Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2005, 00:40   #1
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
problemino con matlab...

come indicato in "scuola e lavoro" posto il mio dubbietto statistico originato dalle mancanze di matlab.

Io devo calcolare l'inversa di una t di student non standard. Matlab ha il comando norminv che mi permette di specificare anche mu e sigma della normale di cui mi sto occupando, mentre il comando tinv ammette solo il vettore delle probabilità e i gradi di libertà quindi mi restituisce i valori di una t standard. ho cercato ma pare non esista un comando che faccia esattamente ciò che voglio

ora i miei rapporti intimi con la statistica vanno un po' là nel tempo, ma suppongo che a questo punto la trasformazione da fare sia l'inverso di ciò che si fa di solito per standardizzare, indi una cosa del tipo:

tinv(probabilities, degrees of freedom) * std_dev + mean

giusto?



grazie grazie o scienziati

Ultima modifica di Espinado : 27-12-2005 alle 00:44.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 13:18   #2
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
come indicato in "scuola e lavoro" posto il mio dubbietto statistico originato dalle mancanze di matlab.

Io devo calcolare l'inversa di una t di student non standard. Matlab ha il comando norminv che mi permette di specificare anche mu e sigma della normale di cui mi sto occupando, mentre il comando tinv ammette solo il vettore delle probabilità e i gradi di libertà quindi mi restituisce i valori di una t standard. ho cercato ma pare non esista un comando che faccia esattamente ciò che voglio

ora i miei rapporti intimi con la statistica vanno un po' là nel tempo, ma suppongo che a questo punto la trasformazione da fare sia l'inverso di ciò che si fa di solito per standardizzare, indi una cosa del tipo:

tinv(probabilities, degrees of freedom) * std_dev + mean

giusto?



grazie grazie o scienziati


aspetta non ho capito bene....
devi invertire una matrice con matlab?
cosa intendi per :"inversa di una t"???

è una gaussiana quindi quella di cui ti stai occupando???
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 14:59   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
aspetta non ho capito bene....
devi invertire una matrice con matlab?
cosa intendi per :"inversa di una t"???

è una gaussiana quindi quella di cui ti stai occupando???

probabilmente che a partire dalla cumulata vuole il percentile

comunque per la statistica è più comodo Minitab
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 19:58   #4
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
intendo dire che partendo dal percentile (che è l'input) devo ottenere il valore della t. la t sarebbe una distribuzione t di student che nel mio caso non è standard, cioè non ha media 0 e sigma uguale a 1. matlab inverte la t standard, ma non ha il comando per la t non standard.
riguardo a minitab mi fa piacere che esista, ma io sta roba la devo fare all'interno di un programmino in matlab indi non ho molte scelte...help!
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 00:53   #5
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
Ma la t di student non ha parametri mi e sigma, ha solo i gradi di libertà.

http://en.wikipedia.org/wiki/Student_t
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 10:56   #6
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
forse sta lavorando con una t con parametro di non centralità

http://mathworld.wolfram.com/Noncent...tribution.html

ma in ogni caso non c'entra nulla con la standardizzazione della normale quindi quanto proposto nel primo post mi pare un mix senza senso tra quanto si applica a una Z e a una T
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 14:46   #7
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da checcot
Ma la t di student non ha parametri mi e sigma, ha solo i gradi di libertà.

http://en.wikipedia.org/wiki/Student_t
e questo spiegherebbe molte cose, anche se a me sembra un po' strano. cmq io non mi sono posto il problema perché così recita il testo dell'esercizio:

Consider three shares A, B, and C. Suppose that the marginal distributions of their daily logreturns
are given by Student’s t with three degrees of freedom and the following parameters:
Share A: mean = 0, sigma = 0.025
Share B: mean = 0, sigma = 0.02
Share C: mean = 0, sigma = 0.03


dubito che il testo sia sbagliato...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 14:57   #8
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
forse sta lavorando con una t con parametro di non centralità

http://mathworld.wolfram.com/Noncent...tribution.html

ma in ogni caso non c'entra nulla con la standardizzazione della normale quindi quanto proposto nel primo post mi pare un mix senza senso tra quanto si applica a una Z e a una T
mah, io per analogia avevo appunto pensato a quel modo, boh


cmq a questo punto devo avere dei problemi a comprendere il testo, perché in effetti la sigma della t di student è fissata dai gradi di libertà e come dici wikipedia non dipende appunto da mu e sigma, quindi cosa c'entra il mio sigma?
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 16:03   #9
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
mah, io per analogia avevo appunto pensato a quel modo, boh


cmq a questo punto devo avere dei problemi a comprendere il testo, perché in effetti la sigma della t di student è fissata dai gradi di libertà e come dici wikipedia non dipende appunto da mu e sigma, quindi cosa c'entra il mio sigma?

non lo so

ma dalla varianza risali ai gdl e avendo i gdl se la student è centrata con mu=0 hai tutto quel che ti serve per calcolare la cumulata
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 00:21   #10
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
uhm, più avanti nel testo mi viene data la matrice di varianza-covarianza per costruire la distribuzione trivariata. probabilmente quei sigma vengono dati a fini di commenti che dovrei fare sui grafici assurdi che vengono fuori, il problema è capire che dovrò commentare...

ps: manco a dirlo le varianze sulla diagonale della matrice di var-covar sono completamente diverse dai 3 sigmaquadri...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v