra 4584 e 1475487??
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
beh potresti iniziare a vedere come lavora una funzione hash.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Modena
Messaggi: 1195
|
Quote:
io voglio che l'utente mi immetta nel programma (una pagina web) il numero 4584 . Ma io lo voglio salvare "cifrato" sul database, metterci per esempio "1475487". e da 1475487 voglio poter tornare a ricavare l'originario 4584. so che non è molto chiaro, ma spero di essermi spiegato un po' meglio |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Che senso ha salvarlo cifrato ? Hai qualche problema di sicurezza del database ?
Solitamente le password si salvano tramite un fingerprint MD5 o, meglio, SHA1... Quando l'utente immette la password sul sito applichi nuovamente l'algoritmo di hash e lo confronti con il risultato salvato nel database... PS: visto che parli di cifrare, probabilmente esistono già cifrari implementati nel linguaggio server side che usi per il sito web... |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
avete perfettamente ragione, ricordavo male :\
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Le funzioni di hashing possono benissimo essere invertibili, anche le funzioni di hasing crittografico solo che, in quest'ultimo caso, è sperabile che sia di gran lunga più oneroso ricavare i dati originali a partire dalla funzione di hashing e dal codice hash che non produrre il codice hash a partire dai dati e dalla funzione.
E possono anche non collidere tanto che in quel caso si parla di funzioni di hashing perfetto, non di "funzioni che siccome non producono collisioni non sono di hashing". |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Modena
Messaggi: 1195
|
sono talmente ignorante che non avevo associato l'MD5 (che so a grandi linee cosa sia) a qualcosa che posso utilizzare!
grazie per l'aiuto! |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sì, ma l'MD5 lo puoi usare solo come ti ho detto sopra...in quanto non è invertibile. Ad esempio non si può recuperare un password MD5 salvata su un DB, ma con un eventuale procedura di recupero della password persa devi inviare una nuova password generata casualmente alla mail relativa all'utente.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.



















