|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
|
Scuola obbligatoria fino a 18 anni
Magari la notizia è già
![]() Io l'ho sentito per la prima volta stasera su un tv locale. O forse l'avevo già sentito tempo fa ma non me ne ricordavo. Ma adesso è obbligatorio andare a scuola fino a 18 anni? Anzi adesso che ci penso bene si l'avevo sentita questa notizia e ne avevo anche parlato con un mio amico di sta nuova legge. Cmq veniamo al punto. Ma se uno dopo le medie non c'ha più voglia di studiare? Passa altri 4 anni a scaldare i banchi? Cosa c'è di male nell'andare a lavorare a 15 anni? ![]() C'è gente che pure per passare le medie fa fatica. Mi ricordo di un mio ex compagno di classe segato ben 2 volte. Praticamente passava le giornate a scuola a scaldare il banco e a prendere note. Alla fine lo promossero per levarselo dalle palle A 16 anni finite le medie andò a lavorare. Praticamente con le leggi di oggi doveva passare altri 2 anni al cazzeggio. Boh proprio non capisco. Ultima modifica di paditora : 10-10-2005 alle 20:47. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: SR (prov.) - Via le man dal cueo n° 17
Messaggi: 222
|
ma sai, la domanda è un'altra: che lavoro puoi fare a 15 anni ?
lavori vari in campagna (ora ad esempio raccolgieresti le olive), lavori monotoni in fabbrica, 8 ore a fare lostesso movimento, gastronomia a livello basso / il tipico cameriere senza voglia che incontri nei locali dove ti accorgi solo dopo che facevi meglio non entrare e cosi via dicendo. Certo è necessario che qualcuno lo faccia, senza dubbio a mio parere più vai a scuola, meglio te la passi dopo. Di certo non conosco uno che sia laureato che vada a vendemmiare / raccogliere pomodori, olive etc se non per dare una mano in campagna ai propri genitori. Sicuramente non ha senso restare a scuola fino a 18 anni se poi vai a fare comunque un lavoro dove non è necessario avere grandi qualifiche. Per rispondere alla tua domanda: Di male ad andare effettivamente a lavorare a 15 anni non c'è nulla, però devi lavorare Se è per fare il disoccupato e/o a fare il vandalo è meglio restare a scuola almeno per quelle poche ore c'è una vaga possibilità che qualcosa in più la si impara |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
|
Quote:
Qualcuno dovrà pur continuare a farli no? Mica potranno essere tutti geometri. Ci sarà anche il muratore e il manovale. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Ad esempio, si pensa che alcuni tipi di crimini e microcrimini, siano legati all'istruzione. Qualcuno ha trovato una correlazione tra tipo di reato ed il livello di istruzione di chi l'ha commesso, tipo che per il furto d'auto la percentuale di chi lo commette per il 99% ha la licenza media e l' 1% è laureato. Aumentando il livello di istruzione a 18 anni alcuni reati, credo quelli legati all'ordine pubblico (violenza negli stadi, ecc.) diminuirebbero.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: SR (prov.) - Via le man dal cueo n° 17
Messaggi: 222
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Avete letto questa cagata?
STUDENTI POTRANNO SCEGLIERE TRA 8 LICEI Cambia e si arricchisce il panorama dei percorsi liceali che diventano 8: artistico, classico, economico, linguistico, musicale, scientifico, delle scienze umane, tecnologico. Quelli economico e tecnologico, per i quali sono previsti diversi indirizzi, in sostanza assorbono materie e competenze finora appannaggio degli istituti tecnici (dal tecnico commerciale a ragioneria, dall'istituto agrario a quello per geometri). In sede di approvazione finale, rispetto alla prima versione del provvedimento è stata accentuata la natura vocazionale e professionale dei licei a indirizzo (economico - che vede la new entry del settore creditizio - artistico e tecnologico - che aggiunge ai settori già previsti grafica e moda) aumentando l'orario destinato alle attività finalizzate all'inserimento nel mondo del lavoro e ai laboratori e diminuendo le ore destinate agli insegnamenti generali. fonte: ANSA.IT
__________________
Corinna |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 13905
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 95
|
te la dico io quale è la cagata: ormai la scuola è solo un parcheggio.
