Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2006, 16:09   #1
based
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
Scuola&università: il parcheggio è servito.

Vi spiego brevemente perché la scuola e l'università fungono da parcheggio a PARECCHIE braccia rubate all'agricoltura: tralasciando molti studenti che non hanno volontà o che per varie cause non si impegnano, bidelli che non fanno un caiser oltre a star seduti su una sedia, custodi.. ma soprattutto PROFESSORI.
Ripercorrendo la mia carriera scolastica posso dire che alle scuole ELEMENTARI ho trovato insegnanti che AMAVANO stare con i bambini, sapevano educare, me ne accorgevo che insegnavano con PASSIONE..e contro questa categoria non ho nulla da dire, anzi. Veniamo alle medie: prof di italiano si impegnava anche se era frustrata per varie ragioni.. ok è passabile... professore di matematica, NO!!! veniva a lezione sbuffando e faceva lezione una volta sì, una volta no... senza alcuna voglia!! non entriamo in merito ad altri prof senza competenze che SE NON INSEGNASSERO SAREBBERO A CASA DISOCCUPATI PERCHè NESSUNO ASSUME DEI SACCHI DI PATATE CAPACI SOLO DI PARLARE!
Veniamo alle superiori.. biennio.. avevamo un professore di matematica SCANDALOSO.. non sapeva niente, ma davvero! triennio.. un'altra scansafatiche che veniva a lezione con mezz'ora di ritardo e spiegava male...prof di italiano un altro frustrato che sapeva tutto a memoria e pretendeva dagli studenti il pensiero critico.. e se questa non è frustrazione!
Ma ATTENZIONE: credevo che all'università le cose sarebbero cambiate... altrochè!! sono PEGGIORATE!! Ve lo giuro su chi volete a me caro, non è un discorso di frustrazione il mio, ho ormai superato la fase "rabbiosa", ora è solo un discorso obiettivo.. dicevo, veniamo all'università: ho visto professori ASSOLUTAMENTE non capaci e non adatti a quegli ambienti, gente che ripeto se non sarebbe stata assunta la' altro non avrebbe potuto fare che arare i campi... senza alcun dubbio!Il mio prof di meccanica se non stesse li dentro ad insegnare le nozioncine agli allievi CHI LO AVREBBE ASSUNTO?UN'AZIENDA MECCANICA IN CERCA DI PROGETTISTI? sognate sognate... avrà pure qualche competenza tecnica ma è assolutamente incapace di dialogare con altre persone, non sa lavorare con gli altri...
Non entro in merito ad altre categorie di persone quali i matematici che insegnano ad ingegneria: questa categoria sono braccia rubate al lavoro non nei campi, ma alle miniere di carbone!!! gente frustrata fino al midollo osseo che si vede costretta a ripetere le stesse nozioni senza volontà e senza passione... si, passione, perchè ogni volta che ho incontrato un prof che ci metteva l'anima ad insegnare IO IMPARAVO MEGLIO E DI PIU'.. quando ho trovato invece il frustratello di turno non ho imparato quasi niente bene.. lo so che non bisogna legarsi al prof ma se seguo una lezione voglio prendere anche il bene del prof.. altrimenti studio dal libro,no?

