|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
OpenSSH Server e PuTTY
CIAO
Ho una macchina XP, dove ho installato Putty, ed una Etch Testing in cui ho installato OpenSSH Server. Ho provato a creare un account normale xxxxxxx su Linux e, poi, ho creato, tramite il comando ssh-keygen -t dsa la chiave privata (che e` stata, poi, copiata sulla macchina XP tramite una pen-drive), ma, quando tento di collegarmi, tramite una macchina Windows, con Putty, mi appare una finestra terminale che mi invita di fare il Login ma, quando inserisco il mio username e premo Invio, si chiude la finestra del terminale. Come mai? Il mio Putty mi crea un file log con scritto: =~=~=~=~=~=~=~=~=~=~=~= PuTTY log 2006.03.19 12:25:05 =~=~=~=~=~=~=~=~=~=~=~= login as: xxxxxxx No supported authentication methods left to try! Dove ho sbagliato? GRAZIE CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Sicuro che hai impostato il demone ssh in modo che accetti quella autenticazione? Senza utilizzo di chiavi tue, funziona?
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
Siccome mi avevano detto che PuTTY poteva communicare con ssshd sotanto mediante l'utilizzo di chiavi pubbliche e private, mi puoi insegnare anche come si fa da XP controllare da remoto una shell di Linux senza l'utilizzo di tali chiavi? GRAZIE CIAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 495
|
Per quanto riguarda Putty, nella configurazione sotto Connection/SSH/Auth puoi scegliere le varie opzioni di autenticazione.
__________________
Innamorati in cucina - Ricette sane, genuine e leggere; ma non sempre... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
GRAZIE CIAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
GRAZIE CIAO Ultima modifica di balubeto : 20-03-2006 alle 18:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
OpenSSH è l'implementazione del protocollo ssh che trovi su linux, quindi quel tutorial fa al caso tuo. con solo PuTTY non puoi lanciare le applicazioni grafiche in remoto, hai bisogno di un server X. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
ho creato con il programma Putty le chiavi pubbliche e private e ho copiato le chiavi pubbliche sulla macchina LINUX e le ho inserite nei file authorized_keys rispettivamente neglii account che ho .
quando mi collego con PUTTY , mi appare il terminale dove mi chiede di inserire il login . poiche` ho creato le chiavi con una passphrase, ho inserito questa ma viene visualizzato di nuovo l`errore No supported authentication methods left to try! . ora cosa faccio? grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
Sinceramente l'ho fatto un po' di tempo fa e non mi ricordo bene.
Sto anche cercando gli appunti che mi ero fatto ma non li trovo... che disastro... Cmq la chiave forse va copiata nel file authorized_keys2 perché è meglio utilizzare il livello 2 del protocollo. Controllando io avevo creato il file nella directory (nascosta) .ssh all'interno della home dell'utente che utilizzo per autenticarmi. E' importante che la chiave che copi sia tutta su di un'unica riga. Va anche modificato il file /etc/ssh/sshd_config, in particolare io avevo disabilitato l'accesso da root (PermitRootLogin no) e disabilitato l'autenticazione mediante password (PasswordAuthentication no).
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Quote:
E` possibile verificare se il server OpenSSH funzioni con una connessione con l'autentificazione con chiave publica fra due utenti locali? Se si`, come si fa? GRAZIE CIAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 826
|
IO uso Putty con alcune macchine con Suse (usato dalla 8 alla 10)...mi autentico semplicemente con username e password presenti su Linux (solo all'interno della LAN, non sono macchine pubblicate su internet)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 495
|
__________________
Innamorati in cucina - Ricette sane, genuine e leggere; ma non sempre... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Ho notato un particolare: nel file /etc/ssh/sshd_config c'e` la direttiva RSAAuthentication impostata su jes . Ora, poiche`, per creare le chiavi, mi hanno detto che e` meglio utilizzare la criptografia DSA a 2048 bit poiche` e` migliore (mi hanno detto una cavolata?), devo aggiungere anche la direttiva DSAAuthentication oppure no?
