Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2006, 12:08   #1
Fourier82
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 9
Toshiba SatelliteA100-168 o Acer TM82002?

Salve, sono intenzionato a comprare un notebook di fascia alta, ma ahimè sono combattuto tra due modelli: il Toshiba satellite A100-168 e l' Acer TM 8202.
Come hardware sono quasi identici, le uniche differenze sono che l'acer monta un centrino duo T2300 (1,66 GHz), un hard disk di 100 GB ed ha uno schermo con risoluzione 1680x1050; mentre il toshiba un T2500 (2 GHZ), un hard disk di 120 GB ed uno schermo 1280x800.
Naturalmente c'è anche da considerare che l'acer è di fascia professionale, quindi monta l'xp professional, ed ha una qualità costruttiva superiore (vedi rivestimento in fibra di carbonio)
Anche il prezzo è pressocchè identico ambedue i modelli si aggirano sui 2000 euro.
Mi farebbe molto piacere sapere le vostre impressioni su questi modelli, e naturalmente sono ben accetti suggerimenti.
Fourier82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2006, 12:41   #2
Area64
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Milano
Messaggi: 144
personalmente ritengo che l'assistenza sia un parametro di scelta fondamentale.
Da quanto si legge sul forum Acer ha un'assistenza pessima (direi inaccettabile visto l'esborso di 2000 euro), mentre toshiba sembra essere un po' al di sopra della media (anche se in generale l'assistenza sui notebook è sempre deludente).
Con 160 euro estendi la garanzia del toshiba da 1 a 3 anni.
Area64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2006, 13:21   #3
Nokia N91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2389
Non avrei nessun dubbio! TOSHIBA!
Nokia N91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2006, 13:22   #4
Luciano69
Senior Member
 
L'Avatar di Luciano69
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Fourier82
Salve, sono intenzionato a comprare un notebook di fascia alta, ma ahimè sono combattuto tra due modelli: il Toshiba satellite A100-168 e l' Acer TM 8202.
Come hardware sono quasi identici, le uniche differenze sono che l'acer monta un centrino duo T2300 (1,66 GHz), un hard disk di 100 GB ed ha uno schermo con risoluzione 1680x1050; mentre il toshiba un T2500 (2 GHZ), un hard disk di 120 GB ed uno schermo 1280x800.
Naturalmente c'è anche da considerare che l'acer è di fascia professionale, quindi monta l'xp professional, ed ha una qualità costruttiva superiore (vedi rivestimento in fibra di carbonio)
Anche il prezzo è pressocchè identico ambedue i modelli si aggirano sui 2000 euro.
Mi farebbe molto piacere sapere le vostre impressioni su questi modelli, e naturalmente sono ben accetti suggerimenti.
Ciao Fourier82, spero di poterti aiutare colla mia esperienza.

Io sono un Ingegnere Edile, quindi utilizzo il notebook principalmente per lavoro, laddove non posso utilizzare il desktop in ufficio.
Per me sono sempre stati fondamentali RAM, Processore, e scheda video, perchè come potrai ben immaginare utilizzo programmi di grafica tridimensionale molto pesanti ed esigenti di risorse.
Non avendo mai preso in considerazione i 17'', perchè benchè abbiano schede video più potenti, sono per me troppo ingombranti da portare in giro, e quindi ho sempre optato per 15'' e 15,4''.

Negli ultimi anni ho posseduto 3 notebook acer, che a mio avviso si sono sempre rivelati notebook di gran qualità, affidabili e l'assistenza è si è sempre rivelata valida nei miei confronti, anche poco tempo fa, quando col mio vecchio Tm800 ho rotto il lettore DVD e me l'hanno sostituito entro pochi giorni con uno nuovo 8x double layer (il mio vecchio era 4x non DL).

Tempo fa ho sostituito il TM800 con un acer Ferrari 4005, che monta un Turion64 2 GHZ, quindi AMD, e devo dire che mi stò trovando un amore.
Utilizzo in notebook con un dual boot fra XP 32 bit e XP a 64 bit, quest'ultimo mi è utile con alcuni dei software che utilizzo, per ottenere un consistente miglioramento prestazionale. Il resto del software 3D che uso a 32 bit devo dire si comporta in maniera eccellente, non avrei mai creduto di poter lavorare col notebook ai livelli di un desktop.

