|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
[MATLAB] Cerco Esperto per problema
Avrei bisogno di un gentile esperto di Matlab.. visto che io nn ne so una mazza...
è così gentile da contattarmi in pvt? Grazie
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Bhè esperto è una parola grossa, dipende cosa ti interessa, ma se posso risponderti perchè no
![]() Chiedi su questo tread.
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
dunque...è un casino:
Risolvere i seguenti sistemi lineari col metodo di Gauss-Siedel e col metodo di sovrarilassamento, determinando sperimentalmente un valore del parametro w(omega) che ne acceleri la convergenza. Provare con almeno tre valori differenti del parametro w(omega) Trascrivere la soluzione del sistema ed il numero di iterazioni utilizzate sia dal metodo di Jacobi che dal metodo di sovrarilassamento con i tre valori di w(omega) ,al fine di ottenere una precisione relativa di 10^−4 e 10^−6 e con la massima precisione possibile. Annotare il numero di iterazioni utilizzate da ciascun metodo. Costruire la matrice d’iterazione del metodo di rilassamento, verificando che l’w(omega) migliore corrisponde a quello che minimizza il raggio spettrale della matrice d’iterazione. Confrontare il risultato ottenuto dai due codici con quello fornito dal comando in linea di Matlab. Qualora uno dei metodi non risultasse convergente, verificare che non e’ soddisfatta la condizione necessaria per la convergenza. Studiare inoltre il condizionamento dei sistemi lineari. Ricordarsi che ´e eventualmente possibile utilizzare l’equilibratura per righe del sistema. la matrice è: A= (2*0,36) (1) (-57E-3) (0) ((-1+3),56) (56-1) (6) (0) (0E-4) (-1) (0) (10) (6,(1*46)) (80,75) (-6E-2) (5+0) (0) (1-7) (7+6) (-1) (0) (0,3E-5) (1-7) (9*6+0) (2E-2) B= (0) (0) (0) (1) (6) ho messo le parentesi per separare i singoli elemente..se il testo nn è chiaro allego un documento ricordo che nn so un mazza ![]() grazie
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di MrEnrich : 20-01-2006 alle 12:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
Quote:
ok... tutto bello e ci ho capito poco... ma che prob. hai con Matlab?
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
Quote:
Scopo Descrizione sintetica dello scopo della routine • Specifiche d’uso testata della routine • Descrizione descrizione sintetica della routine e del metodo utilizzato • Bibliografia eventuali riferimenti bibliografici • Parametri descrizione dei parametri: nome variabile, tipo, funzione (in input e/o output) • Routines ausiliarie descrizione di eventuali routines ausiliarie • Indicatori di errori eventuali segnalatori di errori o anomalie • Accuratezza ordine di accuratezza assicurato all’utente • Complessit computazionale ordine di complessit´a dell’algoritmo utilizzato • Esempio test, con dati ed risultati per me..un vero casino!
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
Quote:
![]()
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
Quote:
qualche anima pia? ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Almeno i metodi li dovresti scrivere anche in pseudo-codice et similia
Inizialmente non si tratta di dover usare Matlab, prima devi inquadrare il problema ![]()
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
tra l'altro in rete si trova qualcosa...
Codice:
function x=GaussSiedel(A,b,x,nit,tol); n=length(A); r=b-A*x; conta=1; while((norm(r,2)>tol)&(conta<nit)) for i=1:n x(i)=(b(i)-sum(A(i,1:i-1)*x(1:i-1))-sum(A(i,i+1:n)*x(i+1:n)))/A(i,i); end r=b-A*x; end;
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
ok..come inizio niente male
![]() ma la mia matrice dove la metto in questa funzione?
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
Quote:
Forza, un piccolo sforzo... Almeno imposta il problema e butta giù due righe
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
Quote:
Buon lavoro, ![]()
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
ciao.. potete dirmi quella E nella matrice cosa rappresenta?
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
come nelle calcolatici scientifiche E = 10^ quindi
1E1=10 1E2=100 1E0=1 1E-1=0.1 cipi ![]()
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 Ultima modifica di cipi : 26-01-2006 alle 08:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
Quote:
![]() ![]() è da interpretare come -57 * 10^-3 ???
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
appunto...
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
-56,99
![]() ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: udine
Messaggi: 546
|
Quote:
Codice PHP:
__________________
a chi non piace il vino... dio neghi anche l'acqua! ![]() DELL Latitude E4300, iPhone 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Portsmouth - UK
Messaggi: 5385
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:46.