Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2006, 21:44   #1
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Configurare /etc/fstab con molti HD e partizioni

Sto provando un po' di distribuzioni per cercare la migliore (per me)

tempo fa usai mandrake 10 ma gestiva maledettamente male la chiavetta e il lettore di CF che ora non ho più.

Ho provato Debian ma mi dava un casino di problemi co xfree86 e non son riuscito a configurare il monitor a 1152*864 su Matrox G450

Tuttora ho installato Foxlinux, derivata da Fedora, italianissima ma ha pochi pacchetti e non so come aggiungerli...

Con debian, Fox e Kubuntu live non vedo nessuno degli altri HD e altre partizioni disponibili.

Mitico Knoppix 5 DVD, mi vede sia hd con i documenti che quello con i video oltre alla chiavetta, ma non la partizione di Fox e tantomento le altre due dell'HD cioè W2k e Ghost

Vi do la mappatura degli HD:

HD10GB pata
c: documenti (fat32)

HD30GB sata
d: W2000 (fat32)
Linux (ext3)
Swap
e: Ghost (fat32)

HD 160GB sata
f: Video (ntfs)
g: dvd
h: dvd-rw

Pendrive 256MB
i: chiavetta

Visto che almeno con knoppix riuscivo a fare qualcosa vorrei installarlo su HD, ma per la versione 5 i comandi descritti per la 3.9 non vanno bene, non riesco a fare partire l'installer. Poi oltretutto devo asssegnare correttamente lo spazio di swap.
Mi piace knoppix perchè mi ha visto molto più HW delle altre distro e perchè ha una marea di sw già compresi nel DVD. Al limite potrei usare anche kanotix...

Ho copiato il file fstab di knoppix, lo posto per completezza ( a me viene voglia di fare copia e incolla nel fstab di fox che ho installato tuttora.

Ultima cosa: non ricordo il nome, ma il sw che crea la barra delle applicazioni tipo OSX (di default in fox) si può installare su qualsiasi distro con KDE???
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 21:47   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
fstab di knoppix (ho inserito io degli invii perchè me lo aveva salvato solo su poche righe, non so se è corretto:

/proc /proc proc defaults
0 0
/sys /sys sysfs noauto
0 0
/dev/pts /dev/pts devpts mode=0622 0 0
/dev/fd0 /media/fd0 auto user,noauto,exec,umask=000
0 0
/dev/cdrom /media/cdrom auto user,noauto,exec,ro
0 0
/dev/hdc /media/hdc auto users,noauto,exec,ro
0 0
hdb /media/hdb auto users,noauto,exec,ro
0 0
# Added by KNOPPIX
/dev/hda1 /media/hda1 vfat noauto,users,exec,umask=000,shortname=winnt,uid=knoppix,gid=knoppix
0 0
# Added by KNOPPIX
/dev/sdb1 /media/sdb1 ntfs noauto,users,exec,umask=000,uid=knoppix,gid=knoppix
0 0
# Added by KNOPPIX
/dev/sdc1 /media/sdc1 vfat noauto,users,exec,umask=000,shortname=winnt,uid=knoppix,gid=knoppix 0 0
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 08:10   #3
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da frankie
Sto provando un po' di distribuzioni per cercare la migliore (per me)

tempo fa usai mandrake 10 ma gestiva maledettamente male la chiavetta e il lettore di CF che ora non ho più.

Ho provato Debian ma mi dava un casino di problemi co xfree86 e non son riuscito a configurare il monitor a 1152*864 su Matrox G450

Tuttora ho installato Foxlinux, derivata da Fedora, italianissima ma ha pochi pacchetti e non so come aggiungerli...

Con debian, Fox e Kubuntu live non vedo nessuno degli altri HD e altre partizioni disponibili.