Cmq, un po' per mania personale, un po' perchè mi piace "investire" in informatica per il mio lavoro, pochissimi giorni fa ho comprato anche un Travelmate 8204 (la versione più potente di quella che dici tu), che sfrutta la tecnologia dual core, e quindi credevo potesse consentirmi di sfruttare ancor più i software che uso.
Devo però dirti che sono rimasto piuttosto deluso da quest'ultimo notebook che ho comprato, con mio enorme stupore. Non è per qualità o altro, sempre eccellente, come tutti gli acer di fascia alta che ho avuto, ma sono rimasto stupito del fatto che per il mio utilizzo risulta più lento del ferrari.

Il boost prestazionale fra la scheda video del ferrari e quella del 8204 è davvero poco visibile, per sfizio ho provato a caricare qualche videogames su entrambe le macchine (call of duty 2, NFS most wanted, HL2, San Andreas) e con gli stessi driver caricati su ambo le macchine (catalyst 6.1) non ho notato grosse differenze in termini di frames, a parità di settaggi, risoluzione e tutto, la x1600 dell'8204 mi ha dato pochi frame in più rispetto alla x700 del ferrari (circa 2-3 fps in media), che a occhio nudo proprio non si nota.

Il problema non è tanto per la scheda video, che essendo cmq sul livello della x700, o veramente poco ma poco più, mi permette di lavorare coi miei software di grafica 3D in maniera soddisfacente.
Il problema è bensì nel processore, forse non esistono software che sftuttino il dual core, ma ti dico che i processi di rendering che avvio risultano più rapidi col Turion che col Core Duo. Ho scritto su vari forum per avere delucidazioni, e mi hanno scritto che nel calcolo in virgola mobile (quindi anche i miei rendering) il Turion rende di più, a parità di frequenza, anche rispetto al Core Duo. Inoltre pare c'entrino anche le RAM che nei COre DUo hanno un'elavata frequenza (667MHZ) ma peccano molto come latenze (CL 4,5 ), rispetto alle RAM del ferrari che sono CL 2,5 (ho montato 2GB a 400MHZ).

Non parliamo poi di autonomia e calore...l'8204 è caldo, caldissimo, e la batteria supera a fatica le 3 ore, mentre il ferrari non scalda per nulla e fa abbondantemente più di 4 ore.

COme avrai capito quindi, molto dipende da quello che devi farci col notebook, dal tuo lavoro, dalle tue esisgenze, se utilizzi quindi programmi che sfruttino molto rendering (audio o video, 2D o 3D che sia) io ti consiglio un sistema Turion, per esperienza più performante. AMD nel calcolo a virgola mobile rimane avanti, in più è 64 bit, quindi se sfrutti software ottimizzati puoi prepararti un dual boot come me e guadagnare ancora. Senza contare che a fine anno arriverà vista, e le versioni 64 bit saranno quelle di punta, spendere tanto denaro per un 32 bit secondo me non è sempre la scelta più corretta, ma anche qui dipende dalle esigenze personali, quindi rispetto tutte le opinioni di chi non crede a questa tecnologia, mentre io per lavoro ne posso trarre vantaggio.

Questo per dirti che potresti valutare anche l'ipotesidi un acer ferrari 4005 che ora trovi a un prezzo d'affare (sulle 1600 euro) o un 4006 (con turion 2.2GHZ hard disk da 120 5400, e 2GB di RAM già di serie) a circa 1900-2000.

Io ora stò vendendo il TM8204 a un amico (ci rimetto poco) e al massimo comprerò un Turion 2.4GHZ per il ferrari, credo sia il massimo che per ora posso ottenere da un notebook 15,4''.
__________________
oltre 50 trattative sul forum controllate i miei messaggi
Luciano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2006, 13:46   #5
Fourier82
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da Luciano69
Ciao Fourier82, spero di poterti aiutare colla mia esperienza.

Io sono un Ingegnere Edile, quindi utilizzo il notebook principalmente per lavoro, laddove non posso utilizzare il desktop in ufficio.
Per me sono sempre stati fondamentali RAM, Processore, e scheda video, perchè come potrai ben immaginare utilizzo programmi di grafica tridimensionale molto pesanti ed esigenti di risorse.
Non avendo mai preso in considerazione i 17'', perchè benchè abbiano schede video più potenti, sono per me troppo ingombranti da portare in giro, e quindi ho sempre optato per 15'' e 15,4''.