Ho visto che, nel file authorized_keys, le chiavi publiche sono racchiuse cosi`: ---- BEGIN SSH2 PUBLIC KEY ---- Comment: "Chiave d'accesso a PLUTO per xxxxxxxxx" AAAAB3NzaC1kc3MAAAEBAK7VttBWv/IfUqBS3F/oqzoY7rWcfx9y8B6B1MHGC6Q7 SGFC2LsiPrctIf0u3f1uZW9IUvc8JfYtRxSmH/tZ5LZ0eOUgyDhsJgiEk6tK8W42 WEsJyqzSQZCnlSUa/9mpSB9WhfEmvJOxZnGIdgwS4ta+fZJL0w7TjRtx+ToXevgo 03zsD8hwuKLTETDMFV4PeTuFhXDJWA/dUGUaU4HfRGsERUls8LgYPppb7acjGI6p jDozOU0jmZgTpVSp57PzwtcEa+ctCjhf4glE+VH+gH37RpdDDsL77hv4KuamdnFs hr2K4FIKYR9FRDul0Tr2S8TrhGvSFz9uv82gFXkwzYcAAAAVAOGWuFTDqfzxOsma E/PSElo/WecDAAABAQCQn2lAASFO+jcDArVQNPoSsVKu/cHboSYRhVn5WtG1h2r7 lz7aEkSbpW1Tay4f9EPkJG9AYIO45B+7zVNv5JzikoxIcOCyGa8amQGt9ksXcN9m s+aLpjq/OgP1k9fh+/DyOCCEGMXsI54QCdcKxNd9uTUWz2Iinn0KqwPgnyb438oU ALTE+SsSqfMJ4JYyACAJa93s7qja32aVZadlj7wTU+CMUwMFCv/1gIudvu88611h lnWpxZ9u3qF1J50d5yHBgNN1Wpjw7Cx1/A2x3r7CqU2WvHGGmKBO65d0buc18VIk lxhCtR/IHEDbawPjBgCtUrwsplyMsSYkxcma7j0xAAABAA+DweKnfE8UPxNkj/TR qBhtEsZPfdmTNfbKAdNK7P6tCgGhacQm/Xd7NBN03TaAcb2GeOwCyM5psjgqKsON abUpG/ntwrUojE6dbh1310OLGZz5liQVsuC23ADnkRe5zoBRGrz2F3IxqFKaMIqa EqtVWnEh2eqfhXD/nOszCcZ2AKVPnwL3e2nZH2hJW+jYKWBf/VQIBU8UwFO/uxOy aMF1TCYE56uwlTy8mqG6gQqUaswhBbyJB5EmFQrzLyGUvbmTUTqHNe8jc18IE4CS vtvqN+xwlX/IZl8ZCaINq9h+lHVu1ro3VyEHKJV4alb8esXj8sOxD2+rYv/fB5R1 tZw= ---- END SSH2 PUBLIC KEY ---- Va bene se anche se la chiave publica non e` tutta su una riga? GRAZIE CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Formia
Messaggi: 1545
|
controlla il valore di AuthorizedKeysFile li stabilisci la dir e il nome del file dove si deve trovare authorized_keys
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Formia
Messaggi: 1545
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
|
Per caso, bisogna dire al server OpenSSH la "profondita`" di bit delle chiavi generate o no? Se si`, come? Ho controllato la direttiva AuthorizedKeysFile ed e` impostata su %h/.ssh/authorized_keys il che significa che il suddetto file va scritto su ~/.ssh/ degli account degli utenti, compreso il root, per i quali si vuole accedere da remoto. Esatto?
GRAZIE CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Formia
Messaggi: 1545
|
se mai fai un prova mettondo solo così
AuthorizedKeysFile .ssh/authorized_keys .ssh è la dir authorized_keys è il nome del file |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54.