si vogliono abolire le pensioni di anzianità a favore di quelle di vecchiaia e quindi quale migliore occasione di quella di fare iniziare tutti a lavorare verso i 20 anni inveche che a 15-16 di chi non continua ora gli studi. e poi, il fatto stesso che il 99% dei lavori attualmente esistenti in Italia possono essere svolti senza alcun titolo di studio (basterebbe semplicemente un corso pratico di inserimento lavorativo di un mesetto a dir molto), unito al sempre maggior numero di laureati disoccupati in Italia, non ti fa venire in mente che il lavoro in Italia è ormai saturo e che quindi il governo tenti di calmare gli animi addolcendo la pillola con la formula "rendiamo il popolo italiano sempre + istruito"? te lo dice un laureato che di lavori (sempre precari) ne ha cambiati tanti e che non ha mai visto i suoi "capi" svolgere mansioni tipiche di individui eccezionali o iperspecializzati |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
Ma veramente giusto per essere chiari l'attuale governo voleva abbassare l'obbligo scolastico a 14 anni su richiesta dell'associazione dei dirigenti scolastici che lamentava l'ingestibilità di diversi soggetti all'interno della scuola dovuta all'innalzamento dell'obbligo, dopo di che cè stata una vera e propria rivolta delle associazioni studentesche con l'UDS in testa che paragonava l'Italia al Cile ed altri paesi sottosviluppati definendo la proposta un tentativo di instupidire le masse di giovani per poterle più facilmente manovrare in un futuro, con occupazioni di scuole e licei a tappeto (fra cui la mia). Detto ciò si sono aperte le trattative con le associazioni degli studenti, ed il cavallo di battaglia dell'UDS è ancora adesso l'innalzamento dell'obbligo a 18 anni
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
così possono infinocchiare più gente....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Che bello, già ora un diploma non serve quasi a niente, innalzando l'obbligo e dando il diploma anche alle capre si arriverà a livellare chi si è impegnato per diplomarsi con chi invece della scuola se ne sbatte e indovinate un po' chi ci rimetterà?
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
|
Quote:
io sono dell'idea che se uno ha voglia di studiare studia. se non ha voglia va a lavorare. sta cosa dell'obbligarti a studiare mi pare na vaccata. che poi bene o male dopo le medie quasi tutti anche prima (anni 80 e 90) facevano le superiori o corsi professionali. cmq non ho capito na cosa. ma fino a 18 anni che scuola fai? puoi scegliere la scuola come ora oppure ci sarà un corso uguale per tutti. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Rho nord ovest milano
Messaggi: 1625
|
bhà secondo laciare che un ragazzetto uscito dalle medie se ne vada a lavorare è improponibile,io lascierei l'obbligo a 16 anni così uno che non ha voglia di studiare va in qualche istituo a farsi due anni dove gli insegnano una professione ed esce da li a 16 anni già formato ed in grado di lavorare.
in verità io un pò quasi mi pento di essermi diplomato perchè alal fone sono sucito dopo 5 anni con un saccio di nozioni e formule in testa che piu' passa il tempo piu' mi dimentico, senza saper fare un beneamato piffero e gli unici lavori che ho trovato sono stati call center e lavori in fabbrica. a sto punto me ne andavo a fare grafica o meccanica ai salesiani a 15 anni andavo a lavorare in qualche officina a fare il passachiavi ma ora dopo 6 anni(ora ne ho 21) avevo già 5 anni di esperienza e potevo esser nella condizione di dire: "so fare il meccanico"
__________________
Non sono grasso, sono diversamente magro |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7414
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:21.





