Negli ultimi anni ho posseduto 3 notebook acer, che a mio avviso si sono sempre rivelati notebook di gran qualità, affidabili e l'assistenza è si è sempre rivelata valida nei miei confronti, anche poco tempo fa, quando col mio vecchio Tm800 ho rotto il lettore DVD e me l'hanno sostituito entro pochi giorni con uno nuovo 8x double layer (il mio vecchio era 4x non DL).

Tempo fa ho sostituito il TM800 con un acer Ferrari 4005, che monta un Turion64 2 GHZ, quindi AMD, e devo dire che mi stò trovando un amore.
Utilizzo in notebook con un dual boot fra XP 32 bit e XP a 64 bit, quest'ultimo mi è utile con alcuni dei software che utilizzo, per ottenere un consistente miglioramento prestazionale. Il resto del software 3D che uso a 32 bit devo dire si comporta in maniera eccellente, non avrei mai creduto di poter lavorare col notebook ai livelli di un desktop.

Cmq, un po' per mania personale, un po' perchè mi piace "investire" in informatica per il mio lavoro, pochissimi giorni fa ho comprato anche un Travelmate 8204 (la versione più potente di quella che dici tu), che sfrutta la tecnologia dual core, e quindi credevo potesse consentirmi di sfruttare ancor più i software che uso.
Devo però dirti che sono rimasto piuttosto deluso da quest'ultimo notebook che ho comprato, con mio enorme stupore. Non è per qualità o altro, sempre eccellente, come tutti gli acer di fascia alta che ho avuto, ma sono rimasto stupito del fatto che per il mio utilizzo risulta più lento del ferrari.

Il boost prestazionale fra la scheda video del ferrari e quella del 8204 è davvero poco visibile, per sfizio ho provato a caricare qualche videogames su entrambe le macchine (call of duty 2, NFS most wanted, HL2, San Andreas) e con gli stessi driver caricati su ambo le macchine (catalyst 6.1) non ho notato grosse differenze in termini di frames, a parità di settaggi, risoluzione e tutto, la x1600 dell'8204 mi ha dato pochi frame in più rispetto alla x700 del ferrari (circa 2-3 fps in media), che a occhio nudo proprio non si nota.

Il problema non è tanto per la scheda video, che essendo cmq sul livello della x700, o veramente poco ma poco più, mi permette di lavorare coi miei software di grafica 3D in maniera soddisfacente.
Il problema è bensì nel processore, forse non esistono software che sftuttino il dual core, ma ti dico che i processi di rendering che avvio risultano più rapidi col Turion che col Core Duo. Ho scritto su vari forum per avere delucidazioni, e mi hanno scritto che nel calcolo in virgola mobile (quindi anche i miei rendering) il Turion rende di più, a parità di frequenza, anche rispetto al Core Duo. Inoltre pare c'entrino anche le RAM che nei COre DUo hanno un'elavata frequenza (667MHZ) ma peccano molto come latenze (CL 4,5 ), rispetto alle RAM del ferrari che sono CL 2,5 (ho montato 2GB a 400MHZ).

Non parliamo poi di autonomia e calore...l'8204 è caldo, caldissimo, e la batteria supera a fatica le 3 ore, mentre il ferrari non scalda per nulla e fa abbondantemente più di 4 ore.

COme avrai capito quindi, molto dipende da quello che devi farci col notebook, dal tuo lavoro, dalle tue esisgenze, se utilizzi quindi programmi che sfruttino molto rendering (audio o video, 2D o 3D che sia) io ti consiglio un sistema Turion, per esperienza più performante. AMD nel calcolo a virgola mobile rimane avanti, in più è 64 bit, quindi se sfrutti software ottimizzati puoi prepararti un dual boot come me e guadagnare ancora. Senza contare che a fine anno arriverà vista, e le versioni 64 bit saranno quelle di punta, spendere tanto denaro per un 32 bit secondo me non è sempre la scelta più corretta, ma anche qui dipende dalle esigenze personali, quindi rispetto tutte le opinioni di chi non crede a questa tecnologia, mentre io per lavoro ne posso trarre vantaggio.

Questo per dirti che potresti valutare anche l'ipotesidi un acer ferrari 4005 che ora trovi a un prezzo d'affare (sulle 1600 euro) o un 4006 (con turion 2.2GHZ hard disk da 120 5400, e 2GB di RAM già di serie) a circa 1900-2000.