Per finire, morale: queste scuole, non tanto elementari, perchè alle scuole elementari ci sono insegnanti davvero e ripeto davvero comptetenti per quel che devono fare non sono altro che dei PARCHEGGI PER GENTE CHE SE NON INSEGNASSE NON POTREBBE FAR ALTRO, VUOI, SPESSO,PER MANCANZA DI CAPACITà INTELLETTIVE (anche all'univ ci sono prof scarsi,per non parlare delle superiori), VUOI PER ASSOLUTA MANCANZA DI SAPER DIALOGARE E PORSI CON GLI ALTRI!!! cari ragazzi, questa gente non potrebbe far altro.. e parlo almeno del 50% (mica poco) di tutta la categoria. Ho anche avuto professori che oltre a ripetere ambarabaciccicoccò avevano anche un'azienda di cui erano direttori o responsabili di produzione o ancora progettisti... ma la stragrande maggioranza di prof che ho avuto era scarsa, braccia rubate all'agricoltura..si!!!
Il mio prof di informatica se si fosse presentato ad un colloquio per posto da programmatore lo avrebbero senz'altro scartato perchè oltre ad essere lentissimo sapeva le cose su a memoria...
Detto questo, il mio non è un flame.evitate di attaccarmi in quanto persona ma siate capaci di trovarmi controesempi sul fatto che ciò che dico è falso.
La scuola in italia, come svariate altre istituzioni, da lavoro a persone ASSOLUTAMENTE INCOMPETENTI E CHE NON POTREBBERO FAR ALTRO CHE INSEGNARE! Non potrebbero far altro. E che c'è di difficile nel mestiere dell'insegnamento, se si viene a lezione anche svogliati? NULLA. è il mestiere piu' facile di questo mondo: sarebbe difficile se un prof si sforzasse di metterci passione...

Il succo del topic cmq è questo:

La scuola in italia, come svariate altre istituzioni STATALI, da lavoro a persone ASSOLUTAMENTE INCOMPETENTI E CHE NON POTREBBERO FAR ALTRO CHE INSEGNARE o star dietro a una scrivania a scrivere scartoffie o rispondere a un telefono! Non potrebbero far altro.Ne dubitate? e passi il prof delle superiori che non ha voglia.. ma all'università... si trova di peggio. e COSA FANNO I GENITORI FALLITI DEI MIEI AMICI? Insegnano all'istituto professionale ed hanno anche il coraggio di farsi chiamare professori!!

SCHOOL PARKING
based è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:13   #2
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da based
gente che ripeto se non sarebbe stata assunta la' altro non avrebbe potuto fare che arare i campi... senza alcun dubbio!
Aaaaaaaarghh!!

----------------------------OT-------------------------------------------------------------------------------------------
"La grammatica" by ale.minu:

1^ lezione
E' sbagliatissimo scrivere se + il condizionale (nel nostro caso se avrebbe), ma bisogna sempre e comunque utilizzare se + il congiuntivo (corrett. se avesse).

Alla prossima lezione! Bye bye


N.B. "La grammatica" by ale.minu S.p.a - tutti i diritti riservati. © 2006 - ad infinitum

---------------------fine Ot---------------------------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di ale.minu : 15-07-2006 alle 16:29.
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:18   #3
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da ale.minu
Aaaaaaaarghh!!
Quale miglior conferma delle sue affermazioni?
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:25   #4
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da based
La scuola in italia, come svariate altre istituzioni, da lavoro a persone ASSOLUTAMENTE INCOMPETENTI E CHE NON POTREBBERO FAR ALTRO CHE INSEGNARE!
Urgh!!

----------------------------OT--------------------------------------------------------------------------------------------
"La grammatica" by ale.minu:

2^ lezione
Il verbo "dare" alla terza persona si scrive con l'accento per distinguerlo dalla proposizione --> egli dà.

Alla prossima lezione! Bye bye


N.B. "La grammatica" by ale.minu S.p.a - tutti i diritti riservati. © 2006 - ad infinitum

---------------------fine Ot-------------------------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di ale.minu : 15-07-2006 alle 16:30.
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:26   #5
based
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
colpa della scuola

in ogni caso, come non darmi ragione?
poveri illusi che credete ancora in quest'istituzione.. la miglior cose è andare a lavoro dopo la terza media,subito
based è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:27   #6
based
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
la scuola serve per dar lavoro a migliaia di insegnanti che altrimenti sarebbero disoccupati a vita e parcheggiare ragazzi che non hanno altro da fare mentre i genitori lavorano.tutto quì.
based è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:28   #7
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
è vero ciò che dici. Ad esempio, del mio liceo ricordo benissimo i proff di mate (e fisica): ne ho avuto uno diverso OGNI anno per tutti e cinque gli anni, e posso dire che, tranne uno e forse un'altro gli altri sono stati di pochissimo aiuto, in particolare 2. Quindi su 5 proff, solo 1 e mezzo si è "salvato"

