Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2006, 08:39   #1
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
domanda tecnica stack tcp/ip

Salve, scusate la domanda oscenamente stupida, ma è possibile avere due applicazioni che usano contemporaneamnete una stessa porta locale(ad esempio TCP:80) ???
grazie per la pazienza.
M_/_N
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 10:31   #2
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
si
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 17:16   #3
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
ok, ma allora come avviene il routing dei pacchetti tcp in arrivo su quella porta verso l'applicazione corretta? mi spiego: se arriva un pacchetto tcp sulla porta condivisa da due applicazioni, come si stabilisce a quale applicazione va inoltrato il pacchetto??
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 17:43   #4
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
allora, la composizione del pacchetto ip funziona cosi.

Nel datagram ip, vengono inserite 2 porte: quella sorgente e quella destinazione.

Quando il pacchetto arriva a destinazione (server http con ad esempio una pagina web), l'header del datagram ip (cioe dove ci sono ip dest e source, porte dest e source), viene invertito (porta destinatario viene messa come mittente etc...).

Come fa a capire il server da quale pc è avvenuta la richiesta e rispondere? (che poi è la tua domanda)

Allora: nella composizione di datagram ip che necessitano di messaggi di risposta (tutte le connessioni tcp e alcune udp dipende, ma nel nostro caso http si basa sul tcp quindi sempre) come le richieste get su una pagina html, il numero della porta sorgente è sempre un numero calcolato a caso sopra le well known port (dopo la 1024) mentre la porta di destinazione è la 80. Tutta
la successiva trasmissione sul canale tcp (che ricordo "crea" un collegamento logico tra mittente e destinatario, tipo il collegamento fisico delle linee telefoniche per capirci) avverrà tra queste 2 porte.
Quindi avrai i socket (accoppiamento ip-porta), ad esempio:

ip source: 88.90.22.11
port source: 3245
dest ip : 212.233.122.33
dest port: 80

l'header ip quindi, una volta arrivato a destinazione viene invertito, e spedito sulla porta corrispondente a quella da dove era arrivata.

spero di essermi spiegato bene, altrimenti vengo meno alla mia firma!

Ciao!
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 18:04   #5
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
tu ti sei spiegato benissimo, sono io che mi sono spiegato male.

quando parlo di 2 applicazioni che usano la stessa porta intendo 2 applicazioni sullo stesso computer che ascoltano o inviano sulla stessa porta del computer locale stesso.

es:
sul pc x.y.z.w girano l'applicazione A e l'applicazione B

sia A che B si mettono in ascolto o inviano dati sulla porta tcp x.y.z.w:4356 (per esempio)

è lecito? e se si, quando arriva un pacchetto dall'esterno sulla porta 4356 del pc x.y.z.w, come si fa a stabilire se tale pacchetto è per A o per B??
grazie mille
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 21:23   #6
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
come si fa a stabilire se tale pacchetto è per A o per B??
Non puoi.

Ogni applicazione deve avere delle porte riservate. Le porte esistono proprio per distinguere a quali applicazioni devono essere inoltrate i pacchetti in arrivo su una certa porta.

ciao!
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 23:22   #7
Morpheus_/_Neo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
a ok, grazie mille.

quindi quando fai il binding rispetto a una porta, il s.o. controlla che quella porta sia libera, giusto?
Morpheus_/_Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 07:36   #8
Ilpastore
Senior Member
 
L'Avatar di Ilpastore
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
potresti risolvere nattando le porte dell'applicazione... però se l'applicazione è la stessa...
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..."
http://www.antoniodavanzo.com
Ilpastore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 08:36   #9
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
quindi quando fai il binding rispetto a una porta, il s.o. controlla che quella porta sia libera, giusto?
No. Tu devi considerare sempre il modello osi. Quando il pacchetto arriva a destinazione (che puo essere anche il loopback) il pacchetto viene comunque accettato e va su fino al 4 livello (tcp). Quando il 4 livello lo passa al livello successivo, applicazione (secondo il modello tcp/ip), questo ha il compito, rispetto alla porta presente nel datagram, di girarlo alla relativa applicazione. Il s.o non controlla nulla, semplicemente il pacchetto non verra inoltrato e l'applicazione non ricevera niente.

Occhio che con "binding" si intende l'associazione tra un driver di periferica (a livello HAL) e un servizio software (ad esempio driver scheda di rete ----> tcp/ip).

ciao!
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v