Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2005, 00:20   #1
Axelx
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 46
MACRO CON LA KONIKA MINOLTA DYNAX 5D

Salve,
forse la mia domanda vi sembrerà stupida, ma sono piuttosto inesperto. Non riesco a trovare l'impostazione per fare foto in modalità macro con la DYNAX 5D, nella ghiera manca il classico simboletto con il fiore. Come si deve mpostare in maniera rapida?
Grazie
Axelx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 00:48   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051


ti devi comprare un'ottica macro. ...e nemmeno su quella troverai il simbolo del fiore... devi solo mettere a fuco da vicino...
ma per cose semplici ti potrebbe bastare quello che hai: metti la focale al massimo, avvicinati ad un soggetto il + possibile.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 03:02   #3
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
quoto.. l'unica con quella lente è stare alla distanza minima di messa a fuoco
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 07:54   #4
Axelx
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 46
Ho già acquistato degli aggiuntivi ottici da mettere davanti l'obiettivo (3 lenti) per avvicinarmi di più al soggetto. Ma a parte la cura della messa a fuoco cosa devo fare? Lascio fare alla macchina in automatico? Io non capisco perché manca il simbolo del fiore che sulle altre, come la Canon, è presente ed è molto efficace...
Axelx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 10:41   #5
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da Axelx
Ho già acquistato degli aggiuntivi ottici da mettere davanti l'obiettivo (3 lenti) per avvicinarmi di più al soggetto. Ma a parte la cura della messa a fuoco cosa devo fare? Lascio fare alla macchina in automatico? Io non capisco perché manca il simbolo del fiore che sulle altre, come la Canon, è presente ed è molto efficace...
Mah, sulle reflex i cosidetti programmi(macro,ritratto, paesaggio ...) non e' che servano a moltissimo, almeno a mio avviso; quello che uso di piu' sono i due programmi priorita' di Apertura e di Tempi. Detto cio' per quanto riguarda la foto macro o fai tutto in Manuale oppure quello che piu' si addice penso sia usare la priorita' di diaframmi (A o Av), quale diaframma impostare lo decidi in base alla profondita' di campo che desideri, c'e' un bottoncino che ti permette di vederla senza scattare. Il tempo viene calcolato in conseguenza dalla macchina, verifica solo che non sia troppo lento da causare un mosso.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 10:51   #6
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Ah, dimenticavo l'impostazione "fiorellino" presente sulle canon non fa altro che impostare un valore di diaframma definito "medio" credo un intorno a f8-f16 tale da avere una profondita' di campo suff. per fare una foto a un fiore staccandolo dallo sfondo.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 13:04   #7
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da VDSLDG
Ah, dimenticavo l'impostazione "fiorellino" presente sulle canon ...
per la cronaca ho appena tirato fuori la 20d e messo sto fiorellino. col 18-50 2.8 mi ha impostato f4...

a parte questo è proprio vero che usare sti programmi preimpostati è difficile... non sei mai sicuro di cosa impostano...

Axelx, prova così: metti A, regola il diaframma a f8 (poi potresti fare prove a f11 e f5.6), metti lo zoom al massimo e metti manual focu, imposta già in partenza la minima distanza di messa a fuoco, se il tempo di scatto scende a valori critici (tipo 1/30) alza gli iso fino a 800. AS on!
punta qualcosa... la punta di una penna, una moneta... non so se premendo a metà il tasto di scatto la tua ti dice se sei a fuoco o no, la canon lo fa. dopo che fai il primo scatto, senza muoverti!, gira la ghiera ed imposta un diaframma diverso, come detto prima, fai un secondo scatto. guarda già sul display se la messa a fuoco era corretta o meno, se no rifai gli scatti. se tutto è ok, guardale al pc al 50%-100% e giudica.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 15:36   #8
Axelx
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 46
Grazie, provo queste impostazioni...
Axelx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 11:47   #9
Axelx
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 46
Si, così sono riuscito a scattare qualche foto in macro senza problemi, però con la compatta mi riusciva tutto più semplice e con risultati ottimi!! Adesso stampo le impostazioni che mi hai dato e me le porto dietro.
Un'ultima cosa, ma a che serve il pulsante per il controllo della profondità di campo? Ho provato a premerlo mentre inquadro qualcosa ma sembra che non succeda nulla....
Axelx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 14:17   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
allora... chiudendo il diaframma aumenta la zona di messa a fuoco...
succede questo... finchè non avviene lo scatto il diaframma è tutto aperto, questo facilita la messa a fuoco e la composizione perchè il mirino è molto + chiaro. ora... prova a mettere un f8 ed imposta una misura di messa a fuoco breve, tipo 1m . ora prova a premere il tasto. vedrai come il mirino si scurisca... ma contemporaneamente la zona a fuoco si estende... fai attenzione, non è facile da vedere specie con i mirini piccoli delle reflex economiche.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v