Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2006, 14:28   #1
junkye
Senior Member
 
L'Avatar di junkye
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1126
Fenolo ed etanolo.....

Ragazzi qualcuno mi saprebbe suggerire un semplice metodo in laboratorio per distinguere tra fenolo ed etanolo? C'é per caso qualche reazione che reagisce in due modi visibilmente diversi con loro?

Grazie tanto per il vostro tempo
junkye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 15:53   #2
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da junkye
Ragazzi qualcuno mi saprebbe suggerire un semplice metodo in laboratorio per distinguere tra fenolo ed etanolo? C'é per caso qualche reazione che reagisce in due modi visibilmente diversi con loro?

Grazie tanto per il vostro tempo
il fenolo, oltre ad essere TERRIBILMENTE tossico, cancerogeno, mutageno, etc etc, è puzzolentissimo ed è SOLIDO a t. ambiente. Per renderlo liquido a temperatura ambiente si deve scaldare a bagnomaria intorno ai 60 ° (se scalldato impropriamente e/o in una bottiglia chiusa ermeticamente può anche esplodere) sotto cappa aspirante e si deve aggiungere un 8% di acqua (8 ml a 92 ml di fenolo a 60°C). Questo è talvolta impropriamente definito FENOLO PURO allo stato liquido.

Di solito si aggiunge un 8% di tampone ad un determinato pH invece di acqua pura.

il fenolo si una x innumerevoli cose, fra l'altro x separare gli acidi nucleici (DNA, RNA) dalle proteine e dai grassi.

Ma NON è una cosa da maneggiare a cuor leggero, manco da me che ho l'esperienza ed i mezzi necessari (in azienda).

Tenendolo in una bottiglia trasparente alla luce, vedi che ingiallisce col tempo.

Infatti di solito si conserva in bottiglie scure.

Il fenolo liquido in bottiglia tende a precipitare (per ovvi motivi) nei cristalli insolubili di fenolo puro se messo in frigo. Questa è l'unica manovra che puoi fare in sicurezza x distinguere le 2 sostanze, se entrambe sono in bottiglie anche parzialmente trasparenti.

Per quanto riguarda la struttura, entrambi sono alcool primari : il fenolo non è altro che un anello aromatico con un gruppo alcoolico attaccato ad uno dei carboni dei vertici, l'alcool etilico è un etano con un gruppo alcoolico (OH) attaccato ad un carbonio.

Quindi hanno + o meno le stesse reazioni di base, ma l'anello aromatico rende la reattività del fenolo molto + spiccata, oltre al fatto che il fenolo tendere ad "impilarsi" e quindi forma facilmente cristalli e quindio ha un alto punto di fusione.

L'etanolo ha caratteriistiche completamente diverse, come ben sai.

ciaio e mi raccomando di non meterci mano a cuor leggero.

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 16:09   #3
junkye
Senior Member
 
L'Avatar di junkye
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1126
mmh quindi mi suggerisci di mettere entrambe le bottiglie in frigo e aspettare quella che fa prima precipitato......dammi una conferma che ho capito

io avevo anche pensato a qualcosa del genere:

fenolo e acqua di bromo insieme fanno qualcosa di molto particolare : la soluzione da rossa diventa immediatamente trasparente e si viene a creare precipitato bianco (2,4,6 tribromofenolo). Penso che l'etanolo invece non sia in grado di creare tale precipitato bianco e a temperatura ambiente neanche di reagire con il bromo (se non sbaglio Br2 reagisce a temperatura ambiente solo con C=C e non con C-C) e quindi la soluzione dovrebbe rimanere rossastra...cosa ne pensi?

Ultima modifica di junkye : 28-03-2006 alle 16:11.
junkye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:16   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
I fenoli sono insolubili in acqua e in HCl.
L'etanolo è il comune alcool ed è solubile in acqua. Per cui teoricamente puoi provare a mescolare la sostanze in esame in acqua e vedi se è solubile o si formano due fasi diverse. Attenzione però, TUTTI i fenoli sono insolubili in H2O (resorcina, aminofenolo, idrochinone ecc.)

un'altra soluzione veloce per verificare se è un fenolo (intesa come classe dei fenoli), fai reagire la sostanza con sali di diazonio, dovresti ottenere una colorazione rossa.


