Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2006, 12:05   #1
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
qualcosa non mi torna...

se qui dice che in un disco i cilindri e le tracce sono la stessa cosa, come mai questa struttura ha un campo che si chiama "TracksPerCylinder"...?
so cos'è un settore, so cos'è una traccia, so cos'è una testina, ma un cilindro che cavolo è???
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:12   #2
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
aggiungo che secondo quella struttura, il mio hard disk da 120 giga sembra avere 512 bytes per settore, 63 settori per traccia, 255 tracce per cilindro e 14596 cilindri in totale (e le teste non si sa perché non me le dice).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:18   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104
se qui dice che in un disco i cilindri e le tracce sono la stessa cosa, come mai questa struttura ha un campo che si chiama "TracksPerCylinder"...?
so cos'è un settore, so cos'è una traccia, so cos'è una testina, ma un cilindro che cavolo è???
Puoi fare un programmino di prova e vedere che valori tira fuori?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:20   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104
aggiungo che secondo quella struttura, il mio hard disk da 120 giga sembra avere 512 bytes per settore, 63 settori per traccia, 255 tracce per cilindro e 14596 cilindri in totale (e le teste non si sa perché non me le dice).
Ah ok allora quello che lui indica con "tracce" sono quelle che altri chiamano "testine".

Nota che il termine "testina" è ormai solo fittizio; a meno che non mi trovi un disco con 255 testine non è del tutto sbagliato chiamare quel parametro in un altro modo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:21   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104
aggiungo che secondo quella struttura, il mio hard disk da 120 giga sembra avere 512 bytes per settore, 63 settori per traccia, 255 tracce per cilindro e 14596 cilindri in totale (e le teste non si sa perché non me le dice).
Ho qui un disco di 120GB e linux mi indica praticamente gli stessi valori, solo che chiama "heads" le "tracce". Questione di terminologia, a quanto pare.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:26   #6
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Il clindro dovrebbe essere l'insieme di tutte le tracce dei diversi piatti in cui la testina è. Ovviamente se il disco è solo uno, clindro = traccia.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:40   #7
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
oddio, inizia a girarmi la testa; allora, cerchiamo di ricostruire un bello schema generale terminologico per l'organizzazione che Wikipedia chiama "CHS" (Cylinder-Head-Sector) di un disco (e poi magari mettiamo anche in rilievo che non mi sembra una cattiva idea):

BIOS:
cylinder = ?
sector = gruppo di bytes (in genere 512)
head = ?

Wikipedia:
head = lato di un piatto, quindi un gruppo di tracce/cilindri (vedi sotto)
track/cylinder = gruppo di settori (63 sul mio HDD)
sector = gruppo di bytes (in genere 512)

Microsoft:
cylinder = gruppo di tracce (255 sul mio HDD)
track = gruppo di settori (63 sul mio HDD)
sector = gruppo di bytes (in genere 512)

71104:
head = lato di un piatto, quindi un gruppo di tracce/cilindri (vedi sotto)
cylinder = ?
track = gruppo di settori (63 sul mio HDD)
sector = gruppo di bytes (in genere 512)


l'unico parametro su cui sono tutti d'accordo è sector

ilsensine, quando hai tempo mi aiuti a completare plz?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:41   #8
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da beppegrillo
Il clindro dovrebbe essere l'insieme di tutte le tracce dei diversi piatti in cui la testina è. Ovviamente se il disco è solo uno, clindro = traccia.
AAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHH FERMAFERMAFERMAFERMA HO CAPITO !!!!!!

grazie!!!!
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:42   #9
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da beppegrillo
Ovviamente se il disco è solo uno, clindro = traccia.
intendevi dire se il piatto è uno solo, giusto...?

EDIT: no, neanche, perché un piatto vuol dire due facce ^^
non si sa cosa volevi dire
comunque ho capito lo stesso

Ultima modifica di 71104 : 21-02-2006 alle 12:45.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:44   #10
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ah ok allora quello che lui indica con "tracce" sono quelle che altri chiamano "testine".
giustissimo, adesso ho capito perfettamente
grazie beppegrillo!!