Io ora stò vendendo il TM8204 a un amico (ci rimetto poco) e al massimo comprerò un Turion 2.4GHZ per il ferrari, credo sia il massimo che per ora posso ottenere da un notebook 15,4''.
Ti ringrazio Luciano, per la tua brillante quanto accurata descrizione del portatile in questione, nonchè della versione più potente di quella che voglio acquistare. Ho preso in considerazione tempo fa di prendere un acer ferrari 4005, sò delle sue grandi performance, ma dal momento che sul mercato sono arrivati i centrino duo, ho pensato di investire su un portatile che avesse tale tecnologia. Si è vero dipende dall' utilizzo specifico che ne fa ognuno, ma anche vero come accennavi che i software ora in commercio non riescono a sfruttare a pieno i due processori, e in confronto ai singol core risultano a volte addirittura più lenti .
Ho letto che i centrino sono propensi per processi multitasking, e questo mi aiuterebbe parecchio, visto che uso programmi molto "pesanti" insieme.
Se tu dovessi scegliere tra i due portatili che ho menzionato sopra, qule seglieresti?
Fourier82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2006, 14:27   #6
Luciano69
Senior Member
 
L'Avatar di Luciano69
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Fourier82
Ti ringrazio Luciano, per la tua brillante quanto accurata descrizione del portatile in questione, nonchè della versione più potente di quella che voglio acquistare. Ho preso in considerazione tempo fa di prendere un acer ferrari 4005, sò delle sue grandi performance, ma dal momento che sul mercato sono arrivati i centrino duo, ho pensato di investire su un portatile che avesse tale tecnologia. Si è vero dipende dall' utilizzo specifico che ne fa ognuno, ma anche vero come accennavi che i software ora in commercio non riescono a sfruttare a pieno i due processori, e in confronto ai singol core risultano a volte addirittura più lenti .
Ho letto che i centrino sono propensi per processi multitasking, e questo mi aiuterebbe parecchio, visto che uso programmi molto "pesanti" insieme.
Se tu dovessi scegliere tra i due portatili che ho menzionato sopra, qule seglieresti?
si capisco la tua propensione, che fra l'altro è la stessa che ho avuto io appena ho preso l'8204 spendendo 2500 euro...però bada bene che il multitasking dual core richiede un SO ottimizzato, ed XP non lo è..., difatti ti dico che anche io come potrai immaginare utilizzo più programmi in contemporanea (Matlab, AutoCAD3D, 3D StudioMax ecc...), e ti dico che non noto alcun boost prestazionale usando l'8204...se vado nel task manager, tutti i processi sembrano sfruttare il processore solo in parte (50-60%) quindi presumo che il secondo core rimanga pressocchè inutilizzato, ovviamente in futuro le cose miglioreranno, ma è come nel caso del 64 bit, col quale però qualche vantaggio già riesco a trarlo.
Questo solo per dirti di non sopravvalutare troppo questa tecnologia come ho fatto io, e magari di valutare tecnologie che potrebbero risultarti più vantaggiose. Secondo me oggigiorno il processore più potente e contemporaneamente adatto a un portatile è il Turion ml-44, ma la vera rivoluzione dovrebbe esserci verso giugno, coll'uscita dei Turion dual core, che avranno caratteristiche molto rilevanti, magari se non hai fretta potresti aspettare l'uscita dei modelli (è previsto per giugno anche il ferrari 4200, credo sia papabile come mio prossimo portatile).

Detto ciò, fra i due diciamo che il toshiba ha il processore migliore e l'hd più capiente, ma ho letto che scalda anche lui tanto e le frequenze video sono più basse dell'8200, quindi la scheda video perde qualcosa rispetto a quest'ultimo.
Qualitativamente, di certo l'acer è migliore e personalmente lo giudico più bello, il toshiba ha ereditato lo chassis dalla serie m40 e le plastiche non sono il massimo, flettono in modo piuttosto evidente.
Non so, io di solito i portatili consumer ho cercato sempre di evitarli per vari motivi, quindi fra i due sicuramente sceglierei l'acer. Quello che non trovi di processore lo trovi di qualità, e su un portatile secondo me è importante.
Con questo non ti dico di scartare il toshiba, magari tu tieni meno alla qualità e di più al contenuto, e potrebbe essere la tua scelta giusta.
__________________
oltre 50 trattative sul forum controllate i miei messaggi
Luciano69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v