Mitico Knoppix 5 DVD, mi vede sia hd con i documenti che quello con i video oltre alla chiavetta, ma non la partizione di Fox e tantomento le altre due dell'HD cioè W2k e Ghost

Vi do la mappatura degli HD:
HD10GB pata [hda]
c: documenti (fat32)
Codice:
/dev/hda1 /mnt/dati vfat defaults,uid=[nome_tuo_utente],gid=[nome_gruppo_tuo_utente] 0 0
HD30GB sata [sdc]
d: W2000 (fat32)
Codice:
/dev/sdc1 /mnt/win vfat defaults,uid=[nome_tuo_utente],gid=[nome_gruppo_tuo_utente] 0 0
Linux (ext3) [già montate]
Swap [già montate]
e: Ghost (fat32)
Codice:
/dev/sdc? /mnt/ghost vfat defaults,uid=[nome_tuo_utente],gid=[nome_gruppo_tuo_utente] 0 0
HD 160GB sata [sdb]
f: Video (ntfs)
Codice:
/dev/sdb1 /mnt/video ntfs defaults,uid=[nome_tuo_utente],gid=[nome_gruppo_tuo_utente],ro 0 0

Pendrive 256MB [sda? uba?]
i: chiavetta
Codice:
/dev/sda1 /mnt/usb auto defaults,noauto,uid=[nome_tuo_utente],gid=[nome_gruppo_tuo_utente] 0 0

Quelle in CODE sono le righe che io aggiungerei all'fstab.
Inoltre, devi creare le directory di mount (come root)
mkdir /mnt/dati
mkdir /mnt/win
mkdir /mnt/ghost
mkdir /mnt/video

Il nome e gruppo del tuo utente li conosci, vero? saranno tipo frankie/frankie o frankie/users e via dicendo...

Però prima devi postarmi il risultato del comando fdisk -l (sempre da root) per capire chi è ghost.
Inoltre, inserisci la pennetta, poi scrivi sempre da root
dmesg
e posta le ultime 10-15 righe.
Altra cosetta, posta per anche il risultato di
dmesg | grep hd
e
dmesg | grep sd

Più che altro, Ghost è una partizione a tutti gli effetti, o è creata da Norton Ghost?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 21:09   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
come cavolo edito fstab, ho provato con kedit ma non me lo fa salvare.

a parte che non so come ho fatto ma è sparita la barra docker e non so come riprenderla (KX docker)

Fdisk -| non mi da nula come risposta, solo >

La chiavetta la vede benissimo appena inserita, senza problemi.

comunque il risultato è questo:
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: USB 2.0 Model: 256MB Portable Rev: 2.00
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 02
ready
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)
sdc: Write Protect is off
sdc: Mode Sense: 03 00 00 00
sdc: assuming drive cache: write through
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)
sdc: Write Protect is off
sdc: Mode Sense: 03 00 00 00
sdc: assuming drive cache: write through
sdc: sdc1
sd 2:0:0:0: Attached scsi removable disk sdc
usb-storage: device scan complete
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 11:16   #5
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da frankie
come cavolo edito fstab, ho provato con kedit ma non me lo fa salvare.
è un file di root, quindi ha dei permessi stringenti. Puoi editarlo in vari modi: io preferisco aprire una console, scrivere
su -
e poi, dopo ver messo la password di root, digitare
kwrite /etc/fstab &

il & alla fine serve per mandare il comando in backgroung: questo ti permette di chiuder la shell da cui l'hai lanciato, senza ammazzare kwrite. Prova a eseguirlo senza "&": se chiudi la shell da cui l'hai lanciato, vedrai che muore anche l'editor.

Stai attento a non modificare /proc e / che sono fondamentali per l'avvio.
Inoltre, tutto quello che cancelli o modifichi, non lo cancellare o modificare. Metti un # davanti alla linea, che non verrà più letta, ed aggiungi una nuova linea sotto.

Ricordati inoltre di lasciare una linea vuota alla fine della pagina.

Comunque, non editarlo ora. Leggi sotto
Quote:
a parte che non so come ho fatto ma è sparita la barra docker e non so come riprenderla (KX docker)
Se clicchi col destro su una barra visibili e fai "barre" ?

Quote:

Fdisk -| non mi da nula come risposta, solo >
è
fdisk -l
spelling: fdisk meno elle
Non il "|", quello concatena due comandi.