Quote:
Nota che il termine "testina" è ormai solo fittizio; a meno che non mi trovi un disco con 255 testine
ebbè ^^

Quote:
non è del tutto sbagliato chiamare quel parametro in un altro modo.
a dire il vero Microsoft non chiama "heads" le tracce: Microsoft chiama "heads" il numero di tracce per cilindro!!

(vedi spiegazione di beppegrillo)
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:46   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104
oddio, inizia a girarmi la testa; allora, cerchiamo di ricostruire un bello schema generale terminologico per l'organizzazione che Wikipedia chiama "CHS" (Cylinder-Head-Sector) di un disco (e poi magari mettiamo anche in rilievo che non mi sembra una cattiva idea):

BIOS:
cylinder = ?
sector = gruppo di bytes (in genere 512)
head = ?

Wikipedia:
head = lato di un piatto, quindi un gruppo di tracce/cilindri (vedi sotto)
track/cylinder = gruppo di settori (63 sul mio HDD)
sector = gruppo di bytes (in genere 512)

Microsoft:
cylinder = gruppo di tracce (255 sul mio HDD)
track = gruppo di settori (63 sul mio HDD)
sector = gruppo di bytes (in genere 512)

71104:
head = lato di un piatto, quindi un gruppo di tracce/cilindri (vedi sotto)
cylinder = ?
track = gruppo di settori (63 sul mio HDD)
sector = gruppo di bytes (in genere 512)


l'unico parametro su cui sono tutti d'accordo è sector

ilsensine, quando hai tempo mi aiuti a completare plz?
ilsensine:
CHS (o CTS secondo Microsoft) (o meglio ancora "ECHS") è solo un retaggio del passato, e non rappresenta più nessuna fisicità del disco. Peggio ancora, è una rappresentazione non univoca, in quanto la dimensione del disco (C*H*S*512) può essere approssimata in più modi. Ho un disco a casa che viene riportato con parametri CHS diversi a seconda se lancio un kernel 2.4 o 2.6, ma...funziona perfettamente con entrambi.
Oggi tutti i dischi parlano LBA, ed è l'unico standard che andrebbe usato: indica semplicemente il settore che ti interessa, e sarà il disco ad accederci, non importa su quale piatto o faccia del piatto o pianeta dell'universo è presente.
Nota che né LBA né (E)CHS sono adatti per accedere dischi superiori a ~137GB, per i quali è necessario il nuovo fiammante LBA48.
La saga degli standard continua...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:53   #12
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
rifaccio lo schema universale, che a questo punto non presenta nessuna differenza di terminologia tra BIOS, Microsoft, Wikipedia e me.

heads = numero di piatti
cylinder = insieme di tracce che hanno lo stesso numero su piatti diversi
track = parte di un piatto (un "cerchio")
sector = parte di una traccia
byte = parte di un settore

NB: è uno schema immaginario perché il parametro heads oggi non rispecchia più il reale numero di piatti dell'hard disk.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 13:25   #13
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Tentando di fare un minimo di chiarezza:

E' necessario definire 3 periodi storici riguardanti la modalita' di indirizzamento di un hard-disk:

1) Prima dell'introduzione di hard-disk in tecnologia ZBR.
2) Dopo 1) e prima delle specifiche ATA/ATAPI-5
3) Dopo le specifiche ATA/ATAPI-5

Nel caso 1) l'indirizzamento si definisce in CHS (Cilindri, Heads (superfici=testine), Settori per traccia). Un cilindro e' un sezione anulare di piu' piatti costituenti una traccia. Un settore occupa 512 Bytes, la dimensione di un disco si ottiene come Cilindri*Heads*Sectors*512. Per esempio un seagate ST157A ha 560 cilindri, 6 Heads, 26 Settori per traccia=560*6*26*512=44728320 Bytes. In tali hard-disk le caratteristiche geometriche del disco espresse in CHS sono anche le "vere" caratteristiche geometriche del disco (il disco ha in effetti 3 piatti). Tali disco potevano essere formattati imponendo l'eventuale tabella dei settori da rimappare, e tutti gli skew e i gap necessari.

