|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Creare bootloader su floppy (GRUB) help me!
Ciao
attualmente ho due hd, sul primo ho installato windows XP e sul secondo LINUX. Attualmente ho il bootloader GRUB sul MBR del primo HD, sfortunatamente questo HD si sta danneggiando, continua a rilevarmi settori danneggiati e vorrei procedere ad una formattazione a basso livello. Il problema è che una volta formattato non mi partirà più neanche linux in quanto manca il bootloader. Volevo sapere come poter creare un bootloader su floppy, come posso fare?
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Non ci riesco! Ci sto provando da un'ora ma non ci riesco!
Nella guida dice che devo seguire i seguenti comandi: [root prompt]# fdformat /dev/fd0H1440 [root prompt]# mke2fs /dev/fd0 [root prompt]# mount -t ext2 /dev/fd0 /mnt/floppy [root prompt]# grub-install --root-directory=/mnt/floppy '(fd0)' [root prompt]# cp /boot/grub/grub.conf /mnt/floppy/boot/grub/grub.conf [root prompt]# umount /mnt/floppy 1° riga: fdformat /dev/fd0H1440 Devo levare H1440 se no da errore. Dopo aver formattato passo alla 2° riga OK nella 3° riga eseguito il comando senza alcun risultato apparente... la 4° riga ho provato a scriverla cosi: grub-install /mnt/fd0 e grub-install /mnt/floppy ERRORE: Format of install_device not recognized. dove sbaglio?
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! Ultima modifica di Hazon : 30-08-2006 alle 15:30. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~/.local/share/Trash
Messaggi: 35
|
__________________
011100110110000101101100
011101010111010001101001 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Ho un problemone....
Non riesco a montare il floppy, ERRORE: mount: impossibile trovare /dev/fd0 in /etc/fstab o /etc/mtab che faccio?
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~/.local/share/Trash
Messaggi: 35
|
Quote:
mount -t ext2 /dev/fd0 /mnt/floppy0 -o rw,uid=tuouser,gid=tuogruppo se non hai /mnt/floppy0 puoi: a) creare la directory b) controllare se c'è floppy o fd o altra directory non montata e disponibile c) controllare se hai /media/floppy e/o sue varianti. uid e gid puoi tralasciarli se non hai intenzione di usare il floppy come utente normale. altro: controlla che in fstab sia presente l'istruzione per montare il floppy. solitamente con opzione noauto. in caso mancasse potrebbe essere il caso di aggiungerla
__________________
011100110110000101101100
011101010111010001101001 |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
OK sono riuscito a montare il floppy.
Ora ho provato a seguire queste istruzioni: 1. Create a filesystem in your floppy disk (e.g. mke2fs /dev/fd0). 2. Mount the floppy on somewhere, say, /mnt. 3. Copy the GRUB images to the directory /mnt/boot/grub. Only stage1, stage2 and menu.lst are necessary. You may not copy *stage1_5. 4. Unmount the floppy. 5. Run the following commands (note that the executable grub may reside in a different directory in your system, for example, /usr/sbin): /sbin/grub --batch --device-map=/dev/null <<EOF device (fd0) /dev/fd0 root (fd0) setup (fd0) quit EOF Cosa è quell' <<EOF alla fine della prima riga di comando in grub? Se lo digito ed eseguo l'istruzione rimango con il simbolo > in konsole e non posso dare altri comandi, se ometto <<EOF arrivo fino all'istruzione root (fd0) dove ottengo questo errore: root (fd0) Unknown partition table signature Filesystem type is ext2fs, using whole disk grub> possibile che non riesco proprio a creare questo bootloader su floppy? A quanto ho capito l'errore è dato dal fatto che il floppy è stato formattato in ext2, cosa intende con "using whole disk" ? In che modo deve essere formattato il floppy? in fat32? che comando gli devo dare per formattarlo in FAT32? Ho provato mkfs.fat32 /dev/fd0 ma non funziona
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! Ultima modifica di Hazon : 31-08-2006 alle 18:15. |
|
|
|
|
|
#8 | |||||
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~/.local/share/Trash
Messaggi: 35
|
Quote:
fino qui tutto bene dunque. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
lascia la formattazione in ext2. nel caso il dischetto non fosse stato creato riprova e segui le istruzioni come sono scritte <<EOF nel comando e EOF alla fine c'è un metodo più semplice se vuoi, basta usare grub-floppy (in debian mi pare si scarichi in un pacchetto a parte), basta lanciare il programma e lui crea un floppy con grub ma, attento, senza menù. devi usare la shell di gurb per impostare root, kernel e initrd poi dare il comando boot. (fantastico avere un bootloader con la shell!!) ciao
__________________
011100110110000101101100
011101010111010001101001 |
|||||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Allora...
tutte e due gli HD collegati con il floppy GRUB inserito appare il menu (allora il floppy funziona!) seleziono il S.O., OK. HD linux scollegato con HD winXp collegato, GRUB parte da floppy ma mi da ERRORE 24, probabile che non veda il so linux e si blocca. HD linux collegato con HD WinXp scollegato, GRUB non parte da floppy (boot disk failure). Stessa cosa se cerco di far partire direttamente linux da HD,
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Il mio scopo è poter utilizzare linux anche in caso che l'altro HD con il so WinXp sia mancante.
Non c'è la possibilità tramite un cd di poter far partire l'installazione di linux?