In Linux, per specificare le opzioni dei comandi, si usano queste convenzioni:
un meno seguito da una lettera, meno e lettera attaccati, per specificare un'opzione con la sua forma veloce (il -l di questo caso)
due meno seguiti da una parola per specificare l'opzione in modo esplicito (in questo caso, il -l equivale a --list)

Spesso si usa anche mettere più opzioni nello stesso blocco di meno: ad esempio:
ls -lah
è equivalente
ls -l -a -h
ed anche a
ls --list --all --human-readable

Quindi ls -lah lista tutti i file/directory in una directory, anche i nascosti, e li mette in un formato leggibile: se un file occupa 20 mega lui scrive 20M e non 21.142.248 bytes.

Dato che vuoi usare linux, ti ho fatto questo piccolo excursus sulle convenzioni dei parametri, che torna sempre utile

Quote:
La chiavetta la vede benissimo appena inserita, senza problemi.

comunque il risultato è questo:
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: USB 2.0 Model: 256MB Portable Rev: 2.00
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 02
ready
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)
sdc: Write Protect is off
sdc: Mode Sense: 03 00 00 00
sdc: assuming drive cache: write through
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)
sdc: Write Protect is off
sdc: Mode Sense: 03 00 00 00
sdc: assuming drive cache: write through
sdc: sdc1
sd 2:0:0:0: Attached scsi removable disk sdc
usb-storage: device scan complete
Ok, grazie.
Allora, prima di modificare l'FSTAB, postami il risultato di
fdisk -l
e già che ci sei, fai fdisk-l dopo aver inserito la chiavetta. Questo perchè mi sembra che Knoppix e Fox nominano le partizioni ed i dischi in modo differente, quindi non ti vorrei far fare casini nominando male l'fstab

Inoltre, postami anche il risultato di
dmesg | grep hd
e
dmesg | grep sd

Tutti questi comandi devi farli da root, quindi prima di iniziare fai
su -
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 08-05-2006 alle 11:20.
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 22:09   #6
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
con chiavetta inserita:

[root@localhost alessio]# dmesg | grep hd
ide0: BM-DMA at 0x9800-0x9807, BIOS settings: hdaMA, hdbMA
ide1: BM-DMA at 0x9808-0x980f, BIOS settings: hdcMA, hddio
hda: QUANTUM FIREBALL CX10.2A, ATA DISK drive
hdb: LG DVD-ROM DRD-8120B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdc: PIONEER DVD-RW DVR-106D, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hda: max request size: 128KiB
hda: 20044080 sectors (10262 MB) w/418KiB Cache, CHS=19885/16/63
hda: cache flushes not supported
hda: hda1
hdb: ATAPI 40X DVD-ROM drive, 512kB Cache, UDMA(33)
hdc: ATAPI 32X DVD-ROM DVD-R CD-R/RW drive, 2000kB Cache, UDMA(33)
SCSI device sda: 60036480 512-byte hdwr sectors (30739 MB)
SCSI device sda: 60036480 512-byte hdwr sectors (30739 MB)
SCSI device sdb: 320173056 512-byte hdwr sectors (163929 MB)
SCSI device sdb: 320173056 512-byte hdwr sectors (163929 MB)
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)

L'altro invece:

[root@localhost alessio]# dmesg | grep sd
SCSI device sda: 60036480 512-byte hdwr sectors (30739 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 3a 00 00
SCSI device sda: drive cache: write back
SCSI device sda: 60036480 512-byte hdwr sectors (30739 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 3a 00 00
SCSI device sda: drive cache: write back
sda: sda1 sda2 < sda5 sda6 > sda3 sda4
sd 0:0:0:0: Attached scsi disk sda
SCSI device sdb: 320173056 512-byte hdwr sectors (163929 MB)
sdb: Write Protect is off
sdb: Mode Sense: 00 3a 00 00
SCSI device sdb: drive cache: write back
SCSI device sdb: 320173056 512-byte hdwr sectors (163929 MB)
sdb: Write Protect is off
sdb: Mode Sense: 00 3a 00 00
SCSI device sdb: drive cache: write back
sdb: sdb1
sd 1:0:0:0: Attached scsi disk sdb
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)
sdc: Write Protect is off
sdc: Mode Sense: 03 00 00 00
sdc: assuming drive cache: write through
SCSI device sdc: 512000 512-byte hdwr sectors (262 MB)
sdc: Write Protect is off
sdc: Mode Sense: 03 00 00 00
sdc: assuming drive cache: write through
sdc: sdc1
sd 2:0:0:0: Attached scsi removable disk sdc
EXT3 FS on sda3, internal journal
Adding 417648k swap on /dev/sda6. Priority:-1 extents:1 across:417648k


Ho capito cosa intendi, la mappatura degli HD, l'ho vista in modo grafico, se riesco dopo faccio uno screenshot.

