|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Cups e autenticazione
Dovrei configurare un server di stampa in modo da sapere quante pagine sono state stampate e da chi, tenendo conto che i client possono essere windows (presumo almeno il 95%) linux o altro...
Leggendo la documentazione di cups (e cercando nel forum) ho visto che un'implementazione decente dell'autenticazione sara' disponibile solo dalla versione 1.2, e infatti dalle poche prove che ho fatto i metodi di autenticazione non funzionano molto bene, e per giunta, quando riesco a stampare (togliendo l'autenticazione), sul server mi ritrovo che ho stampato sempre una sola pagina (invece nei log di cups sul client ci sono segnate il numero di pagine esatte andate in stampa). Che soluzioni potrebbero esserci? cups + samba (che non ho provato visto che sotto winxp si riesce a stampare via ipp)? altro? Grazie e ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
nessun aiutino? o la domanda e' troppo difficile?
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Pavia
Messaggi: 662
|
Io in ufficio mi trovo bene con cups + samba ... e se visualizzo "http://ipserversamba:631" nella scheda dei "job" ho la lista di chi ha stampato e mi pare dica anche il numero delle pagine. L'autenticazione la fa SAMBA ovviamente ...
I client sono tutti win2000/XP. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Ma quando stampi (o nei settaggi della stampante) devi inserire user e password?
Non e' che puoi dare una sbirciatina a /etc/cups.conf e a /etc/samba/smb.conf? Grazie!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727 Ho scritto una guida su cups, su come si installa e come si setta per essere un server di stampa e come si settano i clients per la stampa tramite protocollo ipp (http) il tutto senza samba (molto meglio ![]() devi praticamente cambiare il metodo di autenticazione da None a Basic...poi vedi tu CiauzZ H2K |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
ma con client anche cups magicamente smette di funzionare ![]() Per giunta devo tener conto che i clent windows sono portatili di cui non sono io l'amministratore... La cosa che piu' si avvicina a quello che mi serve e' pykota ma anche questo ha un grosso problema: non puo' autenticare i client (del tipo che se uno cambia la propria login sul suo windows in quella di un'altra login valida, pykota mette in conto le stampe a quest'ultimo)... Con samba non sarebbe malaccio, cosi' posso autenticare gli utenti, ma in questo caso, la stampante va messa in raw (e quindi chi usa win stampa con i propri driver)... ma in raw viene sempre contata solamente una pagina per ogni stampa.. magari dopo la stampa si potrebbe interrogare la stampante con postscript o pcl per sapere quante pagine ha effettivamente stampato, ma il tutto mi sembra una grossa complicazione...
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
![]() ![]() Questo è quello che vedo io sul mio CUPS su Solaris... ![]() non sono stato a controllare documento per documento, ma mi pare che ci siano tutti con il relativo utente, però devi considerare, che normalmente stampo o con linux o con il Mac, magari con windows qualche cosa se la perde..non lo so... Quote:
Quote:
http://www.cups.org/windows/ Quote:
Quote:
H2K |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Per prima cosa ti ringrazio per l'interessamento e mi scuso per il fatto che spiegare le cose non e' il mio forte..
Quote:
Quote:
- mando una stampa - mi appare un popup con richiesta di login e password (o spedisco login e password di sistema, o qualsiasi altro metodo) quindi quello che fa e' pigliarsi il nome utente dell'account da cui e' stato stampato e lo prende sempre per buono, senza autenticare un tubo.. quindi supponiamo che ci siano 2 utenti (ognuno con il proprio portatile) utente1 e utente2, se stampano normalmente diciamo che va tutto bene... ma se utente2 si fa sul suo computer un'account con nome utente1 e stampa, per cups avra' stampato utente1. Spero di essermi spiegato!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Se usi le voci AuthType Basic AuthClass User nella parte della condivisione della stampante dentro cups.conf, quando vai ad installare la stmpante sul clinet Windows, ti verrà chiesto user e password dell'user della macchina unix/linux. Tu dovresti consegnare un'username e password ad ogni client in modo separato, se poi qualcuno da il proprio usr e pwd ad altri utenti sono affari suoi tu come amministratore hai fatto il tuo lavoro... Se attivi poi le voci: AccessLog /var/log/cups/access_log PageLog /var/log/cups/page_log hai tutti i log dei movimenti e se non sbaglio usando le due voci di prima cups loggherà gli utenti unix/linux e non quelli di samba, perchè l'user della stampante è quello di Linux... Il problema più grande è che non mi risulta l'esistenza di un programma che faccia lo studio dei logs di CUPS, nel senso, un qualche programma che faccia dei grafici di utilizzo della stampante in base all'user, e quindi ti dovrai fare un script che interpella i files di log e che crea delle percentuali di utilizzo... Devi considerare che sono andato un po' a memoria e quindi non garantisco che tutto quello che ho scritto sia giusto. ------------------------------------------------------------------------------- Ipotesi B Crei un domio con SAMBA come PDC sulla macchina linux aggiungi tutti gli utenti con smbpasswd. Lasci i portatili windows fuori al dominio, nel senso non dici alla macchina windows che fa parte del dominio in modo tale che per accedere alle risorse condivise sul server (stampante compresa) dovranno autenticarsi con gli username e password che hai creato in precendenza ogni volta che riavviano, però c'è sempre lo stesso problema se qualcuno da la propria password e username a qualcun'altro, verrà coteggiato solo un'utente, ma tu non ci puoi fare nulla. Io preferisco l'ipotesi A è più elegante e più comoda. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Ho risolto!
alcune info: - in ubuntu bisogna cambiare in cups.conf RunAsUser Yes in RunAsUser No altrimenti non funziona l'autenticazione (con questa modifica poi potete usare cups da 127.0.0.1:631 per modificare/aggiungere/togliere le stampanti, cosa prima impossibile con ubuntu di default... questo al prezzo di avere cups che gira da root, quindi con relativi problemi di sicurezza) inoltre ho aggiunto le seguenti linee nella location della stampante per far si che solo gli utenti di sistema che facessero parte del gruppo print potessero stampare: AuthType Basic AuthClass Group SystemGroup print poi ho dovuto creare gli utenti e aggiungerli nel gruppo print (ho dovuto creare anche il gruppo print) infine per avere un report decente di "quanto veniva stampato da chi" ho usato jasmine http://nayco3.free.fr/dokuwiki/doku.php?id=0.0.2 che si appoggia su pkpgcounter per calcolare quante pagine vengono stampate (altrimenti cups mi dava sempre solo una pagina stampata anche se ne stampavo 10) Per installare jasmine bisogna avere un server web e mysql funzionanti (non serve che siano sulla stessa macchina che fa da server di stampa...) vi consiglio di dare un occhio alla pagina web sopracitata... e' semplicissimo da installare e sembra fare il suo dovere per bene! Ciao Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ Ultima modifica di HexDEF6 : 17-01-2006 alle 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.