Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2006, 18:05   #1
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Teoria della relatività

Salve a tutti, avrei da fare qualche domanda.
Alcune, però, potrebbero sembrare anche banali.

La prima, mettiamo che io viaggi alla velocità c, come apparirebbe il mondo dietro di me ? nel senso allontanandomi dalla luce alla sua stessa velocità, essa non dovrebbe mai raggiungermi ?

La riduzione del tempo e delle dimensioni degli oggetti a cosa è dovuta ?

Le teorie di Einstein affermano che il tempo non è assoluto, l'unica costante è c, di conseguenza il tempo come può essere definito ?

Grazie per le risposte
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 19:00   #2
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star
Salve a tutti, avrei da fare qualche domanda.
Alcune, però, potrebbero sembrare anche banali.

La prima, mettiamo che io viaggi alla velocità c, come apparirebbe il mondo dietro di me ? nel senso allontanandomi dalla luce alla sua stessa velocità, essa non dovrebbe mai raggiungermi ?
Ma lo sai che questa domanda mi giunse anche a me anni fà?

Facevo parte del Gruppo Astrofili Pesarese e giunse da noii per una conferenza il sommo professor Bartolini(CNR Bologna,Astronomia)al quale chiesi:
ammettiamo di essere immobili nell universo,una stella si accende mentre si sposta opposta a noi a velocità C(cioè emana il primo fotone già in spostamento)...cosa vedremo?
Lui rispose"una stella con un spostamento verso il rosso mostruoso"...ma continuavo a chiedermi come facesse questo fotone ad arrivare...

La Risposta ora che ci penso invece me la Diede,strano ,Banus
Ora non ricordo il topic e sono arruginito sulla risposta,spero noti presto la discussione...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 19:11   #3
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
Ma lo sai che questa domanda mi giunse anche a me anni fà?

Facevo parte del Gruppo Astrofili Pesarese e giunse da noii per una conferenza il sommo professor Bartolini(CNR Bologna,Astronomia)al quale chiesi:
ammettiamo di essere immobili nell universo,una stella si accende mentre si sposta opposta a noi a velocità C(cioè emana il primo fotone già in spostamento)...cosa vedremo?
Lui rispose"una stella con un spostamento verso il rosso mostruoso"...ma continuavo a chiedermi come facesse questo fotone ad arrivare...

La Risposta ora che ci penso invece me la Diede,strano ,Banus
Ora non ricordo il topic e sono arruginito sulla risposta,spero noti presto la discussione...
In questo caso non ci sono problemi, questo conferma l'espasione dell'universo non che la teoria di Hubble dell'universo in espansione. La mia domanda è un'altra: se al posto di stare fermo mi muovo in direzione opposta a velocità c che succede ?
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 19:53   #4
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
no scusate una cosa. un fotone non può stare fermo no? quindi in realtà anche se il primo fotone rilasciato dalla stella è fermo (rispetto a noi aggiungerei) poi deve iniziare a muoversi no??

ciau!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 15:25   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
diciamo che non si può andare a velocità c quindi risolviamo il problema
in ogni caso, anche viaggiando ad una significativa frazione della velocità della luce, vedremmo i fotoni spostarsi a velocità c...se prendiamo come valida la teoria della relatività, la velocità della luce deve rimanere in ogni caso costante

il dilatamento dei tempi e la contrazione delle lunghezze è dovuta proprio al fatto che dobbiamoa ssumere come costante la velocità della luce...se non è la luce ad adeguarsi al nostro moto, sarà lo spazio-tempo dentro il quale ci muoviamo che dovrà accordarsi alla velocità costante della luce

il tempo, se non può essere definito assoluto, può solo essere definito relativo

spero di non aver detto troppe cagate

edit: comunque c'è un topic apposito con tutte le discussioni di fisica, fra cui anche quelle sulal relatività e il paradosso dei gemelli
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 16:27   #6
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star
La mia domanda è un'altra: se al posto di stare fermo mi muovo in direzione opposta a velocità c che succede ?
-.- la domanda è la stessa...un minimo di elasticità mentale....

Nella tua sei te a muoverti alla velocità della luce nella mia invece era la stella a farlo...è identica la situazione Abbiamo sempre un allontamento dalla fonte di luce alla velocità della luce...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 17:06   #7
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
-.- la domanda è la stessa...un minimo di elasticità mentale....

Nella tua sei te a muoverti alla velocità della luce nella mia invece era la stella a farlo...è identica la situazione Abbiamo sempre un allontamento dalla fonte di luce alla velocità della luce...


no , perchè nella tua la luce arriva. Semplicemente all'aumentare della distanza aumenta anche il tempo che la luce impiega a percorrerla e di conseguenza vedo "il passato" della stella (la luce che mi arriva è vecchia di qualche anno luce).

Sarebbe la stessa domanda posta da me nel caso in cui sia io che la stella ci allontanassimo in direzioni opposte a velocità c .
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 18:15   #8
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star
Salve a tutti, avrei da fare qualche domanda.
Alcune, però, potrebbero sembrare anche banali.

La prima, mettiamo che io viaggi alla velocità c, come apparirebbe il mondo dietro di me ? nel senso allontanandomi dalla luce alla sua stessa velocità, essa non dovrebbe mai raggiungermi ?

La riduzione del tempo e delle dimensioni degli oggetti a cosa è dovuta ?

Le teorie di Einstein affermano che il tempo non è assoluto, l'unica costante è c, di conseguenza il tempo come può essere definito ?

Grazie per le risposte
0) Non si può andare alla velocità della luce, quindi ipotizziamo che tu viaggi al 99,9999999...% di c
1) Il mondo dietro di te apparirebbe normale
2) A 'c' non ti raggiungerebbe (ma tanto il tempo non scorrerebbe), alla velocità di cui sopra ti raggiungerebbe, e vedresti la luce 'spostata' nel rosso - anzi, ben oltre
3) La riduzione delle dimensioni nel senso della direzione del moto puoi pensarla come dovuta ad un'inclinazione dell'oggetto nello spazio-tempo, parimenti all'effetto che, se vedi un oggetto di sbiego, la sua lunghezza apparente sarà inferiore a quella reale, stessa cosa per il tempo
4) il tempo può essere definito localmente prendendo la sua misura in assenza di moto (o, per meglio dire, di accelerazioni precedenti o di campi gravitazionali)

Ciao
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v