|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
Quesito di Storia
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum per postare nella sezione Storia una domanda decisamente particolare.
Avrei bisogno che mi indicaste dei singoli avvenimenti storici - avvenuti in qualsiasi epoca - in cui si siano messi in atto delle organizzazioni per raccogliere dati attraverso una struttura orizzontale e collaborativa. Ad esempio, gli enciclopedisti si sono confrontato con un problema di raccolta dati, istituendo un metodo e organizzando lo scibile umano in una singola opera. Vorrei che mi indicaste degli altri esempi - dalla Grecia alle esperienze socialiste - dove si siano verificate tali tipi di organizzazioni collaborative (orizzontali o minimamente gerarchizzate). Ho citato gli enciclopedisti perché sono su tutti i libri di storia, ma va bene qualsiasi esperienza di archiviazione e raccolta dati e mi appello alla vostra cultura affinché possiate evidenziare anche pagine meno note della storia. Spero che la mia speigazione sia adeguata, altrimenti farò ulteriori precisazioni. grazie a chiunque possa aiutarmi. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
intendi opere di classificazione e di studio?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
non so se rientra in quello che cerchi, ma un esempio potrebbe essere la biblioteca di Alessandria, oppure buona parte della storia del monachesimo; il monachesimo si presenta (almeno in origine) poco gerarchizzato... una prima esperienza di questo tipo è di nuova una biblioteca del monastero detto Vivarium fondato da Cassiodoro nel 550
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
- Corpus iuris civilis: anno 530. compilazione di iuria voluta da giustiniano
- Lex romana visigotorum: Fatta da AlricoII ad uso dei romani nell'impero visigoto cose del genere? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
I vostri esempi sembrano calzare tutti e vi ringrazio.
Naturalmente ho bisogno di approfondirli, in caso vi prego di SEGNALARMI anche alcuni TESTI DI RIFERIMENTO (titolo, casa editrice, anno). Le grandi opere di classificazione (l'argomento è meno importante) sono al centro di questo mio studio. vi ringrazio e attendo nuove segnalazioni. GRAZIE |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Testi di riferimento non vorrei dartene... solo perchè non ho letto qualcosa di specifico su quelle esperienze, cmq ti segnalo che x quanto riguarda il Vivarium ho trovato questo che ribadisco, non ho letto. Qui forse puoi chiedere ulteriori info. Ti posso solo aggiungere che il monastero fondato divenne un grosso centro di studi, tascrizione di opere antiche e fu in pratica alla base - con un primo vero trattato sulle arti liberali - della forma di insegnamento e del cammino di studi che caratterizzo' tutto il medioevo (quasi mille anni!)... una sorta di prima università d'europa. Comunque è simile alla storia di altri monasteri quali Bobbio, Montecassino, Nonantola, Cluny etc.
Se vuoi estendere il discorso alla formazione di biblioteche, tieni conto che in territorio bizantino si conservarono maggiormente testi di tipo scientifico. Anche sulla biblioteca di Alessandria non ho letto testi specifici... mi spiace... cmq non farai fatica a trovarne. Tra le varie cose è certamente importante per la raccolta della cultura greca ed ellenistica, e per aver dato il via con una vera e propria scuola di interpretazione dei testi classici greci. A Pergamo, per non essere da meno
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
le mie fonti son i capitoli introdettivi di un qualsiasi manuale di diritto romano (x esempio il Marrone) se li trovi in biblioteca (non è un libro da comprare è la materia + inutile e noiosa al mondo). ma penso che trovi anche roba su infernet. magari su quache sito di facoltà. Non ti consiglio quella di to (professori son grandiosi, è famosissima; ma non riescon a fare una dannata pagina web!)
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.



