Comunque Fdisk non va
bash: fdisk: command not found
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 22:48   #7
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 10:47   #8
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Ok, la schermata grafica mi basta

Elenco completo dei comandi da fare:

Codice:
su -
cd /mnt
mkdir documenti
mkdir win2000
mkdir ghost
mkdir video
mkdir pen
Prima di modificare l'fstab, devi trovare il tuo user id (non di root, quello dell'utente normale).
Per trovarlo, fai
Codice:
cat /etc/passwd | grep [NOME_UTENTE]
e guarda il primo numeretto da sinistra che incontri.

Nel mio caso:
Codice:
scoperchiatore@Claudio$ cat /etc/passwd | grep scoperchiatore
scoperchiatore:x:1000:100::/home/scoperchiatore:/bin/bash
Quindi il mio uid è 1000.
Molto probabilmente anche il tuo è 1000 o 500. Il secondo numeretto è il groupID del gruppo principale a cui appartiene l'utente.

All'fstab devi aggiungere queste righe, ovviamente togliendo tutto ciò precedentemente aggiunto riguardo alle partizioni che adesso montiamo
Qui sotto X sta per lo uid che hai trovato con quel comando poco sopra.
Codice:
/dev/hda1  /mnt/documenti  vfat  defaults,uid=X
/dev/sda1  /mnt/win2000  vfat  defaults,uid=X
/dev/sda5  /mnt/ghost  vfat  defaults,uid=X
/dev/sdb1  /mnt/video  ntfs  defaults,ro,uid=X
/dev/sdc1  /mnt/pen  auto  defaults,user,noauto,exec,uid=X
Video, quella sull'HD più grande, non so se te la monterà. Molto dipende dal kernel, potrebbe non supportare l'NTFS. Generalmente,almeno in sola lettura, lo supportano. Difatti l'ho fatta montare in sola lettura (ro = read only)

Quando hai scritto queste righe nell'fstab (come root, al solito, l'utente normale non può editare fstab), esci da tutti i file manager aperti e dalle applicazioni che hanno aperto qualche file, e fai

umount -a
mount -a

umount sicuramente darà qualche messaggio di errore (tipo dev / cannot be unmounted), ma non te ne preoccupare. Se dà errore il mount, allora li devi postare.
Comunque, dalle cartelle create all'inizio, potrai accedere al contenuto dei tuoi HD, sia come root che come utente normale (motivo per cui ti ho fatto mettere uid=X)

La pennetta è stata aggiunta col flag "noauto", per non montarla automaticamente all'avvio (se non cell'hai attaccata, dà messaggio di errore). Per montarla inseriscila e poi anche come utente normale (flag "user"), puoi fare da console

mount /mnt/pen

oppure, dato che usi KDE, cercare un programmino molto carino che si chiama KwikDisk, che molto probabilmente è già installato, e che semplifica di molto le procedure di mount "al volo" di pennette/hd esterni. E' molto inutuitivo, quindi mi sembra inutile spiegarlo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 09-05-2006 alle 10:53.
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 20:52   #9
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Allora:

fstab editato ok

Non mi ha montato la partizione ntfs, mi riporta:
mount: unknown filesystem type 'ntfs'

comunque l'id era 500:500

Che bello mi sono apparse diverse icone delle periferiche nel dock con l'icona di win (fat)
e giustamente ntfs non c'è.
secondo me mancano i driver per ntfs.