Fattosta che cmq ora le cose di loro competenza penso di conoscerle abb bene: semplicemente ho insistito personalmente (prima dell'uni) e poi all'uni ho avuto anche buoni proff (soprattutto di fisica). Ma ancor più importante, ci ho messo la MIA di passione.
Questo per dire che di sfigati si trovano dappertutto: certo per loro è estremamente + semplice ricoprire un incarico pubblico che privato (dato che in genere le aziende paganti pretendono com'è giusto che sia una certa competenza, in particolare quando si parla di posti di una certa responsabilità), ed ognuno avrà i suoi motivi per esserlo (frustrazione, scarsa preparazione di fondo, o anche solo incapacità comunicativa: ovvero non essere in grado di comunicare agli allievi le cose in modo comprensibile da chi non ha certo altra preparazione se non quella acquisita negli esami classificati come propedeutici). Ma imho l'importante è essere motivati personalmente per cercare di "sopperire" alle mancanze (vere o presunte tali) del prof che tiene la lezione. D'altronde sono convinto che chi vada all'uni lo faccia principalmente per accrescere le proprie conoscenze, e questo di certo non può dipendere in toto dal particolare prof che siede alla cattedra. La maggiore responsabilità imho è dall'altro lato della scrivania

(ad es i programmi degli esami: se un prof salta argomenti che IO ritengo interessanti e/o importanti, non me ne importa nulla che non li si debba portare all'esame, me li studio lo stesso!)

cmq indubbiamente è vero che un prof che si impegni nella didattica rende il lavoro molto + semplice. Ma troverli non è ahimè estremamente frequente
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 15-07-2006 alle 16:32.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:38   #8
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
è vero ciò che dici. Ad esempio, del mio liceo ricordo benissimo i proff di mate (e fisica): ne ho avuto uno diverso OGNI anno per tutti e cinque gli anni, e posso dire che, tranne uno e forse un'altro gli altri sono stati di pochissimo aiuto, in particolare 2. Quindi su 5 proff, solo 1 e mezzo si è "salvato"

Fattosta che cmq ora le cose di loro competenza penso di conoscerle abb bene: semplicemente ho insistito personalmente (prima dell'uni) e poi all'uni ho avuto anche buoni proff (soprattutto di fisica). Ma ancor più importante, ci ho messo la MIA di passione.
Questo per dire che di sfigati si trovano dappertutto: certo per loro è estremamente + semplice ricoprire un incarico pubblico che privato (dato che in genere le aziende paganti pretendono com'è giusto che sia una certa competenza, in particolare quando si parla di posti di una certa responsabilità), ed ognuno avrà i suoi motivi per esserlo (frustrazione, scarsa preparazione di fondo, o anche solo incapacità comunicativa: ovvero non essere in grado di comunicare agli allievi le cose in modo comprensibile da chi non ha certo altra preparazione se non quella acquisita negli esami classificati come propedeutici). Ma imho l'importante è essere motivati personalmente per cercare di "sopperire" alle mancanze (vere o presunte tali) del prof che tiene la lezione. D'altronde sono convinto che chi vada all'uni lo faccia principalmente per accrescere le proprie conoscenze, e questo di certo non può dipendere in toto dal particolare prof che siede alla cattedra. La maggiore responsabilità imho è dall'altro lato della scrivania

(ad es i programmi degli esami: se un prof salta argomenti che IO ritengo interessanti e/o importanti, non me ne importa nulla che non li si debba portare all'esame, me li studio lo stesso!)

cmq indubbiamente è vero che un prof che si impegni nella didattica rende il lavoro molto + semplice. Ma troverli non è ahimè estremamente frequente
Infatti... anche lo studente DEVE fare la sua parte. I prof. sono incompetenti? Bene. ma per sostituirli bisognerà che qualcuno studi in modo serio. E poi con la miseria che prendono, non hanno quel gran stimolo... devono proprio essere appassionati a quello che insegnano oppure è un ripiego... malpagato (a parer mio)...
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:52   #9
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Prima di sparare a zero sull'intera classe docente (tra l'altro gettando nel calderone medie, superiori ed università insieme) sarebbe bene fermarsi un attimo a riflettere su cosa significhi "insegnare".