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~/.local/share/Trash
Messaggi: 35
|
Quote:
comunque se cambi la struttura hardware devi cambiare anche le configurazioni. windows è su hda (master ide0) e linux su hdb (slave ide0)? grub lo hai installato in MBR? a questo punto pero' non so se puoi mappare hdb come fosse hdb se manca un disco altrimenti immagino andrebbero anche rifatte le configurazioni di fstab (tutto questo supponendo che hai linux sul secondo disco fisso) ciao
__________________
011100110110000101101100
011101010111010001101001 |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~/.local/share/Trash
Messaggi: 35
|
Quote:
puoi fare quello che vuoi, ma devi assecondare gli schemi preimpostati.
__________________
011100110110000101101100
011101010111010001101001 |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1571
|
con suse, ho provato su un CD -RW e funziona bene
(copiato dalla guida) SUSE Documentazione LINUX 29.6. Creare il CD di avvio Se doveste incontrare delle difficoltà durante l'esecuzione del boot del vostro sistema o il bootmanager non si lascia installare né nell' MBR del vostro disco rigido né su dischetto, sussiste la possibilità di creare un CD avviabile con tutti file di avvio per Linux richiesti. Chiaramente il vostro sistema dovrà disporre di un masterizzatore di CD. Per creare un CD-Rom avviabile con GRUB occorre un stage2 particolare denominato stage2_eltorito e facoltativamente e quindi non necessariamente un menu.lst su misura. Non sono richiesti i classici file stage1 e stage2. Create una directory in cui generare l'immagine ISO, per esempio con cd /tmp e mkdir iso. Create una sottodirectory per GRUB con mkdir -p iso/boot/grub. Copiate il file stage2_eltorito nella directory grub: cp /usr/lib/grub/stage2_eltorito iso/boot/grub Copiate anche il kernel (/boot/vmlinuz), initrd (/boot/initrd) e /boot/message sotto iso/boot/: cp /boot/vmlinuz iso/boot/ cp /boot/initrd iso/boot/ cp /boot/message iso/boot/ Affinché GRUB possa individuare questi file, copiate menu.lst sotto iso/boot/grub e modificate l'indicazione del percorso in modo che vengono letti i file sul CD sostituendo nell'indicazione del percorso il nome di dispositivo del disco rigido (ad es. (hd*)) con il nome di dispositivo del lettore di CD ((cd)): esempio gfxmenu (cd)/boot/message timeout 8 default 0 title Linux kernel (cd)/boot/vmlinuz root=/dev/hda5 vga=794 resume=/dev/hda1 splash=verbose showopts initrd (cd)/boot/initrd Create quindi un immagine ISO9660 servendovi del comando riportato di seguito: mkisofs -R -b boot/grub/stage2_eltorito -no-emul-boot \ -boot-load-size 4 -boot-info-table -o grub.iso iso Infine masterizzate il file grub.iso risultante su un CD servendovi di un'applicazione di vostra preferenza. |
|
|
|
|
|
#14 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Quote:
Come faccio a modificare i colori o le parole? Quote:
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
||
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1571
|
naturalmente sai che puoi fare copia-incolla dei comandi anche nella shell
basta che strisci il comando sul browser e fai ctrl+c vai nella shell e premi la rotellina del mouse per incollare |
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~/.local/share/Trash
Messaggi: 35
|
Quote:
edita /mnt/floppy/boot/grub/menu.lst Se non hai menu.lst controlla se c'è grub.con (dipende dalle distro, tu cosa usi?) per i colori: # Pretty colours <----- trova questo punto e aggiungi o modifica la riga sotto color red/black white/red per i titoli: verso la fine del file trovi quello che appare nel menù di avvio, ti basta sostituire quello che viene dopo title Modifica solo la riga che inizia con title, le altre per ora non toccarle Quote:
ciao
__________________
011100110110000101101100
011101010111010001101001 Ultima modifica di fd0 : 31-08-2006 alle 20:09. |
||
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Eccomi qua...
Ora GRUB da dischetto parte, mi vien fuori il menu con la scelta del so, seleziono il so ma si blocca sempre con un errore "FILE NOT FOUND" tipo: root (hd0,0) filesystem type unknow, partition type 0X7 savedefault ERROR 15: file not found Una soluzione drastica per poter creare questo dischetto sarebbe di ripristinare il MBR originale sul primo HD con il CD di winXP (così ho sentito dire, non so come si faccia), poi fare il backup di Linux (ho la versione KUBUNTU) e procedere ad una nuova reinstallazione di liux e quando mi chiede dove voglio creare il bootloader seleziono la voce "floppy". Voi che mi consigliate di fare?
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 74
|
Puoi anche reinstallare grub nell'mbr da una live ad esempio knoppix.
Se non lo e' monti la partizione di linux: Codice:
mount /dev/DEVICENAME /PUNTO/DI/MOUNTH Codice:
grub-install --root-directory=/PUNTO/DI/MOUNT /dev/DEVICENAME2 il DEVICENAME2 non e' altro che il DEVICENAME senza il numero finale es: DEVICENAME = /dev/hda1 DEVICENAME2= /dev/hda Ciao |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Quote:
Comunque ho fatto una ricerca per ripristinare il MBR all'avvio in modo da levare GRUB: inserire il cd di installazione di windows, tramite F10 accedere alla console di ripristino digitare fixmbr device fixboot drive Qualcuno mi può confermare tali operazioni?
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
Molto probabilmente farò così, ripristino il mbr dell'hd master in modo che mi parta direttamente winXp, poi ripeto la procedura di installazione di linux creando il boot loader su floppy.
Comunque aspetto un vostro parere soprattutto sulla procedura di ripristino del mbr. non vorrei trovarmi con due so non funzionanti..
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.



