Comunque grazie Scoppy per l'aiuto, adesso che vedo gli HD provo a sincronizzare la stewssa posta tra win e -nix
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 21:27   #10
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da frankie
Allora:

fstab editato ok

Non mi ha montato la partizione ntfs, mi riporta:
mount: unknown filesystem type 'ntfs'

comunque l'id era 500:500

Che bello mi sono apparse diverse icone delle periferiche nel dock con l'icona di win (fat)
e giustamente ntfs non c'è.
secondo me mancano i driver per ntfs.
Usa Thunderbird per la posta. E' comodissimo, come Firefox, in quanto se tu crei un nuovo profilo in una cartella accessibile sia da Win che da Linux, condividi le impostazioni, e la posta la scarichi dall'uno, e la rivedi dall'altro e viceversa. E' il motivo per cui uso ancora Firefox nonostante le ultime realease scarse...

Basta creare un nuovo profilo da Win. Per poterlo creare, vai su Start -> Esegui e scrivi
thunderbird -p
così lui apre la finestra del Profile Manager
Fai Crea profilo, il nome non è importante, e la cartella la scegli tu, tipo
c:\profili\thunderbird\frankie

Poi configuri il tutto, ma NON installare estensioni! Purtroppo sono quelle la spina nel fianco della compatibilità Lin/Win per Firefox e Thunderbird.

Poi vai su Linux, anche lì fai la stessa cosa ALT+F2 (per eseguire al volo un comando)
thunderbird -p
oppure, se non va,
mozilla-thunderbird -p

E crei un profilo, indicando la stessa cartella (/mnt/documenti/profili/thunderbird/frankie

E magicamente, la posta è condivisa

Stessa cosa si può fare con i preferiti di Firefox.


Per l'NTFS. I "driver" per leggere NTFS sono ancora "provvisori". Nel senso che il supporto NTFS viene dato all'utente, ma senza ALCUNA garanzia. NTFS è un formato proprietario, ormai probabilmente capito da Linux, ma nessuno può dire con sicurezza che ciò sia vero (finchè Microzozzo non rilascerà i sorgenti).

Quindi, la lettura di dati in NTFS è sicura, la scrittura no.
In qualunque caso, per abilitarla dovresti ricompilare il kernel (non è così difficle come sembra, anzi, probabilmente te lo posso anche far evitare)
Prima di farlo, però, fai questo controllino:
da una shell fai
su -
e poi digita
modprobe ntfs

Se non dice nulla, allora forse, il tuo kernel "base" prevede il modulo ntfs per leggere l'HD. Per scriverlo, al 99%, devi ricompilare comunque il kernel.
Se non dice nulla, rifai
mount -a
e vedi se la partizione NTFS viene montata.


Quote:

Comunque grazie Scoppy per l'aiuto, adesso che vedo gli HD provo a sincronizzare la stewssa posta tra win e -nix
Prego
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 09-05-2006 alle 21:30.
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 21:46   #11
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
mmh ntfs nun se vede, la sequenza che ho fatto è la seguente:

Quote:
[root@localhost alessio]# modprobe ntfs
bash: modprobe: command not found
[root@localhost alessio]# mount -a
mount: unknown filesystem type 'ntfs'
mi sa che devo compilare nonostante sia la versione più recente di kernel, 2.6.1.16.2064 mi sembra.

Per la storia della posta la conoscevo già, per quello dovevo condividerla.
L'unica cosa che devo mettere è html2pop3... devo lavorarci un po'. Ho alice e la posta su libero. ma forse c'è un estensione (getmail), ma se le estensioni rendono incompatibili il tutto, allora devo ricorrere a html2pop3
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 12:07   #12
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Dopo faccio anche le prove in scrittura, ieri non sono riuscito a scrivere su Documenti, dopo riprovo
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 16:42   #13
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da frankie
mmh ntfs nun se vede, la sequenza che ho fatto è la seguente:
Devi aprire prima una console normale, e poi fare
su -
così ti porti appresso il path. Il meno dopo il su è importante.

Lì dice "Command not found". Vuol dire semplicemente che sei entrato in una console di root, ma non hai visibilità dei comandi per root, che sono sotto un paio di cartelle, prime fra tutte
/usr/sbin
/sbin

Il meno che ho sempre messo dopo il su serve proprio a questo. Comunque, puoi sempre aprire una console di root con qualunque metodo e provare a fare

/sbin/modprobe ntfs

L'unico messaggio di errore dovrebbe essere "FATAL: module ntfs not found"
Se non lo dà, allora prova con mount -a

Quote:
mi sa che devo compilare nonostante sia la versione più recente di kernel, 2.6.1.16.2064 mi sembra.
2.6.1 è abbastanza vecchia, siamo alla 2.6.16. Considera che Fedora Core 3 andava con la 2.6.9...
fai
uname -r

per vederla.