Intanto sono proprio le persone più competenti e preparate (in qualsiasi campo) quelle che non riescono a "spiegare" agli altri ciò che sanno!
Altro che "arare i campi", gli isegnanti che appaiono mediocri sono sempre quelli che sul lavoro sono considerati dei geni! Questo perchè avere la conoscenza di un argomento non significa automaticamente saperla "trasmettere", anzi, più una persona è "immersa" nella sua materia e meno sarà capace di spiegarla agli altri...

Ben altro discorso è quello della "passione", quella è il motore di tutto il meccanismo dell'insegnamento. Paradossalmente un docente meno preparato ma che ha la passione per l'insegnamento risulta più "efficace" del genio di cui parlavo sopra, quello preparatissimo e "padrone" della materia.

Infine vorrei ricordare che oggi non basta essere laureati, ad esempio, in Matematica per insegnare appunto Matematica. Adesso dopo la laurea bisogna frequentare la scuola di specializzazione per l'Insegnamento, dove si studia anche la "didattica", cioè "come insegnare" ciò che si sa.
I docenti attualmente in carica invece non hanno mai frequentato scuole di questo tipo, ecco perchè a volte hanno problemi di comunicazione con gli studenti.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:56   #10
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Basta, vai a Liverpool a fare il cameriere, non ne possiamo più di leggere sempre le stesse cose
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 16:58   #11
based
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83
Prima di sparare a zero sull'intera classe docente (tra l'altro gettando nel calderone medie, superiori ed università insieme) sarebbe bene fermarsi un attimo a riflettere su cosa significhi "insegnare".

sei partito male.. ho detto almeno il 50%..io temo siano di piu'.. non tutti.
based è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:00   #12
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da based
sei partito male.. ho detto almeno il 50%..io temo siano di piu'.. non tutti.
Invece di farne una questione di numeri, leggi il resto del post e forse troverai una spiegazione ai tuoi dubbi...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:13   #13
based
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
no no lasica il discorso dei geni, è solo illusorio.
sono prof di meccanica, ad esempio, che se li metti in officina non sanno avvitare un bullone.
prof di informatica che se li metti a gestire una rete impallano tutto
prof di matematica che sanno che l'integrale di x è x^2/2 + c e poco altro.. lo so anch'io..
prof...ecc ma la cosa che mi rattrista è che non ci mettono passione.. è come se io andassi a fare lo spazzino e invece di spazzare le carte riponendole nel cassonetto cercherei di nasconderle sotto i cespugli, per non affaticarmi troppo...
ti prego lascia stare il discorso dei geni che non sanno insegnare... ma dove sono 'sti geni? guarda che i pc e quant'altro l'hanno inventati e ottimizzati si e no 20 persone, intendo in maniera intelligente... il resto lavora alla meno peggio.
cioè che mi rattrista è il senso di arrendevolezza, la mancanza di entusiamo che ci mettono nell'insegnamento. se vai a fare un colloquio presso un'azienda vogliono vederti motivato, sereno, capace, capace di interagire con gli altri.... io sono ben certo che oltre il 50% dei prof della classe docente non sarebbe assunta se non a fare lavori non qualificati.. perchè la stragrande maggioranza non sa fare altro che dire... dante, petrarca, boccaccio... oppure spiegare le disequazioni di 2 grado.. ma questo è un esempio... i prof bravi ... ma do ca**o sono? ora comincio ad inalberarmi... qualcuno c'è.. ma qualcuno non giustifica l'assoluta incapacità di molti che stanno in questa categoria
based è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:23   #14
kapo04
Member
 