Altrimenti puoi provare questo saggio per determinare il fenolo (attenzione con questo saggio puoi rilevare anche la para-ossi-benzaldeide)
Basta mescolare poca sostanza in esame con 1 ml di cloroformio, aggiungere un litro di FeCl3 in soluzione di cloroformio. Infine addizioni una o due goccie di piridina.
Se la sostanza in esame è fenolo, appare una colorazione viola.

ps: confermo quanto detto da gyxx riguardo la pericolosità del fenolo, in lab non l'abbiamo nemmeno usato... e si che ci fanno tranquillamente usare l'acido solforico al 98% o l'acetato di piombo

Ultima modifica di xenom : 28-03-2006 alle 17:18.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:28   #5
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
EDIT; era partito il messaggio incompleto, quello completo lo trovate + in giù.
__________________

Ultima modifica di Gyxx : 28-03-2006 alle 17:36.
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:32   #6
Shivah
Member
 
L'Avatar di Shivah
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Rovigo
Messaggi: 116
forza Gyxx, forza xenom, spiegategli la SN1 e SN2 !!!
se ho tempo ti faccio un post stasera...ma dubito !
ciaooo

ti do solo un suggerimento --> guardati le sostituzioni nucleofile ciaooooooooo
__________________
Home Cinema: TV LCD Sharp LC-37XD1E - Sintoampli Marantz SR5400 OSE - Ampli Sonic T-AMP - Lettore DVD Marantz DV7600 - Lettore CD Yamaha CDX460 - Diffusori Canton Frontali LE190 - Surrounds LE120 - Centrale LE150CM - SubW Canton ASD110SC
Shivah è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:33   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Ok, se quello che te hai scritto FOSSE vero, allora come mai io da 11 anni a questa parte preparo il fenolo liquido come ho descritto sopra (preso pari pari dall' index merck http://www.merckbooks.com/mindex/ , la BIBBIA della chimica ) aggiungerndoci un 8% di acqua ????

http://www.merck.de/servlet/PB/menu/1171850/index.html

E la mia collega 2 scrivanie + in la, che anche lei prepara settimanalmente il resorcinolo, come farebbe ????

Diciamo piuttosto che a pH neutro hanno una solubilità moderata, da cui OLTRE UN CERTO LIVELLO di acqua non ne assorbono + (si saturano di acqua) e fanno le due fasi come hai detto ..

però di qui a dire che sono INSOLUBILI in acqua ci corre parecchino ......

altra cosa : la reazione che gli proponi, oltre ad essere NOTEVOLMENTE PERICOLOSA, non è facile da fare per una persona che di chimica ne sa poco e ne ha maneggiata poca, come può essere q
se quello che ho scritto non è vero allora la mia prof è stupida oppure ho interpretato male il discorso che ha scritto sulla dispensa di chimica organica laboratorio
testualmente:
Quote:
Fenoli

Si tratta di composti insolubili in acqua e acido cloridrico, ma solubili in etere e idrossido di sodio.
I fenoli posono essere riconosciuti facendoli reagire con sali di diazonio, ottenendo generalmente un precipitato rosso.
I fenoli inoltre, danno con FeCl3 reazioni cromatiche con colorazioni blu, viola, rosse, verdi ecc., date da formazione di complessi o prodotti parziali di ossidazione. Non si tratta comunque di saggi specifici; si deve avere il fondato sospetto che si tratti di fenolo.
ps: quel saggio l'ho fatto in laboratorio a scuola, l'ultimo intendo, ovviamente non con il fenolo (ho provato con la resorcina, idrochinone, beta-fenolo e altro).

Ultima modifica di xenom : 28-03-2006 alle 17:36.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:35   #8
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da xenom
I fenoli sono insolubili in acqua e in HCl.
L'etanolo è il comune alcool ed è solubile in acqua. Per cui teoricamente puoi provare a mescolare la sostanze in esame in acqua e vedi se è solubile o si formano due fasi diverse. Attenzione però, TUTTI i fenoli sono insolubili in H2O (resorcina, aminofenolo, idrochinone ecc.)

un'altra soluzione veloce per verificare se è un fenolo (intesa come classe dei fenoli), fai reagire la sostanza con sali di diazonio, dovresti ottenere una colorazione rossa.


