|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3
|
partizioni di uno stesso disco con prestazioni troppo diverse...aiuto!!!!
Ciao a tutti,
ho comprato un hard disk western digital caviar se da 320 gigabyte. naturalmente ho deciso di partizionarlo per sfruttare meglio lo spazio. La cosa assurda è che, dividendolo in diverse partizioni (2, 3, 4), sia primarie che logiche, ottengo sempre una o due partizioni molto veloci , mentre le ultime due lentissime in scrittura (in lettura sono ok). Ma non è una differenza di prestazioni giustificabile semplicemente dalla posizione del settore sul disco: si parla di una velocità di scrittura di oltre 55 MB al secondo per le partizioni veloci contro meno di 1 MB (a volte 560 KB) al secondo per quelle lente. Il tutto misurato con lo strumento presente su Pinnacle Studio 10 per vedere la velocità del disco. Ho provato anche altri programmi di benchmark, ottenendo sempre lo stesso risultato: le ultime partizioni (addirittura da seconda e la terza su tre) sono lentissime in scrittura... che cavolo può essere??? curiosità: dividendo il disco in 3 partizioni da 100 giga l'unca (circa), la prima è veloce, le altre due molto lente Dividendo il disco in 4 partizioni: le prime 2 da 100 giga e le ultime 2 da 50, le prime 2 sono molto veloci, le ultime 2 molto lente Tutte le partizioni ora sono primarie, ma anche tenendone solo una primaria e le altre logiche ho avuto gli stessi problemi. Ho provato a riformattare le partizioni incrimate (con la formattazione lunga) ma non è cambiato niente... aiuto!!! su internet non ho trovato alcun aiuto!!! cosa mai può essere??? All'interno del PC cavi ide e connettori sono ok... Ora sto verificando il disco con il LifeGuard Diagnostic di Western Digital...ma chissà se mi darà qualche risultato... mi devo rassegnare a usarlo in un unica partizione??? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3
|
Quote:
Nel test di integrità e di stato del disco non sono stati riscontrati errori. Adesso sto eseguendo, sempre con gli stessi took, la formattazione a basso livello (o meglio, la Write Zeros completa). La cosa buffa è che è partita molto veloce, fino a circa il 40 % del disco. Adesso va molto più lenta su determinati settori, come se fossero difettosi. Sto pensando che abbia effettivamente un problema hardware ma, in questo caso, cosa posso fare? Il normale scandisk non rileva errori, nè altro. Se il tool non mi da errori è possibile effetturare comiunque una procedura RMA con WD? Di solito sono seri? Hanno tempi di assistenza umani? che palle però, hard disk nuovo e già rognato... ogni suggerimento è ben accetto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Non so se ti stai preoccupando per nulla, o se c'è un fondamento...
Per vedere se ci sono rilevamenti di bad cluster installa ActiveSMART (www.ariolic.com/activesmart) e tieni d'occhio i parametri Reallocated Sector Count e reallocated Event Count. Se decrescono il disco ha problemi, altrimenti non ne ha, almeno non di questo tipo. Ti anticipo subito dicendoti che tutti gli altri parametri è normale se oscillano di qualche punto. C'è il s.o. su questo disco? Nella prima partizione? Fai un test con HDTach e vedi se il grafico è regolare, se sai farlo posta l'immagine. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3
|
Quote:
il disco è vuoto, è sul canale secondario ide come master. Ho usato HDtach ma ho solo la versione demo che testa le prestazioni in lettura che, per assurdo, risultano normali (come i grafici di esempio del progrmama, con una leggera normale diminuzione di prestazioni nei settori più interni). Ho però usato un altro programma x testare le prestazioni in lettura: Drive Speed Checker e, come previsto, le partizioni più "interne" al disco danno tempi di scrittura dei file lunghissimi, decine di secondi, che lo pongono "fuori scala" . Sto postando anche sul forum ufficiale del sito WD, le procedure del Western Digital Data LifeGuard Diagnostic relative alla verifica del disco non mi danno alcun errore, come anche il controllo SMART. Però stavo eseguendo la formattazione, digiamo a "basso livello" (quella denominata Write Zeroes) e si è verificato ancora un comportamento assurdo: Per il primo terzo del disco la procedura è andata spedita, comprendo lo spazio in circa 20 minuti. Arrivati a circa il 40% ha cominicato ad andare lentissima, bloccandosi di continuo su determinati settori. Ora, dopo 13 ore, è arrivata al 60% e continua ad andare lentissima... Sembra quasi che il disco sia "rovinato" all'interno ma, in questo caso, lo SMART non dovrebbe darmi errore??? O comunque non dovrebbe darmi errore anche in lettura? mah, ci capisco sempre meno, davvero... se non risolvo il problema mi sa che devo fare un rma... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.