|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
E dai e dai, alla fine è GPL 2
http://community.java.net/openjdk/
Come al solito, cose fatte a metà della metà https://openjdk.dev.java.net/hotspot/ E mo', andrà tutto a ramengo? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
scusa fammi capire, perchè la piattaforma java la conosco solo in superficie...
hotspot è quella che comunemente viene chiamata LA jvm? in secondo luogo, vorrei capire le ragioni del tuo disappunto... è dovuto al fatto che temi che ora java diventi preda di mille distribuzioni tutte leggermente diverse tra loro? o cos'altro? grazie per le info |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
No no, non è disappunto. Anzi, la cosa mi rende particolarmente allegro. Sarà perchè ho qui un palmare per cui non c'è una JVM come si deve...
E' un commento scaramantico, via Sì, la JVM è la JVM HotSpot 5 di Sun. Ed è proprio LA JVM. Per ora c'è quella e il compilatore javac. Il resto del malloppo salta fuori a inizio 2007. Dicono a Sun e quasi quasi mi fido, ora. Il marchio Java è ancora proprietario per cui un problema di fork in sè non esiste. Ora sto leggendo il codice della JVM. E' un mattone |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Finalmente open source e con una licenza decente!
Brava Sun ciao |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
cos'altro apriranno esattamente? |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Tutto il malloppo a quanto leggo.
Il J2ME tutto con GPL 2, il J2SE tutto con GPL 2 (e Classpath exception per consentire il collegamento a librerie closed) tranne, narrano, alcune (piccole?)parti per le quali Sun non detiene i diritti di "apertura". Anche Glassfish adotterà una GPL 2 con Classpath Exception. Probabilmente tra le "piccole parti" ci sono dei pezzi di Java2D (il rasterizzatore era di IBM, i modelli dei colori di Kodak e, prendila con le pinze, Graphics2D fu sviluppato insieme ad Adobe) ma bisogna aspettare i primi del 2007 per vedere quante parti e quanto piccole. Tutto sommato è una bella infornata Io non mi aspettavo proprio la GPL, pensavo usasse la CDDL di Glassfish e invece, va là che bella sorpresona. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
anche per le distro a 64 bit :sisi:
io ho sia palmare che 64 bit, quindi stavo in mano a cristo fino ad oggi
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Mi correggo, non è Tiger ad essere "aperto" La JVM è quella di Java 7.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.



