Altrimenti puoi provare questo saggio per determinare il fenolo (attenzione con questo saggio puoi rilevare anche la para-ossi-benzaldeide)
Basta mescolare poca sostanza in esame con 1 ml di cloroformio, aggiungere un litro di FeCl3 in soluzione di cloroformio. Infine addizioni una o due goccie di piridina.
Se la sostanza in esame è fenolo, appare una colorazione viola.

ps: confermo quanto detto da gyxx riguardo la pericolosità del fenolo, in lab non l'abbiamo nemmeno usato... e si che ci fanno tranquillamente usare l'acido solforico al 98% o l'acetato di piombo
Ok, se quello che te hai scritto FOSSE vero, allora come mai io da 11 anni a questa parte preparo il fenolo liquido come ho descritto sopra (preso pari pari dall' index merck http://www.merckbooks.com/mindex/ , la BIBBIA della chimica ) aggiungerndoci un 8% di acqua ????

http://www.merck.de/servlet/PB/menu/1171850/index.html

E la mia collega 2 scrivanie + in la, che anche lei prepara settimanalmente il resorcinolo, come farebbe ????

Diciamo piuttosto che a pH neutro hanno una solubilità moderata, da cui OLTRE UN CERTO LIVELLO di acqua non ne assorbono + (si saturano di acqua) e fanno le due fasi come hai detto ..

però di qui a dire che sono INSOLUBILI in acqua ci corre parecchino ......

altra cosa : la reazione che gli proponi, oltre ad essere NOTEVOLMENTE PERICOLOSA, e descritta malino (non ha messo una concentrazione che sia una, e poi vorrei sapere con che cavolo la vorresti maneggiare una soluzione IN CLOROFORMIO) non è facile da fare per una persona che di chimica ne sa poco e ne ha maneggiata poca, come può essere qualcuno che non conosce la differenza fra fenolo e alcool etilico.

La chimica non è come far da mangiare, un pizzico qui ed un pizzico la.Quello è il modo migliore x farsi del male per se stessi e per gli altri.

Qui l'unico modo abbastanza innoquo x vedere una differenza è mettere 2 boccette di liquido in frigo e/o in congelatore, e vedere quale precipita o di misurarne la densità attraverso il peso (se le bottiglie sono uguali, OVVVIAMENTE qualuque soluzione di fenolo peserà di + dell' etanolo puro).

O se aveste lo spettrofotmentro sotto cappa, e vi facessero usare le cuvette in quarzo, fare una scansione del near UV x cercare l'anello aromatico (picco asssorbimento intorno a 280). Quello che assorbe di + è il fenolo.

ciao

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:37   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Shivah
forza Gyxx, forza xenom, spiegategli la SN1 e SN2 !!!
se ho tempo ti faccio un post stasera...ma dubito !
ciaooo

ti do solo un suggerimento --> guardati le sostituzioni nucleofile ciaooooooooo

non parlarmi di nucleofile ed elettrofile che oggi mi sono fatto due ore di chimica organica su ste cose


edit: errore madornale, ho scritto un LITRO di FeCl3, voledo dire un MILLILITRO

Ultima modifica di xenom : 28-03-2006 alle 17:39.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:39   #10
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Shivah
forza Gyxx, forza xenom, spiegategli la SN1 e SN2 !!!
se ho tempo ti faccio un post stasera...ma dubito !
ciaooo

ti do solo un suggerimento --> guardati le sostituzioni nucleofile ciaooooooooo
se lo vuole sapere in via teorica OK, ma se lo vuole sapere in via pratica rischia solo di farsi del male.

considerando la pericolosità del composto e le f@ve che bazzicano qui intorno, penso che la cosa migliore sia il congelatore ;9.

ti lascio a te l'onore delel altre spiegazioni.

Cià

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:43   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
altra cosa : la reazione che gli proponi, oltre ad essere NOTEVOLMENTE PERICOLOSA, e descritta malino (non ha messo una concentrazione che sia una, e poi vorrei sapere con che cavolo la vorresti maneggiare una soluzione IN CLOROFORMIO) non è facile da fare per una persona che di chimica ne sa poco e ne ha maneggiata poca, come può essere qualcuno che non conosce la differenza fra fenolo e alcool etilico.

