|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 10
|
Aiuto per stampante di rete
Ciao a tutti ed auguri di un sereno 2006 anche se in ritardo.
Ho acquistato su Ebay una vecchia stampante laser "DIGITAL DECLASER 3500 " con scheda di rete che funziona perfettamente se collegata alla porta LPT1 di uno dei cinque PC che fanno parte della piccola rete che serve alla mia attività. Purtroppo però non riesco a far riconoscere la stampante in rete in modo da poterla utilizzare anche con il PC a cui è collegata spento. Naturalmente la stampante ora è collegata con cavo seriale alla porta LPT1 e con cavo rete RJ45 all' hub di rete. Vi sarei molto grato per un aiuto Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Modena
Messaggi: 297
|
Se è una scheda di rete su slot, ci sarà la possibilità di configurarla dal display della stampante, la devi configurare con un IP valido per la tua rete.
Poi bisogna vedere se è sufficiente aggiungere sui pc i driver e definire una normalissima porta IP oppure necessita di definire una porta LPR, oppure ha un suo monitor di porta proprietario (incluso nel software della stampante), io non conosco quella stampante. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 10
|
La porta di rete RJ45 è integrata nella stampante , non vedo la possibilità di accedere alla scheda se non aprendo lo chassis della stampante.
dal display posso accedere ad un menù che mi da la possibilità di settare diversi parametri tra cui le porte: PARALLELLA ETHERNET CHE è COSI' IMPOSTATA: ATTIVA I/F = ON TIPO STAMPANTE = PS/PCL SENSING (OPPURE, STD PS/TBCP PS , PCL 5 , BIN POSTSCRIPT, MODO RIVERS.HEX , ) Per quanto riguarda i driver o un SW per la stampante, purtroppo non ho nulla in quanto la stampante è un vecchio modello, ed in rete non ho trovato nulla a riguardo Cercando di forzare una porta nella fase di installazione di una nuova stampante , XP in ![]() Grazie P.S Ho aperto la stampante e sulla sceda di rete ho notato un etichetta che dice LAN address : 00-40-AF-34-FC-60 se questo è l'IP della stampante dove devo andarlo ad inserire ?? Ciao Ultima modifica di giacomocd : 03-01-2006 alle 11:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Modena
Messaggi: 297
|
Quello che hai letto sulla scheda è il MAC-ADDRESS non c'entra con la config.
Se hai i pc in rete devi guardare con che IP sono configurati, ad esempio 192.168.0.1 fino ad esempio al 192.168.0.5, il mask sarà 255.255.255.0, tu devi trovare nella stampante la parte di menu che ti consente di impostare un IP per la tua rete ad esempio 192.168.0.6, col mask uguale ai pc. Dopo aver impostato la config allora potrai installare i driver e configurare una TCP/IP port col numero che hai inserito nella stampante. A meno che tu non abbia qualche pparato tipo router che ti configuri i pc con DHCP. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
|
collega la stampante in rete e apri look&lan sul pc: dovresti vedere il suo ip: una volta noto, ti colleghi alla sua interfaccia, che una stampante di rete dovrebbe avere o tramite browser (digitando l'ip, poi ci sarà un login) oppure via telnet
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.