L'Avatar di kapo04
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da based
no no lasica il discorso dei geni, è solo illusorio.
sono prof di meccanica, ad esempio, che se li metti in officina non sanno avvitare un bullone.
prof di informatica che se li metti a gestire una rete impallano tutto
prof di matematica che sanno che l'integrale di x è x^2/2 + c e poco altro.. lo so anch'io..
prof...ecc ma la cosa che mi rattrista è che non ci mettono passione.. è come se io andassi a fare lo spazzino e invece di spazzare le carte riponendole nel cassonetto cercherei di nasconderle sotto i cespugli, per non affaticarmi troppo...
ti prego lascia stare il discorso dei geni che non sanno insegnare... ma dove sono 'sti geni? guarda che i pc e quant'altro l'hanno inventati e ottimizzati si e no 20 persone, intendo in maniera intelligente... il resto lavora alla meno peggio.
cioè che mi rattrista è il senso di arrendevolezza, la mancanza di entusiamo che ci mettono nell'insegnamento. se vai a fare un colloquio presso un'azienda vogliono vederti motivato, sereno, capace, capace di interagire con gli altri.... io sono ben certo che oltre il 50% dei prof della classe docente non sarebbe assunta se non a fare lavori non qualificati.. perchè la stragrande maggioranza non sa fare altro che dire... dante, petrarca, boccaccio... oppure spiegare le disequazioni di 2 grado.. ma questo è un esempio... i prof bravi ... ma do ca**o sono? ora comincio ad inalberarmi... qualcuno c'è.. ma qualcuno non giustifica l'assoluta incapacità di molti che stanno in questa categoria

Gli insegnanti potrebbero dire le stesse cose sugli alunni, non si impegnano, sono svogliati e bla bla bla.. Cosi non si risolvono i problemi. Non si risolve un bel niente. Continui a dire che sei obiettivo di qua e obiettivo di la. Ma dove? Cerca di capire che invece di criticare e sparare sentenze con percentuali inutili e discutibili, faresti meglio a farti un esamino di coscienza e capire dove TU sbagli per poterti migliorare.. E' solo un consiglio, prima lo cogli meglio sarà per te e per il tuo futuro...
__________________
Sapere di sapere quello che si sa e sapere di non sapere quello che non si sa: ecco il vero sapere... Confucio.
kapo04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:38   #15
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da based
no no lasica il discorso dei geni, è solo illusorio.
sono prof di meccanica, ad esempio, che se li metti in officina non sanno avvitare un bullone.
prof di informatica che se li metti a gestire una rete impallano tutto
prof di matematica che sanno che l'integrale di x è x^2/2 + c e poco altro.. lo so anch'io..
prof...ecc ma la cosa che mi rattrista è che non ci mettono passione.. è come se io andassi a fare lo spazzino e invece di spazzare le carte riponendole nel cassonetto cercherei di nasconderle sotto i cespugli, per non affaticarmi troppo...
ti prego lascia stare il discorso dei geni che non sanno insegnare... ma dove sono 'sti geni? guarda che i pc e quant'altro l'hanno inventati e ottimizzati si e no 20 persone, intendo in maniera intelligente... il resto lavora alla meno peggio.
cioè che mi rattrista è il senso di arrendevolezza, la mancanza di entusiamo che ci mettono nell'insegnamento. se vai a fare un colloquio presso un'azienda vogliono vederti motivato, sereno, capace, capace di interagire con gli altri.... io sono ben certo che oltre il 50% dei prof della classe docente non sarebbe assunta se non a fare lavori non qualificati.. perchè la stragrande maggioranza non sa fare altro che dire... dante, petrarca, boccaccio... oppure spiegare le disequazioni di 2 grado.. ma questo è un esempio... i prof bravi ... ma do ca**o sono? ora comincio ad inalberarmi... qualcuno c'è.. ma qualcuno non giustifica l'assoluta incapacità di molti che stanno in questa categoria
Guarda che se leggi bene anch'io sono d'accordo con te per quanto riguarda la passione... quella si vede lontano un miglio e fa davvero la differenza.
Solo che devi capire che nè io ne tu, da studenti, abbiamo gli strumenti per pontificare sulla presunta "incapacità" di un professore!
Ripeto, il docente che ai nostri occhi "non sa spiegare" magari è quello che sa fare il proprio lavoro meglio di chiunque altro!
Certo, può anche capitare di incontrare un imbecille ignorante sia sul lavoro che sulla cattedra, ma per saperlo con certezza dovremmo avere dati certi, dovremmo sapere se "realmente" quel tipo ha un altro lavoro ed è un disastro... non possiamo pensare di "intuirlo" a partire da come insegna!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:44   #16
based
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
ma certo che vedendolo come insegna si capisce se è capace. se è una schiappa ad insegnare, lento e quant'altro, lo sarà moooolto probabilmente anche sul lavoro... xkè sul lavoro non è che cambi molto
based è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:47   #17
Shaka09
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83
Infine vorrei ricordare che oggi non basta essere laureati, ad esempio, in Matematica per insegnare appunto Matematica. Adesso dopo la laurea bisogna frequentare la scuola di specializzazione per l'Insegnamento, dove si studia anche la "didattica", cioè "come insegnare" ciò che si sa.
I docenti attualmente in carica invece non hanno mai frequentato scuole di questo tipo, ecco perchè a volte hanno problemi di comunicazione con gli studenti.
Ricordo un supplente di lettere molto giovane che stava frequentando uno di quei corsi e disse in classe che il Pro Archia di Cicerone si chiamava così dal nome del personaggio trattato, di primo nome Archia e di secondo nome Pro.