La chimica non è come far da mangiare, un pizzico qui ed un pizzico la.Quello è il modo migliore x farsi del male per se stessi e per gli altri.
per le concentrazioni... in effetti non ricordo quella del cloroformio, non c'è scritta qui ma mi pare fosse 0.1N... cmq l'abbiamo usato sotto cappa. Non l'ho specificato e in effetti è buona cosa scriverlo (sniffato personalmente per errore, non è una cosa simpatica ).
l'FeCl3 invece è un grammo sciolto in 100 ml di cloroformio.

aggiungere il cloroformio al fenolo non mi risulta che possa essere pericoloso... il CHCl3 è un solvente e mi pare che sia anche interte (ma qui potrei sbagliarmi!)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:02   #12
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da xenom
per le concentrazioni... in effetti non ricordo quella del cloroformio, non c'è scritta qui ma mi pare fosse 0.1N... cmq l'abbiamo usato sotto cappa. Non l'ho specificato e in effetti è buona cosa scriverlo (sniffato personalmente per errore, non è una cosa simpatica ).
l'FeCl3 invece è un grammo sciolto in 100 ml di cloroformio.

aggiungere il cloroformio al fenolo non mi risulta che possa essere pericoloso... il CHCl3 è un solvente e mi pare che sia anche interte (ma qui potrei sbagliarmi!)
rendi solo più volatile un veleno .... e lo rendi volatile con una sostanza, il cloroformio, che oltre a stordire /essere utilizzato come anestetico, può anche uccidere x sovradosaggio ....

..inoltre è particolarmente infiammabile.

devo aggiungere altro ???

io farei un altro appello alla vostra coscienza x informarvi sulle cose che volete manipolare PRIMA anche solo di pensare di manipolarle.

la prima cosa da fare è cercarne la scheda di sicurezza.

Da retta, non fo x essere saccente o carogna, ma lo dico x il vostro bene. te NON hai idea di quel che è un incidene di laboratorio.
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:09   #13
junkye
Senior Member
 
L'Avatar di junkye
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1126
emh qualcuno potrebbe darmi una rispostina per quella cosa che avevo detto a proposito dell'acqua di bromo per favore.... , grazie a tutti per l'aiuto, sono molto propenso a proporre il frigorifero
junkye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:12   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
rendi solo più volatile un veleno .... e lo rendi volatile con una sostanza, il cloroformio, che oltre a stordire /essere utilizzato come anestetico, può anche uccidere x sovradosaggio ....

..inoltre è particolarmente infiammabile.

devo aggiungere altro ???

io farei un altro appello alla vostra coscienza x informarvi sulle cose che volete manipolare PRIMA anche solo di pensare di manipolarle.

la prima cosa da fare è cercarne la scheda di sicurezza.

Da retta, non fo x essere saccente o carogna, ma lo dico x il vostro bene. te NON hai idea di quel che è un incidene di laboratorio.

si ho capito, ma la pericolosità è data solo dal fenolo. Ti ho già detto che ste cose le faccio a scuola, luogo per altro in cui ci sono personaggi che in confronto a me... ti verrebbe da piangere (gente che si diverte a sporcare i camici con il nitrato d'argento ...), per cui vuol dire che sono fattibili con un po' di attenzione, chiaramente SOTTO KAPPA.

Con il fenolo non ci ho lavorato, come dici tu la pericolosità potrebbe aumentare, comunque secondo me è fattibile se fatto sotto kappa... no?
Comunque quella di usare il saggio descritto è una soluzione estrema, non penso che junkye tra l'altro abbia gli strumenti necessari per farla (la piridina dove diavolo la trovi ).