Quote:
Per la storia della posta la conoscevo già, per quello dovevo condividerla.
L'unica cosa che devo mettere è html2pop3... devo lavorarci un po'. Ho alice e la posta su libero. ma forse c'è un estensione (getmail), ma se le estensioni rendono incompatibili il tutto, allora devo ricorrere a html2pop3
Brutta rogna.

Io non li ho mai provati, un mio amico ha provato quello per libero, ed, a fasi alterne, va. Però basta che cambino qualcosina nel sito, che non funziona più...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 14:14   #14
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Il kernel è il 2.6.16, ho messo un 1 in più....

Ho capito la procedura, ma prima devo risolvere un problema: devo riconfigurare Xorg o Xfree86 (non so quale ci sia installato) poichè nel cercare di selezionare la risoluzione di 1156*864 ho messo la risoluzione del monitor a 1280 e va oltre la frequenza e non vedo una cippa fin dal login.
Sta cosa non la vedevo dai temnpi di VVin95.

Come lo avvio senza l'ambiente grafico e come riconfiguro l'ambiente X?
Tempo fa lo feci con debian, ma questa distro è diversa.

Oltretutto parte direttamente on X e non so come fare, forse da boot con altro.

Dopo provo
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 16:05   #15
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da frankie
Il kernel è il 2.6.16, ho messo un 1 in più....

Ho capito la procedura, ma prima devo risolvere un problema: devo riconfigurare Xorg o Xfree86 (non so quale ci sia installato) poichè nel cercare di selezionare la risoluzione di 1156*864 ho messo la risoluzione del monitor a 1280 e va oltre la frequenza e non vedo una cippa fin dal login.
Sta cosa non la vedevo dai temnpi di VVin95.

Come lo avvio senza l'ambiente grafico e come riconfiguro l'ambiente X?
Tempo fa lo feci con debian, ma questa distro è diversa.

Oltretutto parte direttamente on X e non so come fare, forse da boot con altro.

Dopo provo
Devi trovare il modo di editare /etc/inittab (dovrebbe stare lì o in qualche subdirectory, come /etc/rc), magari da Windows con explore2fs.

Poi cerchi dove c'è scritto

# Default runlevel.
id:5:initdefault:

e sostituisci quel 5 con 3.

Per settare la risoluzione, poi, devi editare /etc/X11/xorg.conf, ma potrebbe essere un problema a mano.
Prova a editarlo con lo script
xorgconfig

Non mettere risoluzioni strane, potresti danneggiare lo schermo. Windows spesso le disabilita per stare sicuro, Linux no. Se gli dici di andare a 1800x1800 su un 15 pollici, lui lo fa!

Io per usare la 1280x800 per il widescreen del portatile, ho impostato la modeline (che è una linea che da sola riassume risoluzione e frequenza), ma dopo due-tre ore di giro su internet, per vedere chi l'avesse già fatto, e cosa fosse successo. Ed ho impostato solo la modeline di chi aveva avuto un buon esito.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 20:45   #16
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
mmmh provo con una live, con knoppix
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2006, 21:41   #17
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Aggiornamento:

Ho reinstallato tutto, ho fatto un aggiornamento del sistema e del kernel.
L'unica cosa è che non riesco a vedere l'ntfs, l'errore è:
Quote:
mount: unknown filesystem type 'ntfs'
Possibile, l'altra volta se non sbaglio lo vedeva???


Ho provato a installare Kubuntu ma si fermava al 29%. Provato md5 ok provato a rimasterizzare lo stesso. Devo provare a scaricare il DVD

Ah se sei iscritto a bugzilla puoi segnalare che Gparted non parte con la lingua italiana, ora non ricordo l'errore, ma posso cercarlo, comunque dava un errore con l'estrazione del file con gzip

Ultima modifica di frankie : 27-07-2006 alle 21:44.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2006, 20:26   #18
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Hai provato a fare
modprobe ntfs
da root, prima di montare una partizione NTFS?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v