Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2011, 12:38   #1
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
esplorare l'universo ....

Ho scoperto che disponendo di un'astronave capace di raggiungere 0,99c ( cioe' quasi la velocita' della luce che non e' superabile a priori ) si potrebbero percorrere centinaia di anni luce in poco tempo. Infatti, per ogni anno percorso a questa velocita', a causa della dilatazione temporale, si percorrono effettivamente circa 360 anni luce. Quindi disponendo di una tecnologia adatta ( e sicuramente ci sara' .. ) potremo effettivamente esplorare l'universo ...
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 13:20   #2
black_wizard
Senior Member
 
L'Avatar di black_wizard
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Boscoreale (NA)
Messaggi: 421
una scoperta grandiosaaaaa!!!!!!
black_wizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 14:14   #3
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
Ovviamente l'ho "scoperto" sulla rete ....
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 15:22   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Più che esplorare l'universo direi una sua piccolissima porzione
Anche perchè il vantaggio è relativo, x quelli che rimangono a casa il tempo scorre sempre molto veloce.
In più, per raggiungere quella velocità serve un'energia enorme...

Per effettuare la vera esplorazione useremo ben altre tecnologie secondo me...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 15:34   #5
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
Purtroppo, infatti, tra i vari limiti c'e' quello relativo al diverso scorrere del tempo, oltre che alla quantita' di energia che alla velocita' della luce sarebbe infinita. Per velocita' inferiori, pero', l'energia richiesta per l'accelerazione sarebbe comunque grande ma non infinita. Ho sentito di un motore a ioni che avrebbe prestazioni circa 100 volte superiori a quelle della precedente generazione, cioe', a occhio, circa 1000 km/sec. Siamo ovviamente ancora lontani ma potremmo essere sulla buona strada
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 18:43   #6
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
Quote:
Originariamente inviato da Manleo Guarda i messaggi
Purtroppo, infatti, tra i vari limiti c'e' quello relativo al diverso scorrere del tempo, oltre che alla quantita' di energia che alla velocita' della luce sarebbe infinita. Per velocita' inferiori, pero', l'energia richiesta per l'accelerazione sarebbe comunque grande ma non infinita. Ho sentito di un motore a ioni che avrebbe prestazioni circa 100 volte superiori a quelle della precedente generazione, cioe', a occhio, circa 1000 km/sec. Siamo ovviamente ancora lontani ma potremmo essere sulla buona strada
l'unico metodo " tecnicamente " ( tra "" apposta perchè necessita cmq di tecnologie non ancora a disposizione ) usabile per esplorare lo spazio in tempi umani è quello di sfruttare la curvatura dello spazio ; usando i normali motori a propulsione ( ioni, kerosene, carbone, qualsiasi combustibile ) , man mano che ci si avvicina alla velocità delle luce, aumenta in maniera proporzionale la massa dell'oggetto da muovere, e quindi aumenta l'energia necessaria per accelerarlo , e di nuovo aumenta la massa e così via .
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 21:59   #7
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
basta dividere per zero all'interno di un motore fotobacchionico a propulsione catartica per raggiungere il limite dell'universo

scopo del topic? tenerci aggiornati sulle letture di Focus et similia?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 07:32   #8
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
basta dividere per zero all'interno di un motore fotobacchionico a propulsione catartica per raggiungere il limite dell'universo

scopo del topic? tenerci aggiornati sulle letture di Focus et similia?
Focus non lo leggo proprio era solo per informare che, contrariamente a quanto si crede, quando si viaggia a velocita' prossime a quelle della luce, si percorrono effettivamente moltissimi anni luce in poco tempo. Quanti lo sapevano ?
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 07:42   #9
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Manleo Guarda i messaggi
Focus non lo leggo proprio era solo per informare che, contrariamente a quanto si crede, quando si viaggia a velocita' prossime a quelle della luce, si percorrono effettivamente moltissimi anni luce in poco tempo. Quanti lo sapevano ?
e chi sarebbe arrivato a viaggiare a tale velocità, di grazia ?

possiamo anche parlare di teorie sul big bang e di cosa si presuppone possa accadere oltre l'orizzonte degli eventi vicino ad un buco nero, ma queste non sono notizie.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 10:59   #10
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
e chi sarebbe arrivato a viaggiare a tale velocità, di grazia ?

possiamo anche parlare di teorie sul big bang e di cosa si presuppone possa accadere oltre l'orizzonte degli eventi vicino ad un buco nero, ma queste non sono notizie.
Forse per te non saranno notizie visto il tono polemico con cui le commenti ma le ritengo comunque interessanti, dato che siamo in forum scientifico. Se poi chiedi anche " chi e' arrivato a viaggiare a questa velocita' di grazia ? " ho la conferma che le tue risposte sono solo sterili polemiche
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 17:43   #11
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Manleo Guarda i messaggi
Forse per te non saranno notizie visto il tono polemico con cui le commenti ma le ritengo comunque interessanti, dato che siamo in forum scientifico. Se poi chiedi anche " chi e' arrivato a viaggiare a questa velocita' di grazia ? " ho la conferma che le tue risposte sono solo sterili polemiche
certo che le mie ti sembrano polemiche e le tue congetture ti appaiono come righe di scienza se non consideri il caro vecchio metodo scientifico di Galileo, tutto si può fare, dire e scrivere ma non vuol dire che sia scienza.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 17:58   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
e chi sarebbe arrivato a viaggiare a tale velocità, di grazia ?
Il tonno...
Essendo insuperabile, ed essendo la luce l'entità con la velocità più alta, per cui, a sua volta insuperabile, se ne deduce che il tonno va alla velocità della luce...

