|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Teoria della relatività
Salve a tutti, avrei da fare qualche domanda.
Alcune, però, potrebbero sembrare anche banali. La prima, mettiamo che io viaggi alla velocità c, come apparirebbe il mondo dietro di me ? nel senso allontanandomi dalla luce alla sua stessa velocità, essa non dovrebbe mai raggiungermi ? La riduzione del tempo e delle dimensioni degli oggetti a cosa è dovuta ? Le teorie di Einstein affermano che il tempo non è assoluto, l'unica costante è c, di conseguenza il tempo come può essere definito ? Grazie per le risposte
__________________
Do ut des
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Facevo parte del Gruppo Astrofili Pesarese e giunse da noii per una conferenza il sommo professor Bartolini(CNR Bologna,Astronomia)al quale chiesi: ammettiamo di essere immobili nell universo,una stella si accende mentre si sposta opposta a noi a velocità C(cioè emana il primo fotone già in spostamento)...cosa vedremo? Lui rispose"una stella con un spostamento verso il rosso mostruoso"...ma continuavo a chiedermi come facesse questo fotone ad arrivare... La Risposta ora che ci penso invece me la Diede,strano ![]() Ora non ricordo il topic e sono arruginito sulla risposta,spero noti presto la discussione... |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Quote:
__________________
Do ut des
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
no scusate una cosa. un fotone non può stare fermo no? quindi in realtà anche se il primo fotone rilasciato dalla stella è fermo (rispetto a noi aggiungerei) poi deve iniziare a muoversi no??
ciau! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
diciamo che non si può andare a velocità c quindi risolviamo il problema
in ogni caso, anche viaggiando ad una significativa frazione della velocità della luce, vedremmo i fotoni spostarsi a velocità c...se prendiamo come valida la teoria della relatività, la velocità della luce deve rimanere in ogni caso costante il dilatamento dei tempi e la contrazione delle lunghezze è dovuta proprio al fatto che dobbiamoa ssumere come costante la velocità della luce...se non è la luce ad adeguarsi al nostro moto, sarà lo spazio-tempo dentro il quale ci muoviamo che dovrà accordarsi alla velocità costante della luce il tempo, se non può essere definito assoluto, può solo essere definito relativo spero di non aver detto troppe cagate edit: comunque c'è un topic apposito con tutte le discussioni di fisica, fra cui anche quelle sulal relatività e il paradosso dei gemelli
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Nella tua sei te a muoverti alla velocità della luce nella mia invece era la stella a farlo...è identica la situazione |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Quote:
no Sarebbe la stessa domanda posta da me nel caso in cui sia io che la stella ci allontanassimo in direzioni opposte a velocità c
__________________
Do ut des
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 558
|
Quote:
1) Il mondo dietro di te apparirebbe normale 2) A 'c' non ti raggiungerebbe (ma tanto il tempo non scorrerebbe), alla velocità di cui sopra ti raggiungerebbe, e vedresti la luce 'spostata' nel rosso - anzi, ben oltre 3) La riduzione delle dimensioni nel senso della direzione del moto puoi pensarla come dovuta ad un'inclinazione dell'oggetto nello spazio-tempo, parimenti all'effetto che, se vedi un oggetto di sbiego, la sua lunghezza apparente sarà inferiore a quella reale, stessa cosa per il tempo 4) il tempo può essere definito localmente prendendo la sua misura in assenza di moto (o, per meglio dire, di accelerazioni precedenti o di campi gravitazionali) Ciao NeroCupo |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.





