Da quanto scritto sulla dispensa che posseggo, sembrerebbe che il fenolo non si solubilizzi in acqua... ma scusa, aggiungendo tanta acqua non si può provare? tu hai detto che dopo un po' si satura... io ho provato con il beta-fenolo e ti assicuro che con un po' di acqua si vedono nettamente le due fasi diverse... però ho aggiunto tanta acqua quanta sostanza...
l'etanolo invece si solubilizza senza problemi in acqua (e anche in etere, classe di solub. S1)

Ultima modifica di xenom : 28-03-2006 alle 18:14.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:16   #15
junkye
Senior Member
 
L'Avatar di junkye
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da junkye
emh qualcuno potrebbe darmi una rispostina per quella cosa che avevo detto a proposito dell'acqua di bromo per favore....
junkye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:22   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da junkye
mmh quindi mi suggerisci di mettere entrambe le bottiglie in frigo e aspettare quella che fa prima precipitato......dammi una conferma che ho capito

io avevo anche pensato a qualcosa del genere:

fenolo e acqua di bromo insieme fanno qualcosa di molto particolare : la soluzione da rossa diventa immediatamente trasparente e si viene a creare precipitato bianco (2,4,6 tribromofenolo). Penso che l'etanolo invece non sia in grado di creare tale precipitato bianco e a temperatura ambiente neanche di reagire con il bromo (se non sbaglio Br2 reagisce a temperatura ambiente solo con C=C e non con C-C) e quindi la soluzione dovrebbe rimanere rossastra...cosa ne pensi?

Trovato sulla dispensa: il saggio che intendi serve per identificare gli alcheni
il bromo si decolora (rosso-->trasparente) per l'addizione elettrofila del bromo al doppio legame.

non mi pare che in questo caso non ti serva.... anche il fenolo non dovrebbe decolorarti il bromo...

edit: non so però se il saggio è quello che intendi tu... per acqua di bromo cosa intendi? il bromo che intendo io è allo stato biatomico Br2

Ultima modifica di xenom : 28-03-2006 alle 18:24.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:39   #17
junkye
Senior Member
 
L'Avatar di junkye
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1126
nono che il fenolo decolori il bromo é cosa certa, voglio solo sapere se é sicuro che l'etanolo non lo faccia
junkye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:46   #18
junkye
Senior Member
 
L'Avatar di junkye
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1126
anchio intendo comunque il bromo biatomico Br2
junkye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 19:25   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da junkye
anchio intendo comunque il bromo biatomico Br2

ok allora è proprio vero che a scuola si studiano le cose approssimativamente. In effetti è un bene ma almeno potrebbero dire che ci sono delle eccezioni
minkia qui sembra che solo gli alcheni decolorino il bromo... domani prendo a schiaffi la prof di organica
comunque, sempre per il discorso degli alcheni l'etanolo non DOVREBBE decolorare il bromo, ma a questo punto non so quanto possa risultare attendibile questa dispensa data la sua superficialità
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 19:39   #20
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Suggerimento veloce :

L'etanolo NON ha doppio legame (VEDI SOTTO)

Codice:
   H H
   | |
 H-C-C-OH
   | |
   H H
Poi vi giro pure la scheda di sicurezza del cloroformio
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0027.html

Del fenolo
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0070.html

ed infine del bromo.
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0107.html

Come vedete TUTTI E TRE sono pericolosi parecchio.

in particolare, il cloroformio è cancerogeno e con ossigeno diventa infiammabile, il fenolo è un vleno fatto e finito, per quanto riguarda il bromo, a parte la tossicità vi riporto questo :
Quote:
Si formano fumi tossici per riscaldamento. La sostanza � un forte ossidante e reagisce violentemente con materiali combustibili e riducenti. Reagisce violentemente con ammoniaca acquosa, metalli , composti organici e fosforo causando pericolo di incendio e esplosione. Attacca alcuni tipi di plastica,gomma e rivestimenti.
considerando che il fenolo è un ridicente ..... vedi sotto
Quote:
Si formano fumi tossici per riscaldamento. La soluzione in acqua � un acido debole. Reagisce con ossidanti causando pericolo di incendio ed esplosione.
io ci penserei 2 volte prima di maneggiarli con disinvoltura.

ciao

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Anche Huawei segue il trend del mercato:...
Un portatile un tuttofare definitivo a 5...
PosteMobile passerà alla rete TIM...
I 6 migliori smartphone da acquistare su...
iPhone Air 2 è già in cant...
OnePlus 15, in Europa sarà uguale...
Portal X, un nuovo modo per controllare ...
Con Satispay ora si può pagare in...
Sora sbarca anche su Android: una nuova ...
Vibes sbarca in Europa: Meta sfida TikTo...
Tesla, approvato il pacchetto da 1.000 m...
Rockstar posticipa GTA 6 a novembre 2026...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v