2) I dischi in tecnologia ZBR sono a densita' costante, cio' fa si che il numero di settori per traccia varia in funzione del cilindro di riferimento. In questi dischi la geometria espressa dal CHS e' solo logica e modificabale dall'host come e' quanto crede attraverso una "current traslation". Un hard-disk Piranha della WD ha geometria 987/12/35 ma non e' dotato di 6 piatti.

3) La geometria CHS ha perse di significato sostituita dall'indirizzamento LBA (un indirizzamento sequenziale), in base alle specifiche ATA/ATAPI-5 non puo' andare oltre 16383/16/63, ossia 8.4Gb, per esigenze di indirizzamento, i dischi piu' grandi di 1024 cilindri o piu' grandi di 528Mb, hanno necessitato di un indirizzamento CHS che implementasse oltre 16 Heads (anche questo logico), cosi' un disco da 120Gb Maxtor (per esempio) 6Y120L0 ha:

Default translation: 16383/16/63
Current translation: 16383/16/63
Indirizzamento LBA: 240121728 settori
Extended int13h CHS: 14946/255/63

L'extended int13h ragiona cosi':

Dall'Identify sector (EC) verifica se il disco supporta l'LBA:
SI - Verifica se supporta l'LBA48
SI - Recupera i settori LBA48 indirizzabili (hard-disk>137Gb)
NO - Recupera i settori LBA indirizzabili
divide i settori per 16065 (255*63) ed ottiene i cilindri (e' piu' complesso)
NO Verifica se il disco ha piu' di 1024 cilindri
SI - Utilizza un modello d'indirizzamento LARGE
NO - Utilizza un modello di indirizzamento CHS

Nel caso del nostro disco maxtor avremo:

1) Supporta l'LBA->settori 240121728
2) Indirizzamento CHS 16384/1663
3) Indirizzamento LBA 240121728
4) Indirizzamento CHS attraverso l'extended int 13h (14946/255/63)
5) Indirizzamento CHS attraverso l'int 13h 1024/16/63.

E' una trattazione semplificata, di cui posso approfondire ogni aspetto se t'interessa.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2006, 15:35   #14
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
E' una trattazione semplificata, di cui posso approfondire ogni aspetto se t'interessa.
Se mi posso intromettere io, non ho ben capito come convertire LBA in CHS da passare alla INT 13H del BIOS... su un sito avevo trovato codice di questo tipo:
Codice:
void lba2chs(unsigned int LinearBlock, unsigned int * Cylinder, unsigned short * Head, unsigned short * Sector)
{
	word_t Temp = LBA % (GetMaxDiskHeads() * GetMaxDiskSectors());

	(*Cylinder) = LBA / (GetMaxDiskHeads() * GetMaxDiskSectors());
	(*Head) = Temp / GetMaxDiskSectors();
	(*Sector) = Temp % GetMaxDiskSectors() + 1;
}
Dovendo utilizzare questo codice in assembly, ho dovuto tradurre la funzione e sembra fare il suo dovere, quindi vi risparmio il codice che non e' necessario. Resta pero' il codice che interroga il BIOS per avere la dimensione del disco in CHS e che sembra non funzionare a dovere. Sto utilizzando questo codice (siate clementi, in assembly sono ancora un novellino ):
Codice:
GetDiskInfo:
	mov ah, 0x08
	mov dl, 0x80
	xor di, di
	xor bx, bx
	mov es, bx
	int 0x13
	ret

GetMaxDiskSectors:
	call GetDiskInfo
	xor ch, ch
	and cl, 0x3F
	mov ax, cx
	ret

GetMaxDiskCylinders:
	call GetDiskInfo
	xchg cl, ch
	and ch, 0xC0
	shr ch, 6
	mov ax, cx
	ret

GetMaxDiskHeads:
	call GetDiskInfo
	xor ah, ah
	mov al, dh
	ret
Non ho avuto modo di confrontare i valori che restituiscono con quelli della virtual machine su cui lo sto facendo girare (spero di riuscirci gia' oggi), ma sembra proprio che siano valori sballati. Eppure non ci trovo errori, nel codice.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v