__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 18:12   #13
il Caccia
Senior Member
 
L'Avatar di il Caccia
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Il tonno...
Essendo insuperabile, ed essendo la luce l'entità con la velocità più alta, per cui, a sua volta insuperabile, se ne deduce che il tonno va alla velocità della luce...

__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a
il Caccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 20:00   #14
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
certo che le mie ti sembrano polemiche e le tue congetture ti appaiono come righe di scienza se non consideri il caro vecchio metodo scientifico di Galileo, tutto si può fare, dire e scrivere ma non vuol dire che sia scienza.
Ma di che congetture stai parlando ? Non lo dico certamente io, basta fare una ricerca sulla rete, lo dice la teoria della relativita'. Secondo te questa e' scienza o che altro ?

Ultima modifica di Manleo : 21-02-2011 alle 11:44.
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 08:46   #15
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Manleo Guarda i messaggi
Focus non lo leggo proprio era solo per informare che, contrariamente a quanto si crede, quando si viaggia a velocita' prossime a quelle della luce, si percorrono effettivamente moltissimi anni luce in poco tempo. Quanti lo sapevano ?
Si chiama dilatazione temporale ed e' una delle conseguenze della relativita' speciale. Si sa da almeno il 1905. Lo stesso Einstein scrisse un libro divulgativo dove spiega sia la dilatazione temporale che la contrazione delle lunghezze, che francamente merita di essere letto anche ai giorni nostri per la sua chiarezza espositiva.

Per quello che riguarda oggetti che viaggiano a tali velocita'. Beh sappi che le uniche cose che gli essere umani sono risuciti ad portare a quelle velocita' sono gli elettroni e positroni nei vari acceleratori di particelli tipo il CERN, il Fermilab etc... Ma di oggetti "massicci" manco l'ombra e dubito che sara' mai possibile.

Infine in via del tutto teorica, se fosse possibile andare al 99% di c faresti fatica ad esplorare l'universo. Gia' sarebbe una faticaccia esplorare la nostra singola galassia il cui diametro e' di 100 000 anni luce. Figurati viaggi tra galassie le cui distanze si misurano in milioni di anni luce. Quindi no, andare a velocita' della luce non ti aiuta minimamente nell'esplorare l'universo.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 09:34   #16
Manleo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Si chiama dilatazione temporale ed e' una delle conseguenze della relativita' speciale. Si sa da almeno il 1905. Lo stesso Einstein scrisse un libro divulgativo dove spiega sia la dilatazione temporale che la contrazione delle lunghezze, che francamente merita di essere letto anche ai giorni nostri per la sua chiarezza espositiva.

Per quello che riguarda oggetti che viaggiano a tali velocita'. Beh sappi che le uniche cose che gli essere umani sono risuciti ad portare a quelle velocita' sono gli elettroni e positroni nei vari acceleratori di particelli tipo il CERN, il Fermilab etc... Ma di oggetti "massicci" manco l'ombra e dubito che sara' mai possibile.

Infine in via del tutto teorica, se fosse possibile andare al 99% di c faresti fatica ad esplorare l'universo. Gia' sarebbe una faticaccia esplorare la nostra singola galassia il cui diametro e' di 100 000 anni luce. Figurati viaggi tra galassie le cui distanze si misurano in milioni di anni luce. Quindi no, andare a velocita' della luce non ti aiuta minimamente nell'esplorare l'universo.
Si, infatti avevo specificato la dilatazione temporale. In effetti l'universo sembra avere un raggio di parecchie decine di miliardi di anni luce, mi sembra aver sentito circa 100 per cui parlare di esplorazione in senso lato e' impensabile pero', dispondendo di astronavi magari viaggianti anche ad una frazione importante di c e disponendo di tempo sufficiente, qualche decina di anni soggettivi, si potrebbe esplorare anche una certa porzione della nostra galassia, magari anche piccola. L'altro problema sarebbe il tempo trascorso sulla terra che scorrerebbe molto piu' velocemente, forse sarebbe questo l'unico vero limite, sulla terra potrebbero passare centinaia di anni mentre per noi sarebbero passati solo pochi anni ..
Manleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 10:31   #17
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
il mio prof ad una lezione fece i calcoli per v=0.9999999995c (mi pare ) ... ovviamente una cosa mostruosa, ma teoricamente possibile... per andare all'altro capo della via lattea, 106000 anni luce e tornare totale 212.000 anni luce ci si impiega 20 anni più il tempo di accelerazione e decelerazione, che aveva stabilito a 9.81 m/s^2 (se non ricordo male) ... bhè per i tempi propri dell'astronave non sono tanti, certo ci sono sempre i 212mila anni che trascorrono sulla terra, ed ovviamente esplorare non vuol dire andare e tornare, ma anche fermarsi ... così l'esplorazione spaziale è abbastanza una follia ...
__________________
processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v