Poi disse qualcosa sugli insegnanti che non hanno frequentato questi corsi alla mia prof, che nel frattempo aveva saputo le porcate che ci insegnava che per tutta risposta gli disse che è inutile saper insegnare se non si conoscono nemmeno gli argomenti. L'omino se ne andò con la coda fra le gambe

Bye
Shaka09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:53   #18
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da based
ma certo che vedendolo come insegna si capisce se è capace. se è una schiappa ad insegnare, lento e quant'altro, lo sarà moooolto probabilmente anche sul lavoro... xkè sul lavoro non è che cambi molto
Ed è qui che ti sbagli!!!!!
Posso anche farti un esempio vissuto in prima persona.
Ho visto con i miei occhi un professore di Matematica Discreta del primo anno di una facoltà di Informatica che quando spiegava sembrava distante, dava la sensazione che non gli importasse nulla di ciò che stava dicendo.
Ebbene quando ho chiesto in giro ho scoperto che quel tizio era un ricercatore di fama mondiale, ed era talmente immerso nel suo lavoro (dicono che avesse una lavagna nel suo studio, dove era solito rinchiudersi per ore, piena zeppa di equazioni impossibili ) che a lezione aveva sempre la testa lì!

Come vedi una persona che a prima vista poteva sembrare "frustrato" perchè non dava il massimo in aula in realtà dava semplicemente il massimo nel proprio lavoro...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:55   #19
based
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
bah sogna sogna... anch'io che qua sembro un frustrato in realtà sto progettando lo shuttle italiano che partità prossimamente alla volta di marte

based è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2006, 17:55   #20
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83
Ed è qui che ti sbagli!!!!!
Posso anche farti un esempio vissuto in prima persona.
Ho visto con i miei occhi un professore di Matematica Discreta del primo anno di una facoltà di Informatica che quando spiegava sembrava distante, dava la sensazione che non gli importasse nulla di ciò che stava dicendo.
Ebbene quando ho chiesto in giro ho scoperto che quel tizio era un ricercatore di fama mondiale, ed era talmente immerso nel suo lavoro (dicono che avesse una lavagna nel suo studio, dove era solito rinchiudersi per ore, piena zeppa di equazioni impossibili ) che a lezione aveva sempre la testa lì!

Come vedi una persona che a prima vista poteva sembrare "frustrato" perchè non dava il massimo in aula in realtà dava semplicemente il massimo nel proprio lavoro...
ne conosco tanti così
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v