Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2006, 11:45   #1
kihmor
Senior Member
 
L'Avatar di kihmor
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: A pochi metri da Torino
Messaggi: 515
Profili monitor,calibrazione,ecc

Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per chirire questo argomento già tritoe ritrito ma a cui non
non riesco a venirne a capo.

Vorrei chirirmi le idee con spiegazioni MOLTO SEMPLICI.

Allora: possiedo Nikon D 200, ACDSee, e Photoshop, monitor CRT e faccio stampare le foto da laboratorio.

Sulla macchina ho impostato Profilo ADOBE RGB 1998, in photoshop nel menù Impostazione colore - spazio lavoro - RGB ho messo pure Adobe RGB 1998.
Con Adobe Gamma ho fatto tutta la procedura e tarato il monitor trovando un profilo es.: Pippo.ICM che sono andato a mettere nella GESTIONE COLORI della proprietà dello schermo.
In ACDSee nelle opzioni - Gestione colore ho messo anche Adobe RGB 1998.

Secondo voi ho operato in maniera corretta affinchè le foto scattate si vedano correttamente sia su ACDSee che su Photoshop?
Infine cosa debbo fare per avere anche le stampe dal laboratorio in maniera fedele al monitor? Ho già fatto delle stampe ma i colori sono diversi da quelli visualizzati sul mio monitor.
Sbaglio qualcosa?
Ho già letto un mare di trattati e siti che spiegano ma ho ancora un sacco di dubbi.Vi prego spiegazioni semplici!
Grazie 1000
un kihmor in cerca di aiuto
kihmor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2006, 16:24   #2
manovi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 13
Alcune possibilità

Salve,

la procedura per photoshop è corretta. Occorre verificare che all'avvio del PC venga avviata anche l'applicazione Adobe Gamma (deve trovarsi nel menu "Esecuzione automatica" di Windows).

Non ho sottomano ACDSee. L'unica cosa da dire è che la Gestione colore deve riferirsi ovviamente all'immagine visualizzata in quanto il monitor viene gestito dal profilo ICM.

Non è specificato in cosa le stampe sono diverse dal monitor. Possono esserci varie cause:

1) Monitor e stampa NON POSSONO coincidere se non entro limiti ben precisi perchè il monitor è luminoso mentre la stampa è vista per riflessione di luce, ossia a seconda della luce (giorno, lampadine, neon) la stampa cambia colore e dominante.

Comunque per avere una vaga simulazione si deve impostare la funzione di Proof nel menu di photoshop ma poichè essa dipende dal profilo relativo alla carta ed alla stampante che si useranno, e visto che il laboratorio non credo dia mai i profili delle stampanti e della carta, la vedo difficile.

2) Il laboratorio probabilmente non usa lo spazio colore Adobe RGB ma l'sRGB e quindi la resa tonale è diversa. Inoltre lo spazio AdobeRGB ha senso con il formato RAW della Nikon D200. Con il JPEG non si hanno risultati migliori di un sRGB. La stampa va eseguita da formato TIFF se possibile. Prova a scattare foto con impostazioni sia AdobeRGB sia sRGB e mandale al laboratorio SENZA alcun ritocco e vedi cosa succede e che differenza c'è rispetto al monitor in entrambi i casi.

3) Il supporto di stampa altera i colori (molto poco probabile).

4) Le macchine di stampa sono mal tarate (molto poco probabile).

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Saluti
manovi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2006, 16:36   #3
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
i laboratori non gestiscono il profilo Adobe RGB. Se vuoi lavora pure in Adobe, ma per foto destinate al laboratorio prima del salvataggio finale vai su edit/convert to profile e nella finestra di dialogo nello spazio "destination space" seleziona l'sRGB. Alla fine lo spettro dei colori sarà limitato, ma comunque il fatto di aver lavorato in Adobe RGB fino alla fine ti consente di salvare più sfumature.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2006, 21:35   #4
kihmor
Senior Member
 
L'Avatar di kihmor
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: A pochi metri da Torino
Messaggi: 515
Allora:
sì Adobe Gamma viene caricato all'avvio ; ho notato pure che all'avvio viene caricato anche Nkb Monitor.exe che sarebbe un programma di Picture Project fornito con la Nikon; darà fastidio?


Le stampe si differenziano nel fatto che i colori sono più slavati che non con la vista a monitor


Come da vostri suggerimenti proverò ad impiegare l' sRGB in quanto io praticamente non stampo nulla casa ma mando sempre tutto al laboratorio.


Grazie 1000 per ora
kihmor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v